Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Il sogno dei nivofili nord-occidentali: gli inverni dal 1825-26 al 1844-45

    Ecco la serie storica di Torino
    1825-26: 77.6 cm inverno complessivamente mite, con un notevole evento invernale nel mese di gennaio (55 cm di neve, minima validata di -14.3)
    1826-27: 80.8 cm con una nevicata di ben 6 giorni consecutivi il 7-12 febbraio (54 cm a più riprese)
    1827-28: 40.0 cm
    1828-29: 122.0 cm media termica di -1.9 gradi rispetto alla norma
    1829-30: 143.7 cm inverno storico in tutta Europa, anche in Piemonte si segnala per la durata delle anomalie termiche negative (T media -0.7 gradi......-2.6 rispetto alla norma) Si segnala una durata del manto nevoso per ben 85 giorni consecutivi, in cui la temperatura raramente sale sopra lo 0 (dal 06-12 al 28-02)
    La minima dell'inverno è di -16.6 gradi il 2 e il 6 gennaio, le massime in diverse occasioni restano sotto i -7)
    La situazione barica è rappresentata dalla classica interazione tra un vortice mediterraneo persistente che interagisce con l'HP termico siberiano,determinando potenti retrogressioni
    1830-31: 72.1 cm
    1831-32: 78.4 cm 4 cm ad aprile
    1832-33: 51.7 cm
    1833-34: 60.2 cm da segnalare l'incredibile nevicata del 13-14 aprile (28cm!!!) Per 4 anni consecutivi (dalla primavera 1834 all'ottobre 1838) i mesi chiudono quasi sempre, salvo nell'inverno 1834-35 e pochi altri, sotto la media dell'epoca!!!!!
    1834-35: 15.2 cm
    1835-36: 98.1 cm
    1836-37: 96.3 cm Dopo una nevicata di 31 cm il 25-30 dicembre (tra cui un Bianco Natale), la minima del 2 gennaio è di -15.9
    1837-38: 131.9 cm La stagione che annovera il maggior numero di giorni di neve con accumulo di almeno 1 cm (ben 30!!!) Nevica il 19-21 aprile con 8 cm
    1838-39: 72.0 cm
    1839-40: 44.0 cm
    1840-41: 44.0 cm
    1841-42: 59.4 cm Minima di -16.1 il 11 gennaio
    1842-43: 60.2 cm
    1843-44: 5.9 cm (succede !!)
    1844-45: 152.4 cm Dicembre 1844 eccezionale in cui cadono svariati record (128 cm mensili, mese più nevoso della serie torinese - 4 dicembre: 64 cm, giorno più nevoso della serie torinese - minima di -21.3 il 6, la più bassa in dicembre , anche se è un dato non validato, che compete con altre storiche minime gelide di altre annate, quindi è da prendere con le pinze)
    Il giorno 10, dopo che una seconda intensa nevicata apporta altri 53 cm, la neve fuori città supera il metro al suolo
    Tra fine dicembre e gennaio, il susseguirsi di intense perturbazioni atlantiche con correnti mediamente da S, provoca ingenti nevicate sulle Alpi, associate ad uno dei peggiori eventi valanghivi che interessano tutto l'arco alpino il 14-15 gennaio con numerose vittime, come attestato dai documenti storici dell'epoca un po' ovunque
    Seconda metà di febbraio e marzo eccezionalmente freddi in tutta Europa, ma il freddo giunge più attenuato sul Mediterraneo
    Ultima modifica di Nix novariensis; 20/10/2010 alle 19:32

  2. #2
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Il sogno dei nivofili nord-occidentali: gli inverni dal 1825-26 al 1844-45

    1828-29: 122.0 cm media termica di -1.9 cm rispetto alla norma
    Inquietante

    A parte questo...
    che razza di inverni
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #3
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,034
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il sogno dei nivofili nord-occidentali: gli inverni dal 1825-26 al 1844-45

    che roba altro che Torino, sembra Cuneo
    Odio la nebbia !!!


  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il sogno dei nivofili nord-occidentali: gli inverni dal 1825-26 al 1844-45

    Quei decenni li furono incredibili anche qua nel nord-est. Per la zona Alpina il culmine fu nel mitico inverno 1835/1836. A Forni di Sopra (900 m. s.l.m.) caddero 18 metri di neve fresca (), mentre gli spessori massimi di neve al suolo attorno ai 600 metri di quota superarono i 4 metri. Perfino nelle miti vallate Prealpine gli abitanti furono costretti a riporre i corpi dei defunti nei sottotetti delle abitazioni poichè era impossibile procedere al seppellimento, quando fino ad allora questa pratica veniva attuata solamente nei villaggi più in quota.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il sogno dei nivofili nord-occidentali: gli inverni dal 1825-26 al 1844-45

    Qualcuno si offre di postare dati e/o ricostruzioni delle altre zone d'Italia? Mi piacerebbe sapere se l'eccezionale nevosità di quel ventennio è relegata solo al nord-ovest o è stata una caratteristica diffusa a tutta la nazione (che allora, ovviamente, non era unita)
    Ultima modifica di Nix novariensis; 20/10/2010 alle 19:32

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/03
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN) - 44N04 - 12E27 - 42m/sl
    Messaggi
    187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il sogno dei nivofili nord-occidentali: gli inverni dal 1825-26 al 1844-45

    Allego la copia di una pagina di un antichissimo diario riguardante Santarcangelo di Romagna
    per l'inverno 1829-30 (il terreno fu coperto dalla neve per oltre 4 mesi).
    P.S.
    Le note le ho aggiunte io.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il sogno dei nivofili nord-occidentali: gli inverni dal 1825-26 al 1844-45

    Questi i dati di Modena che partono dal 1830: inverni con grande neve ma anche senza....
    Modena 1830-1845.JPG
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  8. #8
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,299
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Il sogno dei nivofili nord-occidentali: gli inverni dal 1825-26 al 1844-45

    Spettacolare tabella Marco!!!

    Avevo già sentito parlare del dicembre 1844 e delle sue nevicate assurde, ma 209 cm in un mese sono una cosa veramente mostruosa!
    Curiosa però anche la presenza di tanti inverni senza neve, decisamente più alta anche di oggi.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il sogno dei nivofili nord-occidentali: gli inverni dal 1825-26 al 1844-45

    Guardando la tabella di Marco mi viene da dire........alternanza di inverni atlantici (es. 1977-78) e inverni antizonali (es. 2009-10)?

    Questo spiegherebbe l'incredibile nevosità del NW e l'andamento altalenante dell'ER, nevosa con la seconda categoria, molto meno con la prima

    Un'eventuale conferma in tal senso sarebbe la scarsità di neve nell'area basso adriatica e all'estremo sud (quasi completamente fuori dai giochi con entrambe le tipologie di inverno)

    Peraltro il periodo 1810-40 coinciderebbe con una profonda fase negativa dell'indice AMO, durante la quale (ma qui chiedo conferma) gli inverni atlantici e quelli antizonali sono entrambi statisticamente molto frequenti (es. anni '60-'70-'80)

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il sogno dei nivofili nord-occidentali: gli inverni dal 1825-26 al 1844-45

    Tra l'altro, a rigor di cronaca, ho volutamente interrotto la serie all'inverno 1844-45, in quanto anche in Piemonte l'inverno 1845-46 trascorse interamente senza neve

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •