Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 143

Discussione: Veneto in ginocchio

  1. #111
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Veneto in ginocchio

    Citazione Originariamente Scritto da dellork Visualizza Messaggio
    L'ultima tenda del campo mobile della Prot. Civile e dei VdF a Bovolenta è stata tolta ieri...situazione quindi che ormai può essere considerata "normale"...intanto in questo momento nuova piena dei fiumi con il Bacchiglione nuovamente esondato a Caldogno.
    Si ho appena letto su altro forum, esondato a Caldogno, a Vicenza sopra livello di guardia

  2. #112
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Arrow leggere gli eventi

    Mmhhh, spero che la pioggia allenti presto la sua presa.

    Quanto agli eventi del 24-25 ottobre e del 29 ottobre-3 novembre cercherei di analizzare quanto successo, partendo dal fatto che secondo i dati validati ARPAV non vedo nessun evento straordinario né per le stazioni vicentine né per quelle bellunesi.
    Il Veneto è, insieme al Friuli, la regione più piovosa del Paese ed episodi di questo tipo non sono assolutamente anomali.

    Si parla di una cumulata di tutto rispetto (150-250 mm) ma non siamo certo ai 500 mm paventati da qualcuno.

    Tanto per discutere - non di politica che sennò rifinisco bannato - le piogge che hanno colpito il Cilento la scorsa settimana hanno avuto punto superiori ai 400 mm.

    Che in molte zone d'Italia si costruisca nelle aree golenali e nelle casse di espansione (che vengono ristrette) è cosa nota: dal Veneto a Roma, dalla piana del Volturno al Campidano.

    Ricordo che esistono dei Piani di Assetto Idrogeologico che includono le Norme Tecniche che sono norme sovracomunali da rispettare per le nuove costruzioni e le infrastrutture in aree a rischio idraulico.

    Ad esempio, senza polemiche, scaricate le tavole del rischio e sovrapponetele al costruito da Google Earth..

  3. #113
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: leggere gli eventi

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Mmhhh, spero che la pioggia allenti presto la sua presa.

    Quanto agli eventi del 24-25 ottobre e del 29 ottobre-3 novembre cercherei di analizzare quanto successo, partendo dal fatto che secondo i dati validati ARPAV non vedo nessun evento straordinario né per le stazioni vicentine né per quelle bellunesi.
    Il Veneto è, insieme al Friuli, la regione più piovosa del Paese ed episodi di questo tipo non sono assolutamente anomali.

    Si parla di una cumulata di tutto rispetto (150-250 mm) ma non siamo certo ai 500 mm paventati da qualcuno.

    Tanto per discutere - non di politica che sennò rifinisco bannato - le piogge che hanno colpito il Cilento la scorsa settimana hanno avuto punto superiori ai 400 mm.

    Che in molte zone d'Italia si costruisca nelle aree golenali e nelle casse di espansione (che vengono ristrette) è cosa nota: dal Veneto a Roma, dalla piana del Volturno al Campidano.

    Ricordo che esistono dei Piani di Assetto Idrogeologico che includono le Norme Tecniche che sono norme sovracomunali da rispettare per le nuove costruzioni e le infrastrutture in aree a rischio idraulico.

    Ad esempio, senza polemiche, scaricate le tavole del rischio e sovrapponetele al costruito da Google Earth..
    Ma di che stiamo parlando?
    Questa è una stazione delle Prealpi vicentine (Rif. La Guardia): Stazione Rifugio la Guardia (Recoaro) --> 480 mm in 3 giorni. E questi sono caduti su un'area estesissima che va dal veronese al pordenonese...non è robetta localizzata...la stazione ufficiale OSMER del Piancavallo ha piazzato 812 mm tra il 31, l'1 e il 2...ricorda inoltre che veniamo da un'annata ultra-piovosa, e che solo una settimana prima i monti erano coperti da una coltre nevosa anche cospicua (qui devo andare a cercare i dati) fino a quote medio-basse...
    E' stata una coincidenza di eventi STRAORDINARIA ed ECCEZIONALE, non c'è nulla da dire al riguardo...

    Tanto per dire: il Rif. La Guardia ha fatto altri 145 mm solo oggi...mi pare che il nostro sistema fluviale tenga anche troppo bene...
    Francesco Dell'Orco

  4. #114
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: leggere gli eventi

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Mmhhh, spero che la pioggia allenti presto la sua presa.

    Quanto agli eventi del 24-25 ottobre e del 29 ottobre-3 novembre cercherei di analizzare quanto successo, partendo dal fatto che secondo i dati validati ARPAV non vedo nessun evento straordinario né per le stazioni vicentine né per quelle bellunesi.
    Il Veneto è, insieme al Friuli, la regione più piovosa del Paese ed episodi di questo tipo non sono assolutamente anomali.

    Si parla di una cumulata di tutto rispetto (150-250 mm) ma non siamo certo ai 500 mm paventati da qualcuno.

    Tanto per discutere - non di politica che sennò rifinisco bannato - le piogge che hanno colpito il Cilento la scorsa settimana hanno avuto punto superiori ai 400 mm.

    Che in molte zone d'Italia si costruisca nelle aree golenali e nelle casse di espansione (che vengono ristrette) è cosa nota: dal Veneto a Roma, dalla piana del Volturno al Campidano.

    Ricordo che esistono dei Piani di Assetto Idrogeologico che includono le Norme Tecniche che sono norme sovracomunali da rispettare per le nuove costruzioni e le infrastrutture in aree a rischio idraulico.

    Ad esempio, senza polemiche, scaricate le tavole del rischio e sovrapponetele al costruito da Google Earth..
    150-250 mm???
    informarsi prima di parlare

  5. #115
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: leggere gli eventi

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Mmhhh, spero che la pioggia allenti presto la sua presa.

    Quanto agli eventi del 24-25 ottobre e del 29 ottobre-3 novembre cercherei di analizzare quanto successo, partendo dal fatto che secondo i dati validati ARPAV non vedo nessun evento straordinario né per le stazioni vicentine né per quelle bellunesi.
    Il Veneto è, insieme al Friuli, la regione più piovosa del Paese ed episodi di questo tipo non sono assolutamente anomali.

    Si parla di una cumulata di tutto rispetto (150-250 mm) ma non siamo certo ai 500 mm paventati da qualcuno.



    Tanto per discutere - non di politica che sennò rifinisco bannato - le piogge che hanno colpito il Cilento la scorsa settimana hanno avuto punto superiori ai 400 mm.

    Che in molte zone d'Italia si costruisca nelle aree golenali e nelle casse di espansione (che vengono ristrette) è cosa nota: dal Veneto a Roma, dalla piana del Volturno al Campidano.

    Ricordo che esistono dei Piani di Assetto Idrogeologico che includono le Norme Tecniche che sono norme sovracomunali da rispettare per le nuove costruzioni e le infrastrutture in aree a rischio idraulico.

    Ad esempio, senza polemiche, scaricate le tavole del rischio e sovrapponetele al costruito da Google Earth..
    Forse non ti è chiara una cosa, ok magari in pianura avrà fatto anche 150-250 ma sopra lungo tutta la fascia prealpina son venuti giù più di 400mm e quando tutta quell'acqua convoglia nei fiumi, a valle non essendoci "ostacoli" e con l'afflusso di altri fiumi, esonda..

    Anche nel cilento ci son stati danni, e non lievi, la differenza è stata nel fatto che i fiumi sfociano subito nel mare limitando qualche esondazione nelle curvature delle vallate, inoltre la maggior parte dei paesi qui al sud è posto sulle alture.. non a caso i danni maggior sono stati rilevati verso paestum e zone limitrofe dove c'è la piana

  6. #116
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Veneto in ginocchio

    Quasi 1000 mm caduti negli ultimi 24 giorni nelle aree più "estreme" delle Prealpi.
    Servono ulteriori commenti ?

  7. #117
    Bava di vento L'avatar di Andrew Colt
    Data Registrazione
    29/01/08
    Località
    Monteviale ( VI )
    Età
    52
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: leggere gli eventi

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Mmhhh, spero che la pioggia allenti presto la sua presa.

    Quanto agli eventi del 24-25 ottobre e del 29 ottobre-3 novembre cercherei di analizzare quanto successo, partendo dal fatto che secondo i dati validati ARPAV non vedo nessun evento straordinario né per le stazioni vicentine né per quelle bellunesi.
    Il Veneto è, insieme al Friuli, la regione più piovosa del Paese ed episodi di questo tipo non sono assolutamente anomali.

    Si parla di una cumulata di tutto rispetto (150-250 mm) ma non siamo certo ai 500 mm paventati da qualcuno.



    Tanto per discutere - non di politica che sennò rifinisco bannato - le piogge che hanno colpito il Cilento la scorsa settimana hanno avuto punto superiori ai 400 mm.

    Che in molte zone d'Italia si costruisca nelle aree golenali e nelle casse di espansione (che vengono ristrette) è cosa nota: dal Veneto a Roma, dalla piana del Volturno al Campidano.

    Ricordo che esistono dei Piani di Assetto Idrogeologico che includono le Norme Tecniche che sono norme sovracomunali da rispettare per le nuove costruzioni e le infrastrutture in aree a rischio idraulico.

    Ad esempio, senza polemiche, scaricate le tavole del rischio e sovrapponetele al costruito da Google Earth..
    Ho capito, vuoi dire che le persone che sono mancate se abitavano nel cilento si sarebbero salvate...evitaaaaaaa

  8. #118
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: leggere gli eventi

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio

    Si parla di una cumulata di tutto rispetto (150-250 mm) ma non siamo certo ai 500 mm paventati da qualcuno.
    Quando avrai in mano i dati reali dell'evento, allora forse potremmo discutere...

  9. #119
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation discutere = confrontarsi oppure prendere a schiaffi?

    Citazione Originariamente Scritto da Andrew Colt Visualizza Messaggio
    Ho capito, vuoi dire che le persone che sono mancate se abitavano nel cilento si sarebbero salvate...evitaaaaaaa
    Evitiamo di travisare le parole, storpiandone il senso.

    Ragionavo sui dati ARPAV: ok per dati da altre fonti, linkare senza straparlare per favore.

    Nel Salernitano 800mila persone sono rimaste più di una settimana senza corrente, e non è poco: l'area allagata è pari a quella veneta per estensione.

    Invece, per raddrizzare la discussione noto una cosa:
    si riesce a dibattere senza scambio di amorose effusioni o no?

    Tra l'altro vedo che nessuno ha aperto le tavole del PAI e ragionato su quanto si sia costruito in aree a rischio: discorso, ripeto, che vale per gran parte del Paese sia chiaro.

  10. #120
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up @dellork

    Citazione Originariamente Scritto da dellork Visualizza Messaggio
    Ma di che stiamo parlando?
    Questa è una stazione delle Prealpi vicentine (Rif. La Guardia): Stazione Rifugio la Guardia (Recoaro) --> 480 mm in 3 giorni.
    Ok, grazie per avermelo fatto notare: in effetti m'era sfuggita.

    Citazione Originariamente Scritto da dellork Visualizza Messaggio
    E questi sono caduti su un'area estesissima che va dal veronese al pordenonese...non è robetta localizzata...
    Aspetta, questo mi risulta meno: appena finisco di mappare i dati li posto su elaborazione GIS.
    Al momento mi risultano delle punte abbastanze localizzate (tipiche dello stau dell'arco alpino orientale).
    Ultima modifica di handyman; 17/11/2010 alle 09:51

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •