Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 188

Discussione: i tre possibili "step"

  1. #91
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    cosa diceva nel 2007-2008?
    hai qualche suo articolo di quel tempo?
    No, mi ricordo però che parlava di una stagione molto fredda....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #92
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Mi sta bazzicando in testa un idea... e se questo inverno fosse simile al 1953/54 (anche se un po' meno freddo penso)?
    Quell'inverno iniziò tardi, fino a Natale dominava un EA++ con temperature decisamente alte su Italia ed Europa centro-orientale tutta, poi attorno a Natale la situazione si sbloccò definitivamente con a partire da Capodanno un periodo dominato da correnti artico-continentali che andò avanti senza sosta minima fino al 10-15 febbraio, regalando un Gennaio e inizio febbraio tra i più freddi del XX secolo in Europa (e anche in Italia).

    E se andasse in maniera simile (mi riferisco alle tempistiche più che alle configurazioni)

  3. #93
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mi sta bazzicando in testa un idea... e se questo inverno fosse simile al 1953/54 (anche se un po' meno freddo penso)?
    Quell'inverno iniziò tardi, fino a Natale dominava un EA++ con temperature decisamente alte su Italia ed Europa centro-orientale tutta, poi attorno a Natale la situazione si sbloccò definitivamente con a partire da Capodanno un periodo dominato da correnti artico-continentali che andò avanti senza sosta minima fino al 10-15 febbraio, regalando un Gennaio e inizio febbraio tra i più freddi del XX secolo in Europa (e anche in Italia).

    E se andasse in maniera simile (mi riferisco alle tempistiche più che alle configurazioni)
    e se questo inverno fosse come quello del 2007-2008?
    con i se possiamo dire di tutto

  4. #94
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    No, mi ricordo però che parlava di una stagione molto fredda....
    guarda che forse ti confondi con un altro....M.......i

  5. #95
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Ed ecco un'altra "bella" pulsazione dinamica operata laddove era partita la prima :

    gfs_t10_nh_f240.gif

    Altro giro altro regalo :

    gfs_z10_nh_f240.gif

    Matteo



  6. #96
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    guarda che forse ti confondi con un altro....M.......i
    Bè mi vuoi male a credermi incapace di distinguere Bastardi da Madrigali..
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #97
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Bè mi vuoi male a credermi incapace di distinguere Bastardi da Madrigali..
    grande

  8. #98
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    e se questo inverno fosse come quello del 2007-2008?
    con i se possiamo dire di tutto
    Può anche essere ma onestamente non credo.

  9. #99
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ed ecco un'altra "bella" pulsazione dinamica operata laddove era partita la prima :

    gfs_t10_nh_f240.gif

    Altro giro altro regalo :

    gfs_z10_nh_f240.gif

    Modelli che vedono già i movimenti "dal basso" e ci preannunciano un possibile nuovo peggioramento tra il (17)18 e il 22 di nov.

    ECH1-240.GIF.jpg


    L'onda rossbiana sembra più intensa rispetto la prima.... dubito tuttavia che possa riuscire a mettere in crisi le velocità zonali (anche xchè qualora riuscisse a vincere le opposizioni insite nella circolazione strato - QBO - e tropo - PDO -potrebbe risuscitare lo spauracchio del C.W. - che ritengo tuttavia assai remoto.

    Nel contempo vorrei evidenziare il progressivo calo del SOI che preannuncerebbe verosimilmente a partire da dicembre una graduale attenuazione delle anomalìe generate nella regione più avanzata dell'enso(3.4/4) e un posizionamento, come Alessandro (even) in primis aveva inserito a base della sua disamina, delle più accentuate anomalìe negative a ridosso del continente americano, annunciando pertanto un'attenuazione dei disturbi tropo /strato in atto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  10. #100
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    ......ste cose le ho messe in conto già da un po' e non capisco l'ondata straripante di pessimismo degli ultimi giorni. Buone velocità zonali in novembre, con questa situazione teleconnettiva, sono normali e non pregiudicano nulla, anzi....
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •