Pagina 7 di 19 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 188

Discussione: i tre possibili "step"

  1. #61
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Novità importanti da gfs 12. Il modello americano ritorna sui suoi passi e ripropone, sulla fine della prima decade di novembre, un blocco coriaceo in zona uk con annessa discesa fredda sul bordo orientale. Aspettiamo ulteriori conferme

  2. #62
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Ecco qui:

    uk.png

  3. #63
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Si.a sorpresa il 12 z fa durare l'hp praticamente 2 giorni,con successiva botta fredda.

  4. #64
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Si.a sorpresa il 12 z fa durare l'hp praticamente 2 giorni,con successiva botta fredda.
    Comunque era altrettanto sospetta l'incredible ripartenza dell'attività depressionaria sul comparto atlantico prospettata da gfs stamane, con hp schiacciato sull'europa. Per questo non parlerei proprio di sorpresa

  5. #65
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Si.a sorpresa il 12 z fa durare l'hp praticamente 2 giorni,con successiva botta fredda.
    A sorpresa, ma neanche più di tanto. Credo basti veramente poco, data la relativa debolezza del Jet Stream (non "sparato" dalla latitante LP canadese), per la genesi di un forte HP in Atlantico. La coda di GFS lo proponeva anche alcuni giorni fa e mi sembrava strano che non la stesse più ipotizzando



    Inutile dire che "è solo un run....etc"
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  6. #66
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Run splendido quello degli americani. Prima, depressione mediterranea a dispensare acqua un pò per tutti (che botta qui al sud martedì!!) e poi la prima sciabolata fredda che porterebbe la neve in collina sul versante adriatico. Bello, davvero bello. C'è da lavorarci su, almeno sulla ipotesi fredda di fine prima decade di novembre.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #67
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    A sorpresa, ma neanche più di tanto. Credo basti veramente poco, data la relativa debolezza del Jet Stream (non "sparato" dalla latitante LP canadese), per la genesi di un forte HP in Atlantico. La coda di GFS lo proponeva anche alcuni giorni fa e mi sembrava strano che non la stesse più ipotizzando
    Immagine

    Immagine


    Inutile dire che "è solo un run....etc"
    ottimo, era proprio questo che mi faceva dubitare della visione americana

  8. #68
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ciao Ale: non capisco a che periodo tu ti riferisca, comunque l'isolamento di un cut off in area mediterranea (no europa occidentale) ci sarà per l'inizio di novembre con chiusura anticiclonica fra atlantico e bassa russia passando per l'europa oltralpina;
    sinceramente non vedo altre possibilità seguendo il determinismo (ma anche l'evoluzione del getto in uscita dagli states), per cui personalmente non vedo possibilità di slanci anticiclonici a nordest in prima decade di novembre (ma oserei dire fino a metà novembre...), ma semplicemente una persistenza anticiclonica distesa sui paralleli (EA/WR +) con debolissima circolazione nei bassi strati prevalentemente orientale non fredda (t grossomodo nella media del periodo).
    Il cut ff mediterraneo andrà a morire verso sud con circolazione sempre più blanda col trascorrere dei giorni.
    Questo si deduce dai GM e sono d'accordo.

    Quante volte Marco ci si è imbattutti in proiezioni sbagliate a 96/120 ore?

    Non dico che questo sia il caso, ma quantomeno io le "vedo" sempre con un

    certo distacco i GM e non li prendo come oro colato.

    Ho visto tante volte forumisti, iniziare una nuova discussione con topic "l'errore a

    medio termine dei GM", di certo il giorno che succederà io non sarò sorpreso.

    Detto questo, io mi affido a tutto ciò che posso osservare, tipo queste per

    esempio:

    500z_07b_fnl.gif 500z_07b_fnl28 nov.gif

    Poi uno sguardo a 500 Hpa,qui le alte pressioni si alllungano

    verso nord e le basse subiscono una sorta di approfondimento e/o

    schiacciamento:

    Rhavn241.gifRhavn481.gif

    Insomma guarderei giorno per giorno come ha scritto Andrea.


  9. #69
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Alla luce delle risultanti già ben visibili dalle code dei GM e dall'attenta osservazione delle dinamiche tropo/strato che sono emerse nell'ultima settimana, non posso altro fare che dichiarare fallita la previsione per tutta quella parte che avrebbe voluto vedere, a partire dalla seconda decade di novembre un deciso innesco artico alle medie latitudini e ancora di più la successiva rapida evoluzione in scand + in un contesto generalmente votato ad un avvio anticipato della fase invernale.
    I principali attori, allora dietro le quinte e adesso sul palco ci stanno mostrando ben altre dinamiche che, in mancanza di un nuovo reset, connoteranno il mese di novembre di caratteristiche assolutamente autunnali.
    Il ricompattamento dei piano tropo/strato sono visibilmente condizionati dal fattore Nina strong, che pur nel pregevole e didattico tentativo effettuato da molti di descriverne i diversi effetti sulle anomalìe di gpt a seconda dell'allocazione delle più intense anomalìe negative, al momento appare interessare saldamente con anomalìe pressochè identiche tutte le regioni enso senza apprezzabili variazione tra west and east.
    Un aleutinico conseguentemente ben alimentato e strutturato a tutte le quote a partire dalle fasce tropicali e subtropicali delle zone più occidentali dell'Oceano Pacifico in contrapposizione ad una forte azione depressionaria capitanata direttamente dal vortice polare dislocato con i suoi minimi proprio tra la Siberia orientale e le coste artiche occidentali dell'Oceano Pacifico.
    Pulsazioni calde in grado di disturbare complessivamente il mantenimento di un vps in prima armonica e con i minimi di gpt posizionati laddove serva per creare dei forcing di rilievo in Atlantico.
    No Canadese no party

    ECH1-192.JPG
    Ondulazioni di Rossby che continueranno ad essere foriere di azioni perturbative anche intense alle medie latitudini ma ove continuerà, temo per il mese di novembre o buona parte di esso, a mancare un apporto artico diretto in grado di apportare una decisiva diminuzione di gpt.
    Il severo peggioramento in arrivo è figlio di una nuova intensa ondulazione del getto polare e visibile dalla risalita e repentina discesa del PNA index:

    pna.fcst.gif

    Ma per trasformare un peggioramento autunnale in uno di stampo invernale occorre un blocco alla circolazione atlantica e la fuga dei gpt dalle latitudini polari verso Sud con calo dell'AO index specialmente se l'incipit deve essere di natura artico - marittimo.
    un vortice canadese, molto debole e caratterizzato da anomalìe prev. positive di gpt:

    gfs_t100_nh_f240.gif

    gfs_t50_nh_f240.gif

    ha poche probabilità di riuscire a lavorare in sinergia con il tripolo NAO - e di lì poche sono le speranze di generare il blocco.
    Inutile poi sottolineare il fatto che la disposizione del vp/vps indotta dai riscaldamente in area pacifica oltre a quanto detto rendano assai difficoltoso il raffreddamento delle principale aree deputate a raccogliere il serbatoio gelido necessario a costruire l'alta termica tanto agognata e che rischia di formarsi e rimanere ancora per un mesetto almeno confinata in area asiatica.

    Nel frattempo anche in una prospettiva di medio lungo periodo sembrerebbero mantenersi attivi i disturbi di cui si è parlato:


    gfs_t30_nh_f240.gif

    Non intendo spingermi oltre nel voler disegnare panorami più o meno lieti in quanto occorrerà verificare se le pulsazioni aleutiniche permarranno tali o, come verosimilmente ritengo si attenueranno con effetti a partire dalle seconda decade di dicembre per motivi strettamente legati al ridimensionamento parziale (visibili dal progressivo calo del SOI index) delle anomalìe maggiormente imputate nell'aver prodotto tali effetti (anomalìe negative zona 3.4 enso /anomalie positive australiane, le prime guarda caso a connotare la cd. Nina west).
    Ultima modifica di mat69; 04/11/2010 alle 14:36
    Matteo



  10. #70
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Insomma la Nina sta forzando la mano sul Vp deformandolo considerevolmente.
    Noi al massimo per ora possiamo beneficiare di uno scivolo di GPT nord atlantico con contributo polari marittimi.
    Insomma bello dinamico....ma prima o poi mollerà la presa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •