Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 139

Discussione: Novembre 2010 -

  1. #71
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2010 -

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    L'innalzamento dell'anticiclone delle Azzorre dalle mie proiezioni stagionali fatte per

    Novembre dovrebbe facilitare la successiva formazione di una circolazione

    instabile afro/iberica e un conseguente aumento dei GPT su Scandinavia.

    Allegato 180976
    Ecco la UKMO vedremo se ad inizio seconda decade sbucherà una breve fase con

    alta pressione scandinava e circolazione instabile tra Europa occidentale/Africa :


    Rukm1441.gif


  2. #72
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2010 -

    Inoltre l'idea GEM di saccatura che diverge creando una circolazione che evolve

    in direzione est/nord est e una su Mediterraneo occidentale potrebbe essere un

    ipotesi giusta anche se forse anticipata e differente nelle modalità/intensità:

    Rgem1441.gif

  3. #73
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2010 -

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco la UKMO vedremo se ad inizio seconda decade sbucherà una breve fase con

    alta pressione scandinava e circolazione instabile tra Europa occidentale/Africa :


    Rukm1441.gif
    Ecco qua la proiezione UKMO e ECMWF per 10 novembre:


    Rukm1441.gif Recm1441.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/11/2010 alle 01:16

  4. #74
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2010 -

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    L'est Atlantico probabilmente nella fine del mese di Ottobre che potrebbe essere

    bersaglio delle correnti fredde settentrionali.

    Possiamo ipotizzare una fase durante la prima decade di Novembre in cui le

    saccature atlantiche ad est del Portogallo e su Mediterraneo

    occidentale sarebbero favorite sia dalla tendenza dell'anticiclone delle Azzorre ad

    alzarsi di latitudine e sia dall'estendersi verso ovest dell'anticiclone su bassopiano

    sarmatico.

    Allegato 179247
    Sbagliati nuovamente i tempi per questa fase da me pronosticata; fase che potrebbe avere

    un ritardo di 15 giorni, visto che ancora la fase con circolazione instabile iberica

    preannunciata tarda a manifestarsi, complice anche l'ITCZ di ottobre che ha

    impedito l'erosione dei GPT tra Africa occidentale e penisola iberica.

    Intanto le ENS iniziano a delineare il futuro innalzarsi dell'anticiclone azzorriano

    con un deciso blocco atlantico che farebbe diminuire le temperature sul

    Mediterraneo all'inizio della terza decade di novembre:

    Rz500m10.gif

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/11/2010 alle 17:34

  5. #75
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2010 -

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Sbagliati nuovamente i tempi per questa fase da me pronosticata; fase che potrebbe avere

    un ritardo di 15 giorni, visto che ancora la fase con circolazione instabile iberica

    preannunciata tarda a manifestarsi, complice anche l'ITCZ di ottobre che ha

    impedito l'erosione dei GPT tra Africa occidentale e penisola iberica.

    Intanto le ENS iniziano a delineare il futuro innalzarsi dell'anticiclone azzorriano

    con un deciso blocco atlantico che farebbe diminuire le temperature sul

    Mediterraneo all'inizio della terza decade di novembre:

    Rz500m10.gif

    Lentamente, l'idea della circolazione instabile che avevo accennato tempo fa

    inizia a delinearsi..che fatica però quanto tempo e notevole l'errore temporale

    commesso anticipando questo tipo di evoluzione:


    Recm1201.gif

  6. #76
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2010 -

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    L'innalzamento dell'anticiclone delle Azzorre dalle mie proiezioni stagionali fatte per

    Novembre dovrebbe facilitare la successiva formazione di una circolazione

    instabile afro/iberica e un conseguente aumento dei GPT su Scandinavia.

    Allegato 180976
    Post del 31 Ottobre

    Ok ci siamo.


  7. #77
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2010 -

    Ecco la situazione che mi aspettavo tempo fa, ribadisco di aver completamente

    sbagliato i tempi:

    Recm2161.gif

    Per il dopo (22 Novembre) mi aspetto che l'ampia saccatura assuma un asse

    SW/NE e ponte anticiclonico tra ovest Azzorre e Mare del Nord/Svalbard.

    23 Novembre: circolazione instabile Africa nord occidentale/ Penisola iberica.

    24 Novembre: formazione della cella anticiclonica su Scandinavia e circolazione

    instabile su Mediterraneo centro occidentale.

    25 Novembre: aumento dei GPT scandinavi, sempre circolazione instabile su

    Mediterraneo centro occidentale.

    26/27 Novembre: circolazione instabile mediterranea agganciata dal flusso

    atlantico e anticiclone scandinavo che si estende anche verso sud sud-est

    occupando l'Europa orientale.

    28/29 Novembre: formazione della cella tra Mar Nero e Mar Caspio come

    anticipato da Naturalist, intensificazione/approfondimento della LP islandese,

    rimane circolazione instabile su Mediterraneo centro/occidentale con salita di aria africana.

    30 Novembre: persiste una circolazione molto perturbata su Mediterraneo

    Centrale e anticiclone delle Azzorre in intensificazione che si estende verso est

    occupando Mediterraneo occidentale.


    Voi mi insegnate che mi sbaglierò, visto il tipo di Extreme Forecast, vedremo

    dove.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/11/2010 alle 00:46

  8. #78
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2010 -

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco la situazione che mi aspettavo tempo fa, ribadisco di aver completamente

    sbagliato i tempi:

    Recm2161.gif

    Per il dopo (22 Novembre) mi aspetto che l'ampia saccatura assuma un asse

    SW/NE e ponte anticiclonico tra ovest Azzorre e Mare del Nord/Svalbard.

    23 Novembre: circolazione instabile Africa nord occidentale/ Penisola iberica.

    24 Novembre: formazione della cella anticiclonica su Scandinavia e circolazione

    instabile su Mediterraneo centro occidentale.

    25 Novembre: aumento dei GPT scandinavi, sempre circolazione instabile su

    Mediterraneo centro occidentale.

    26/27 Novembre: circolazione instabile mediterranea agganciata dal flusso

    atlantico e anticiclone scandinavo che si estende anche verso sud sud-est

    occupando l'Europa orientale.

    28/29 Novembre: formazione della cella tra Mar Nero e Mar Caspio come

    anticipato da Naturalist, intensificazione/approfondimento della LP islandese,

    rimane circolazione instabile su Mediterraneo centro/occidentale con salita di aria africana.

    30 Novembre: persiste una circolazione molto perturbata su Mediterraneo

    Centrale e anticiclone delle Azzorre in intensificazione che si estende verso est

    occupando Mediterraneo occidentale.


    Voi mi insegnate che mi sbaglierò, visto il tipo di Extreme Forecast, vedremo

    dove.
    Personalmente moltissimi dubbi sull'evoluzione da te proposta per il periodo 26/29 Novembre: non credo ad una lp islandese in gran spolvero quantopiù ad un notevole rallentamento delle westerlies ed evoluzione votata al freddo artico/artico continentale nella seconda metà della terza decade....vedremo.

  9. #79
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2010 -

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Personalmente moltissimi dubbi sull'evoluzione da te proposta per il periodo 26/29 Novembre: non credo ad una lp islandese in gran spolvero quantopiù ad un notevole rallentamento delle westerlies ed evoluzione votata al freddo artico/artico continentale nella seconda metà della terza decade....vedremo.
    Invece, dico personalmente che per le vostre zone rischi di scherzare con il fuoco per il pericolo di rinnovare dissesti idrogeologici in zone che ancora sono in convalescenza... della tempesta di ognissanti... Si inizierebbe da un conca depressionaria sulle Isole Baleari che risulterà da apripista per discese nord atlantiche da nord ovest che sono dirette conseguenze delle spinte aleutiniche con PNA+. Vi è il rischio di una situazione bloccata con Rex Blocking: corridoio d'aria fredda artico continentale che si rivelerebbe abbastanza settentrionale con pioggia... Poi da classica evoluzione proprio per il periodo detto da Alessandro mi attenderei una risoluzione del Blocco bicellulare con una nuova incursione nord atlantica (ramo sud orientale della depressione d'Islanda) che andrebbe a ripescare la depressione mediterranea... Le regioni nord orientali sono a rischio...

  10. #80
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2010 -

    Il mio commento esulava dalla situazione contingente del nordest: d'altronde è oltre un anno che inalleniamo mesi e mesi di sopramedia pluvio, più mettiamoci la fragilità del territorio per ben noti motivi, ed ecco che poi vengono fuori le tragedie........ma a parte questo, non vedo proprio la possibilità di un dominio della lp islandese sul long range quantopiù l'esatto contrario.....il primo step sarà un altro affondo probabile fra mediterraneo centrale e occidentale, dopodiche quest'affondo andrà quasi certamente in cut off in concomitanza con la nascita dello scand +........dopodiche credo che l'atlantico avrà ben poche chance di proseguire a dominare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •