A riguardo la mia idea è che ci sarà un nuovo Minor Warming, che permetterà un disturbo ben strutturato in zona Aleutinica in Troposfera grazie al quasi esclusivo contributo della Stratosfera (una sorta di "strutturazione" dall'alto), mentre nella Troposfera stessa sarà comunque ben attivo un disturbo ben strutturato in zona Atlantica (disturbo esclusivamente "basso").
La conseguenza è abbastanza evidente, ovvero IMHO reiterazione di Bilobazione/Split e colata/e Artica/he verso il 10 di Gennaio.
Quindi tu sostieni...azione da split in troposfera per risonanza dei disturbi strato sulla wave 1 da un lato e forcing in tropo ATl in zona NAO neg per spinta indotta da PNA pos. (sulla wave 2). ma a quel punto spostamento cmq dei minimi di gpt e dei massimi di vorticità in zona euroasiatica?
ecmwfpv380f240.gif
Matteo
grazie mille per la risposta...(spero di non aver creato qualche scompiglio dopo la mia precedente domanda...ci tengo a sottolineare che questo forum mi piace proprio tanto perchè si avvale di gente seria e molto professionale...infine mi aggiungo anch'io ai complimenti del tread che mi hai suggerito
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Matteo
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
appunto, dall'alto della mia poca conoscenza (se non nulla) ma attento ascoltatore...come fa a finire sui balcani, o cmq prendere una via orientale/troppo orientale, come appunto sottolinea gravin?![]()
Segnalibri