la pensassero tutti come te
noto invece che spesso ciò che non si conosce viene tacciato come inutilema va beh...capisco anche che non tutti sono interessati a cercare di capire le cose fino in fonfo...e si fermano al proprio orticello
comunque fino a quando non si muove la wave 2 in strato non succederà nulla di che(a parte un fisiologico raffreddamento del vps)![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Matteo
Mat, io la penso così:
http://img812.imageshack.us/img812/6...764gen2011.png
http://img96.imageshack.us/img96/825...36epifania.png Target occidentale... probabile.![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Evitando ulteriori divagazioni sul tema strato, che deve essere affrontato in maniera scientifica evitando pertanto di cadere nella solita e spesso poco veritiera equazione: riscaldamento strato = gelo (tanto più se la si vuole ricondurre all'orto casalingo), mi permetto di citare l'ottimo e preparatissimo Daniele Campello (NEO di M3V) che in fondo mi pare stia conducendo sul suo forum una discussione ed analisi abbastanza parallela a quanto si sta ivi cercando di fare
Riporto pertanto il 3d in questione:
Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - RISCALDAMENTO DELLA STRATOSFERA
![]()
Matteo
Eh eh, Daniele è un fuoriclasse in materia, quante cose si imparano da lui..e soprattutto si apprezzano
chiaro come senza wave 2 parlare di split è utopia, comunque non significa che essa possa intervenire in seguito, anche se per ora non ve n'è traccia..tra l'altro Daniele spiega ottimamente perchè a me non piace la disposizione dei warming attesa e la prospettiva di un (possibile) MMW displacement. Il VPS, così "strizzato" tende naturalmente a dare una bella accelerata sull'artico europeo e a "segare" ogni risalita di geopotenziale verso il polo..cmq, come viene detto, per ora il VPS sopra 30/50 hPa ha lavorato per conto proprio..
![]()
Ultima modifica di Casentino; 28/12/2010 alle 22:04
Roberto
Always looking at the sky....
Al momento vi è un intenso riscaldamento stratosferico distribuito su più piani della strato ad opera della wave 1 con una discreta convergenza polare in troposfera e ai limiti della strato ma divergente in strato (come sopra evidenziato) pertanto è prematuro anche parlare di riscaldamento stratosferico polare![]()
Matteo
Segnalibri