Ormai sta per iniziare dicembre, ed è ora di pensare all'inverno. Vi sono a disposizione alcune stazioni meteorologiche poste in località abitate particolarmente fredde esaminando le misure delle quali chi ha inclinazioni freddofile ha la possibilità di assistere pur passivamente e da lontano a manifestazioni micro- (o meso-)climatiche invernali di grande interesse. Un bel campionario di tali stazioni si trova in questo topic: I paesi più freddi d'Italia in inverno.
Ho intenzione di seguire, per i mesi a venire, alcune stazioni situate ad altitudini relativamente basse, i cui valori invernali di temperatura risultano obiettivamente interessanti: Asiago (VI), Fusine in Valromana (UD), e Santo Stefano di Cadore (BL), alle altitudini rispettivamente di 1010, 770 (?), e 895 metri sul livello del mare. A simile quota sarebbe molto interessante anche Mantana (BZ, 863 m slm) ma sono accessibili online solo i valori idrometrici rilevati da una stazione dell'Ufficio Idrografico della provincia autonoma di Bolzano, mentre le rilevazioni termometriche giornaliere non vengono pubblicate.
Prima della prossima puntata con un minimo di documentazione circa le località e le fonti di dati, ecco una mappa che ne indica le collocazioni geografiche.
Nella mappa, il locatore di coordinate posto più a sinistra (quello con la lettera "A") è Asiago, quello più a destra localizza Fusine in Valromana e quello in mezzo indica Santo Stefano di Cadore. Come si vede, si tratta di tre stazioni del "profondo Nord" (particolarmente Fusine e Santo Stefano, località vicine ai confini con l'Austria). A titolo di curiosità si può aggiungere che si tratta di tre paesi abitati da minoranze etniche: infatti Asiago è paese cimbro, Santo Stefano è paese ladino, e Fusine oltre che dalla minoranza friulana è caratterizzato anche da una minoranza slovena.
Perfetto. Oggi sono a casa malato, quindi anticipo il post di stasera. Vediamo Fusine in Valromana. Fusine è una frazione di Tarvisio, popolata da circa 470 abitanti (La frazione di Fusine in Valromana nel comune di Tarvisio). La stazione meteorologica di Fusine non è in paese né al limite del paese, per cui ci può essere qualche dubbio circa la sua rappresentatività del paese stesso. In quest'immagine vediamo dove si trova.
(la stazione è indicata dal locatore con le coordinate, sulla destra dell'immagine). E' ubicata presso il Centro Visite dei Laghi di Fusine, in una radura pianeggiante fuori paese. Il dubbio che sia rappresentativa o meno può essere alimentato dalla mappa visione terreno della zona, che pare indicare che il paese sia in pendio esposto a sud (mentre la piana è in piano) ma non essendoci documentazione strumentale (ad esempio, una stazione o un datalogger accanto alle case del grosso dell'abitato di Fusine) a corroborarlo, non resta che incrociare le dita e sperare che lo sia.
Diciamo che in una valle così stretta e in un tratto così tortuoso potrebbe essere o non essere rappresentativa dei valori medi dell'abitato come sarebbero se al posto delle case vi fosse prato, ma senza effettuare un controllo strumentale, in pratica, non si sa. Purtroppo le foto reperibili in Panoramio o Flickr non aiutano a capire se e quanto il grosso dell'abitato sia in pendio (ho trovato solo prospettive piuttosto asfittiche), quindi alla fine mi tengo il dubbio.
Gironzolando avanti e indietro per Fusine tramite Google-Street View, ho trovato la stazione meteo Osmer FVG e ne ho ricavato uno screenshot:
Non mi sembra messa malaccio. Personalmente, con tutta quella piana, l'avrei posizionata in un punto un po' più centrale, più lontano dalla vegetazione, ma probabilmente avrebbe intralciato lo sfalcio. Anzi, a dire il vero personalmente l'avrei messa a monte di Via Cavour, a una ventina-cinquantina di metri dalle case.
Non sono riuscito a trovare le medie '61-'90 di Fusine in Valromana. Ne ho viste in circolazione qualche tempo fa ma ora si trovano sotto chiave in sezioni riservate di un forum che richiede la registrazione per accedervi, e quindi ne farò a meno. Da informazioni frammentarie che ho raccolto nei forum, pare anche che tali medie siano relative non al paese o all'attuale sito di misurazione, ma ad altri punti verso i Laghi di Fusine, e quindi il loro interesse per il paese potrebbe essere marginale.
Si può invece escludere che quello attualmente monitorato sia il punto più freddo in assoluto: misure strumentali varie effettuate con datalogger più o meno schermati hanno permesso di mostrare che altri punti nei paraggi di Fusine sono più freddi dell'attuale sito della stazione Osmer. In ogni caso, la zona è comunque interessante e valga o meno quella stazione per il paese a molti importerà poco.
Ecco un dettaglio della mappa regionale della zona (tratto da http://www.siter.regione.fvg.it/cart...034/034094.pdf) che mostra come l'altitudine della stazione sia di circa 850 metri.
Ai dati di Fusine in Valromana si accede registrandosi sul sito Osmer (www.osmer.fvg.it) e facendo log-in nella sezione dati.
Ultima modifica di Borat; 30/11/2010 alle 19:11
Proseguiamo con Asiago.
Si tratta di un paese di circa 6500 abitanti, situato sull'omonimo altopiano in provincia di Vicenza, a una quota di circa 1000 metri slm. Al contrario del Tarvisiano (dove si trova Fusine) e del Comelico (dove si trova Santo Stefano di Cadore), non si tratta di una valle-budello circondata da incombenti ripidi pendii e assediata dalla foresta fino a pochi metri dal piano, ma di un gran bello slargo prativo ondulato. Questo permette ad Asiago una maggior espansione e dispersione in orizzontale e di essere circondato da frazioni dalle caratteristiche più varie dal punto di vista della morfologia del terreno rispetto a Fusine e Santo Stefano: su colletti, in piano, in pendio, leggermente depressi ecc ecc. L'immagine che c'è qui rende l'idea: File:Asiago vi.jpg - Wikipedia A mio avviso l'ottimo sky-view factor e la scarsa vegetazione dovrebbero permettere ad Asiago di avere una marcia in più nelle temperature minime, ma questo si valuterà tramite i dati.
Tanto per cambiare, bisogna sperare che il sito ove è collocata la stazione meteorologica sia ragionevolmente rappresentativo delle medie termometriche complessive di questa varietà di condizioni, cioè confidare che se tappezzassimo la zona di stazioni collocandone una ogni pochi metri coprendo tutte le condizioni, i valori medi complessivi risultanti sarebbero non troppo dissimili da quelli ottenuti dalla stazione esistente. Non mi risulta che questo sia stato fatto e quindi non resta che incrociare le dita.
Questa stazione in base alle coordinate fornite dall'Arpav si trova a qualche decina di metri dalla pista dell'aeroporto (credo turistico) di Asiago, a poche centinaia di metri dal centro del paese e circondata da frazioni e gruppi di case. Essa è indicata (piuttosto approssimativamente) dalla freccia gialla.
La mappa con visione suolo invece non chiarisce molto le cose; probabilmente i pendii sono troppo poco accentuati per risultare chiaramente visualizzabili attraverso le isoipse:
Questa immagine recuperata da Panoramio, però, pare indicare che il sito sia un tantino in conca, cosa che a sua volta potrebbe far pensare che sia freddino nelle minime.
Il cerchietto rosso indica, sempre approssimativamente, l'ubicazione della stazione meteorologica. Non mi è molto chiaro perché con quell'oceano di prato a bordo pista non la piazzino lì, sospetto che ci sia qualche vincolo connesso all'aeroporto.
Ora, non sono in grado di recuperare il riferimento perché è sotto chiave in un'aera riservata di un altro forum, ma alcuni test effettuati anni fa (credo nel 2007) hanno permesso di identificare una contrada o una frazione di Asiago che nelle minime si dimostrava più fredda del sito monitorato dall'Arpav. Anche in questo caso, perciò, possiamo escludere che quello monitorato per un colpo di sfortuna, sia il più freddo in assoluto e non sia affatto rappresentativo. Invece non ho molte notizie, come nel caso di Fusine, di monitoraggi di zone più calde, e quindi stringi stringi si sa solo di non essere nell'area di estremo freddo della zona, ma niente di più.
I dati della stazione meteo di Asiago degli ultimi 60 giorni sono consultabili all'indirizzo internet Stazione Asiago (aeroporto), mentre una specie di "pseudo-realtime" con i valori istantanei rilevati a intervalli orari è visualizzabile qui: http://www.arpa.veneto.it/upload_teo...ati3gg_218.txt
L'altitudine della stazione è pari a 1010 metri slm secondo il sito internet Arpav (Provincia di VICENZA).
Per Asiago sono disponibili delle medie climatiche di riferimento, fornite dall'archivio climatico dell'ENEA, quindi col solito problema di non sapere esattamente dove fosse la stazione (no pubblicazione metadati) né quale sia il periodo di riferimento. Le fiacche minime e medie invernali di tale stazione tuttavia fanno pensare che non si trovasse nel punto dov'è collocata quella attuale.
(fonte: http://clisun.casaccia.enea.it/Profi...0capoluogo.Txt)Codice:Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Ann Tn,med -6.7 -6.2 -2.6 1.1 4.6 8.0 10.0 9.6 7.1 3.2 -0.4 -4.7 1.9 Tn,estr -16.0 -18.0 -13.0 -5.0 -2.0 2.0 4.0 4.0 0.0 -3.0 -9.0 -13.0 -18.0 Tx,med 2.2 4.1 7.1 10.4 15.0 18.5 21.2 20.5 18.0 13.5 6.7 3.1 11.7 Tx,estr 9.0 12.0 15.0 18.0 23.0 25.0 29.0 26.0 25.0 21.0 14.0 10.0 29.0 Tmed -2.3 -1.0 2.3 5.7 9.8 13.3 15.6 15.1 12.5 8.3 3.1 -0.8 6.8 Profilo 1 1 1 1 1 2 3 3 2 1 1 1 Eliof Radiaz 5.60 8.70 13.00 16.60 19.80 21.60 21.90 18.50 14.00 9.60 5.80 4.30 4859
Vediamo ora Santo Stefano di Cadore, paese di fondovalle del Comelico (provincia di Belluno) di circa 2900 abitanti a 910 metri sul livello del mare.
Santo Stefano si trova in un modesto slargo lungo la valle del Piave.
Non ricordo più se in Panoramio o Flickr ho pescato queste foto che rendono l'idea di che razza di "buco" sia questo paese:
(Santo Stefano dovrebbe essere il paese più a sinistra, e quello in mezzo potrebbe essere la sua frazione Campolongo)
(periferia sudovest del paese)
La stazione meteorologica dell'Arpav si trova alla periferia del paese, alla quota di 895 metri slm, nella zona contrassegnata dalla freccettina verde e dalla lettera A su sfondo rosso, a pochi metri dal fiume Piave.
La mappa con le isoipse non aggiunge molto, se non l'evidenza di un leggero pendio.
Queste prospettive però fanno sembrare le case più vicine di quello che sono, come rivela quest'altra prospettiva nella quale credo proprio di aver identificato la stazione meteo Arpav (nel cerchietto rosso):
La rappresentatività di una stazione in un paese simile è complicata, perché al fattore pendio si aggiunge quello dell'ombreggiamento: ci sono parti del paese che restano in ombra per tutto l'inverno e altre che sono raggiunte dal sole almeno per qualche decina di minuti, e altre ancora con magari un'ora o due di sole. Mi dicono che è stato cercato un punto che fosse un po' una via di mezzo e che il sito attuale prende un po' di sole tutti i giorni dell'inverno. La stazione comunque ha attorno case del paese, non è in un altro piano o in un'altra valle secondaria. Circa le minime, la posizione in riva al fiume probabilmente le pompa un po', ma il sito è circa all'altitudine media del tratto di asta del fiume che passa per il paese, e viene il sospetto che in quel punto all'estrema periferia ovest visibile nella foto con neve sopra, con minore altitudine, maggior ombreggiamento, e una strettoia della valle che può rallentare o fermare le brezze, le medie siano più basse. Non ho trovato però nessuna informazione su monitoraggi di punti diversi del paese o di frazioni o paesi molto vicini o altre piane che possano fornire dati di raffronto. Incrociare le dita, come sempre.
I dati giornalieri degli ultimi 60 giorni sono consultabili all'indirizzo internet Stazione S.Stefano di Cadore mentre i valori istantanei orari degli ultimi giorni sono pubblicati all'indirizzo http://www.arpa.veneto.it/upload_teo...ati3gg_058.txt
Per S.Stefano di Cadore ho reperito le medie climatiche ENEA, sempre con periodo sconosciuto.
(fonte: http://clisun.casaccia.enea.it/Profi...0capoluogo.Txt)Codice:Tabella climatica ENEA S.Stefano di Cadore Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Ann Tn,med -11.3 -8.4 -3.9 0.2 4.5 8.3 9.8 9.6 7.0 2.5 -2.3 -8.6 0.6 Tn,estr -20.0 -19.0 -14.0 -6.0 -3.0 1.0 3.0 4.0 -1.0 -5.0 -10.0 -17.0 -20.0 Tx,med -1.6 4.1 8.4 12.5 17.5 21.2 23.6 23.6 20.8 14.3 5.3 -1.0 12.4 Tx,estr 6.0 10.0 16.0 20.0 26.0 29.0 30.0 30.0 28.0 22.0 11.0 7.0 30.0 Tmed -6.4 -2.1 2.2 6.3 11.0 14.8 16.7 16.6 13.9 8.4 1.5 -4.8 6.5 Profilo 1 1 1 1 2 3 3 3 3 1 1 1 Eliof Radiaz 4.70 7.70 11.80 15.70 19.00 20.60 20.60 17.40 13.20 9.00 5.30 3.70 4534
Stavolta però è conosciuto il sito: si trattava di un minipaesetto di nome Presenaio, in un tratto di valle molto stretto che potrebbe spiegare le basse medie delle massime ma rende oscure le basse medie delle minime e medie delle minime assolute. In un buco simile, infatti, è pessimo lo sky-view factor e le minime dovrebbero essere mediocri.
Edit. Ho trovato in Panoramio una foto di questo Presenaio (http://www.panoramio.com/photo/5528294), che ho uploadato in imageshack per tenerla statica. Credo di aver capito il perché di quelle massime così basse (anche se ancora non capisco quelle minime così basse, in una valle larga un centinaio di metri non possono esserci buone minime...). Questa infatti pare una vista verso sud-sudovest.
![]()
Ultima modifica di Borat; 02/12/2010 alle 20:29
Asiago Aeroporto 04/12/10 -16.8 (ore 23:00)
Ma poi è risalita. Dev'essersi rannuvolato. Dato il -17 a mezzanotte mi aspettavo una minima sui -20/-22 per oggi. Vedo di preparare qualche dato circa i mesi scorsi. Asiago ha già archiviato un -18°C in novembre; come medie mensili le altre due stazioni sono lì lì malgrado brillino meno nelle minime anticicloniche.
ad Asiago si è attivata una nebbia alta, complice il cambio di circolazione in quota e si è dissolta verso le 06 di stamattina...infatti il cielo dopo era completamente libero..
Se vi interessa un mio amico è appena transitato per Camporossignolo con gli sci da fondo (vicino alla malga) ed il termometro alle 9 segnava la bellezza di -24°; minima di -29° (mercurio su palo alto 230 cm).
Recuperato palo e termometro porteremo su un iButton.
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
In effetti errori fino a 4°C sono abbastanza frequenti. D'altronde quando si valutano siti da -30 e oltre, esca sul termometro -26 o esca -34, non ci si bada molto. Appena possibile ci si mette uno strumento schermato. Quel che conta è che anche con il più sgangherato dei termometri a mercurio nella notte più irraggiante del millennio, non si scambierà mai un sito da -5 per uno da -30. Casomai uno da -15 per uno da -17, questo va messo in preventivo.
Per scaldarci un po' (si fa per dire...) vediamo che cosa è successo nell'ottobre scorso.
Codice:Ottobre 2010, temperature massime (°C) ------------------------------------------- Asiago Fusine S.Stefano ------------------------------------------- media 12,0 11,9 13,1 mediana 12,5 13,3 13,0 min 4,7 4,6 5,7 max 17,9 20,3 21,6 -------------------------------------------Codice:Ottobre 2010, temperature minime (°C) ------------------------------------------- Asiago Fusine S.Stefano ------------------------------------------- media -0,2 2,7 1,7 mediana -1,0 2,5 0,2 min -6,4 -4,3 -4,8 max 8,8 11,9 9,8 -------------------------------------------Manca qualche giorno di dati di Fusine. Se rifacciamo i conteggi di medie, mediane, minimi massimi ecc utilizzando solo i giorni con misurazione disponibile per i tre siti, ecco cosa esce:Codice:Ottobre 2010, temperature medie (°C) ------------------------------------------- Asiago Fusine S.Stefano ------------------------------------------- media 5,6 6,6 5,8 mediana 5,2 6,4 5,2 min 0,0 -0,2 -0,8 max 12,8 14,2 14,1 -------------------------------------------
Ottobre 2010 sarà stato anche sotto-media al Nordest, ma non c'è dubbio che sono paesi frescolini. In particolare, mi paiono sconcertanti le temperature minime di Asiago.Codice:Temperature di ottobre 2010 (°C) ---------------------------------------------------------- media mediana min max ---------------------------------------------------------- Asiago 12,0 12,6 4,7 17,9 tmax Fusine 11,9 13,3 4,6 20,3 S.Stefano 13,6 14,8 5,7 21,6 ---------------------------------------------------------- Asiago -0,1 -0,9 -6,4 8,8 tmin Fusine 2,7 2,5 -4,3 11,9 S.Stefano 2,0 0,2 -4,8 9,8 ---------------------------------------------------------- Asiago 5,7 5,2 0,0 12,8 tmed Fusine 6,6 6,4 -0,2 14,2 S.Stefano 6,2 5,3 -0,8 14,1 ---------------------------------------------------------- Nota: solo giorni con dati completi di tutte le stazioni
Ultima modifica di Borat; 08/12/2010 alle 14:21
Segnalibri