Eccoci al giro di boa,si prospetta a fine Novembre un'evoluzione chiave per le sorti della prima parte invernale.
La mossa chiave può essere spiegata attraverso la genesi di un'onda planetaria sull'Oceano Pacifico con possibili caratteristiche di stazionarietà.
Mentre in alta-media stratosfera questo movimento passerà quasi inosservato generando un modesto warming e variando l'asse del VPS senza però forzare la struttura dello stesso,in troposfera ed in bassa stratofera tale spinta dinamica potrebbe infiltrarsi con più vemenza verso l'area polare andando a provocare un significativo disturbo al VP.
A questo punto,le anomalie sul NATL compierebbero il passo successivo,essendo la stratosfera poco forzante in questa fase stagionale,SSTA+ dovrebbero facilitare una divergenza del getto con doppio forcing al VP e possibile bilobazione dello stesso.
Andremmo così incontro ad una importante fase negativa della AO e ad un netto raffreddamento del comparto Russo che potrebbe gettare le basi per il forte contrasto termodinamico con le anomalie Nord atlantiche tanto discusso con Even all'inizio dell'autunno.
Il feedback innescato da questa fase dinamica sarebbe pesante e forse in grado di caratterizzare il mese di dicembre con un successivo step ipotizzabile con la genesi di un ponte di Weikoff,quindi tutto quanto potevamo aspettarci con i primi interventi nel TD Super-inverno-alle-porte .
Tuttavia le insidie sono diverse,Reading ad esempio vede l'ondulazione appiattirsi sotto la vemenza del getto innescando scenari tutt'altro che dinamici anche per il mese di dicembre(AO+).
Una Lotta all'ultimo sangue, la posta in gioco è alta...........![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
ensemble gfs sembrano confermare l'ipotesi di un vp fortemente disturbato (diversi pannelli da ao--). Spesso ci hanno azzeccato nel prevedere il pattern esatto nonostante la distanza temporale. Vedremo
.....
MT8_Moskau_ens.png
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Direi piuttosto........ male
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Morgen....
A metà strada 10 hpa ci si scalda un pochino ma effetti sulla struttura molto pochi, più in basso invece potrebbe, come si ipotizzava già da ieri, prendersi una bella vibrata.... vediam più tardi che si dice oltre le 168h......
Anche Reading ha qualche ideuccia sui 100hpa:
Siamo ancora distanti anni luce..... come dice Casciani: "monitoriamo"...
Adios
Si,la lotta è appena all'inizio.L'ellitticizzazione è buona
e favorisce la genesi di un ponte di Weikoff "discount"(non so come chiamarlo).Occhio al NAM.Se non si sfora ,dicembre potrebbe proporre interessanti retrogressioni
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri