Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Alla ricerca di un Inverno "normale"...

    Ora io dico, in oltre 10 anni di forum meteo, è possibile che si debba andare a tutti i costi alla ricerca di un inverno straordinario e gelido...
    Da molti anni già nel corso dell' estate l' imperativo categorico della ricerca delle "stagionali" è dvenuta un' ossessione, dalla quale io oramai da anni mi sono liberato.
    Gli indici teleconnettivi spesso vengono trattati come fossero cristallizzati, e ogni 15 giorni queste "stagionali" OVVIAMENTE aggiugo continuano a mutare essendo in profondo divenire come la situazione teleconnettiva e meteo in generale, la meteo è cosi, ma oramai pare si sia in preda a stregoni meteo, come potessero essere in grado di predire il futuro, specie in questo campo che, grazie alle sue infinite variabili ha una probabilità di predizione davvero bassa, già con i movimenti atmosferici più generali, figurarsi per quelli particolari.
    Tornando a noi si legge di possibilità di inverni costellati di irruzioni fredde, poi di un possibile inverno altopressorio come fosse una bestemmia, come se il clima italiano mediamente fosse d' inverno un clima rigido e soggetto a decine di irruzioni fredde...
    UIl nostro inverno è MEDIAMENTE un inverno nel quale l' Hp è una figura ben nota dalle nostre lande, basti vedere la media della frequenza delle nebbie in valpadana dalle stesse medie 60/90, 30/40 giorni se non di più in diverse zone, per nopn parlare delle irruzioni fredde, che, per la nostra orografia e posizione troviamo 2,3 volte in una stagione o al più MEDIAMENTE 4, insomma questo è il nostro clima italico.
    Inoltre la stessa conformazione del nostro Bel Pese fa si che bastino shift infinitesimali per laterare le caratteristiche di un peggioramento o far nevicare in una zone piuttosto che in un altra, ora, per concludere, l' unica cosa che dico è che mi manca la cara vecchia meteo di Baroni, Bernacca e Caroselli, nonchè ahime' del nostro mitico Colonnello Giuliacci....
    I primi postulati, l' ABC dei professionisti in campo meteo erano che una previsione già dopo le 24, 48h ma diciamo 72h perde di attendibilità in maniera decisa; con questo non voglio dire che bisogna smettere di studiare le teleconnessioni o che non abbiano importanza, ma che bidoghna cercare di estraniarsi dagli umori a lunga gittata cercando di capire che il bello della meteo è proprio questo : l' imprevedibilità e le sue infinite variabili..

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Alla ricerca di un Inverno "normale"...

    trovami un Inverno "normale" negli ultimi decenni ... ammesso che la definizione di normale in meteorologia possa esistere



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alla ricerca di un Inverno "normale"...

    Il significato di "normale" e "norma" dovrebbe essere chiaro ma si cerca a tutti i costi di esaltare in negativo ogni periodo sopra la media ed esaltare quelli sotto la media....il senso delle mie parole non è ancora stato afferrato...

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Alla ricerca di un Inverno "normale"...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    trovami un Inverno "normale" negli ultimi decenni ... ammesso che la definizione di normale in meteorologia possa esistere

    Sacrosante parole...Stiamo vivendo una transizione climatica con impennate improvvise.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Alla ricerca di un Inverno "normale"...

    Citazione Originariamente Scritto da Tony UD Visualizza Messaggio
    Ora io dico, in oltre 10 anni di forum meteo, è possibile che si debba andare a tutti i costi alla ricerca di un inverno straordinario e gelido...
    Da molti anni già nel corso dell' estate l' imperativo categorico della ricerca delle "stagionali" è dvenuta un' ossessione, dalla quale io oramai da anni mi sono liberato.
    Gli indici teleconnettivi spesso vengono trattati come fossero cristallizzati, e ogni 15 giorni queste "stagionali" OVVIAMENTE aggiugo continuano a mutare essendo in profondo divenire come la situazione teleconnettiva e meteo in generale, la meteo è cosi, ma oramai pare si sia in preda a stregoni meteo, come potessero essere in grado di predire il futuro, specie in questo campo che, grazie alle sue infinite variabili ha una probabilità di predizione davvero bassa, già con i movimenti atmosferici più generali, figurarsi per quelli particolari.
    Tornando a noi si legge di possibilità di inverni costellati di irruzioni fredde, poi di un possibile inverno altopressorio come fosse una bestemmia, come se il clima italiano mediamente fosse d' inverno un clima rigido e soggetto a decine di irruzioni fredde...
    UIl nostro inverno è MEDIAMENTE un inverno nel quale l' Hp è una figura ben nota dalle nostre lande, basti vedere la media della frequenza delle nebbie in valpadana dalle stesse medie 60/90, 30/40 giorni se non di più in diverse zone, per nopn parlare delle irruzioni fredde, che, per la nostra orografia e posizione troviamo 2,3 volte in una stagione o al più MEDIAMENTE 4, insomma questo è il nostro clima italico.
    Inoltre la stessa conformazione del nostro Bel Pese fa si che bastino shift infinitesimali per laterare le caratteristiche di un peggioramento o far nevicare in una zone piuttosto che in un altra, ora, per concludere, l' unica cosa che dico è che mi manca la cara vecchia meteo di Baroni, Bernacca e Caroselli, nonchè ahime' del nostro mitico Colonnello Giuliacci....
    I primi postulati, l' ABC dei professionisti in campo meteo erano che una previsione già dopo le 24, 48h ma diciamo 72h perde di attendibilità in maniera decisa; con questo non voglio dire che bisogna smettere di studiare le teleconnessioni o che non abbiano importanza, ma che bidoghna cercare di estraniarsi dagli umori a lunga gittata cercando di capire che il bello della meteo è proprio questo : l' imprevedibilità e le sue infinite variabili..
    Cmq sottoscrivo molte cose,compresa l'equazione HP=bestemmia.
    Però,che anche il clima italico stia vivendo,nel suo complesso,una fase di riscaldamento(però più evidente nel semestre caldo,al punto che è dal 1986 che TUTTA L'ITALIA non vive un'estate sottomedia),credo non sia un'affermazione tanto peregrina.

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alla ricerca di un Inverno "normale"...

    Tanta neve sugli Appennini rientrerebbe nella "norma", meno neve sulle Alpi, ad esempio, alcuni periodi di Hp in pianura padana anche piuttosto lunghi con nebbie ed inversioni termiche, più mite al centro sud, irruzioni fredde in grado da portare nevicate a quote basse sulle Adriatiche, poche precipitazioni al nord, maggiori al sud, questo rientrerebbe ad esempio e solo ad esempio nelle caratteristiche medie del nostro clima, negli ultimi anni effettivamente ci sono stati inverni particolari in un senso o nell' altro, ma ciò non vuol dire che il prossimo inverno debba essere a tutti i costi gelido ( anche perchè con le Alpi a nord non potremmo avere la botte piena e la moglie ubriaca, o piu' freddo e meno precipitazioni al nord e maggiori al sud o meno freddo e piu' mite al sud ma con piu' precipitazioni eneve sulle Alpi ma meno neve in pianura specie sul nord est), insomma non esistono schemi invernali ma la nostra orografia a causa produce effetti chiari e precisi

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Alla ricerca di un Inverno "normale"...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    .
    Però,che anche il clima italico stia vivendo,nel suo complesso,una fase di riscaldamento(però più evidente nel semestre caldo,al punto che è dal 1986 che TUTTA L'ITALIA non vive un'estate sottomedia),credo non sia un'affermazione tanto peregrina.
    Visto che questo è l'ultimo anno del primo decennio del nuovo secolo, io ho giù iniziato ad aggiornare le mie medie CLINO al trentennio 1981-2010. Ho ancora due mesi di 29 anni, ma ci siamo quasi.
    Ti posso dire che nel mio orticello nel nuovo trentennio di riferimento c'è soltanto un mese che non supera la media del trentennio precedente (il famoso 1961-90 ancora utilizzato dalla WMO): curiosamente è SETTEMBRE. Aspetto con altrettanta curiosità la fine di novembre.

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Alla ricerca di un Inverno "normale"...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Visto che questo è l'ultimo anno del primo decennio del nuovo secolo, io ho giù iniziato ad aggiornare le mie medie CLINO al trentennio 1981-2010. Ho ancora due mesi di 29 anni, ma ci siamo quasi.
    Ti posso dire che nel mio orticello nel nuovo trentennio di riferimento c'è soltanto un mese che non supera la media del trentennio precedente (il famoso 1961-90 ancora utilizzato dalla WMO): curiosamente è SETTEMBRE. Aspetto con altrettanta curiosità la fine di novembre.
    Il riscaldamento è stato più marcato al nord che al sud e più intenso nel semestre caldo..
    Ma su questo torneremo in un altro topic,più specifico.

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,072
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Alla ricerca di un Inverno "normale"...

    Dipende cosa si intende per normale...se le temperature qui al sud rimarebbero in media per 3 mesi consecutivi qui nevicherebbe solo sopra i 1000 metri...
    La normalità deriva da periodi stabili con temperature gradevoli e da periodi perturbati con irruzioni fredde,il problema sta che negli ultimi anni le irruzioni fredde sono sempre più rare e soprattutto non più "gelide" come un tempo(anni '50,'60).

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Alla ricerca di un Inverno "normale"...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il riscaldamento è stato più marcato al nord che al sud e più intenso nel semestre caldo..
    Ma su questo torneremo in un altro topic,più specifico.
    Certo, quello che volevo dire è che ha poco senso parlare di sopra o sotto la media avendo come riferimento le medie di 40 anni fa o peggio. Il clima è cambiato abbastanza bruscamente, prendiamone atto e aggiorniamo le medie "Climate Normale".

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •