Gelo ha solo detto la verita'..la situazione attuale e' questa..come quella dell'anno scorso..
insisto..sarebbe da capire perche', nonostante gli indici teleconnetivi e le SST siano completamente diversi, il risultato e' lo stesso..
sarebbe interesante sentire l'opinione degli esperti di questo Forum..Cloover,Mat69,Remigio,Bugi..e tutti gli altri..
Andrea
Beh, J.B. ha il merito di avere una linea chiara da tempo e di portarla avanti.
Non mi riferisco a qualcuno in particolare, sia chiaro. Ma non vedo una presa di posizione simile da parte di molti esperti ("anno adriatico", "no, remake anno scorso", "inverno zonale", "hp imperituro"). Insomma, ne ho letta di ogni, anche in questo forum.
La domanda dell'utente Gelo non è balzana. Perché tutto cambia e alla fine non cambia nulla?
![]()
E' vero che gli indici sono completamente diversi, ma ve ne sono alcuni che "secondo la mia opinione" sono un po' le fondamenta. Proprio quest'ultimi non è che siano cambiati moltissimo: vedi la solita anomalia positiva delle Ssta in zona nord atlantico, vedi la Pdo-, vedi in zona Enso. Proprio interessante è la zona Enso: l'anno scorso avevamo Nino West Based con anomalia negativa ad est, quest'anno situazione opposta, con Nina centrale/west con IWP+ e anomalie negative ad est. Alla fine tutto sembra cambiato affinchè poco cambiasse: le anomalie positive maggiori restano tra Oceano Indiano e Pacifico occidentale, mentre in Pacifico centro occidentale vi sono anomalie più negative. A livello di Ssta non è che siano cambiate molto. In maniera molto "relativa", nell'Oceano Pacifico, andando da Ovest verso Est si ha un dipolo "+ -". In Atlantico ancora resta un tripolo, un po' più inclinato. Gli indici sono cambiati ma compensandosi. Faccio un esempio da contabile: se in un libro cassa non registro nè un'entrata nè una spesa di stesso importo, mi accorgo che alla fine il fondo cassa è lo stesso di quello reale. Sono due "errori" compensantivi... Poi se correggo, riavrò lo stesso risultato... ho 100, aggiungo 20, tolgo 20, ho sempre 100... Gli indici che sono cambiati sono Enso e qbo. Il tutto sta a capire il peso di tali indici. Nel momento in cui il peso cambierà, l'equilibrio cade e si ricostituirà un nuovo equilibrio, e quindi svolta circolatoria. Con lo stesso peso si annullano a vicenda e quindi permangono le Ssta a dominare le situazione e sono proprio quest'ultime a non essere cambiate molto...![]()
Io non giurerei affato che le dinamiche attuali ripercorrano quelle dello scorso inverno.
Aspettiamo che il cambio di segno della QBO e dell'ENSO inizino a forzare
realmente il quadro atmosferico.
D'altronde non mi sembra che (già da ora) il getto polare sia quello della passata stagione
credo che la spiegazione possa essere estrapolata da questo grafico che ci dice tutto e forse anche di più...........
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
non lo apro perchè andrebbero tutti a scrivere nei 3d già avviati con titoli specifici, personalizzati e di grande effetto, e che spesso trattano il medio-long modellistico come un fastidioso accessorio in vista delle (magnifiche o meno) sorti in un futuro lontano...
![]()
Non vi sembra di esagerare con questa storia del richiamo caldo umido sull'Italia nello scorso inverno?
Così eh, perchè da me ad esempio le nevicate da cuscinetto (ossia da richiamo caldo-umido) sono piuttosto infrequenti eppure l'anno scorso ho fatto 61 cm... vuoi vedere che forse lo scorso inverno a livello italico non è stato così pieno di richiami miti come sembra?![]()
Segnalibri