A parte la prima decade, sembra che possa continuare il periodo di sopra-media pluvio per il basso Mediterraneo (specie seconda decade) in un contesto termico via via più freddo. Così leggo la proiezione di Alessandro.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Fen, non discuto la proiezione in se di alessandro (anche se invece io la penso diversamente com ho già scritto) , discuto il fatto che lo stesso alessandro in altri 3d abbia plottato pesanti anomalie negative per novembre su centrosud europa e parlato di un novembre freddo e di un inverno a partenza anticipata già in novembre e qua invece parli di tutt'altro: tutto qua.
Io invece la interpreto così:
- prima decade mite e prevalentemente anticiclonica (hp afromediterraneo)
- seconda decade umida ma non certo fredda
- terza decade anticiclonica perlomeno al nord sebbene a carattere fresco/freddo e forse più fredda e perturbata al centrosud
Il risultato finale potrebbe essere un novembre sopramedia contrariamente a quanto espresso in altri 3d.
Si, in effetti, nelle mappe postate da Alex nei giorni scorsi mi sembra di ricordare una pesantissima anomalia termica e barica mensile sul Mediterraneo occidentale.
Una certa apparente incongruenza c'è.
Se confrontiamo le nostre considerazioni, mi sembra di poter dire che in linea di massima concordiamo: ho parlato di sud esposto a un clima "umido" dalla seconda decade in poi e progressivamente di un abbassamento della temperatura.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Per intenderci, a pag 15 del post "Un nuovo super inverno alle porte", aleesandro postava questo plot relativamente ad una sua idea sulle anomalie del mese di novembre:
"mho quando i lobi del VP si approfondiranno e vista la possibile mancanza di forti scambi meridiani la posizione antizonale del russo
scandinavo potrebbe di conseguenza abbassarsi di latitudine.
Questo possibile scenario potrebbe essere la diretta conseguenza di un indebolimento della
circolazione zonale che già nel mese di novembre dovrebbe portare i primi effetti:
Allegato 176717"
insomma per il Nord Italia e segnatamente il Nord Ovest, vedresti Alessandro un mese senza precipitazioni o quasi, specie dalla fine della I decade in poi?! Insomma un mese non autunnale... boh?! non ci capisco più nulla, io in ogni caso mi sono permessoo di scrivere la mia idea, certo premetto che non sono un bravo ossevatore degli indici teleconnettivi ed atmosferici in genere, come molti utenti di questo forum, da cui ho solo da imparare... spero possiate comunque apprezzare almeno lo sforzo...
Non si vede l'allegato del plot, basta andare a pag 15 del 3d indicato però....preciso: non voglio far polemica con alessandro, vorrei solo capire cosa lo porta a pensare ad un così netto cambio di vedute rispetto ad una ventina di gg fa.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Novembre penso possa essere caratterizzato da HP delle Azzorre piuttosto invadente sull'Europa Centro-Occidentale, UK e parte della Scandinavia, con raffreddamento cospicuo della Russia e discese fredde sui Balcani e Europa Centro-Orientale. Italia sostanzialmente in una terra di mezzo, anche se probabilmente l'Azzorre risulterà prevalere (probabilmente qualche refolo fresco potrebbe arrivare specie sulle regioni Orientali della Penisola).
Segnalibri