Pagina 21 di 59 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 586
  1. #201
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera


  2. #202
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,898
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio

    vabbè lo mettiamo 300kn a est e mi va beissimo
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #203
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,737
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Evitando ulteriori divagazioni sul tema strato, che deve essere affrontato in maniera scientifica evitando pertanto di cadere nella solita e spesso poco veritiera equazione: riscaldamento strato = gelo (tanto più se la si vuole ricondurre all'orto casalingo ), mi permetto di citare l'ottimo e preparatissimo Daniele Campello (NEO di M3V) che in fondo mi pare stia conducendo sul suo forum una discussione ed analisi abbastanza parallela a quanto si sta ivi cercando di fare

    Riporto pertanto il 3d in questione:

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - RISCALDAMENTO DELLA STRATOSFERA

    Matteo



  4. #204
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,788
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Allora però ragazzi...qua mi sento di intervenire. Il problema è proprio l'approccio con la materia: non si può guardare ogni argomento se non per finalizzarlo a un'irruzione fredda nel proprio comparto, e in ultimo, alla neve.
    L'analisi della stratosfera invernale, e i suoi (indissolubili, incontestabili) rapporti con la troposfera è una delle cose più divertenti che la meteorologia può proporre, anche per l'estrema violenza di questi fenomeni..vedere aumentare temperature di decine di gradi, potenti vortici sfaldarsi su gran parte della colonna atmosferica nel giro di pochi giorni è straordinariamente bello oltre che interessante.

    E non diciamo che un MMW non porta effetti al suolo..li porta eccome, quasi sempre, a prescindere dall'argomento neve nel proprio giardino che tutto sommato è una inezia davanti a certi spettacoli naturali.
    "Non di sola neve vive il meteoappassionato"..

    Sì, discorso da quotare

  5. #205
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Evitando ulteriori divagazioni sul tema strato, che deve essere affrontato in maniera scientifica evitando pertanto di cadere nella solita e spesso poco veritiera equazione: riscaldamento strato = gelo (tanto più se la si vuole ricondurre all'orto casalingo ), mi permetto di citare l'ottimo e preparatissimo Daniele Campello (NEO di M3V) che in fondo mi pare stia conducendo sul suo forum una discussione ed analisi abbastanza parallela a quanto si sta ivi cercando di fare

    Riporto pertanto il 3d in questione:

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - RISCALDAMENTO DELLA STRATOSFERA

    Eh eh, Daniele è un fuoriclasse in materia, quante cose si imparano da lui..e soprattutto si apprezzano
    chiaro come senza wave 2 parlare di split è utopia, comunque non significa che essa possa intervenire in seguito, anche se per ora non ve n'è traccia..tra l'altro Daniele spiega ottimamente perchè a me non piace la disposizione dei warming attesa e la prospettiva di un (possibile) MMW displacement. Il VPS, così "strizzato" tende naturalmente a dare una bella accelerata sull'artico europeo e a "segare" ogni risalita di geopotenziale verso il polo..cmq, come viene detto, per ora il VPS sopra 30/50 hPa ha lavorato per conto proprio..

    Ultima modifica di Casentino; 28/12/2010 alle 22:04
    Roberto


    Always looking at the sky....

  6. #206
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    insomma nessun rodano e nessuna carcassona

  7. #207
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,737
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Eh eh, Daniele è un fuoriclasse in materia, quante cose si imparano da lui..e soprattutto si apprezzano
    chiaro come senza wave 2 parlare di split è utopia, comunque non significa che essa possa intervenire, anche se per ora non ve n'è traccia..

    Al momento vi è un intenso riscaldamento stratosferico distribuito su più piani della strato ad opera della wave 1 con una discreta convergenza polare in troposfera e ai limiti della strato ma divergente in strato (come sopra evidenziato) pertanto è prematuro anche parlare di riscaldamento stratosferico polare
    Matteo



  8. #208
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,737
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    L'osservazione scrupolosa della stratosfera mediante la mappa trimestrale delle anomalie di T° su tutta la colonna tropo+strato ci mostra che fino ad ora, nonostante i funambolici forecast NCEP ci abbiano proposto già da metà ottobre continue pulsazioni calde prima aleutiniche (si ipotizzava infatti la possibilità di CW) poi siberiane (si ipotizza ora un minor warming), nel settore 60-90 ci sono stati un paio di modestissimi riscaldamenti alla quota di 1 hpa e cinque coolings di cui solo l'ultimo (tuttora in atto) di discreta intensità e comunque tutti esclusivamente limitati all'alta stratosfera.
    Questo è quanto, il resto sono forecast che come ho evidenziato molte volte restano solo sulle carte.




    Immagine
    Giusta precisazione sul piano della concretezza,ma questo non significa che non vadano analizzate al pari delle variabili che si analizzano in meteo sotto altri profili soprattutto quando sono riscontrabili su ulteriori basi oltre le predette NCEP
    Analisi che cmq può essere fatta su elementi di previsione (non solo contestuali quindi) specialmente quando queste possono avere successivi riscontri (naturalmente da dimostrare) nel panorma circolatorio.
    L'importanza, a mio avviso, che non si dicano cose che non abbiano alcun riscontro solo per creare clamore o "vendere testate giornalistiche"
    Matteo



  9. #209
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/11/09
    Località
    RIMAGGIO (FI)
    Età
    54
    Messaggi
    55
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Giusta precisazione sul piano della concretezza,ma questo non significa che non vadano analizzate al pari delle variabili che si analizzano in meteo sotto altri profili soprattutto quando sono riscontrabili su ulteriori basi oltre le predette NCEP
    Analisi che cmq può essere fatta su elementi di previsione (non solo contestuali quindi) specialmente quando queste possono avere successivi riscontri (naturalmente da dimostrare) nel panorma circolatorio.
    L'importanza, a mio avviso, che non si dicano cose che non abbiano alcun riscontro solo per creare clamore o "vendere testate giornalistiche"
    cosa che aime' in italia purtroppo e' sovente!
    ne approfitto per farti i complimenti matteo nell'aiutarci a capire questa meravigliosa scienza! scusate l'ot!
    [URL="http://forum.meteonetwork.it/%3Ca%20href="]e a un dio a lieto fine non credere mai!
    [/URL]

  10. #210
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,737
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da tenalety Visualizza Messaggio
    cosa che aime' in italia purtroppo e' sovente!
    ne approfitto per farti i complimenti matteo nell'aiutarci a capire questa meravigliosa scienza! scusate l'ot!
    E' un piacere Infatti la curiosità è prima di tutto la mia...
    In questa meravigliosa scienza non se ne sa mai abbastanza

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Assolutamente d'accordo, Matteo lo studio approfondito della stratosfera va fatto "a prescindere" da eventuali esiti sui piani isobarici inferiori, per non parlare di cercarne addirittura riflessi orticellistici. Alcuni di noi in questo thread hanno già sottolineato questo aspetto "asettico" e per questo rigorosamente scientifico che dovrebbe essere perseguito specie in queste fasi in cui basta qualche improvvida sortita previsionistica per scatenare aspettative del tutto inadeguate. Come si dice "se son rose...." e saremo certamente tra i primi a mettere nell'avviso in caso di attendibili risvolti troposferici, ma senza proclami.
    Le esperienze passate servono in particolare per non perseverare negli errori........

    Ars gratia artis.......
    E' tanto bello a volte disquisire e approfondire...a prescindere.....
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •