la vedo in modo simile, ma non credo in un HP troppo invadente in Europa occidentale (ne l'originarsi di uno SCAND+). L'anomalia barica a ovest del Portogallo sta acquistando carattere di persistenza e il jet stream ripercorrerà quella strada, ameno che non intervengano altri fattori destabilizzanti.![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Io penso che visto che manca ancora 2 g prima che inizi dicembre,già si siano fatti fin troppi commenti per un mese che deve ancora esordire. Certo,orticellisticamente parlando sembra il malumore aleggi incontrastato (anche dentro di me),ma questo solo a causa delle innumerevoli previsione ed ipotesi fatte da 20 gg a questa parte sul prossimo mese,se invece si osservasse il tutto da un punto di vista più distaccato e realista allora in fondo ci sarebbe poco da lamentarsi,visto che l"inverno laddove deve fare per primo la sua comparsa stia facendo davvereo sul serio,come non accadeva da anni. Prendiamo questo per buono e di buon auspicio anche per noi aspettando il nostro turno,certo vedere tutto quel fredduccio a due passi fa rosicare,ma meglio vederlO lì che a migliaglia di km di distanza. Novembre ora possiamo dirlo è stato un grande mese autunnale,ed anche dicembre farà la sua parte in questo inverno che sulla scia degli ultimi due sta segnendo davero una grande svolta.
bello l'intervento..![]()
Dio c'è ...
Il forecast sull'abbassamento di latitudine dell'ATH è probabile per la seconda
decade e il contemporaneo consolidamento dell' HP su bassopiano sarmatico:
Ecco i forecast di PNA e NAO:
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/11/2010 alle 11:55
a chi sarebbe rivolto il tuo discorso?Chi fa un'analisi a lungo termine ha il solo proposito di voler esporre una personale linea di tendenza. Non è certo da prendere come verità assoluta. Il problema è di chi non capisce nemmeno di cosa si stia parlando, ne fa alcunchè per tentare di capirlo (magari approfondendo l'argomento,studiandolo), eppure si lamenta quando la tendenza non va a buon fine o non gli porta la neve sul prato di casa
Per quanto mi riguarda in anni e anni di frequentazione dei forum, non ho mai scritto un post "lamento". La colpa dei "casini" e degli "svacchi" dei TD è da attribuire a questi forumisti, non agli analisti.
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
speriamo bene...
..eppur qualcosa si muove
ok a 240 ore, ma gfs a questa distanza è sempre molto intuitivo(vedi sciroccate scongiurate)credo in questa data per la fine totale delle sciroccate e prime mattinate invernali con correnti da est,anzi,confido in qualche manciata d"ore di anticipo sulla svolta. Parlando da centrale adriatico diciamo avrò due tre giorni di pioggia vecchio stile,(che non farà sentir troppo la prima sciroccata)poi da venerdi a domenica giornate simil inverno..quindi diciamo al massimo 3-4 giorni (6-10)da dimenticare e soffrire,ma poi sarà inverno!
![]()
In seconda decade dovremmo assistere all'affermazione dell'anticiclone azzorriano,
ma anche alla sua avanzata sul comparto europeo,finalizzato ancora
ad un nuovo blocco delle correnti zonali sul medio/basso Atlantico,area anticiclonica posizionata su Europa centrale,
con conseguente richiamo di aria fredda continentale sulla sua parte sud orientale, pattern insistente che potrebbe
indirizzare le anomalie termiche negative su Europa orientale meridionale per il resto del mese....da confermare.
Step by step
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/12/2010 alle 02:14
Segnalibri