Ciao a te e Rosario. Mentre dico che Rosario si è risposto quasi da solo con questo post vi invito a fare un esercizio o meglio come nella settimana enigmistica scoprire quale PARTICOLARE E DECISIVA differenza c'è tra avvezioni fredde dirette sull'Europa Occidentale come queste degli ultimi anni dove il Nord ne beneficia per il suo clima continentale e una vera avvezione fredda sull'Europa centroorientale compreso il Mediterraneo dove (non è vero che sono pro sud perchè dopo e lo possiamo dimostrare quando si vuole, nella successiva evoluzione, il nord ne ha goduto ed anche bene) il freddo è duraturo, forte e si espande su tutta la Penisola e proviene dai Balcani.
Invito a coloro che mi hanno fatto le domande ed un pò a tutti a trovare quindi la differenza DECISIVA e INDISPENSABILE. C'è ed è anche GROSSA COME UNA .... non vi do altri indizi ..
Buon inizio settimana.
OGGI:
oggi.png
ALTRI ANNI: trovate la differenza, c'è in ogni mappa:
n_56.png
n_85.png
n_87.png
n_93.png
n_99.png
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Sono daccordissimo con te Campy, in effetti quando le retrogressioni sono più basse è vero che godiamo più noi meridionali di maltempo con neve ma voi del nord accumulate un certo cuscino freddo che il più delle volte vi porta la neve con la prima perturbazione atlantica o diciamo con aria umida da scorrimento. (gennaio 93 - dicembre 96 - gennaio 99) ed altre date che adesso non ricordo. Quindi voi avete freddo e neve in tutti e due i casi.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri