Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC del periodo 25 Gennaio - 15 Marzo 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Aggiungiamo QBO30 in transizione proprio tra Dicembre a Gennaio, da positiva a negativa e ciclo solare in fase di ascesa, dal minimo del 1953/54 al massimo del 1957/58.

    Nessun MMW, anzi stratosfera molto più fredda della norma da Dicembre a Marzo.
    ma la QBO ideale non è quando è ancora negativa e passa in positiva ? Cioè quel range fra la fine della negatività e la positività



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: TLC del periodo 25 Gennaio - 15 Marzo 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ma la QBO ideale non è quando è ancora negativa e passa in positiva ? Cioè quel range fra la fine della negatività e la positività


    Il top è quando, in compresenza di un minimo solare, la QBO30 è ai massimi di negatività tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Cosicchè in inverno si ha la piena negatività sia a 30 hpa che a 50 hpa.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #13
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: TLC del periodo 25 Gennaio - 15 Marzo 1956

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    eh gia che ci siamo io invece vorrei conoscere (sempre se giuffrey è d'accordo) l'impianto teleconnettivo del 1961-62 ottimo inverno per l'italia peninsulare!!con 4 ondate di gelo da dicembre a marzo
    61-62 ottimo inverno?
    Sarà mica quello successivo, il 62-63, sicuramente un imponente inverno a livello europeo, oltre che italiano?

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: TLC del periodo 25 Gennaio - 15 Marzo 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ricordiamo pure, però, che dicembre 55 e gennaio 56 furono na ciofeca eh...
    Io direi di cominciare a sfatare questo luogo comune Un Super Inverno spesso inizia in sordina,le grandi manovre bariche non vengono colte a livello "orticellistico" ma bisogna guardare soprattutto a N/E e a N/O. Il grande Inverno del 1956 si è costruito in realtà nel 1955 quando il forte disassamento del VP anche allora andò a privilegiare l'artico Russo-Siberiano e l'area Scandinava con VP canado-Groelandese molto debole e Jet-stream molto ondulata.La NAO fu quasi sempre leggermente negativa/negativa andando a favorire un netto aumento dello snow cover sulla Russia e favorendo quella forte differenza termodinamica tra NATL e comparto Russo-Siberiano che tanto sto monitorando già da fine settembre Quando il VP iniziò a ricompattarsi sul comparto canado-groelandese era ormai troppo tardi,le differenze termiche e pressorie tra NATL e Russia erano talmente esasperate che le westerlies non riuscirono a fare meglio di così... Qui iniziò il NOSTRO inverno,ma in realtà i segnali erano evidenti già da novembre,un epilogo del genere poteva essere ipotizzato....
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #15
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC del periodo 25 Gennaio - 15 Marzo 1956

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    61-62 ottimo inverno?
    Sarà mica quello successivo, il 62-63, sicuramente un imponente inverno a livello europeo, oltre che italiano?
    ma negli anni '60 quasi tutti gli Inverni furono freddi e nevosi, o almeno con qualche episodio freddo

    il 1961-62, precedente al mostruoso 1962-63, vide un ondata di gelo anche piuttosto forte fra il 16 e il 19 Dicembre e un altra a fine Gennaio

    da annotare anche la mostruosa ondata di caldo dei primi di Gennaio, Palermo fece segnare il suo record di freddo e di caldo per il mese nello stesso mese !

    comunque l'Inverno chiuse sottomedia un pò ovunque, anche se non di molto

    per Marcoan: credo che tu ti riferisca all'Europa, effettivamente già i precedenti due mesi al Febbraio 1956 furono gelidi sulla Russia, terribili veramente ... in Italia furono parecchio caldi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #16
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: TLC del periodo 25 Gennaio - 15 Marzo 1956

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    61-62 ottimo inverno?
    Sarà mica quello successivo, il 62-63, sicuramente un imponente inverno a livello europeo, oltre che italiano?
    si dicevo proprio il 61-62...cioè quello precendente all'anno citato da te...spulciati un pò l'archivio wetter,in queste date:
    16-19 Dicembre 1961
    30 Gennaio-4 Febbraio 1962
    14-16 Febbraio 1962
    15-19 marzo 1962

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: TLC del periodo 25 Gennaio - 15 Marzo 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ma negli anni '60 quasi tutti gli Inverni furono freddi e nevosi, o almeno con qualche episodio freddo

    il 1961-62, precedente al mostruoso 1962-63, vide un ondata di gelo anche piuttosto forte fra il 16 e il 19 Dicembre e un altra a fine Gennaio

    da annotare anche la mostruosa ondata di caldo dei primi di Gennaio, Palermo fece segnare il suo record di freddo e di caldo per il mese nello stesso mese !

    comunque l'Inverno chiuse sottomedia un pò ovunque, anche se non di molto

    per Marcoan: credo che tu ti riferisca all'Europa, effettivamente già i precedenti due mesi al Febbraio 1956 furono gelidi sulla Russia, terribili veramente ... in Italia furono parecchio caldi
    Esatto, quelli erano proprio anni di vacche grasse per gli inverni, probabilmente in questa stagione è il decennio più freddo del dopoguerra
    Il 62-63 non ha bisogno di commenti, il 66-67 vide due episodi nevosi storici al Nord (uno a gennaio e uno a febbraio), il 68-69 e il 69-70 furono freddi senza eccessi ma lo furono per tre mesi consecutivi, gennaio 1966 vide a Mantova 30 giorni di gelo e 5 di ghiaccio. Oltre all'ottimo 61-62 al Centrosud, il 59-60 è un inverno stepitoso per il Nord..dicembre pro-Alpi, gennaio con un'ondata di gelo fortissima e febbraio con freddo costante

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC del periodo 25 Gennaio - 15 Marzo 1956

    L'unica NINA Strong (valori di Nov/Dec) East Based tra il 1950 e il 2010.

    Probabilmente ciò ha permesso in primis un raffreddamento cospicuo dell'Est e poi questa discesa spaventosa.
    Però non me lo so ancora spiegare tale Inverno, uscito quasi "dal nulla".

  9. #19
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC del periodo 25 Gennaio - 15 Marzo 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Esatto, quelli erano proprio anni di vacche grasse per gli inverni, probabilmente in questa stagione è il decennio più freddo del dopoguerra
    Il 62-63 non ha bisogno di commenti, il 66-67 vide due episodi nevosi storici al Nord (uno a gennaio e uno a febbraio), il 68-69 e il 69-70 furono freddi senza eccessi ma lo furono per tre mesi consecutivi, gennaio 1966 vide a Mantova 30 giorni di gelo e 5 di ghiaccio. Oltre all'ottimo 61-62 al Centrosud, il 59-60 è un inverno stepitoso per il Nord..dicembre pro-Alpi, gennaio con un'ondata di gelo fortissima e febbraio con freddo costante
    non dimentichiamoci del gelido Febbraio 1965 con il nevone di Roma ma un mese freddissimo ovunque, del Gennaio 1968 con l'ondata di gelo fortissima al Centro-Sud del 12-15 Gennaio (ma in realtà tutto il mese fu freddo in varie zone)

    insomma ogni Inverno di quel decennio ha qualcosa da raccontare


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #20
    Vento teso L'avatar di Nix 90
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Venafro (IS)
    Età
    35
    Messaggi
    1,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC del periodo 25 Gennaio - 15 Marzo 1956

    La carta + bella èquella del 3 febbraio 1956..quello si ke fu un grande inverno!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •