mah, secondo il mio modesto parere penso che per cominciare ad "avvistare" situazioni interessanti il discorso sia rimandato a dopo la prima metà di novembre...target 15-20 novembre
quindi mi parrebbe di capire che almeno la prima parte di novembre potrebbe trascorrere mite e siccitosa, ma potrebbe essere prevedibile uno sblocco poco dopo?!
Intanto ci sarà un corposo peggioramento per il ponte di ognisanti che porterà pioggie abbondanti un pò dappertutto e nuove intense nevicate sopra i 1800/2000 mt sulle alpi.....dopodichè , ripeto, è quasi certo che avremo una fase di stabilità fino ad almeno metà mese, mite al sud e centro tirrenico nonchè in montagna, meno mite per inversioni e primi nebbioni (classici di novembre) su padana e medio alto adriatico....dopo metà mese vedremo come si metteranno le cose, ma credo assai probabile in una seconda metà di novembre assai più movimentata.
mah... addirittura quasi certo
ma siamo sicuri che dopo la passata dei santi si metta al bello fino a metà mese?
reading per esempio vede un'altra saccatura a fine run...
anche a me la pausa altopressoria sembra una strada possibile (e per me auspicabile), ma aspetterei per un minimo di affidabilità che almeno i principali GM siano concordi....
![]()
Post del 21,qui sopra.
Formazione del ponte anticiclonico, si o no?
Nel caso si slanciasse l'Azzorriano a nord est, ne deriverebbe l'evoluzione della LP ad est e la successiva circolazione instabile tra Iberia e Africa Nord
occidentale: ripeto, tutt'altro che probabile, ma per me rimane una possibilità.
Rgme841.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/10/2010 alle 14:06
Quoto il messaggio di Marcoan e ritenendo che ci sarà un nuovo peggioramento di natura simile a stretto giro, anch'io vedrei una pausa altopressoria in corrispondenza della seconda decade, cioè in seguito al ricompattamento del VP.
![]()
Andrea
Ciao Ale: non capisco a che periodo tu ti riferisca, comunque l'isolamento di un cut off in area mediterranea (no europa occidentale) ci sarà per l'inizio di novembre con chiusura anticiclonica fra atlantico e bassa russia passando per l'europa oltralpina;
sinceramente non vedo altre possibilità seguendo il determinismo (ma anche l'evoluzione del getto in uscita dagli states), per cui personalmente non vedo possibilità di slanci anticiclonici a nordest in prima decade di novembre (ma oserei dire fino a metà novembre...), ma semplicemente una persistenza anticiclonica distesa sui paralleli (EA/WR +) con debolissima circolazione nei bassi strati prevalentemente orientale non fredda (t grossomodo nella media del periodo).
Il cut ff mediterraneo andrà a morire verso sud con circolazione sempre più blanda col trascorrere dei giorni.
se capisco bene, l'andamento di novembre potrebbe essere cosi riassumibile...
I fase 31 ottobre/1-3 novembre con precipitazioni anche localmente abbondanti per fase depressionaria su gran parte di Italia, dapprima al Centro-Nord poi gradualmente sempre più verso il Sud con nevicate a quote attorno ai 1700-1900 mt. magari chissà che sulle Alpi Centro-Occidentali la neve non si possa spingere specie tra sabato notte e domenica anche a quote leggermente più basse verso i 1500-1300 mt. almeno localmente, tra Piemonte e Valle d'Aosta... con clima comunque sempre più mite almeno in prospettiva...
II fase 3/5-7 novembre fase più variabile con tempo spesso soleggiato dapprima soprattutto al Centro-Nord ed Alto Tirreno poi un pò su tutta Italia muovendo verso est/sud-est, clima mite a tutte le quote, salvo locale inversione termica o aree nebbiose...
III fase 7/10 novembre locale fase instabile da NNO con instabilità a tratti fors'anche perturbata magari a carattere moderatamente fresco, per l'allungarsi temporaneo dell'altapressione delle Azorre verso NNE, con clima più fresco, specie di giorno e tempo più instabile e qualche pioggia o temporale più probabile al Centro-Nord ma in rapido movimento verso Sud/Sud-Est...
IV fase 10/15 novembre forse sin verso la fine della II decade, attorno al 20 novembre... con tempo nuovamente più stabile e generalmente mite o gradevole, per valori nella norma al più solo leggermente più elevati specie al Centro-Sud, con frequenti fasi nebbiose o foschie intense la notte ed al primo mattino, soprattutto tra Pianura Padana e valli interne del Centro...
V fase III decade, attorno al 20-23 in poi... possibili primi movimenti invernali con possibile più seria avvezione fredda in arrivo da NNE entro la fine del mese, con possibili complicazioni depressionarie per il Meditteraneo Centrale...possibile tutto questo in estrema sintesi?!
Segnalibri