Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/05/10
    Località
    campoformido
    Età
    49
    Messaggi
    76
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Previsione inverno 2010/2011..

    Previsione inverno 2010/2011

    Dopo alcuni anni dove la stagione invernale qualche volta ha deluso, il prossimo inverno potrebbe regalare forti emozioni a chi ama questa stagione, con lunghi periodi freddi e nevicate importanti, numerose anche in pianura.
    Tutto questo perché la circolazione è cambiata, o meglio, segue quella dell’inverno scorso, ma molto probabilmente si abbasserà di latitudine.
    Ma facciamo un piccolo passo in dietro.
    Parliamo un attimo di questo ottobre, che ha in serbo precipitazioni in media, o leggermente sotto, e temperature che dalla media, passeranno sotto media per il resto del mese.
    Questo avviene perché il Vortice Polare non è compatto, ed è proprio quello che è successo lo scorso inverno, e che penso succederà anche la prossima stagione.
    VP quindi decentrato, che da luogo a Jet Stream sempre più profonde e invadenti verso l’Europa centro-meridionale.
    Potrebbe essere questa la differenza tra lo scorso inverno e il prossimo, il fatto che il gelo proveniente da E o N/E colpisca in particolare l’Europa centro-meridionale, scegliendo due possibili strade, o a nord delle Alpi, colpendo prima l’Europa centrale, per poi buttarsi attraverso la Valle del Rodano e attivare minimi liguri che poi si isolerebbero nel mediterraneo, richiamando correnti gelide da Est, che passerebbero sui Balcani per poi gettarsi in Adriatico, o arrivare direttamente da N/E con direzione Mediterraneo, senza passare a nord delle Alpi.
    Il fatto che questo movimento scenda di latitudine, mi fa pensare a un’inverno meno rigido per la Gran Bretagna e nord ovest della Francia.
    Per la parte centrale dell’inverno, potrebbe formarsi il famoso ponte di Wejkoff, con il collegamento tra hp russo e hp delle Azzorre, con tempo più stabile ma molto freddo.
    Allego una mappa:



    Da questa immagine si può notare quello che avverrebbe in seguito, l’unione tra hp Russo e hp delle Azzorre.
    Insomma, ci sono tre cose importanti da tenere a mente:

    1. Hp Azzorre che punta a N o N/E
    2. Minimi mediterranei
    3. Hp russo che si avvicinerà all’Europa orientale

    Aggiungiamo poi l’effetto della Nina strong west base e il Minimo Solare.
    Analizzo entrambe le cose.
    Parlando della Nina, sembra essere west base, anche se vi è ancora incertezza, visto poi che il culmine del suo effetto lo deve ancora raggiungere.
    Capitolo sole, la nostra stella continua a dormire. Si sa, ma lo si può anche solamente immaginare, che il sole sia importante e influisca sul clima terrestre, quindi questo suo sonno, può portare a un calo generalizzato delle temperature planetarie, insieme poi alla Nina, anche se è difficile conoscerne l’entità del calo termico.

    Tutti ingredienti per un inverno vivace e freddo.

    Sintesi:

    Inverno leggermente sottomedia precipitativi.
    Inverno sottomedia termica tra -1 e -1.5°c

    Fabio De Stefanomappa inverno.jpg

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/09/09
    Località
    Cucciago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    881
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione inverno 2010/2011..

    Speriamo sia cosi!! sarebbe bello avere un inverno che accontenti un po tutti! che dici, anche qui al nw ci saranno freddo e neve? oppure sarà l'anno dell'adriatico? ciao e complimenti per l'analisi... ciao!!

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di burian96
    Data Registrazione
    29/11/07
    Località
    Magliano Sabina(RI)/Ronciglione
    Età
    35
    Messaggi
    464
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione inverno 2010/2011..

    Ma la nina non doveva essere est-based?

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/05/10
    Località
    campoformido
    Età
    49
    Messaggi
    76
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione inverno 2010/2011..

    Attualmente è east base, ma la previsione dovrebbe essere per una west base.

  5. #5
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione inverno 2010/2011..

    Citazione Originariamente Scritto da friuli Visualizza Messaggio
    Attualmente è east base, ma la previsione dovrebbe essere per una west base.
    La previsione del CFS è chiaramente per una east based





    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione inverno 2010/2011..

    Citazione Originariamente Scritto da friuli Visualizza Messaggio
    Attualmente è east base, ma la previsione dovrebbe essere per una west base.

    Sarà una NINA FORTE e di tipo MODOKI..pare ormai probabile che si tratti di un evento Modoki e quindi di tipo centrale
    http://www.3bmeteo.com/flashnews_ima...38-figure3.gif

    Sarà una NINA FORTE e di tipo MODOKI, questa la conclusione alla quale siamo arrivati osservando le varie emissioni modellistiche e i principali indici teleconnettivi. L'Australian Bureau of Meteorology (BoM) ha annunciato che l'indice SOI ha raggiunto il massimo valore dal 1973, mentre il MEI è ai minimi degli ultimi 40 anni.

    Le proiezioni dinamiche e statistiche del NOAA indicano un'anomalia superficiale media, tra ottobre e gennaio in posizione 3.4, di circa -1.5/-1.6°C. La regola generale vuole che se le acque pacifiche equatoriali in posizione 3.4 mantengono un'anomalia uguale o superiore ai -1.5°C per almeno tre mesi consecutivi si più parlare di NINA STRONG. Il dato NOAA è avvallato sia dalle rilevazioni reali sia dalle proiezioni IRI. La NINA 2010/2011 dovrebbe durare almeno fino a giugno per poi lasciare spazio ad una fase neutra (IRI).

    Per quanto concerne il 'tipo' di NINA pare ormai probabile che si tratti di un evento Modoki e quindi di tipo centrale (con le anomalie più fredde poste in posizione 3 e 3.4 anzichè in 1+2). Le anomalie osservate nel mese si settembre, infatti, continuano ad insistere in quest'area con punte anche di -3/-4°C! Se l'attuale trend dovesse proseguire saremmo di fronte alla NINA più intensa dell'ultimo mezzo secolo!

    Coseguenze sul Clima: a livello globale ci attendiamo una riduzione dell'anomalia, specie sugli oceani e nelle gradi piattaforme continentali (Asia e Canada) In Europa potremmo assistere ad una forte instabilità del getto con frequenti irruzioni d'aria fredda in inverno e scarsa o assente zonalità atlantica.
    A cura di Giulio Betti | © 3bmeteo

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/05/10
    Località
    campoformido
    Età
    49
    Messaggi
    76
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione inverno 2010/2011..

    Infatti, ho detto che la previsione DOVREBBE essere x una west base, ma è da prendere in considerazione anche la central.

  8. #8
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione inverno 2010/2011..

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    Per quanto concerne il 'tipo' di NINA pare ormai probabile che si tratti di un evento Modoki e quindi di tipo centrale (con le anomalie più fredde poste in posizione 3 e 3.4 anzichè in 1+2).
    Come illustrato da even su altro topic la nina east non significa anomalie maggiori in zona 1+2, ma bensì in zona 3 e 3.4.
    In genere la nina east è più invadente sui paralleli.
    Nina east

    Nina west
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #9
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,543
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione inverno 2010/2011..

    Citazione Originariamente Scritto da alex 88 Visualizza Messaggio
    Speriamo sia cosi!! sarebbe bello avere un inverno che accontenti un po tutti! che dici, anche qui al nw ci saranno freddo e neve? oppure sarà l'anno dell'adriatico? ciao e complimenti per l'analisi... ciao!!

    quelle previsioni tradotte in soldoni, vorrebbero dire:

    fohn al NW quindi gia massime diurne non basse e rodanate che non portano nulla da noi, in quanto tutto finisce giu in fretta nel tirreno, freddo e neve su adriatico, quindi spera che NON sia così, e augurati un azzorriano a 1000km a W di quanto visto in quella previsione

    p.s

    l'ultimo inverno da vera nina, è stato il 98/99
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione inverno 2010/2011..

    mi sembra un po presto per fare queste previsioni, ma speriamo che sia così...io personalmente l'anno scorso non ho visto la neve nemmeno una volta...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •