E questo intanto lo portiamo a casa
ech1240.png
il titolo di Sandro era evidentemente ironico/sarcatico se ti fossi addentrato nella lettura del post. In ogni caso, senza stracciarsi le vesti, si commenta ciò che le carte propongono, run dopo run, giorno dopo giorno, con il maggior equilibrio possibile e senza andare sempre a cercare la polemica.
Sembra anche alla luce di reading 12z che almeno in troposfera" l'intrusione pacifica " potrebbe avere ripercussioni notevoli ... ; )
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
so benissimo che il titolo di Sandro era ironico, ridevo proprio per questoE il post l'ho letto tutto, anche se alcuni interventi li salto non appena leggo il nome di chi li fa...sai com'è, quel forum non è "pulito" come questo
![]()
Un esempio....chissà rafdimonte che ne pensa delle Reading serali.....
ehehehe viva l'AO+++++++++++++ e la sfera di cristallo che porta fortuna! il Post non va "a ramengo" per colpa dei soliti....non doveva essere nemmeno scritto, figuriamoci....
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Ah.. ok.. avevo frainteso io il significatopurtroppo accade frequentemente con la fredda comunicazione elettronica.
Chiudo l'off topic![]()
ECH1-240.JPG
se anche le avessi potute disegnare io, non sarei riuscito a fare di meglio.
Ora servono solo conferme della dinamica.![]()
Ciao, per quanto riguarda le Montagne Rocciose il blocco viene coadiuvato durante il suo sviluppo laddove la GWO è con Friction o Mountain Torque negativa (fasi 1 e 8), cioè la componente principale del getto delle medie latitudini è pressappoco parallela al massiccio (discesa da picco PNA+). Andando avanti con i giorni la componente principale diventa eastward (se si attua quel ridge) e dunque la componente orografica influisce davvero poco. Infatti essa avrebbe la massima influenza quando la componente principale del getto delle medie latitudini è ortogonale alla catena stessa cioè in una fase di approfondimento con distensione zonale della depressione nord-pacifica (venti di WSW, dall'interno dell'oceano).
![]()
Andrea
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Certo che sta media a 216 ore è quantomeno interessante....![]()
Segnalibri