Oltre le 240 h parte un'altra forte pulsazione calda dalla Siberia direzione Polo, al contempo continuano le spinte in Atlantico..il VPT è tecnicamente collassato:
gfsnh-0-252sssssssASASasASas.jpg
Roberto
Always looking at the sky....
Quoto alla grande: emisferica meravigliosa...split completo e canadese in palla, come giusto che sia, nuova pulsazione dinamica in atlantico in un gioco a tenaglia con la pulsazione sulle Aleutine... Bell'impianto non c'è che dire...
Il dopo si fa MOLTO interessante
![]()
Bellissimo il run 06. Stabilizzazione della massa fredda su est europa e nuova pulsazione dell'hp atlantico.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
si è capovolta la situazione:reading è diventato gfs, e gfs è diventato reading!!!!!!!bohhhhhhh
In chiave ENS (reading), assolutamente no......comunque il run 06 va COMUNQUE preso per tale oltre le 144/168 h: solo un run, solo una fra le tante possibilità, la chiave per capire qualcosa di più sul medium-long range, ce la danno e daranno solo le ENS.
Il run è importante solo in termini di frequentazioni statistiche di una determinata evoluzione, ma le ens ci forniscono un possibile quadro medio: ed è importante vedere la tendenza del quadro termico (spaghi): se tale tendenza è al ribasso , allora avremo sempre più alte probabilità che tale sventagliata molto fredda ci interessi, altrimenti no.....ed inoltre importante diventa la chiusura dei cluster man mano che ci avviciniamo al target temporale.
scusate vi è chiaro questo passaggio del run di controllo 120ore-126-132![]()
Run meraviglioso. Affondo prima meridiano con freddo sempre più intenso su Europa centro-orientale, con accenno di retrogressione da est sparata sul Mediterraneo centrale dai Balcani ed Atlantico che sembra starsene a casa sua permettendo a buona parte dell'Europa di scivolare nel gelo. Emisferiche poi veramente meravigliose con bilobazione del vortice polare! Mamma che spettacolo! Ho appena letto le previsioni di Bastardi e le proiezione di Reading e della Nasa per l'inverno! Se si relaizza una configurazione del genere l'inverno prende una bella piega! Veramente fase molto importante! Potremo iniziare a capirci veramente qualcosa a parte le proiezioni sull'inverno che verrà! Almeno questo è il mio modestissimo parere. Cmq mi accodo negli altri che professano cautela siamo a carte lontanissime, ma ripeto mi rincuorano nel senso che finalmente si iniziano a vedere configurazioni che molti esperti su tutti Bastardi hanno lasciato intuire per il prossimo inverno venturo![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
ens che tendono decisamente al basso, rimangoni ancora parecchi dubbi ma se dovessi dire adesso siamo sul 65% -35% di possibilità di fase sotto media
Segnalibri