Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 108
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche

    Citazione Originariamente Scritto da Tony UD Visualizza Messaggio
    Tutte le proiezioni oramai più autorevoli sono concordi a vedere un trimestre invernale sotto la media e non poco su gran parte dell' Europa Italia compresa con la costituzione di possenti blocking, forse che da li bisogni partire senza dover per forza fare della stratosfera ( che tante volte ci ha delusi e soprattutto illusi) la soluzione più importante, io la "vecchia " meteo me la ricordo...tra gli anni '70, 80 e 90 fose una o due volte questa è stata menzionata la più importante delle quali nel mitico 1985....dall' altrettanto mitico Baroni....da mesi ormai sui forum si legge tutto ed il contrario di tutto, direi per una volta di affidarsi al "navigare a vista" prima legge della meteorologia e di cercare poi soprattutto a fine stagione di capire come mai i centri stagionali più autorevoli (un po' come fece già l' anno scorso Joe Bastardi) c' hanno preso o no...
    Forse perchè,più che ricordare le poche volte che l'abbiamo avuta a favore,dovremmo ricordare le molte volte che l'abbiamo avuta contro(le più recenti 2006/'07 e 2007/'08)
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #12
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche

    Meno estremo come AO arsiero, ma questo potrebbe favorire un inverno più estremo sul comparto mediterraneo da nord a sud, ovvero più freddo (e non poco) dello scorso anno.....

  3. #13
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Meno estremo come AO arsiero, ma questo potrebbe favorire un inverno più estremo sul comparto mediterraneo da nord a sud, ovvero più freddo (e non poco) dello scorso anno.....
    Con il rischio pero'che sia meno precipitativo,specie se avremmo una influenza Balcanica
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Cari amici, apro questo nuovo topic per cercare di capire come le mappe di previsione modellistiche ormai lanciate in fase di pre-nowcasting invernale vedano il riproporsi di configurazioni tipiche dell'inverno precedente, nonostante che gli indici principali presi a se stanti siano prevalentemente opposti.

    Parliamoci chiaro, la non univocità della causa/effetto della configurazione barica su scala euro-atlantica è evidente: le possibili combinazioni degli indici predittivi sono tantissime (e salgono col fattoriale del numero di essi) mentre le configurazioni euroatlantiche invernali negli anni 2000 rilevate del Comitato Scientifico nell'ultima revisione sono solo 9: AtL (Atlantic Low), AtH (Atlantic High), BlN Blocking North-atlantic), EEH (East European High), EuL (European Low), WEH (West European High), BrL (British Low), ScH (Scandinavian High), Zon (Zonal flow).

    L'anno scorso a novembre le SST atlantiche non erano tripolari ma il differenziale termico oceano-continente era molto elevato. Bastò un episodio nato dalla reiterazione del pattern AtL/ScH per liberare l'anzonalità alta. Quest'anno non c'è differenziale termico oceano-continente (a vedere le carte il raffreddamento ovest siberiano inizierà il 17/18 p.v.) ma le SST atlantiche si trovano con una fascia centrale meno calda di quelle esterne. Inoltre da tenere presente che tale fascia è inclinata WSW-ENE.

    Anche sull'Oceano Pacifico tropicale nel mese di novembre vi è stato un opposto pattern ENSO e per di più strong. Ma esso ha avuto lo stesso dipolo est-ovest (Nino W-based vs Nina E-based) con zona Nino 1+2 più fredda di quella 3.4.

    La QBO è invece opposta come pattern ma la bassa stratosfera è ora come allora anomalmente calda. Potrebbe voler significare che almeno per la prima parte dell'inverno questa non rema contro rispetto alle dinamiche previste

    [IMG=http://img514.imageshack.us/img514/2186/amsranomb200911122618de.png]]Immagine
    [/URL]
    [IMG=http://img707.imageshack.us/img707/3558/amsranomb2010111227a00b.png]]Immagine
    [/URL]
    Torno volentieri sul topic aperto da Andrea visto che è assolutamente coerente con il quesito che mi sono posto già qui e lo ripropongo interamente:

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1058467315

    Molte difficoltà nel riuscire a valutare se i blocchi alti rimarranno tali o verranno a radicarsi più saldamente alle medio basse latitudini e se l'Atlantico basso potrà divenire solo "tunneling".
    Le radici della wave 2 sembrerebbero al momento essere supportate un pò debolmente :

    ecmwfzm_ta2_f240.gif
    ma le SSTA raccontano una storia completamente diversa come il fattore enso neg. che dovrebbe favorire, contrariamente a El Nino , un J-S alle medie latitudini ondulato anzichè teso.
    Matteo



  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Con il rischio pero'che sia meno precipitativo,specie se avremmo una influenza Balcanica
    Magari,Flaviè...qua,se piove un altro poco,il Volturno e il Sele ci entrano in casa...
    Basta con sta'zonalità sparata.Ad est,ad est...

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche

    Mmhhhhm… considerazioni molto interessanti, faccio i complimenti a tutti gli intervenuti concordando spesso con quello che avete detto

    Marco in effetti non sbaglia quando afferma che questo dispositivo se procede a singhiozzo per maggiori ondulazioni/pseudo-blocchi forzati dalla Nina rispetto ad un getto tirato come quello dello scorso inverno (Matteo docet), porta ad un inverno molto più freddo di quello appena passato.
    Qui allora mi viene in mente Joe Bastardi che pensa alla risalita di fronti umidi dalla nostra penisola che confluirebbero, tra Friuli e Carpazi, con aria continentale subsidente a blocchi di natura russa-nord est europea. La dinamica precedente potrebbe essere: irruzioni artico-marittime in direzione del G.Biscaglia/G. Leone che vanno a confluire con il flusso atlantico, poi in estensione verso est in accordo a quanto dice Snow86.

    L’oggetto del topic era comunque individuare le cause del dispositivo (reiterato ??) di atlantico basso e fasi BlN. L’unica intuizione è quella di Filippo Clover: 2 anni consecutivi che hanno lo stesso indice multidecadale e che risultano antitetici come il 2005-06 e il 2006-07 hanno avuto una stratosfera praticamente opposta
    Andrea

  7. #17
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Magari,Flaviè...qua,se piove un altro poco,il Volturno e il Sele ci entrano in casa...
    Basta con sta'zonalità sparata.Ad est,ad est...
    Anche tu hai ragione,pero'qui da noi ha fatto schifio.............. l'Autunno!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  8. #18
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche

    Intanto: ma che razza di run ha sfornato reading stasera ???

  9. #19
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mmhhhhm… considerazioni molto interessanti, faccio i complimenti a tutti gli intervenuti concordando spesso con quello che avete detto

    Marco in effetti non sbaglia quando afferma che questo dispositivo se procede a singhiozzo per maggiori ondulazioni/pseudo-blocchi forzati dalla Nina rispetto ad un getto tirato come quello dello scorso inverno (Matteo docet), porta ad un inverno molto più freddo di quello appena passato.
    Qui allora mi viene in mente Joe Bastardi che pensa alla risalita di fronti umidi dalla nostra penisola che confluirebbero, tra Friuli e Carpazi, con aria continentale subsidente a blocchi di natura russa-nord est europea. La dinamica precedente potrebbe essere: irruzioni artico-marittime in direzione del G.Biscaglia/G. Leone che vanno a confluire con il flusso atlantico, poi in estensione verso est in accordo a quanto dice Snow86.

    L’oggetto del topic era comunque individuare le cause del dispositivo (reiterato ??) di atlantico basso e fasi BlN. L’unica intuizione è quella di Filippo Clover: 2 anni consecutivi che hanno lo stesso indice multidecadale e che risultano antitetici come il 2005-06 e il 2006-07 hanno avuto una stratosfera praticamente opposta
    una carta con qualcosa di simile?non mi sembra una brutta configurazione un pò per tutti...sbaglioi?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    una carta con qualcosa di simile?non mi sembra una brutta configurazione un pò per tutti...sbaglioi?
    più buona per tutti non lo so, sicuramente si apre una fase più dinamica in generale
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •