 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
				Pero' visto che parliamo qui delle zone dove c'è poca o pcchissima neve in Italia, diventa importante dire quanto e quando ecc...per capire fino a che punto è rara....e anche per poter paragonarla con gli altri posti....
(inutile dirvi che io faccio anche il paragone con Beirut)
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
				Diciamo che in Sicilia e Calabria il febbraio 56' vide nevicate con accumuli in zone dove la neve cade una volta al secolo.Gli archivi di Tutiempo offrono pochi lumi al riguardo,dato che molte stazioni di quelle regioni sono state installate sono negli anni 70'-80'(e persino 90').In Sardegna il gennaio 85' è passato alla storia perchè nevicò anche in zone del profondo sud dell'isola,anche se localmente senza alcun accumulo.Sicuramente in Italia vi sono zone meno nevose di Beirut,da ricercare in:Sardegna sudoccidentale,Sicilia meridionale e sud occidentale,alcune zone a nordest di Reggio Calabria.Ma anche l'Agro Pontino ha una media di nevosità bassissima,paragonabile a quella siciliana.La pianura casertana e in generale quella a nord di Napoli ha un tempo di ritorno della neve con accumulo che sfiora il ventennio.Un'altra zona poco nevoso è la piana di Metaponto/Sibari ma tra il gennaio 2002 ed il gennaio 2006(non nel 2007)si sono verificati vari episodi di fiocchi e localmente accumuli di 1-3 cm.,secondo i dati della stazione di Sibari.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
				Ho cercato di vedere dove sono queste zone che hai nominato.....grazie!...cosi' imparo meglio la geografia dell'Italia......soprattutto laddove non sono mai stato.....
Peccato che non si possa fare una specie di tabella statistica sulla neve in tutte quelle zone e localita' che citate.......sia per i giorni con nevicate sia per le quantita'....non abbiamo mai parlato della durata del manto, che spesso è poca probabilmente.
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
				Sei tu l'autore di questo articolo, complimenti!
Clima e neve in Libano - MeteoGiornale.it
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
				Sì, sono io, grazie tante!
In realta' ce ne sono parecchi qua sul clima e neve nel mondo.....
Archivio Notizie di Andre Eid - MeteoGiornale.it
Quello era il riassunto (quasi come quello per la rivista Nimbus) di uno studio di 30-40 pagine che avevo fatto per farlo vedere ai prof di Climatologia in Italia.....
Visto che in questo 3d si parla di zone con poca neve, cosi' vedete un po' come la quota e l'orientamento giusto delle catene rispetto alle perturbazioni, viene a compensare questo fatto....soprattutto laddove le precip sono abbondanti d'inverno....
 
			
			 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
				 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
				Cmq il nord della Sardegna non è affatto male come nevosità.Le nevicate al piano non sono rare sul versante orientale,prendi mesi come il gennaio 93' e lo stesso gennaio 99'.Qualcosa ha fatto pure nel gennaio/febbraio 2005.
Però già il versante nordoccidentale rimane abbastanza sottovento,comincia ad avere il problema dell'Agro pontino.Ad Alghero infatti nevicò molto nel gennaio 85' ma prima ancora non succedeva dal 73'(già molto meno)e negli anni 90' più nulla.
Qualche fiocco è caduto nel solito 2005 ma non credo abbia accumulato.
Già Sassari è molto più nevosa(anche di Olbia,che è una via di mezzo fra Sassari e Cagliari),nel 1985 divenne una città nordica e tra il 2005 ed il 2006 ha visto almeno 3 episodi,anche se brevi.
Cagliari,come abbiamo detto,è meno nevosa ma quest'anno alcuni quartieri hanno visto un pò di accumulo(situazione paragonabile a quella di Caserta nel dicembre 2007).
Catania è ancora molto meno nevosa anche di Cagliari,dopo il 56' non sono segnalate nevicate con accumulo ma mi sembra che nel gennaio 2000 sia stata interessata una parte della periferia,come anche nel gennaio 99'.
Il gennaio 2002 invece vide il turno della costa jonica calabrese,mentre quella tirrenica rimase sottovento.Fiocchi a Reggio Calabria ma a Taranto fece già molto di più,accumuli generalizzati di diversi cmq(nel gennaio 2006 episodio altrettanto breve ma più intenso).
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
				Guarda Andrè in Italia non esiste nessun posto dove non sia mai nevicato negli ultimi 60 anni. I posti meno nevosi sono l'isola di Lampedusa, la località di Cozzo Spadaro (la parte più meridionale della provincia di Siracusa per intenderci) e la zona di Gela. In generale, quindi, la parte pianeggiante della Sicilia sudorientale. Qui è nevicato dappertutto nel 1956 (a Lampedusa senza attecchire) e, più recentemente, nel 1981,1995, 1999,ma non così estesamente.
Credo che questi siano gli unici luoghi che possano essere paragonati a Beirut dove mi sembra sia nevicato soltanto una o due volte nel corso del XX secolo.
Per il resto, già Trapani che è la città capoluogo meno nevosa d'Italia presenta credo anche più di una nevicata senza accumulo per ventennio, mentre a Palermo e Messina mediamente la neve con accumulo si presenta ogni 8 o 9 anni, anche se non so citarti episodi precisi perchè non conosco tantissimo il clima di quelle zone.
Altre zone molto poco nevose come già detto credo da Josh sono la costa jonica calabrese meridionale e la costa meridionale sarda in generale, anche se comunque per esempio a Cagliari la neve non si vede così raramente.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
				Ciao nevearoma!-------------------------
Qualche giorno fa abbiamo parlato nel 3d apposito della neve a Beirut, e gia' lì abbiamo inziato a parlare della neve in Italia nei posti dove non si verifica spesso......
Infatti so che succede dappertutto in Italia (me l'ha detto Max Herrera). il problema e' star lì a cercare gli anni, i giorni, le quantita' le medie ecc...
Ecco quello che ho detto sulla neve a Beirut (noterai che succede molto piu' spesso di quello che si pensa..ma anche qui bisogna cercare ancora di piu'...):
Metto qui l'informazione rispondendo a voi tutti:
Certo che a Beirut nevica raramente, ne abbiamo gia' parlato varie volte:
secondo l'atlante climatico del Libano:
la media climatica a Beirut è 0,2 gg con nevicate all'anno, cioè in media una volta ogni 5 anni (era cosi'...)
prima della guerra 1975-1990 e a livello di anni è successo nel
1950 -59 - 64 -68 -74
In un libro di un climatologo francese ha nevicato a Beirut:
1 volta nel 1949
2 volte nel 1959 e 1964
3 volte nel 1950
Negli annali universitari USJ di Geografia dicono che:
all'aeroporto di Beirut dal giugno 1964 al giugno 1975 è successo aver nevicate 4 giorni con 0 giorni di innevamento.
Come neve al suolo so del 1920 con 20 cm, e del 1950 e forse il 1942.....poi non so....
A livello recente con le nevicate, sicuramente il 1991/1992 e dubbiosi 2003 e 2008 poi non so altro, ero a Milano dal 1990 al 2006 e questo influisce.
Vedete voi se è meno o piu' delle citta' italiane costiere del Sud.....
Grazie a chi mette info al riguardo, è sempre bello saper queste cose!
AE
-------------------------------
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
 Re: Una vita sottovento: Latina e Caserta, le città senza neve
				Se così fosse (strano, credevo molto di meno) è paragonabile alle zone della Sicilia meridionale che ti ho nominato, anche se credo che lì siano più frequenti le nevicate senza accumulo.
A me comunque appassionano molto le questioni che riguardano eventi nevosi in zone pochissimo nevose!
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri