Pagina 4 di 19 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 188

Discussione: i tre possibili "step"

  1. #31
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    "Rubo" una proiezione postata da bugimeteo in altro forum: veramente clamoroso l'aggiornamento IRI per il prox trimestre invernale

    View image: eawr

    Questo modello si è dimostrato spesso affidabile su tali proiezioni.
    Compatibile con le proiezioni basate sullo studio di ap index / ENSO / SST nord

    atlantiche di anomalie a 500 hpa di Novembre/Dicembre:

    nov.PNGdic.PNG

    Si nota come la parte sud orientale della anomalia positiva di Novembre e

    la parte nord occidentale della anomalia negativa di Dicembre sopra postata

    corrisponda a temperature sotto norma

    su Europa centrale e Massiccio Centrale.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/10/2010 alle 11:50

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Oggi si intravede nella coda dei principali GM a lunga gittata (ECMWF, GFS e GEM) una dinamica simile in tutti e 3 i modelli, che dovrebbe portare allo step 2 indicato da Matteo, ossia lo SCAND+.


    Allegato 179564


    L'ondulazione atlantica riuscirà con buona probabilità a scavare un solco depressionario sull'Europa occidentale pilotando una stretta saccatura (o addirittura cut-off) nel mediterrano occidentale. Come risposta si avrà sul bordo orientale un incremento dei geopotenziali che andrà ad alimentare il blocco su W-Russia/Scandinavia, il quale, fungendo da muro insormontabile per le miti correnti atlantiche, permetterà il rapido raffreddamento delle porzioni più occidentali della Siberia.

    Da parte mia, rimane solo qualche perplessità sulla durata. Se la saccatura si approfondirà lentamente, come credo, lo SCAND/WR potrebbe avere vita duratura, come peraltro insegna la climatologia dei mesi tardo autunnali, in cui il suddetto pattern si presenta frequentemente e per lunghi periodi.

    Tra l'altro la configurazione descritta sarebbe anche ottimale in ottica invernale, poichè determinerebbe un cospicuo raffreddamento (accompagnato da estese nevicate) sulle aree della Siberia occidentale in un momento fondamentale per il proseguo della stagione. Proprio come accadde l'anno scorso di questi tempi.

    Ciao Marco,

    ottima osservazione.
    Sulla durata dello Scand+ sono un pò perplesso non tanto in quanto non ritenga probabile che si mantengano ancora almeno per la prima parte dell'inverno tali condizioni (grazie al permanere almeno fino ad allora dell'ondulazione Pacifica) e che quindi tale configurazione possa reiterarsi ad intervalli , quanto sulla durata della stessa senza soluzione di continuità.
    La mia perplessità poggia soprattutto sulle SSTA che, a meno di piccole (ma importanti) eventuali variazioni, sembrano favorire in pieno Atlantico, la costituzione di un debole ponte retrogrado verso la Groenlandia con rottura susseguente dello stesso laddove il vp parrebbe poter divenire più forte o, per meglio dire, laddove le anomalìe oceaniche non remano propriamente a favore della tenuta del ponte (area est scandinava / WR) almeno nella prima fase.

    Matteo



  3. #33
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    [Out topic ON]





    Ti riporto qui sotto il mio post:




    Lp islandese è un concetto diverso da depressione d'Islanda.

    Chiudo qui visto che continuiamo a non capirci.

    Ciao Marco



    [Out topic OFF]
    Ti chiedo venia per l'incomprensione: per me lp islandese=depressione semipermanente di'islanda da cui l'incomprensione, tutto ok.

  4. #34
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sulla durata dello Scand+ sono un pò perplesso non tanto in quanto non ritenga probabile che si mantengano ancora almeno per la prima parte dell'inverno tali condizioni (grazie al permanere almeno fino ad allora dell'ondulazione Pacifica) e che quindi tale configurazione possa reiterarsi ad intervalli quanto sulla durata della stessa senza soluzione di continuità.
    Si, sono in perfetto accordo infatti il perno delle alte pressioni per la prima parte

    dell'inverno (Dicembre) si collocherebbero dai "segnali" dalle osservazioni che

    possiamo fare su Siberia Occidentale e Bassopiano Sarmatico in "allungamento"

    verso Europa.

  5. #35
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    [Out topic ON]
    En passant ... Sarebbe Off Topic eh ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #36
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Ecco lo step 1, il ricompattamento o reset a 500 hPa in zona polare di cui parlava Matteo stamattina:



    in pratica è la migrazione del blu verso il centro dell'immagine (al suolo la situazione è di AO- debole)

    Come anticipato tempo fa da Matteo, la natura ondulatoria alle medie latitudini invece non varierebbe di molto nonostante il ricompatamento alle alte latitudini.
    L'avanzata dell'onda atlantica su ovest Europa a fine terza decade lo testimonia e, come anticipai anch'io un bel pò di tempo fa, potrebbe entrare una fase umida per quest'area perchè sulla Russia si va creando lo sbarramento coriaceo alle correnti zonali, di cui accennava prima Marco (Blizzard).
    Sbarramento più associabile ad un NCP+ che a uno SCAND+ in quanto per questa dinamica dobbiamo attendere che i tempi siano maturi .
    Se si conferma l'evoluzione, non ci sarebbe situazione migliore per un notevole raffreddamento della Siberia centro-occidentale

    Intanto la Nina sta facendo il suo sporco lavoro: il canale AMSU-A del NOAA rileva che il giorno più freddo al 21 ottobre non è più a pannaggio del 2007 (quindi relativo al precedente episodio Nina) come succedeva nei mesi precedenti, ma è relativo proprio al 2010.

    Andrea

  7. #37
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    La maggiore ondulazione di cui si parlava...

    Immagine


    un saluto a Massimiliano e Remigio

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #38
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ecco lo step 1, il ricompattamento o reset a 500 hPa in zona polare di cui parlava Matteo stamattina:

    Immagine
    Immagine


    in pratica è la migrazione del blu verso il centro dell'immagine (al suolo la situazione è di AO- debole)

    Come anticipato tempo fa da Matteo, la natura ondulatoria alle medie latitudini invece non varierebbe di molto nonostante il ricompatamento alle alte latitudini.
    L'avanzata dell'onda atlantica su ovest Europa a fine terza decade lo testimonia e, come anticipai anch'io un bel pò di tempo fa, potrebbe entrare una fase umida per quest'area perchè sulla Russia si va creando lo sbarramento coriaceo alle correnti zonali, di cui accennava prima Marco (Blizzard).
    Sbarramento più associabile ad un NCP+ che a uno SCAND+ in quanto per questa dinamica dobbiamo attendere che i tempi siano maturi .
    Se si conferma l'evoluzione, non ci sarebbe situazione migliore per un notevole raffreddamento della Siberia centro-occidentale

    Intanto la Nina sta facendo il suo sporco lavoro: il canale AMSU-A del NOAA rileva che il giorno più freddo al 21 ottobre non è più a pannaggio del 2007 (quindi relativo al precedente episodio Nina) come succedeva nei mesi precedenti, ma è relativo proprio al 2010.

    Vado un filo off-topic per dire solo che aspetto con grande attenzione l'aggiornamento dei dati globali di temperatura per ottobre perchè mi aspetto un vero tracollo termico . Sempre più convinto che questa Nina potrebbe segnare una piccola svolta climatica anche nel medio-lungo termine (se ci mettiamo insieme la bassa attività solare e l'aiuto che potrebbe dare verso una fase PDO-)....ai posteri
    Roberto


    Always looking at the sky....

  9. #39
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    En passant ... Sarebbe Off Topic eh ...
    Si lo so, ma Off Topic Off non mi piaceva,comunque ho modificato il messaggio.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/10/2010 alle 13:05

  10. #40
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ecco lo step 1, il ricompattamento o reset a 500 hPa in zona polare di cui parlava Matteo stamattina:

    Immagine
    Immagine


    in pratica è la migrazione del blu verso il centro dell'immagine (al suolo la situazione è di AO- debole)

    Come anticipato tempo fa da Matteo, la natura ondulatoria alle medie latitudini invece non varierebbe di molto nonostante il ricompatamento alle alte latitudini.
    L'avanzata dell'onda atlantica su ovest Europa a fine terza decade lo testimonia e, come anticipai anch'io un bel pò di tempo fa, potrebbe entrare una fase umida per quest'area perchè sulla Russia si va creando lo sbarramento coriaceo alle correnti zonali, di cui accennava prima Marco (Blizzard).
    Sbarramento più associabile ad un NCP+ che a uno SCAND+ in quanto per questa dinamica dobbiamo attendere che i tempi siano maturi .
    Se si conferma l'evoluzione, non ci sarebbe situazione migliore per un notevole raffreddamento della Siberia centro-occidentale

    Intanto la Nina sta facendo il suo sporco lavoro: il canale AMSU-A del NOAA rileva che il giorno più freddo al 21 ottobre non è più a pannaggio del 2007 (quindi relativo al precedente episodio Nina) come succedeva nei mesi precedenti, ma è relativo proprio al 2010.

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •