pur non credendo nelle potenzialità dei metodi previsionali teleconnettivi utilizzati attualmente, tra quello prettamente statistico e quello qui definito "deduttivo", scelgo sicuramente il primo....
almeno ha una base numerica e utilizza grosse moli di dati...
ma pensare di prevedere nella complessità atmosferica con delle supposizioni "logiche" e dei ragionamenti e intuizioni fatti da (pur eccellente) mente umana è illusione secondo me...

a grandi distanze temporali la dinamica è, coi mezzi odierni, di difficile utilizzo, la statistica può essere di aiuto (almeno per capire da dove partire), il resto è fuffa secondo me, troppo complesso il sistema....