Non possiamo ridurre un inverno buono a soli valori di AO. Sono d'accordo nel non essere pessimisti e nel non darci contro il CW eccessivamente (sebbene io sia uno di quelli che più lo teme), però neanche possiamo ridurre il tutto a valori di AO.
Sono diversi i fattori che incidono su buoni inverni, ma il punto è capire quali sono gli inverni definibili buoni.
Parliamo di media invernale spalmata su DJF?
Parliamo di singoli episodi, cioè inverni scialbi con portentosi episodi singoli?
Qui secondo me dobbiamo prima metterci d'accordo su cosa vogliamo. IN questo mi riferisco a che tipo di pattern sullo scacchiere euroatlantico vogliamo, u azzorriano assente, un azzorriano presente e ingerente, meridianità o più una semizonalità che di tanto in tanto diventa Weijkoff, insomma non so se mi spiego.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Quì posso quotare tutto.
Siamo ben lungi dal comprendere le dinamiche legate ad un ciclo o una serie di cicli deboli, la mancanza di osservazioni in situazioni analoghe restringe il campo d'azione. E' per questo che nel gennaio 2009, avevamo una QBO+ con minimo solare, ergo strato fredda e si leggeva post su post sul VPS che doveva girare in prima armonica e che uno stratwarming era del tutto impensabile.
Nessuna speranza statistica esisteva e poi c'era anche la Nina, lo stesso fattore che prendi in considerazione te per chiudere la porta a priori al CW. Altro fattore su cui punti è il riscaldamento anomalo perchè su oriente asiatico. Anomalia già segnalata in precedenza, avevo anche detto che c'era un'altra anomalia perchè il riscaldamento partiva da troppo in alto, una sorta di minor warming.
Da quel che capisco usi la statistica come la sfera magica e per dire che l'oggetto del TD non è supportato dai dati. E invece è supportato dai dati come le NCEP di oggi dimostrano: c'è la propagazione in bassa strato verso l'est Canada.Originariamente Scritto da Il_Priaforà
![]()
Andrea
1- Come vedi appunto le anomalie riflettono una situazione diversa rispetto alla media.
2- Non mi pare proprio, questa è una tua errata interpretazione. Io avevo dato un mio giudizio prima di qualsiasi "nowcasting", supportato da dati ben precisi, e poi ho aggiunto una precisazione prettamente "fenomenica" e non statistica qualche giorno fa.
Nel momento in cui si verificasse un CW, ipotesi ancora abbastanza remota guardando i forecast, è ovvio che non si potrebbe sostenere la tesi espressa a priori, ma è ancor più ovvio come ci sia da dare una spiegazione del perchè possa essere accaduto un qualcosa che va oltre le nostre conoscenze teoriche e i nostri dati statistici, non credi ?
Beh se fosse un evento quasi impossibile rispetto alle conoscenze tecniche sarebbe doveroso e fondamentale dare una spiegazione.
Ma la statistica limitata di cui parlavi stamattina potrebbe incidere non poco sulla conoscenza tecnica di cui disponiamo. Per cui potrebbe essere dovuto semplicemente ad un difetto di conoscenza.
Che supereremo con l'osservazione empirica, pian piano nel tempo, anche grazie a piccoli contributi....
Intanto devo quotare il nostro Matteo sul fatto che basta molto meno di un CW per cancellare il lobo canadese e senza un'onda stazionaria in quella posizione, spinte subtropicali non si formano in Atlantico e nemmeno il blocking.
Il reset polare di vaste proporzioni non permette un affondo artico in area europea (ne tantomeno italica). Invece si intravede stasera nel long la madre di tutte le depressioni, quella islandese in forma smagliante con una NAO forza +5 (), In autunno favorisce le pioggie stile anni 70 e un november rain a questo punto non credo abbia un'influenza particolare sull'inizio della stagione nvernale che andrà rivisitato solo dopo il reset
![]()
Andrea
pur non credendo nelle potenzialità dei metodi previsionali teleconnettivi utilizzati attualmente, tra quello prettamente statistico e quello qui definito "deduttivo", scelgo sicuramente il primo....
almeno ha una base numerica e utilizza grosse moli di dati...
ma pensare di prevedere nella complessità atmosferica con delle supposizioni "logiche" e dei ragionamenti e intuizioni fatti da (pur eccellente) mente umana è illusione secondo me...
a grandi distanze temporali la dinamica è, coi mezzi odierni, di difficile utilizzo, la statistica può essere di aiuto (almeno per capire da dove partire), il resto è fuffa secondo me, troppo complesso il sistema....
![]()
Anticiclone aleutinico stratosferico in azione
Ripercussioni in tropo....
![]()
Andrea
Segnalibri