[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
ciao ale,quindi in condizioni nino la stratosfera è decisamente più suscettibile a cambiamenti repentini di temperatura,
ma quest'anno si può già quantificare la presenza di ozono sul nostro polo se è alta o bassa??
e nel caso fosse alta,questo influenzerebbe la stratosfera nonostante in presenza di enso--??
Vediamo se Marco ci posta il paper a riguardo.
L'ozono:
2001
sbuv16_nh_011016.gif
2002
sbuv16_nh_021016.gif
2003
sbuv17_nh_031016.gif
2004
sbuv17_nh_041016.gif
2005
sbuv17_nh_051016.gif
2006
sbuv18_nh_061016.gif
2007
sbuv18_nh_071016.gif
2008
sbuv18_nh_081016.gif
2009
sbuv19_nh_091016.gif
2010
sbuv19_nh_101016.gif
ragazzi mi sto plottando diverse carte a 850hpa e, con i dati giornalieri di Padova e Collegio Romano mi ritrovo perfettamente con le termche a 850hpa delle maggiori irruzioni dal 1871 in poi ...
solo, non mi torna il Dicembre 1879 che in tutta Europa fu spaventoso a dir poco e ... vedendo le reanalisi, apparte la prima metà del mese gelidissima, poi il restante mese ... MITE !
mi pare proprio strano ... è il Dicembre più freddo almeno dal 1700 in poi e in Francia il mese più freddo di tutti i tempi !
Si, mi...trovo anche con i miei dati di Sondrio: il 1946-47 chiuse qui con una media semplice di -0.3°, quindi a -2.9° dalla 1971-00 mentre il 1941-42, chiuso con una media di +0.6°, arrivo' appunto a -2° dalla media.
Altro particolare, qui il 1941-42, con soli 32 mm. di accumulo nel trimestre fu uno degli inverni piu' secchi almeno dal 1926 in avanti, mentre il 1946-47 chiuse leggermente sopramedia con 170 mm., anche se al piu' grazie ad un piovosissimo febbraio (126 mm.)
![]()
Segnalibri