[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Scendi bella, scendi.
Ad ogni modo sembra ormai pacifico che l'Est stia per entrare in una fase "moderatamente" fredda.![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Qui abbiamo anticipato un po' le cose rispetto a ieri; comunque che botta anche in media:
![]()
Incredibili Ecmwf 00!!!
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Belle carte, niente di eccezionale, se non si verificano queste configurazioni mi dite come l'aria fredda dal polo potrebbe raggiungere le latitudini più basse e quindi far avanzare la stagione?
Comunque belle carte sì ma io sono convinto che l'obiettivo dell'avvezione artica non è l'Italia ma è ancora una volta la Francia e la Spagna con chiusura del blocco anticiclonico in quanto non vi sono i presupposti per il suo mantenimento.
Noi del Sud probabilmente non ce ne accorgeremo neppure di questi scompigli... per carità successo anche in passato, solo che non potevamo ammirare le mappe ogni 12 ore delle Reading, quindi sapevamo solamente che era ancora autunno.
Salut
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Beh oddio Fabio diciamo che non sempre le modalità con le quali si raffredda il vecchio continente in novembre sono strettamente legate a uno sconquasso simile del vortice polare.
Sull'obiettivo della colata gelida. Beh per il momento siamo ancora lontani dal definirlo con chiarezza. Certo è che la partita si gioca proprio in Atlantico. Se regge il blocco (e si rinnova la sua radice) credo che l'Italia e i Balcani saranno in pole position.
In caso di cut-off anticiclonico eccessivamente alto la vedo invece abbastanza difficile un po' per tutta la penisola. A quel punto è facile aspettarsi una retrogressione molto alta, con target il Regno Unito e la Scandinavia e conseguente ingresso di un flusso atlantico basso, in regime NAO ampiamente negativo.
![]()
quindi è normale assistere a una forte bilobazione (praticamente uno split in troposfera) del VP nella seconda decade di Novembre, con delocalizzazione del lobo principare sulla Siberia nord occidentale?Uno dei due concetti di normalità è da rivedere, forse il mio, ma sai com'è...a novembre ero abituato a vedere la Rossby Atlantica tesa come una corda di violino (in orizzontale)
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Segnalibri