Sono proprio curioso di vederle queste colate balcaniche con le attuali SSTA...![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Secondo me in questo momento meteo,una specie di fase di stallo,dobbiamo avere pazienza e vedere se il forcing stratosferico scenderà di piano in piano nei prox aggiornamenti. Intanto significativo Minor Warming con aumento di 50°C settimanale a 10hPa sulla verticale Siberiana. Vediamo se nei prox giorni l'anticiclone aleutinico si rinforzerà sino in bassa stratosfera provocando una progressiva ellitticizzazione del VPS in direzione del comparto canadese,la wave2 potrebbe partire in un secondo momento in base a quello che riuscirà a combinare la wave1. A livello troposferico a mio avviso non ci sono gli elementi per sostenere lunghe fasi in NAO+ e quindi credo che all'improvviso....bum...o andremo in direzione di uno split o di un Woeikof
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Vi abbandono per un po' di giorni, ma resto convinto che la colata artica dei primi di Gennaio entrerà sulla Mittel Europa e convoglierà aria fredda dal Rodano![]()
In accordo con quanto espresso il 19 Dicembre scorso:
Tra il 30 e il 31 (neanche a farlo apposta) finisce la fase ponte Azzorre-Russo
EDH1-72.GIF?27-12.png
Da qui in poi, invece, mi aspetto continue pulsazioni di LP Artiche sul Bordo Occidentale della colata (in accordo con i GM e le naturali evoluzioni delle Colate Artiche) che progressivamente scalfiranno il bordo Orientale dell'Anticilone di Blocco e permetteranno un'entrata stretta di una di queste LP da Ovest.
EDH1-120.GIF?27-12.png
Postilla dettata dall'esperienza:
occhio agli spaghi, perchè sembrano chiusi, ma a breve cominceranno ad avere degli scossoni non indifferenti:
MS_1146_ens.png
allora riformulo meglio la domanda...
perchè nei pronostici fatti dagli esperti di questo forum e le stagionali diquesto sito e ancora (bastardi-giuliacci e varie stagionali )c'è così tanta discordanza??
..alla fine un utente che vuole imparare da +fonti finisce per avere un grande punto interrogativo...
cmq questa è la mia personale visione sulla scia delle anomalie oceaniche..che pur essendo speculari a quelle dello scorso anno...detengono particolari che fanno la differenza...e direi ...per fortuna
![]()
Ultima modifica di Saba; 27/12/2010 alle 13:58
Non capisco che risposta tu ti stia aspettandodal momento che non stai chiedendo nulla ma solo il generico motivo della discordanza tra diverse analisi (per cui dovresti sentire le opinioni di tutti
).
Imparare a capire e conoscere bene le dinamiche (che è già davvero un gran risultato a cui tutti aspiriamo) attraverso i vari indici non vuol dire necessariamente avere sempre una sola risposta purtroppo
ma dipende dalla complessità del quadro (e questa era la mia risposta al tuo interrogativo di prima.....generica quanto la tua domanda
)
![]()
Matteo
Ti ringrazio molto per questa domanda perchè mi permette di fare qualche precisazione. La premessa: il CS di Meteonetwork agisce in maniera collettiva in sede di Outlook, magari mediando tra opinioni diverse al suo interno, però ognuno ha diritto a esprimere la sua idea, fermo restando che anch'io sono pienamente convinto che l'idea dell'outlook va poi portata avanti e verificata anche dai singoli componenti del Comitato Scientifico.
Personalmente infatti ho sempre agito così, cercando di non esprimere opinioni mie troppo diverse da quanto emesso in sede di Oulook proprio per non generare confusione tra gli utenti (casomai precisando che si tratta di update sulla base del cambiamento dello stato di cose...e dandone giustificazione).
E infatti ti segnalo questo post di qualche giorno fa:
per ora piccoli complimenti ...
Nel caso in questione (questo thread) la mia idea che ho espresso stamani guarda caso è molto affine con quanto asserito nell'Outlook CS un mesetto fa...e che sta andando oggettivamente benissimo, per ora
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri