Comunque Cosenza al sud è un caso particolare proprio per la sua posizione geografica, è difficile trovare nelle regioni molto meridionali valli così lunghe ed incassate tra le montagne. Cosenza ad est ha la Sila che raggiunge quasi i 2000 mt di altezza e ad ovest la Catena Costiera che comunque supera abbondantemente i 1000 metri, basta vedere già solo le altre valli calabresi e in generale si tratta di fiumiciattoli che nascono a pochi km dal mare in cui sfociano.
Credo che questo possa influire sulla nevosità.
Sicuramente, comunque, la città capoluogo di provincia meno nevosa d'Italia è Trapani, ma vista la latitudine non so quanto si possa parlare di sfiga...
Comunque non conosco assolutamente la situazione "nevosa" di:
Oristano
Siracusa
Agrigento (che è già ad oltre 200 m)
Ragusa (che è invece ad oltre 500 m e quindi avrà buoni accumuli)
Salerno
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ciao a tutti , sono nuovo del forum .
Concordo pienamente quello che stavate dicendo,anche se secondo me Grosseto è molto meno nevosa di firenze,diciamo che è anche meno fredda.
Per quanto riguarda le città come Lucca , Pistoia e Prato per nevosità l accumulo oserei dire che è di 3/4 cm l anno..considerando che ogni anno una o due nevicatine da pochi cm le fa; e ogni 4/5 anni ne fa una da "over" 10 cm...
mmm... Niente da fare, vedo che Rieti centro non ha rivali; conca appenninica, 400 m di quota, a Nord di buona parte dell'Abruzzo...
Media degli ultimi dieci inverni = 2,2 cm... Non c'è storia, la sfiga siamo noi...![]()
Hai un'idea un po' sbagliata della neve in Toscana, sara' anche perche' stando nel lato ovest del Serravalle prendi spesso l'acqua quando a Pistoia nevica...
La vs zona, quindi Montecatini e dintorni hanno bisogno della vera nevicata da cuscinetto ( difficile perche' dura meno che a Est ) o, come a Dicembre 2009, di una vera irruzione dal Rodano, poiche' con correnti fredde da est risentite del foehn del Serravalle...
La classifica della neve in Toscana e' stata fatta tante volte e vede Pistoia al vertice come citta' pianeggiante con quasi 15 cm medii, mentre Prato e' intorno ai 10 cm ( Albedo con i suoi 8.4 cm sta in una zonaccia)....
Prato ha maggiore frequenza di episodi nevosi e Pistoia i maggiori accumoli per evento.
Firenze necessita' della situazione perfetta per accumuli abbondanti, altrimenti resta sempre tagliata fuori, anche del tutto, come nel febbraio del 1999, quando caddere 20 cm a Pistoia e 15 cm a Prato, mentre da Peretola verso la citta' c'era appena l'asfalto bagnato...
Lucca ha grandi potenzialita' e a volte fa bingo, ma anche li siamo sui 5 cm medii..
Pisa e Versilia si fanno la croce e moccolano contro Apuane e Monte Serra...
Qua siamo tra 0 e 5 cm
Livorno vive di retour d'est con la neve presente molto piu' spesso di quanto non si creda....... 5 cm medii
Grosseto idem, ma a differenza di Firenze non vede neve da cuscinetto e quando nevica la durata al suolo e' ovviamente molto piu' breve....
La Val di Nievole e' una sorta di zona franca, ove pero' nevica di piu' verso Lucca che verso Montecatini.....
![]()
Grazie delle spiegazioni avete ragione;infatti nell' evento del 18 dicembre 2009 a montecatini e monsummano ha fatto appena 5 cm, quando invece procedendo verso sud-ovest ,ne ha fatta 10 da me e 17 cm ad altopascio(lu)..Perchè infatti soffiava vento da est....piu o meno quindi l accumulo medio annuo della mia zona è di 5 cm?
Credo che, in assenza di dati ufficiali, nessuno sia in grado di risponderti. A meno che da quelle parti non ci sia qualche meteoappassionato di vecchia data che ha raccolto una discreta serie di dati per conto suo. Uno ci sarebbe, si chiama Matteoni (Fernando, mi pare) ed ha una stazione in un vivaio di Ponte Buggianese. Mi sembra che collabori anche col Comune... informati.![]()
![]()
Salerno è più nevosa di Caserta,dato che ha le catene appenniniche "addosso" e non mancano casi di sfondamento sa Stau.Ovviamente,non si tratta mai di accumuli importanti,però sfiocchetta decentemente anche in anni recenti(dicembre 2001,marzo 2005,gennaio 2006).
Siracusa è ai livelli di Latina ma una breve nevicata senza accumulo si è vista nel gennaio 2006.
Per Agrigento temo si debba tornare al 1956(è anche più occidentale).
Segnalibri