Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 7891011 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 102

Discussione: Inverno 1941-42

  1. #81
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Immagine



    Il '29 fu una roba esageratissima il 3 Febbraio, da me dovrebbe essere arrivata la -18° C a 850 hpa, sto male

    Ogni volta che mio nonno mi raccontava mi faceva il segno 3...tre metri in città

  2. #82
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Dove hai preso questi dati Alessandro?
    qui:

    http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/co...enso.long.data

  3. #83
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    Ok grazie....sì, sono abbastanza in linea le 2 ricostruzioni...

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #84
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Dove hai preso questi dati Alessandro?

    Secondo l'index JMA nel 1941/42 era in atto un debole Nino, che faceva seguito al Nino moderato del 1940/41. Nel 1946/47 l'ENSO era invece sostanzialmente neutrale.

    Ma l'elemento teleconnettivo che fece la differenza, negli anni '40, fu la presenza anomala di elevatissime quantità di ozono nell'artico europeo che favorivano una stratosfera molto più disturbata della norma. Da qualche parte ho un paper che tratta in modo dettagliato l'argomento...vado a memoria, ma in sintesi questo è quanto sarebbe stato rilevato.

    ciao ale,quindi in condizioni nino la stratosfera è decisamente più suscettibile a cambiamenti repentini di temperatura,
    ma quest'anno si può già quantificare la presenza di ozono sul nostro polo se è alta o bassa??
    e nel caso fosse alta,questo influenzerebbe la stratosfera nonostante in presenza di enso--??

  5. #85
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    ciao ale,quindi in condizioni nino la stratosfera è decisamente più suscettibile a cambiamenti repentini di temperatura,
    ma quest'anno si può già quantificare la presenza di ozono sul nostro polo se è alta o bassa??
    e nel caso fosse alta,questo influenzerebbe la stratosfera nonostante in presenza di enso--??
    Vediamo se Marco ci posta il paper a riguardo.

    L'ozono:

    2001

    sbuv16_nh_011016.gif
    2002
    sbuv16_nh_021016.gif
    2003
    sbuv17_nh_031016.gif
    2004
    sbuv17_nh_041016.gif
    2005

    sbuv17_nh_051016.gif
    2006
    sbuv18_nh_061016.gif
    2007
    sbuv18_nh_071016.gif
    2008
    sbuv18_nh_081016.gif
    2009
    sbuv19_nh_091016.gif
    2010
    sbuv19_nh_101016.gif

  6. #86
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    ragazzi mi sto plottando diverse carte a 850hpa e, con i dati giornalieri di Padova e Collegio Romano mi ritrovo perfettamente con le termche a 850hpa delle maggiori irruzioni dal 1871 in poi ...

    solo, non mi torna il Dicembre 1879 che in tutta Europa fu spaventoso a dir poco e ... vedendo le reanalisi, apparte la prima metà del mese gelidissima, poi il restante mese ... MITE !

    mi pare proprio strano ... è il Dicembre più freddo almeno dal 1700 in poi e in Francia il mese più freddo di tutti i tempi !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #87
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ragazzi mi sto plottando diverse carte a 850hpa e, con i dati giornalieri di Padova e Collegio Romano mi ritrovo perfettamente con le termche a 850hpa delle maggiori irruzioni dal 1871 in poi ...

    solo, non mi torna il Dicembre 1879 che in tutta Europa fu spaventoso a dir poco e ... vedendo le reanalisi, apparte la prima metà del mese gelidissima, poi il restante mese ... MITE !

    mi pare proprio strano ... è il Dicembre più freddo almeno dal 1700 in poi e in Francia il mese più freddo di tutti i tempi !
    sei riuscito anche a ricavare le t.a 850hp di quegli anni??

  8. #88
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Vediamo se Marco ci posta il paper a riguardo.

    L'ozono:
    grazie mille Alessandro...da quel che riesco a capire credo che sia un pò aumentata la quantità di ozono negli ultimi 10anni

  9. #89
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Ogni volta che mio nonno mi raccontava mi faceva il segno 3...tre metri in città
    Quindi gelido da nord a sud...mica come sti' invernetti contemporanei,nei quali per accontentare un lucano devi far piangere un cuneese(E VICEVERSA).
    Beh,altri tempi.

  10. #90
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Qui l'inverno più freddo degli anni '40 fu il 1946/47, e lo stesso dovrebbe valere per buona parte del Nord Italia.

    L'inverno chiuse a -2,7° dalla media (al quinto posto tra i più freddi degli ultimi 180 anni), con freddo costante da dicembre a febbraio (basti pensare che dal 16 dicembre al 9 febbraio TUTTE le minime furono negative, e anche in seguito furono, fino ai primi di marzo, sempre oscillanti intorno allo zero).

    Il 1941/42 fu il secondo inverno più freddo di quel decennio, con uno scarto di -2,2° (al nono posto tra i più freddi degli ultimi 180 anni).

    Si, mi...trovo anche con i miei dati di Sondrio: il 1946-47 chiuse qui con una media semplice di -0.3°, quindi a -2.9° dalla 1971-00 mentre il 1941-42, chiuso con una media di +0.6°, arrivo' appunto a -2° dalla media.

    Altro particolare, qui il 1941-42, con soli 32 mm. di accumulo nel trimestre fu uno degli inverni piu' secchi almeno dal 1926 in avanti, mentre il 1946-47 chiuse leggermente sopramedia con 170 mm., anche se al piu' grazie ad un piovosissimo febbraio (126 mm.)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •