ho giusto consultato un attimo gli annali idrologici del mese di gennaio 1942...
a Foggia 15minime negative!!
a Lecce e Taranto 6!! ...di cui in un paese salentino un -9,8° nel dicembre 1941![]()
Ultima modifica di Saba; 17/10/2010 alle 16:56
sì, sono più verosimili -22°/-23°C o -21/-22°C, ma è la dinamica d'ingresso che è notevole e non comune ad aversi, del resto non a caso si fece la storia in molte aree della penisola. Tra l'altro gennaio 1929 fu caratterizzato da diverse colate meridiane e per lo più artiche marittime; in febbraio dominò la componente continentale o comunque con antizonalità assai più spiccata; insomma i nostri antenati quell'inverno non si fecero mancare nulla...
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
il link è questo
ACQ: Annali
se ti interessa il1941 devi selezionare l'anno 1941, distretto di bari- 1parte-a pag67 trovi i dati del dic 41 nel salento
per il resto aiutati con lo zoom(+e -) e le freccette...poi ci sono anche gli altri annali
Ultima modifica di Saba; 17/10/2010 alle 17:48
gennaio 1942 il più freddo negli annali (media leggermente sopra lo 0 con 100mm di precipitazioni)
"L' inverno del 44 e' stato a Milano il piu' mite che si sia avuto da un quarto di secolo; nebbia quasi mai, neve mai, pioggia non piu' da novembre, e non una nuvola per mesi; tutto il giorno il sole. Spuntava il giorno e spuntava il sole; cadeva il giorno e se andava il sole. Il libraio ambulante di Porta Venezia diceva: -Questo e' l' inverno piu' mite che abbiamo avuto da un quarto di secolo. E' dal 1908 che non avevamo un inverno cosi' mite-..."
Elio Vittorini -Uomini e no-
Segnalibri