Risultati da 1 a 10 di 26

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    finalmente un mese decisamente sottomedia termica e sopramedia pluviometrica..circa 1°C più freddo e 81mm più del normale

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Buonasera a tutti.
    Queste le medie e gli scarti dal periodo 1991-2010 per settembre 2010 a Udine SW (Osmer):

    Temperature minime 12.2° (-0.1°)
    Temperature medie 17.5° (-0.5°)
    Temperature massime 23.4° (-0.7°)

    Precipitazioni 265 mm (+99 mm)

    Mese che si pone al 13/imo posto tra i più freddi dal 1961 come temperatura media.

    Minima assoluta: 7.7°
    Massima assoluta: 27.3°

    Quest'ultimo mi pare un dato veramente notevole, temperatura massima assoluta molto bassa.

    Prendendo in considerazione la media 61-90 invece le cose cambiano, lo scarto del settembre 2010 raggiunge ben -1.3° sulla media 61-90.


  3. #3
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Citazione Originariamente Scritto da scotland Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti.
    Queste le medie e gli scarti dal periodo 1991-2010 per settembre 2010 a Udine SW (Osmer):

    Temperature minime 12.2° (-0.1°)
    Temperature medie 17.5° (-0.5°)
    Temperature massime 23.4° (-0.7°)

    Precipitazioni 265 mm (+99 mm)

    Mese che si pone al 13/imo posto tra i più freddi dal 1961 come temperatura media.

    Minima assoluta: 7.7°
    Massima assoluta: 27.3°

    Quest'ultimo mi pare un dato veramente notevole, temperatura massima assoluta molto bassa.

    Prendendo in considerazione la media 61-90 invece le cose cambiano, lo scarto del settembre 2010 raggiunge ben -1.3° sulla media 61-90.

    Sono entrambe medie NOAA (tmin+tmax) / 2 sia la '61-'90 sia la '91-2010?

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Citazione Originariamente Scritto da scotland Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti.
    Queste le medie e gli scarti dal periodo 1991-2010 per settembre 2010 a Udine SW (Osmer):

    Temperature minime 12.2° (-0.1°)
    Temperature medie 17.5° (-0.5°)
    Temperature massime 23.4° (-0.7°)

    Precipitazioni 265 mm (+99 mm)

    Mese che si pone al 13/imo posto tra i più freddi dal 1961 come temperatura media.

    Minima assoluta: 7.7°
    Massima assoluta: 27.3°

    Quest'ultimo mi pare un dato veramente notevole, temperatura massima assoluta molto bassa.

    Prendendo in considerazione la media 61-90 invece le cose cambiano, lo scarto del settembre 2010 raggiunge ben -1.3° sulla media 61-90.

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Sono entrambe medie NOAA (tmin+tmax) / 2 sia la '61-'90 sia la '91-2010?
    La media di settembre 2010 per Udine è 17.5°C integrale e 17.8°C in versione NOAA cioè (tmin+tmax)/2. Poiché la 61-90 tipicamente è data come media NOAA, bisognerebbe usare per il confronto appunto la media NOAA, che è 17.8. Con anomalia quindi di -0.9°C rispetto alla 61-90 di Udine Rivolto. E questo è comunque sorprendente, sembra davvero un settembre sotto media rispetto al periodo 61-90.

    Invece bisognerebbe controllare se sia media NOAA o integrale quella 91-2010. Nel 91 circolavano già stazioni automatiche con microprocessore; potrebbe essere una media integrale.

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Anomalie notevoli per quanto riguarda le precipitazioni , quà in Friuli.
    A parte le solite prealpi molto ben innaffiate , colpiscono i dati della bassa pianura e della costa con quantitativi incredibili.

    Musi (OsMeR) ................................................... 508 mm (media 337)
    Monfalcone-centro (PNdMN) ............................. 504 mm
    Gorizia-centro (meteogorizia.it) ....................... 496,3 mm (media 166)
    Gorizia-centro (meteogo.it) ............................. 478,5 mm (media 151)
    Resia-Coritis (OsMeR) ...................................... 469 mm
    Gorizia-Nord (Piedimonte - meteogo.it) ........... 464,3 mm
    Zirje, Carso-SLO (Marko) ................................. 459,2 mm (media 134,3)
    Monfalcone-costa (zona S - OsMeR) ................ 451 mm (media 124)
    Fiumicello (marino64) ...................................... 436,2 mm
    Circonio-Rakek (mkola19) ............................... 432 mm
    TS-BorgoGrotta (Osmer) ................................. 418 mm
    Sgonico (TS) (OsMeR) ...................................... 415 mm
    Bovec=Plezzo ................................................. 408 mm
    Matteria (Zevs) ............................................... 393,9 mm
    Ronchi dei Legionari-zonaNE .......................... 392 mm
    Tolmin=Tolmino ............................................... 373 mm
    TS-Nord (PNdMN) ............................................ 371 mm
    Borgnano di Cormòns (GO) (minky).......................360,9 mm
    Lignano Sabbiadoro (OsMeR) .......................... 350,4 mm (media 95)
    Gemona (Osmer) ............................................. 340 mm
    Cervignano (Osmer) ........................................ 335,5 mm (media 131)
    Gradisca (Osmer) ............................................. 334 mm (media 146)
    Udine Nord (paolog - pluviometro manuale) ..... 318 mm

    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Mese piovossisimo nella mia zona (+400%)
    Dal punto di vista termico si conferma come uno dei mesi meno anomali degli ultimi anni in Italia

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Citazione Originariamente Scritto da candalostie Visualizza Messaggio
    Anomalie notevoli per quanto riguarda le precipitazioni , quà in Friuli.
    A parte le solite prealpi molto ben innaffiate , colpiscono i dati della bassa pianura e della costa con quantitativi incredibili.

    Musi (OsMeR) ................................................... 508 mm (media 337)
    Monfalcone-centro (PNdMN) ............................. 504 mm
    Gorizia-centro (meteogorizia.it) ....................... 496,3 mm (media 166)
    Gorizia-centro (meteogo.it) ............................. 478,5 mm (media 151)
    Resia-Coritis (OsMeR) ...................................... 469 mm
    Gorizia-Nord (Piedimonte - meteogo.it) ........... 464,3 mm
    Zirje, Carso-SLO (Marko) ................................. 459,2 mm (media 134,3)
    Monfalcone-costa (zona S - OsMeR) ................ 451 mm (media 124)
    Fiumicello (marino64) ...................................... 436,2 mm
    Circonio-Rakek (mkola19) ............................... 432 mm
    TS-BorgoGrotta (Osmer) ................................. 418 mm
    Sgonico (TS) (OsMeR) ...................................... 415 mm
    Bovec=Plezzo ................................................. 408 mm
    Matteria (Zevs) ............................................... 393,9 mm
    Ronchi dei Legionari-zonaNE .......................... 392 mm
    Tolmin=Tolmino ............................................... 373 mm
    TS-Nord (PNdMN) ............................................ 371 mm
    Borgnano di Cormòns (GO) (minky).......................360,9 mm
    Lignano Sabbiadoro (OsMeR) .......................... 350,4 mm (media 95)
    Gemona (Osmer) ............................................. 340 mm
    Cervignano (Osmer) ........................................ 335,5 mm (media 131)
    Gradisca (Osmer) ............................................. 334 mm (media 146)
    Udine Nord (paolog - pluviometro manuale) ..... 318 mm


    Niente da fare, quando il NE ci si mette... non ce n'e' per nessuno!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di scotland
    Data Registrazione
    05/12/09
    Località
    Udine
    Età
    34
    Messaggi
    698
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Le medie del periodo 1991-2010 sono della stazione Osmer a Udine SW (Sant'Osvaldo per la precisione), invece le medie 61-90 sono di una stazione precedente sempre a Udine. Le medie 1991-2010 sono quindi omogenee con la stazione attuale, mentre la 61-90 fa riferimento a una stazione ora non più utilizzata. L'Osmer cmq per le sue analisi statistiche fa solitamente riferimento a entrambe le medie, quindi penso siano utilizzabili entrambe.


  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2010 Dati ed anomalie:

    Qui Settembre chiude con una media massime di 24,4°C e una media minime di 14,1°C.

    Rispettivamente a +0,2 dalla media massime 61-90 e a -1,3 dalla 61-90! Un buon mese dunque, che termicamente chiude sotto media, a -0,6 dalla 61-90.

    Se però dal lato termico si merita un 7 sotto quello pluviometrico si merita non più di un 3! Un orrore più assoluto, con lisci continui da una parte e dall'altra, con un accumulo impresentabile: appena 16,2 mm contro una media 61-90 di 56 mm e una 91-10 di 60,1 mm.
    La cosa che più ha dato fastidio è che a Mirabello, appena 12 km da qui hanno chiuso Settembre a circa 70 (settanta!) mm e idem dicasi a Vigarano Mainarda, appena 9 (nove!) km da qui: che bel mese insulso proprio!!

    Poiche io privilegio l'aspetto pluviometrico rispetto a quello termico soprattutto in Autunno dico che per i miei gusti è stato un mese ampiamente insufficiente, da 4,5 per i miei gusti ; completamente lontano dalla mia idea di autunno ideale. Spero in futuro di non rivivere altri mesi così orrendi sinceramente
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •