Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 41

Discussione: Ottobre 2010

  1. #21
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2010

    da quel poco che riesco a capire leggendo il modellame "semplice" si profila l' ennesima botta d' aria calda con anticilone africao e temperature minime e massime superiori alla media trentennale anche di 4 o 5 °C e tassi di ur molto alti. poi dovrebbe concretizzarsi la seconda passata perturbata autunnale ma non credo si tratti pultroppo di depressione islandese , lo spero ancora.

    allego gli spaghi di Roma.

    MT8_Rom_ens.png
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #22
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Già dimenticato lo scorso inverno?
    Infatti lo scorso inverno la NAO era negativa....Se avevamo AO - e NAO + voglio vedere se faceva l'inverno che ha fatto qui da noi...
    Quello che voglio dire è che in sostanza: l'AO copre tutto l'emisfero boreale, la NAO solo la parte dell'emisfero che interessa a noi, quella Euro-Atlantica. Che ce ne frega a noi se il vp viaggia a mille su Stati Uniti e Pacifico ad esempio(ricavabile in parte dall'AO)? Mentre invece è molto più importante come va il VP sull'Atlantico ed W Europa(NAO).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #23
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    da quel poco che riesco a capire leggendo il modellame "semplice" si profila l' ennesima botta d' aria calda con anticilone africao e temperature minime e massime superiori alla media trentennale anche di 4 o 5 °C e tassi di ur molto alti. poi dovrebbe concretizzarsi la seconda passata perturbata autunnale ma non credo si tratti pultroppo di depressione islandese , lo spero ancora.

    allego gli spaghi di Roma.

    MT8_Rom_ens.png
    Per gfs 06 c'era il rischio botta calda o quantomeno di prefrontale abbastanza tosto.il 12z mi sembra già un po' meglio

  4. #24
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Sinottica che dovrebbe rimanere pressochè questa almeno nella prima metà del

    mese con Mediterraneo centrale interessato più direttamente dal 2/3 ottobre

    dalle correnti atlantiche e successivamente da fine prima decade.
    Invece che 2/3 ottobre sembra che questa fase si presenterà 48 ore dopo.

    A parte i riferimenti temporali sembra che la fase 5 della MJO sia nei forecast,

    l'anomalia corrisponderebbe alla situazione descritta ad inizio thread:



    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/09/2010 alle 23:32

  5. #25
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Sinottica che dovrebbe rimanere pressochè questa almeno nella prima metà del

    mese con Mediterraneo centrale interessato più direttamente dal 2/3 ottobre

    dalle correnti atlantiche e successivamente da fine prima decade.

    Il secondo influsso atlantico ad inizio seconda decade potrebbe isolarsi sui Balcani

    (in seguito allo spostamento un pò più a nord dell'HP Siberiano/Sarmatico).

    Dalla metà di ottobre la corrente a getto in atlantico su Terranova potrebbe

    accelerare sui paralleli abbassandosi di latitudine e i due HP su

    Azzorre e su N/E Canada dovrebbero rinnovarsi sulle solite zone dopo il passaggio

    del disturbo a 250 HPa.

    Dovremmo ritrovare durante la seconda parte della seconda decade una vasta LP

    su medio atlantico con perno su UK a fine seconda decade, che interesserà

    dapprima l'Europa occidentale.
    Passa il secondo influsso atlantico:


    Rtavn1861.png Rtavn2161.png

    Poi tentativo di congiunzione tra HP russo e azzorriano.

    Probabilmente seguirà un terzo disturbo atlantico verso sud est, ma la saccatura

    atlantica in questa occasione potrebbe abbassarsi di latitudine su Europa

    Occidentale, (come anticipato su vecchio post) in abbinamento ad un ponte

    anticiclonico tra Scandinavia Islanda e centro atlantico.

    La circolazione zonale dovrebbe presentare segnali di debolezza.



    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/10/2010 alle 13:18

  6. #26
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2010

    delineatosi ormai il prossimo affondo atlantico con passata anche tostarella fra lunedì sera e mercoledì , ora ci si diverte a interpretare che tipo di"sorte" toccherà alla circolazione generale che si andrà a creare attorno allo scand piu
    seppure simili nelle dinamiche ora si tratta di individuare da quale versante ci sarà un aggancio in una azione definita come "tunneling" se da ovest come propende ukmo

    ibrida come gfs



    o da oriente come perlomeno stamattina vedeva reading



    in tutti i casi comunque lo scand+ sembra voler "garantire" una certa instabilità diffusa per il medio- lungo termine con termini orticellisti ancora tutti da definire:D
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2010

    Cmq sbaglio o GFS nel lungo cambia tutto???
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  8. #28
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Cmq sbaglio o GFS nel lungo cambia tutto???
    Quando mai sul lungo non cambia?

  9. #29
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2010

    Direi che la proiezione è stata sbagliata nei tempi e anche nei modi.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Sinottica che dovrebbe rimanere pressochè questa almeno nella prima metà del

    mese con Mediterraneo centrale interessato più direttamente dal 2/3 ottobre

    dalle correnti atlantiche e successivamente da fine prima decade.

    Il secondo influsso atlantico ad inizio seconda decade potrebbe isolarsi sui Balcani

    (in seguito allo spostamento un pò più a nord dell'HP Siberiano/Sarmatico).
    No, è evidente l'errore di valutazione.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    Dalla metà di ottobre la corrente a getto in atlantico su Terranova potrebbe

    accelerare sui paralleli abbassandosi di latitudine e i due HP su

    Azzorre e su N/E Canada dovrebbero rinnovarsi sulle solite zone dopo il passaggio

    del disturbo a 250 HPa.
    No, invece i centri di anomalia dei GPT potrebbero essere questi:

    ott.png



  10. #30
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2010




    Non ho mai seguito attivamente le configurazioni autunnali, ma sembra di rivedere le carte invernali dell'anno scorso: minimi di GPT concentrati in area Siberiana, Canadese che va spesso in cut-off e si spegne su Terranova e, ovviamente, SCAND+
    Che tutto ciò quest'anno possa essere favorito dalle SSTA?



    se il VP non riparte a tutto gas, credo che ne vedremo delle belle, anche a Ottobre
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •