-
Vento fresco
La siccità del 1989
Spulciando negli archivi pluviometrici della mia regione, la Calabria, ho notato che tra gli accumuli annui risaltano due annate particolarmente siccitose
Nel particolare, da quando sono iniziate le sequenze, ovvero dal 1902, questi picchi di bassa piovosità si sono avuti nel 1967 e nel 1989
Mentre nel primo, sebbene molte stazioni siano sottomedia, ci sono parecchie eccezzioni, il secondo è stato sottomedia in tutta la regione
In quel 1989 ci furono solo 3 stazioni che riuscirono a superare i 1000 mm annui, con picchi di siccità estrema nel basso Jonio reggino con soli 160-200 mm
Per chi non conoscesse le medie pluviometriche Calabresi si va dai 1500/1900 mm di media nelle zone montane, con picchi di 3000/3500 mm negli anni più favorevoli, ai 1000/1300 mm nelle zone pedemontane sia Tirreniche che Joniche, ai dati delle coste con 800/900 mm sul Tirreno ai 700/800 mm sullo Jonio, con minimi sull'alto Jonio Cosentino e Basso Reggino di 600 mm
Ho provato a fare una ricerca nel marasma di internet di quello che successe in Italia nel 1989 e sono riuscito a trovare di interessante alcuni dati
Ad esempio, la portata del Po nel 1989
Meteo ARA - Livello del Po - Anno 1989
che è decisamente sottomedia...
In quest'altro link invece potete visualizzare tra i vari filmati, uno del Tg1, dove si parla dell'eccezzionale ondata di caldo del Dicembre 1989
Archivio Meteorologico Santarcangelo di Romagna
Sicuramente però non bastano a descrivere la situazione meteo di un anno, ma ecco che giungo al punto....
Mi piacerebbe sapere dai dati in vostro possesso se la siccità in Calabria del 1989 è stata un episodio locale, o è inserita in un contesto più ampio che abbraccia tutta l'Italia o l'Europa?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri