Risultati da 1 a 10 di 821

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Vortice polare freddo e chiuso in prima armomica: rimango perplesso al riguardo.
    Parlo della terza decade.

    Ad una MJO piuttosto fiacca ma in recupero di fiato man mano che trotta in fase 6, si associa l'impossibilità della GWO di andare nella parte alta del quadrante AAM almeno per una settimana, stante l'attuale curvatura http://www.cdc.noaa.gov/map/images/gcm/gwo_40d.gif.
    Questo significa che alle medie latitudini un rafforzamento del JS zonale faticherà non poco ad entrare:

    (in giallo-arancio il rafforzamento del JS zonale mediato su tutto il parallelo di riferimento posto sulle ordinate)

    Una Rossby Wave Dispersion (RWD, vedetela come uno sfaldamento progressivo del vortice nord pacifico) con avanzamento dei fronti pacifici sul continente nordamericano, è attesa a breve ed il PNA girerà per la prima volta a negativo. La RWD è associata ad una pulsazione aleutinica che al contrario della precedente (spalmata sui paralleli, aveva scaldato la zona canadese) andrà in porto destabilizzando l'area polare di sua competenza e il VPT + VPS in bassa stratosfera non ne uscirà certo rafforzato.
    Si avrà quanto meno una bilobazione Canada-Siberia e per la terza decade di novembre, la possibilità di una riduzione della velocità zonale in seno del JS atlantico ci sta tutta.
    Porto come esempio la GEM di stamattina:



    Ora non voglio entrare nel merito di Nina east/Nina west ma dico solo che l'effetto complessivo sulla regione PNA è più quello forzato da una Nina east che ovest e questo facilita sia lo spostamento dei sistemi frontali molto a sud fin sulla California e quindi ridge strutturati a latitudini di Alaska/Canada in direzione della Groenlandia, sia almeno una fase 6 della MJO e, forse forse, una debole 7.





    Lo stratcooling si avrà con i tempi di attuazione di queste dinamiche strato ma non lo do per scontato: voglio prima vedere lo scontro che monta dal basso dal basso con la coppia delle ssta PDO-/NATL+ (tripolo atlantico ancora tendenzialmente negativo).
    Ultima modifica di 4ecast; 11/11/2010 alle 16:51
    Andrea

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Ciao 4cast, mi chiedevo osservando le ultime mappe da te postate, quanto incide la presenza delle Montagne Rocciose sulla tenuta del ridge da te previsto?
    Nel senso che tenendo conto della discesa del PNA e dell'approfondimento della rossby sul territorio californiano, se ho capito bene, questo indurrebbe un blocco. La mia domanda è: questo blocco viene coadiuvato o ostacolato dalla presenza trasversale della catena nordamericana (anche se il blocco avverebbe a latitudini superiori allaparte centrale e massiccia)?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Ciao 4cast, mi chiedevo osservando le ultime mappe da te postate, quanto incide la presenza delle Montagne Rocciose sulla tenuta del ridge da te previsto?
    Nel senso che tenendo conto della discesa del PNA e dell'approfondimento della rossby sul territorio californiano, se ho capito bene, questo indurrebbe un blocco. La mia domanda è: questo blocco viene coadiuvato o ostacolato dalla presenza trasversale della catena nordamericana (anche se il blocco avverebbe a latitudini superiori allaparte centrale e massiccia)?
    Ciao, per quanto riguarda le Montagne Rocciose il blocco viene coadiuvato durante il suo sviluppo laddove la GWO è con Friction o Mountain Torque negativa (fasi 1 e 8), cioè la componente principale del getto delle medie latitudini è pressappoco parallela al massiccio (discesa da picco PNA+). Andando avanti con i giorni la componente principale diventa eastward (se si attua quel ridge) e dunque la componente orografica influisce davvero poco. Infatti essa avrebbe la massima influenza quando la componente principale del getto delle medie latitudini è ortogonale alla catena stessa cioè in una fase di approfondimento con distensione zonale della depressione nord-pacifica (venti di WSW, dall'interno dell'oceano).

    Andrea

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ciao, per quanto riguarda le Montagne Rocciose il blocco viene coadiuvato durante il suo sviluppo laddove la GWO è con Friction o Mountain Torque negativa (fasi 1 e 8), cioè la componente principale del getto delle medie latitudini è pressappoco parallela al massiccio (discesa da picco PNA+). Andando avanti con i giorni la componente principale diventa eastward (se si attua quel ridge) e dunque la componente orografica influisce davvero poco. Infatti essa avrebbe la massima influenza quando la componente principale del getto delle medie latitudini è ortogonale alla catena stessa cioè in una fase di approfondimento con distensione zonale della depressione nord-pacifica (venti di WSW, dall'interno dell'oceano).

    Grazie 4cast, è sempre un piacere leggere le tue spiegazioni.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Certo che sta media a 216 ore è quantomeno interessante....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................


    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •