Più che il cuore caldo è più definita la perturbazione sul geopotenziale, indotta dalla perturbazione sulla pressione.
Il cuore caldo sarà massimo a quote un po' più alte, attorno ai 700-750 hPa, dove massima è la liberazione di calore latente. Andrà quindi calando a quote inferiori e superiori![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ok,ci sono...ho afferrato!
Proprio oggi abbiamo incominciato a trattare tutti i processi legati al input/output di "energia" nella formazione di nuvole,perturbazioni,ecc...argomento bello tosto e non molto intuitivo.
Mi arrabbio perchè credo meriterebbe più ore alla settimana invece siamo "maths/physics addicted" quindi guai a non fare 34500000 ore a settimana a fronte delle 4.30 di meteo
Sarà interessante vedere la traettoria che prenderà e se arriverà al landfall oppure perderà energia prima di "atterrare"![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
le sst non sono malaccio,bisognerebbe sapere con che profondità.... le ultime gfs comunque non vedono il tlc ,solo una depressione e basta
msg_ave_7gg.png
Non sono per nulla male le sst...abbastanza comprensibile la "titubanza" di gfs...le condizioni ci sono perchè si sviluppi,vediamo se i tasselli si incastreranno bene oppure no!
Con gli occhi di lince che abbiamo in questo forum non ci scapperà nulla per cui sarebbe bello monitorare il più possibile la cosa!![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Mah io direi che, stante le gfs 06 in versione LAMMA, il TLC c'è eccome, con tutti i suoi ingredienti. Anzi direi che le carte mostrano un bel mostro che a occhio potrebbe essere classificato come Medicane categoria 1. Le temperature del mare (23 gradi) sono ampiamente favorevoli. La letteratura indica già 20 gradi come valore sufficiente, dunque il termoclino sta sicuramente sotto abbastanza. La traiettoria porterebbe il vortice a compiere tra mercoledì e giovedì un smicerchio in verso antiorario tra le Baleari e l'Algeria. Poi landfall sulle coste nord-orientali di quest'ultimo Paese, circa 400 km ad est di Algeri. Da notare i venti di picco da ovest a lambire le coste nord-africane quali sommatoria delle componenti di gradiente e di traslazione: li si superano i 194km/h! (sulla carta)....
Semplicemente fantastico....![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
E questo non solo nel tuo percorso di studi, Edo
Vuoi sapere che indigestione di matematica si fa ad ingegneria civile?
Mettiamola così: le ore di meteo che non farai ora.. le potrai ben recuperare, e anche abbastanza rapidamente (grazie all'apertura mentale che possiedi nell'analisi matematica), in esperienza sul campo.
Fine OT
Ciao!
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri