Da alcuni giorni ormai GFS sta sfornando run interessanti per il lungo termine, in particolar modo sorprende il grande raffreddamento previsto dopo il 20 Ottobre sul comparto orientale europeo. Buono a sapersi, e se poi il blocco anticiclonico si comporterà come dovrebbe allora i giochi sarebbero fatti..aspettiamo e vediamo come evolve...![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
piacere!!! sono quel rompiscatole di Leonardo Orlandi.. Rinaldo ti avrà accennato delle mie logorroiche capacità.....
belle carte! confermate da più run, il Vp dopo essersi fratturato sembra ricompattarsi.Ottimo segnale anche quello della spinta anticiclonica di matrice azzorriana fino all' Islanda. In situazioni simili srebbe un ottima occasione da neve per la mia città.
dimenticavo , benvenuto anche su quest' altro forum!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Insomma come di consueto si dice,si passa da un estremo ad un altro
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Salvo rare eccezioni alle nostre latitudini il freddo eccessivo in ottobre non è mai seguito da inverni tosti, tutt'altro. E' solo una regola statistica ma, ahimè, funziona quasi sempre.![]()
Segnalibri