Pagina 1 di 15 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 165

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Altra possibilità di TLC

    E stavolta non è solo Lamma a vederlo.
    Le condizioni ci sono tutte (periodo, temperatura del mare, stadio di maturazione del ciclone "madre", ecc. ecc.)
    Monitoriamo




    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    molto precise anche le gme che lo vedono da più run
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Ma sbaglio o le Baleari ormai sono diventate le Bermuda del Mediterraneo?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ma sbaglio o le Baleari ormai sono diventate le Bermuda del Mediterraneo?
    L'orografia spagnola e francese da una grossa mano nell'indirizzare le correnti, e di conseguenza nella formazione di TLC
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    L'orografia spagnola e francese da una grossa mano nell'indirizzare le correnti, e di conseguenza nella formazione di TLC
    straquoto

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Ne abbiamo accennato proprio oggi nella lezione di meteo...

    Assolutamente plausibile...si intravvede una sorta di "warm core" nella t a 500 hPa...

    Seguiamolo perchè merita!
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da Edo1990 Visualizza Messaggio
    Assolutamente plausibile...si intravvede una sorta di "warm core" nella t a 500 hPa...
    Fai comunque caso al fatto che queste bestioline - a differenza delle gocce fredde - sono più definite alle basse quote rispetto alle alte (come gli uragani, del resto).
    La loro genesi infatti deriva dalla convezione e dalla liberazione di ingenti quantità di calore latente, con conseguente crollo della pressione a partire dal suolo, in propagazione agli strati superiori, però con una perturbazione di intensità sempre inferiore mano a mano che si va verso l'alto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Fai caso che queste bestioline sono più definite alle basse quote rispetto alle alte.
    La loro genesi infatti deriva dalla convezione e dalla liberazione di ingenti quantità di calore latente, con conseguente crollo della pressione a partire dal suolo, in propagazione agli strati superiori, però con una perturbazione di intensità sempre inferiore mano a mano che si va verso l'alto
    Terrò a mente,Lore!Ottima informazione.

    Adesso dico una boiata:quindi essendo più definite nei bassi strati,potremmo dedurne che in questo caso un'ipotetico warm core sarebbe più definito?cioè in una carta,che ne so,a 850 hPa dovremmo vederlo più chiaramente rispetto ad una 500 hPa?
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    Citazione Originariamente Scritto da Edo1990 Visualizza Messaggio
    Terrò a mente,Lore!Ottima informazione.

    Adesso dico una boiata:quindi essendo più definite nei bassi strati,potremmo dedurne che in questo caso un'ipotetico warm core sarebbe più definito?cioè in una carta,che ne so,a 850 hPa dovremmo vederlo più chiaramente rispetto ad una 500 hPa?
    Più che il cuore caldo è più definita la perturbazione sul geopotenziale, indotta dalla perturbazione sulla pressione.
    Il cuore caldo sarà massimo a quote un po' più alte, attorno ai 700-750 hPa, dove massima è la liberazione di calore latente. Andrà quindi calando a quote inferiori e superiori
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Altra possibilità di TLC

    si nota pure la struttura che pian piano sembra divenire a tutti gli effetti barotropica.
    gfs 06 cambia un po tutto e mostra un vertice meno incisivo con una traiettoria più settentrionale
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •