Pagina 4 di 13 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 127

Discussione: Dicembre 2010

  1. #31
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,744
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Fiorentino 88 Visualizza Messaggio
    Cmq non mi sembra malvagia la tendenza!!!!
    non e' un analisi.....ma una semplice sparata di c......lo conosco anche se solo virtualmente

  2. #32
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2010

    Qualche perla....

    "..tempo anticiclonico lo escludo categoricamente,perchè le teleconnessioni non sono e non saranno favorevoli,ad esempio,se la Nao viagerebbe sul neutro e il leggermente negativo,e la ao si alzerebe su valori positivi,tipo +1 0 +2 massimo,allora vedremmo flusso zonale altantico ma molto perturbato,non anticiclonico.....non dare retta agli altri lidi meteo,io dico le cose come stanno realmente".

    "io indovino spesso le tendenze meteo stagionali mensili perchè mi baso su un intenso studio sulle teleconnessioni".



    PS: scusa Alessandro per lo svaccamento reiterato.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #33
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il mese di Dicembre dovrebbe proseguire con il persistere di una circolazione

    instabile su Europa Occidentale e con la formazione di un pattern

    anticiclonico collocato su Bassopiano Sarmatico a Nord del Mar Nero e del

    Mar Caspio (già evidenziato peraltro sulla discussione di Novembre).

    Date le attuali SST, l'attuale uscita del getto dal comparto canadese e la

    proiezione del PNA in rapida risalita si può pensare ad una ripresa della zonalità

    alta nel comparto nord atlantico.

    In atlantico dovrebbe riposizionarsi l'anticiclone in zona Azzorre e durante la fine

    della prima decade il flusso atlantico dalla Groenlandia dovrebbe inviare impulsi

    instabili in direzione SE verso l'Europa, mentre su bassopiano sarmatico dovrebbe

    continuare ad affermarsi l'anticiclone russo...to be continued.

    Direi che per ora ci siamo, grossomodo:

    Recm1201.gif


  4. #34
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Direi che per ora ci siamo, grossomodo:

    Recm1201.gif

    si , si ; e il modo di uscirne che sembra diventato un ? , e se come e quando a questo punto si vedrà davvero un cambiamento netto !?

    indifferentemente da cosa sarà , direi che è diventata e sarà una situazione pesante da sopportare per molte zone del paese , siamo al limite estremo idrogeologico !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #35
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2010

    intanto gfs 12z sforna una altro run allontana speranze,prima cera una -3 per il 5 dicembre ora siamo passati ad una +5,mah,che schifezza,e come sempre mai un ritrattamento sulle scaldazzate!

  6. #36
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    si , si ; e il modo di uscirne che sembra diventato un ? , e se come e quando a questo punto si vedrà davvero un cambiamento netto !?

    indifferentemente da cosa sarà , direi che è diventata e sarà una situazione pesante da sopportare per molte zone del paese , siamo al limite estremo idrogeologico !
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Probabile,ma al momento ero maggiormente orientato a pensare ad uno spostamento

    di una cella isolata dell'ex-anticiclone delle Azzorre tra UK e Francia verso l'Europa Centrale.

    Seconda decade.

    Già scrittocome se ne potrebbe uscire,ma potrebbe essere l'ex blocco atlantico come anticipato da Fenrir, ATH che

    si abbasserebbe di latitudine (latitudini francesi) avvicinandosi verso Europa Occidentale.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/11/2010 alle 00:08

  7. #37
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2010

    Continuo ad essere decisamente contro questa visione e cntro corrente ....!!!! Terza decade Dicembre con italia al freddo e al gelo... e trionfo nevoso per adriatiche e sud.... A posteriori..
    Dio c'è ...

  8. #38
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2010

    Dico terza decade per andare più sul sicuro, ma nulla vieta che accada anche prima.. Insomma le dinamiche sono per cambio meridiano freddo su centro-est Europa tra 10/15, al massiomo 20 gg...
    Dio c'è ...

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Dico terza decade per andare più sul sicuro, ma nulla vieta che accada anche prima.. Insomma le dinamiche sono per cambio meridiano freddo su centro-est Europa tra 10/15, al massiomo 20 gg...
    e in base a cosa sei talmente sicuro da indicare anche un periodo preciso? Foiano ha spiegato bene il suo punto di vista allegando al suo discorso numerosi riferimenti. I tuoi quali sono?
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  10. #40
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2010

    Stesse basi tlc, stesse sue parole ( quasi ) ma con vedute e conclusioni diverse:

    Il mese di Dicembre dovrebbe proseguire, a partire dalla fine seconda o nella

    terza decade, con l'instaurarsi di un flusso meridiano freddo e instabile su Europa

    centro-orientale, e con la formazione di un pattern anticiclonico collocato

    su ovest Europa e est Atlantico
    (già evidenziato peraltro in mie precedenti discussioni ).

    Date le attuali SST, l'attuale uscita del getto dal comparto canadese e la

    proiezione del PNA in rapida risalita si può pensare ad un cambio di azione

    meridiana, dai meridiani occidentali verso quelli centro-orientali del continente.

    In atlantico dovrebbe riposizionarsi l'anticiclone in zona Azzorre orientale e

    spingersi con massimi verso Spagna, UK, Mare del Nord fino a Scandinavia e,

    verso la fine della seconda decade, un flusso freddo artico

    dovrebbe inviare impulsi freddi verso il Mediterraneo centro-orientale e est

    Europa....to be continued.
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •