
Originariamente Scritto da
viking722002
Ciao Quebec,

sono totalmente d'accordo con te:

carte spettacolari e promettenti specie per il centro sud adriatico da ancona a santa maria di leuca che vedranno neve a bassa quota

A noi basta una +5 per avere neve quasi al piano. Nord ovest ed europa occidentale tempo mite e poco freddo.
Scherzi a parte, speriamo che qualcosa cambi rispetto all'ultimo inverno quando le colate fredde hanno colpito sempre e solo l'Europa occidentale (Gb, Francia e Spagna): gli indici sono cambiati, ma la musica (almeno per ora) è sempre la stessa e sembra di assistere alle stesse carte dell'inverno 2009-2010 (unica differenza la data).
Comunque sono proiezioni nel lungo termine, e questo non può che consolarci per il momento, sperando in aggiornamenti positivi.

.
Se magari l'
Hp nord atlantico si spostasse più a est sud est, dalla groenlandia (ove è previsto ora da Reading) alla scandinavia, l'Italia peninsulare potrebbe essere interessata da una buona colata gelida, nonostante i Gpt molto bassi su europa occidentale e a ovest della spagna, quindi con
Hp azzorriano spompato e senza una salda radice: penso ad una situazione simile al 22 gennaio 1963 (il successivo 23 gennaio neve anche al centro sud adriatico)
Immagine
Buona domenica

Segnalibri