Quindi complessivamente sei d'accordo con Alessandro la cui visione è riassunta nella carta che ho postato prima.
In questo caso, io non eslcuderei i primi eventi invernali (anche nevosi) sul lato orientale della penisola (a cavallo tra seconda e terza decade) che potrebbero essere un buon viatico per il resto dell'inverno.
Negli ultimi anni, infatti, un novembre siffatto ha portato bene al versante adriatico.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Primi segnali ?
gfsnh0384.png
Fra l'altro quantomeno una prima parte di Novembre caratterizzata da una ripresa del VP per me potrebbe solo giovare alla stagione Invernale.
Per esempio, uno dei predictors del segno della NAO si basa proprio su un rafforzamento del VP proprio nel mese di Novembre, con aumento dei ghiacci sulla zona del Labrador, cui segue nel trimestre Invernale una diminuzione dell'estensione dei ghiacci su tali zone e la costituzione di un NAO- duraturo.
E' un esempio l'anno scorso.
Per ora, a causa del poderoso HP su tali zone, l'estensione è sottomedia, ma, al pari dell'anno scorso, i ghiacci potrebbero recuperare il terreno perduto.
Staremo a vedere.![]()
sono d'accordo sostanzialmente con la visione di foiano; tranne che per la terza decade dove non escuderei qualche scappata retrograda dovuta all'allungamento del hp nord europeo verso NE.
in poche parlo mi aspetto le prime nevicate in PP nella terza decade
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Tendenze a dir poco inquietanti, comunque i miei complimenti come al solito a Foiano...![]()
No, infatti ma la carta qui sotto è riferita alla seconda e terza decade :
nov prec.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/10/2010 alle 23:10
Si, è vero, ma quella era basata sulla zona RM (Terranova).
In questa invece ho dato maggior importanza all'attività solare,
all'andamento ENSO/SOI ,alle SST nord atlantiche e allo IOD.
Certo che sono consapevole che PDO,SST a sud est di zona
RM e andamento del TNA sono altrettanto importanti, però dovevo scegliere...
![]()
Invece é un complessivo sottomedia pluvio per l'Italia e sotto-media termico su basso
Mediterraneo:
nov temp.png
![]()
Ma guarda che in un regime altopressorio con correnti da NE hai freddo sterile,nebbie mattutine,e gelate con vetrone sull'asfalto a go go,se sei allegro cosi'!!!!!!!!!!!!!!!!!! Io anche se caldofilo preferisco un inverno dinamico anche con picchi di freddo(e mi sto palettando i testicoli),ma pur sempre meglio di quello descritto anche perche'va a discapito degli agenti inquinanti che con stasi anticlonica invernale raggiungono livelli altissimi
![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
da quello che pensa Foiano, sarebbe un novembre abbastanza secco
Per quanto mi riguarda questo passaggio è "oscuro": un sottomedia termico potrebbe significare un basso Mediterraneo non coperto dall'hp. Nello specifico, il sottomedia termico da te postato mi fa pensare a correnti mediamente orientali instabili, quindi capaci di "bagnare" le zone esposte.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri