Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,323
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Anomalie notevoli per quanto riguarda le precipitazioni , quà in Friuli.
    A parte le solite prealpi molto ben innaffiate , colpiscono i dati della bassa pianura e della costa con quantitativi incredibili.

    Musi (OsMeR) ................................................... 508 mm (media 337)
    Monfalcone-centro (PNdMN) ............................. 504 mm
    Gorizia-centro (meteogorizia.it) ....................... 496,3 mm (media 166)
    Gorizia-centro (meteogo.it) ............................. 478,5 mm (media 151)
    Resia-Coritis (OsMeR) ...................................... 469 mm
    Gorizia-Nord (Piedimonte - meteogo.it) ........... 464,3 mm
    Zirje, Carso-SLO (Marko) ................................. 459,2 mm (media 134,3)
    Monfalcone-costa (zona S - OsMeR) ................ 451 mm (media 124)
    Fiumicello (marino64) ...................................... 436,2 mm
    Circonio-Rakek (mkola19) ............................... 432 mm
    TS-BorgoGrotta (Osmer) ................................. 418 mm
    Sgonico (TS) (OsMeR) ...................................... 415 mm
    Bovec=Plezzo ................................................. 408 mm
    Matteria (Zevs) ............................................... 393,9 mm
    Ronchi dei Legionari-zonaNE .......................... 392 mm
    Tolmin=Tolmino ............................................... 373 mm
    TS-Nord (PNdMN) ............................................ 371 mm
    Borgnano di Cormòns (GO) (minky).......................360,9 mm
    Lignano Sabbiadoro (OsMeR) .......................... 350,4 mm (media 95)
    Gemona (Osmer) ............................................. 340 mm
    Cervignano (Osmer) ........................................ 335,5 mm (media 131)
    Gradisca (Osmer) ............................................. 334 mm (media 146)
    Udine Nord (paolog - pluviometro manuale) ..... 318 mm

    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Mese piovossisimo nella mia zona (+400%)
    Dal punto di vista termico si conferma come uno dei mesi meno anomali degli ultimi anni in Italia

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Le medie del periodo 1991-2010 sono della stazione Osmer a Udine SW (Sant'Osvaldo per la precisione), invece le medie 61-90 sono di una stazione precedente sempre a Udine. Le medie 1991-2010 sono quindi omogenee con la stazione attuale, mentre la 61-90 fa riferimento a una stazione ora non più utilizzata. L'Osmer cmq per le sue analisi statistiche fa solitamente riferimento a entrambe le medie, quindi penso siano utilizzabili entrambe.


  4. #14
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Qui Settembre chiude con una media massime di 24,4°C e una media minime di 14,1°C.

    Rispettivamente a +0,2 dalla media massime 61-90 e a -1,3 dalla 61-90! Un buon mese dunque, che termicamente chiude sotto media, a -0,6 dalla 61-90.

    Se però dal lato termico si merita un 7 sotto quello pluviometrico si merita non più di un 3! Un orrore più assoluto, con lisci continui da una parte e dall'altra, con un accumulo impresentabile: appena 16,2 mm contro una media 61-90 di 56 mm e una 91-10 di 60,1 mm.
    La cosa che più ha dato fastidio è che a Mirabello, appena 12 km da qui hanno chiuso Settembre a circa 70 (settanta!) mm e idem dicasi a Vigarano Mainarda, appena 9 (nove!) km da qui: che bel mese insulso proprio!!

    Poiche io privilegio l'aspetto pluviometrico rispetto a quello termico soprattutto in Autunno dico che per i miei gusti è stato un mese ampiamente insufficiente, da 4,5 per i miei gusti ; completamente lontano dalla mia idea di autunno ideale. Spero in futuro di non rivivere altri mesi così orrendi sinceramente
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Citazione Originariamente Scritto da candalostie Visualizza Messaggio
    Anomalie notevoli per quanto riguarda le precipitazioni , quà in Friuli.
    A parte le solite prealpi molto ben innaffiate , colpiscono i dati della bassa pianura e della costa con quantitativi incredibili.

    Musi (OsMeR) ................................................... 508 mm (media 337)
    Monfalcone-centro (PNdMN) ............................. 504 mm
    Gorizia-centro (meteogorizia.it) ....................... 496,3 mm (media 166)
    Gorizia-centro (meteogo.it) ............................. 478,5 mm (media 151)
    Resia-Coritis (OsMeR) ...................................... 469 mm
    Gorizia-Nord (Piedimonte - meteogo.it) ........... 464,3 mm
    Zirje, Carso-SLO (Marko) ................................. 459,2 mm (media 134,3)
    Monfalcone-costa (zona S - OsMeR) ................ 451 mm (media 124)
    Fiumicello (marino64) ...................................... 436,2 mm
    Circonio-Rakek (mkola19) ............................... 432 mm
    TS-BorgoGrotta (Osmer) ................................. 418 mm
    Sgonico (TS) (OsMeR) ...................................... 415 mm
    Bovec=Plezzo ................................................. 408 mm
    Matteria (Zevs) ............................................... 393,9 mm
    Ronchi dei Legionari-zonaNE .......................... 392 mm
    Tolmin=Tolmino ............................................... 373 mm
    TS-Nord (PNdMN) ............................................ 371 mm
    Borgnano di Cormòns (GO) (minky).......................360,9 mm
    Lignano Sabbiadoro (OsMeR) .......................... 350,4 mm (media 95)
    Gemona (Osmer) ............................................. 340 mm
    Cervignano (Osmer) ........................................ 335,5 mm (media 131)
    Gradisca (Osmer) ............................................. 334 mm (media 146)
    Udine Nord (paolog - pluviometro manuale) ..... 318 mm


    Niente da fare, quando il NE ci si mette... non ce n'e' per nessuno!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #16
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Qua a Portogruaro , al mio sensore, il mese ha chiuso a 18,5° di media (24° media max, 13° media min), ovvero a -0,7° dalla media 71/2000 ;
    mese strapiovoso con accumulo totale intorno ai 270 mm contro i 130 di media.

  7. #17
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Premesso che si utilizza una media di riferimento 1961-1990 per stilare i rapporti, a Milano stazione Linate Paese (109 m.s.l.m.) si è registrato il seguente andamento termico:

    Media 1961-1990 per il mese di Settembre: 18.9°C
    in particolare:
    Media Massime: 24.3°C
    Media Minime: 13.5°C

    Il mese di Settembre 2010 ha registrato i seguenti valori e i relativi scarti (+ -) dalla media di riferimento (tra parentesi):

    Media Massime: 23.1°C | SCARTO -1.2°C (24.3°C)
    Media Minime: 13.3°C | SCARTO -0.2°C (13.5°C)
    Media Max+Min: 17.9°C | SCARTO -1.0 (18.9°C)

    Si evince come il mese di Settembre 2010 chiude con un'anomalia termica negativa di -1.0°C.

    Per quanto riguarda le piogge il mese di Settembre 2010 chiude con il valore di:
    230.1mm (+161.6mm)
    Media pluviometrica Settembre: 68.5mm


  8. #18
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Premesso che si utilizza una media di riferimento 1961-1990 per stilare i rapporti, a Milano stazione Linate Paese (109 m.s.l.m.) si è registrato il seguente andamento termico:

    Media 1961-1990 per il mese di Settembre: 18.9°C
    in particolare:
    Media Massime: 24.3°C
    Media Minime: 13.5°C

    Il mese di Settembre 2010 ha registrato i seguenti valori e i relativi scarti (+ -) dalla media di riferimento (tra parentesi):

    Media Massime: 23.1°C | SCARTO -1.2°C (24.3°C)
    Media Minime: 13.3°C | SCARTO -0.2°C (13.5°C)
    Media Max+Min: 17.9°C | SCARTO -1.0 (18.9°C)

    Si evince come il mese di Settembre 2010 chiude con un'anomalia termica negativa di -1.0°C.

    Per quanto riguarda le piogge il mese di Settembre 2010 chiude con il valore di:
    230.1mm (+161.6mm)
    Media pluviometrica Settembre: 68.5mm

    Piccola correzione: dai dati che hai ottenuto la media semplice Max+Min è di 18,2°C non 17,9 e quindi lo scarto sarebbe di -0,7 dalla 61-90 e non -1,0. Questo se stai usando la media semplice ((media t min + media t max)/2) e a quanto vedo dai dati medi 61-90 si direbbe di si.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    mese chiuso in perfetta media termica, ma con scarsissime precipitazioni, appena 12mm su 88mm medi.
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Il mio settembre si è chiuso a +19.-
    -0,1 dalla mia media cinquantennale, e - 0,7 da quella degli ultimi 30 anni:1980-2009)
    Precipitazioni: settembre 10 mm 127 (media 89 mm)
    Il precedente mese di Agosto(fatti i "conti" solo ora):
    Media agosto 2010 +23,5 +0,4 dalla cinquantennale, e -0,4 dalla trentennale.-
    mm 94 (media 78)
    Anomalie ultimi mesi su base climatica di 50 anni(1955-2004):
    Settembre 06 +0,7
    Ottobre 06 +2,1
    Novembre 06 +2.-
    Dicembre 06 +2,5
    Gennaio 2007 +3,7

    Febbraio 2007 +3,6
    Marzo 2007 +2,5
    Aprile 2007 +2,8
    Maggio 2007 +2,7
    Giugno 2007 +2,1
    Luglio 2007 +1,6
    Agosto 2007 -0,3
    Settembre 07 -0,9
    Ottobre 07 -0,4
    Novembre 07 -0,2
    Dicembre 07 +1,2
    Gennaio 08 +3.-
    Febbraio 08 +1,7
    Marzo 08 +2,2
    Aprile 08 +1,8
    Maggio 08 +1,1
    Giugno 08 +1,3
    Luglio 08 +1.8
    Agosto 08 +1,5
    Settembre 08 +0,4
    Ottobre 08 +2.-
    Novembre 08 +2
    Dicembre 08 +1,4
    Gennaio 09 +1,2
    Febbraio 09 +1,5
    Marzo 09 +1,8
    Aprile 09 +2,3
    Maggio 09 +3,3
    Giugno 09 +1,1
    Luglio 09 +1,2
    Agosto 09 +2,1
    Settembre 09 +2,1
    Ottobre 09 +0,3
    Novembre 09 +1,6
    Dicembre 09 +1,3
    Gennaio 2010 -0,6
    Febbraio 10 +1,5
    Marzo 10 +1.-
    Aprile 10 +1,3
    Maggio 10 +1,5
    Giugno 10 +0,9
    Luglio 10 +1,9
    Agosto 10 +0,4
    Settembre 10 -0,1

    Dal 2007, gennaio e settembre 2010, sono gli unici sotto media.-
    Ciao.
    Giorgio
    Ciao Giorgio, negli ultimi due mesi abbiamo la stessa identica media (la mia e' ponderata). Agosto +23,5°C e Settembre +19.0°C con 83,3 mm.
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •