Mi ha sorpreso questo repentino ricompattarsi del VP. Però era utopia immagarlo a brandelli anche a NovembreNon mi dispiace lo sbilanciamento dello stesso in area Siberiana, che sembra assumere carattere di persistenza
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Credo manchi la "spinta" giusta per un'onda di Roosby molto allungata, tant è che
mi aspetterei a fine prima decade di Novembre una nuova saccatura con
centro tra UK e Francia, stavolta però potrebbe essere più intensa tanto da
riuscire a proseguire verso l'Europa dell'est con asse Nord est/Sud ovest,
complice anche un possibile allungamento dell'alta azzorriana verso Islanda e
Scandinavia.
L'innalzamento dell'anticiclone delle Azzorre dalle mie proiezioni stagionali fatte per
Novembre dovrebbe facilitare la successiva formazione di una circolazione instabile
afro/iberica e un conseguente aumento dei GPT su Scandinavia.
Recm2161.gif
Come anticipato:
Recm1681.gif
A me a grandi linee viene cosi':
Come sarà Novembre 2010 ?
02-11-2010
![]()
Questa è la mia ipotesi:
ipotesi nov 2010.JPG
![]()
Segnalibri