Pagina 15 di 68 PrimaPrima ... 513141516172565 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 673
  1. #141
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    A proposito di record meteorologici, segnalo questo gruppo facebook

    http://www.facebook.com/home.php?sk=...43203505751463



  2. #142
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    A proposito di record meteorologici, segnalo questo gruppo facebook

    Accedi | Facebook


    Iscritto


    Aprile 2011 nel Regno Unito il più caldo della storia

    Il Regno di sua Maestà non smette più di stupire.
    Dopo il freddo record tra fine novembre e tutto dicembre, ma scarso di precipitazioni,
    il 2011 fa' parlare di sé per la continua penuria di piogge, che aveva raggiunto l'apice a Marzo scorso,
    e vede in aprile proseguire il trend negativo risultando l'11° più secco di tutti i tempi (rilevazioni dal 1910).

    Globalmente in Gran Bretagna sono caduti 36.7mm di pioggia pari a solo il 53% della media mensile 1971/2000.
    Nel dettaglio si scopre che la media di precipitazioni in Inghilterra è stata di 11.5mm pari al 20% delle medie mensili;
    Scarse anche in Galles con 28.3mm, pari al 33%;
    35 i millimetri medi caduti in Irlanda del Nord, pari al 50% e quasi nella norma le piogge cadute in Scozia, 81mm, pari al 94% delle medie di aprile.

    Ma aprile 2011oltre a essere stato arido è stato il più caldo della storia.

    Il giorno più caldo è stato sabato 23 con 68 località che hanno superato la soglia dei 25°
    e con diverse località che hanno abbondantemente superato il muro dei 27°C, tra queste:
    27.8° a Wisley, 27.5° a Swanscombe (nella contea di Kent, Inghilterra) e a Olympic Park South
    27.4° a Heathrow e Northolt, 27.3° a Kew e a Charlwood, 27.1° St. James's Park, 27° a Olympic Park North e a Santon Downham.

    In molte di queste località la temperatura media delle massime è di circa 15°C.


    Complessivamente la temperatura media in aprile nel Regno Unito è stata di 10.4°C,
    risultando +3.7°C più calda rispetto alle medie mensili (1971/2000).
    Queste le temperature medie e le anomalie registrate nei singoli stati:
    Inghilterra 11.6°C, +4.0° superiore alle medie;
    Irlanda del Nord 10.7°C, +3.5° superiore alle medie;
    Scozia 9.1°C, +3.4°C superiore alle medie;
    Galles 10,9°C, +3,7°C superiore alle medie.


    Fonti:
    BBC News - Heatwave sees warmest UK April for more than 100 years
    April set to be warmest on record as Britain basks in the sun | UK news | guardian.co.uk
    Met Office News Blog
    http://www.climate-uk.com/

  3. #143
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,076
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Aprile 2011 : il secondo più caldo in Francia dal 1900! (+4°C rispetto alla media 71-2000)


  4. #144
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Aprile 2011 nel Mondo



    Aprile tra i più caldi di sempre in Europa e in Asia settentrionale.
    Nel vecchio continente, le anomalie positive sono state nell'ordine di 3-5°C.
    Da evidenziare i +37.2°C registrati a Murcia, in Spagna il 9 aprile.
    Nella stessa Spagna e vicino Murcia, ma in provincia di Alicante, da segnalare
    il Nuovo Record Europeo di Massima per Aprile registrato a Orihuela, rete Ceamet,
    che sempre il 9 aprile ha visto salire la colonnina di mercurio fino a +39.0°C.
    Dopo l'importante scaldata della fine della prima decade, conclusasi con decine e decine di record crollati,
    che ha coinvolto Spagna, Francia e Italia Settentrionale,
    l'inizio della terza decade non è da meno, pur non facendo registrare record, sono da ritenersi clamorosi
    i +29,5°C rilevati a Kleine Brogel, in Belgio e i +27.8°C a Wisley, in Inghilterra il 23 aprile,
    con quest'ultima a poco più di un grado dal record assoluto di Aprile per il Regno Unito.
    Altro dato interessante e probabilmente determinante, la pressione notevolmente inferiore alla norma tra la Groenlandia e l'Islanda.
    La pressione atmosferica media tra le 2 isole è stata di circa 990hPA.


    Asia:
    Diversi record di caldo mensili caduti in Asia, negli ex paesi sovietici.
    Da sottolineare gli 8°C in più di rispetto alle medie riscontrata in Siberia.

    Artico:
    Artico diviso in 2, con la parte ad orientale che fa' registrare temperature nettamente superiori alle medie del periodo,
    mentre la parte ad ovest, Artico canadese e Groenlandia occidentale, con temperature sotto le medie.
    Proprio in Groenlandia il 21 aprile si è registrato, presso la stazione di Summit (a 3200mt),
    il Nuovo Record di Minima Assoluto per la Terza Decade di Aprile nell'Emisfero Boreale con -57.3°C,
    a meno di 2° dal record assoluto di minima per aprile.

    America Settentrionale e Centrale:
    Altrettanto freddo, rispetto alla norma, in Canada e la parte nord-occidentale degli Stati Uniti.
    Situazione completamente diversa al sud e a est degli Stati Uniti, con temperature superiore alle medie e
    con apice del caldo che si è raggiunto in Messico con località che il 27 aprile hanno raggiunto o superata il muro dei 48° a:
    Matlapa +48.8°C, facendo il Nuovo Record Assoluto, e Tamuin +48.6°C, a 3 decimi dal record assoluto.
    L'ente Meteorologico messicano informa che, sempre nella stessa giornata,
    la stazione di Santa Rosa avrebbe raggiunto i +51°C, dato molto dubbio.
    Tra il 25 e 28 aprile gli Stati Uniti sono stati colpiti da una delle peggiori serie di Tornado della storia.
    Almeno 2 hanno raggiunto categoria 5 della scala Fujita, la più alta.
    Lo stato più colpito è stato L'Alabama con più di 300 morti.
    Il totale dei morti, nel cosiddetto ""Tri-State tornado", dovrebbero essere 695.

    Sud America:
    In Sud America temperature allineate alle medie del periodo,
    ad eccezione di alcune zone del Brasile e dell'Argentina risultate 1-2° più calde rispetto alla norma.

    Africa:
    Come a Marzo, continuano le anomalie positive e il gran caldo in Africa nord-occidentale.
    Fino a 4°C in più rispetto alle medie di aprile in Marocco e in Algeria, mentre in Ciad e in Egitto si sono avute temperature sotto le medie.

    Antartide:
    Ad occidente le temperature sono state di qualche grado inferiore alla norma,
    mentre nella parte orientale si sono riscontrate temperature superiore alle medie del periodo.

    Oceania:
    West Coast di qualche grado più caldo rispetto alla norma, mentre le zone interne hanno visto temperature nettamente più fredde, anche di 3-5° in meno rispetto alle medie di aprile.
    Da segnalare che nel Northern Territory si è registrato il record di temperatura media delle minime.
    Il precedente record era del 1950.

    A seguire, la tabella contente gli estremi nel Mondo, divisa per Continente:


    Infine, nella mappa sottostante sono indicate le località: più calde, più fredde, più piovose:


    Fonte: http://www.smhi.se

  5. #145
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Torniamo qualche mese indietro.
    L'aeronautica Militare informa che a febbraio 2011 sono da segnalare i seguenti record storici mensili per le precipitazioni cumulate
    (fra parentesi si indica l’anno in cui si è verificato il precedente estremo negli ultimi 61 anni e l’incremento relativo in mm):

    Ustica (PA) 243 m. s.l.m.
    record giornaliero: 34.6 mm (2006,+1.6mm);

    Prizzi (PA) 1035 m. s.l.m.
    record giornaliero: 46.8 mm (1976, +7.2mm);

    Enna (EN) 1001 m. s.l.m.
    record giornaliero: 96.6 mm (1976, +16.1mm);

    Gela (CL) 33 m. s.l.m.
    record giornaliero: 75.6 mm (1990, +26.0mm);
    record mensile: 191.2 mm (2005, +75.6mm);

    Pantelleria (TP) 198 m. s.l.m.
    record mensile: 161.1 mm (1959, +10.3mm).

    La stessa Pantelleria nel mese di aprile 2011 ha stabilito il nuovo record mensile con 150mm di accumulo e
    ha distrutto il record giornaliero 64mm del 4 aprile 2003 facendo registrare martedì 26 aprile 2011 la bellezza di 145mm,
    divenendo la 7° giornata più piovosa di sempre!!!



    Infine, Sahel sempre caldissimo.
    Queste le temperature massime registrate il 6 maggio:

    Probabile errore nella temperatura massima di Po in Burkina Faso.
    Matam a soli 1.4° dal record assoluto, a 2.2° Gao.

  6. #146
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Muy caliente en México:

    I primi 50 gradi del 2011 non sono caduti, come spesso accade in Asia, ma in America Centrale
    Ne' avevo parlato, qualche giorno fa', in occasione del riassunto termometrico di Aprile.
    Come dicevo, il il primo over 50° sono stati raggiunti in Messico, presso la piccolissima cittadina di Santa Rosa (meno di 700 abitanti),
    nello Stato di San Luis Potosí e situato nella parte centro-settentrionale del paese,
    mercoledì 27 aprile quando la colonnina di mercurio è salita fino a +51°C
    stabilendo il ***Nuovo Record di Massima Assoluto della stazione e dell'Intero Emisfero Settentrionale per Aprile***.
    Rimane qualche dubbio se questo dato sia sovrastimato.

    Rimane qualche dubbio se questo dato sia sovrastimato.
    La stazione fa' parte dalla rete di stazioni SIH-CONAGUA è gestita da OCGN (il servizio idrografico locale).
    Sotto le immagini dell'installazioni tipiche della rete:

    Nella stessa giornata Tamuin faceva segnare 48.6°C di temperatura massima e Matlapa con +48.8°C stabiliva il proprio record assoluto.

    Speciale Bolzano, Italia
    Intanto Matteo Vinatterieri in post informa di un ***Nuovo Record Decadale di Massima***
    La stazione ENAV di Bolzano ha raggiunto, oggi domenica 8 maggio, una temperatura massima di +32,5 °C.
    Battuto il precedente record della prima decade di maggio di +32,0 °C risalente al 07/05/1976.
    Valore tuttavia ancora lontano dal record mensile di +35,0 °C del 19/05/1953.

    Domani i recenti over +50° nel Mondo

  7. #147
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Mentre comincia ad infiammarsi la "guerra" in Asia Meridionale della città più calda del Globo, dal Sahel arrivano i fatti.
    La città di Kosti (381mt Slm), in Sudan, a sud di Khartoum è situata sulla sponda ovest del Nilo Bianco,

    sabato 7 maggio, dopo aver registrato una temperatura minima di +29.2°
    durante la giornata la temperatura massima è schizzata fino a +46.2°C,
    ***Eguagliando il Record Assoluto di Massima*** fatto registrare il 25 aprile del 2002.
    Quell'anno a Kosti ripetutamente la temperatura massima toccò o sfiorò i +46°C.
    La temperatura media delle massime nel mese di maggio è di +41.2°C.

    Curiosità: l'altro estremo termico, quello di temperatura minima assoluta, appartiene sempre al 2002 con +7.5°C.
    Coordinate: 13°10′N 32°40′E
    GeoHack - Kosti, Sudan

    Gli Estremi di Aprile negli Stati Uniti:
    Aprile è stato un mese pieno di eventi estremi storici in gran parte degli Stati Uniti.
    La temperatura media negli Stati Uniti ad aprile è stata di +52,9 ° F (+11,6 ° C), che è di 0,9 gradi F (+0,5 ° C) sopra la media (1901-2000).
    Le precipitazione nel mese di aprile sono state di 0,7 pollici (18 mm) al di sopra della media a lungo termine,
    risultando il decimo mese più piovoso in 117 anni .
    - Record di precipitazioni: forti piogge sono state registrate in 6 Stati lungo il fiume Ohio e il Mississipi,
    (Illinois, Indiana, Ohio, Pennsylvania, Kentucky e West Virginia),
    divenendo l'aprile più piovoso della storia.
    Per gli altri Stati, Aprile 2011 è entrato nella top ten di tutti i tempi.
    Alcune località hanno cumulato fino a 20" di pioggia durante il mese, pari a 500mm, la metà degli accumuli medi annui.

    Diversamente è andata negli Stati del Sud con accumuli generalmente sotto media, fino al record negativo di precipitazioni nel Texas,
    che fa' segnare il 5° più secco della Storia, su un archivio pluviometrico lungo 117 anni.
    Ma la serie negativa in Texas inizia dal mese di febbraio, infatti dall'1 febbraio al 30 aprile, in media, sono caduti solo 43mm,
    divenendo il peggior accumulo per il periodo, precedente feb-apr 1996 con 65mm.
    Stessa situazione se si analizzano i dati del semestre Novembre 2010/aprile 2011, che è divenuto,
    anch'esso con il 94% di piogge in meno rispetto alle medie del periodo, il più secco della storia.
    Ciò ha provocato incendi con la distruzione di 1.790.000 acri di terra.
    - Record di Tornado: Aprile 2011 è stato anche il mese del record di tornado, divenendo il nuovo punto di riferimento mensile.
    Dai comunicati stampa NOAA: nelle 24h tra le 8 del 27 e le 8 del 28 aprile sono già 134 i tornado confermati.
    Tra il 25 e il 28 aprile sono stati 305 (confermati 201), dopo i 155 rilevati tra il 14 e il 16 aprile 2011.
    Il precedente record mensile di tornado apparteneva a maggio 2003 con 542.
    Il precedente record di aprile apparteneva all'aprile 1974 con 267 tornado.
    La media di tornado, nel trentennio, nel mese di aprile è di 135;

    Per chi fosse interessato ad approfondire i record statunitensi, a questo link trovate tutti i nuovi record:
    State of the Climate

    Ringraziamenti a: Max Herrera e Jeff Masters
    Ultima modifica di jovi72; 13/05/2011 alle 10:46

  8. #148
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Secondo Record di Massima Nazionale del 2011



    Ieri, sabato 14 maggio, in Africa Occidentale è stato registrato il ***Secondo Record Nazionale di Massima dell'anno***,
    dopo quello registrato a Mpouya nel Congo Brazzaville con +39.2° e
    terzo includendo il Record di Minima Nazionale a Nowata in Oklahoma (USA) con -35°C.

    Il Record Assoluto è stato registrato nello Stato del Mali presso la città di Tombouctou (in francese) o Timbuktu,
    capoluogo dell'omonima regione, che dopo una minima notturna di +30.1°C durante la giornata la temperatura massima è salita fino a +48.8°C,
    distruggendo di 6 decimi il vecchio record di massima nazionale detenuto dalla città di Gao con +48.2°C del 30 Maggio 1988.
    Il record è stato raggiunto nel pomeriggio, con venti oltre i 30 km/h da E, umidità sotto il 5% e visibilità ridotta a 3km.
    Il precedente record di massima assoluto di Timbuktu era dello scorso anno di +48°C.

    Maggio è il mese più caldo per quanto concerne le temperatura medie delle massime con +42.0°C, mentre la media delle minime è di +25.8°C.
    Le precipitazioni medie, nel quarto mese dell'anno, sono 4.3mm, mentre il mese più umido è agosto con 63.5mm.
    Ultima modifica di jovi72; 15/05/2011 alle 08:25

  9. #149
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Vedendo la sequenza giornaliera, le stazioni vicine e la ur già bassissima alle 12 e alle 15, il 48,8°C di Tombouctou appare molto dubbio.

    History : Weather Underground
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  10. #150
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Vedendo la sequenza giornaliera, le stazioni vicine e la ur già bassissima alle 12 e alle 15, il 48,8°C di Tombouctou appare molto dubbio.
    History : Weather Underground
    Giovanni hai ragione, dato errato

    Record di Timbuktu errato.

    Purtroppo il synop delle 18, che rilascia il dato della temperatura massima, è sicuramente errato.
    Dopo aver guardato tutti gli annali, dagli anni '50 a oggi e grazie all'apporto di Max Herrera, si è convenuto che il dato non è da' convalidare.
    Nel synop delle ore 15 la temperatura era di +44.7°, ancora meno alle 12: 43.9°, mentre alle 18 veniva rilasciata una temperatura di +42.5°.
    Pertanto non è possibile, in base anche all'umidità e ai controlli delle stazioni vicine, che la stazioni sia salita a +48.8°.
    Avendo, tra l'altro, analizzato i synop degli ultimi 11 anni, delle temperature over 45°, si scopre che:
    la temperatura delle ore 15 risulta essere in media -0.9°C in meno rispetto alla massima giornaliera, esattamente +0.898°.
    La temperatura combaciava in un solo caso il 10/05/2010 con 46° alle ore 15 e massima giornaliera.
    In 2 casi è stata di +0.2°, il 26/05/2009 con 45.8° alle 15 e Max 46°, e l'11/06/2007 con 45° alle 15 e Max 45.2°C.
    La massima differenza tra le 15 e la max giornaliera si è avuta il 22/04/2008 con 42.6° alle 15 e max di 45°C, +2.4°C.
    In un'altro caso è stata di +1.9° il 2/6/2002 quando alle 15 c'erano 43.9° e la max è stata di 45.8°C e
    infine il 19 maggio 2004 alle 15 c'erano 43.5° mentre la massima è stata di 45.2°, +1.7°C

    Gli over 45° a Tombouctou, Mali negli ultimi 11 anni:
    06/05/2011: 45.0° Max 46.0° +1.0°
    21/04/2011: 44.0° Max 45.0° +1.0°
    20/04/2010: 46.4° Max 46.4° (synop ore 18 +43.0°)
    21/04/2010: 45.5° Max 46.0° +0.5°
    10/05/2010: 46.0° Max 46.0° 0°
    12/05/2010: 44.6° Max 46.0° +1.4°
    13/05/2010: 44.5° Max 45.0° +0.5°
    14/05/2010: 44.5° Max 45.0° +0.5°
    16/05/2010: 45.8° Max 46.4° +0.6°
    27/05/2010: 45.0° Max 46.2° +1.2°
    24/06/2010: 45.0° Max 46.0° +1.0°
    08/06/2010: 44.8° Max 45.7° +0.9°
    02/06/2009: 46.0° Max 46.5° +0.5°
    20/05/2009: 44.5° Max 46.0° +1.5°
    21/05/2009: 46.0° Max 46.5° +0.5°
    26/05/2009: 45.8 Max 46.0° +0.2°
    21/04/2008: 44.0° Max 45.0° +1.0°
    22/04/2008: 42.6° Max 45.0° +2.4°
    05/05/2008: 44.4° Max 45.5° +1.1°
    02/06/2008: 44.5° Max 45.1° +0.6°
    06/06/2008: 45.5° Max 46.1° +0.6°
    07/06/2008: 45.0° Max 45.6° +0.6°
    02/06/2007: 45.0° Max 45.7° +0.7°
    11/06/2007: 45.0° Max 45.2° +0.2°
    15/06/2007: 45.2° Max 46.2° +1.0°
    16/06/2007: 45.3° Max 46.2° +0.9°
    25/05/2007: 44.4° Max 45.0° +0.6°
    20/04/2007: 40.6° Max 46.0° errore
    16/05/2006: 44.7° Max 45.2° +0.5°
    15/06/2006: 45.2° Max 45.8° +0.6°
    30/06/2006: 45.3° Max 46.0° +0.7°
    21/05/2005: 45.2° Max 45.7° +0.5°
    26/04/2005: 44.7° Max 45.2° +0.5°
    27/04/2005: 45.0° Max 45.6° +0.6°
    18/04/2004: 44.5° Max 45.1° +0.6°
    19/05/2004: 43.5° Max 45.2° +1.7°
    04/06/2004: 44.3° Max 45.2° +0.9°
    10/06/2004: 43.6° Max 45.0° +1.4°
    16/06/2004: 44.2° Max 45.3° +1.1°
    17/06/2004: 44.1° Max 45.0° +0.9°
    18/06/2004: 43.7° Max 45.3° +1.6°
    17/06/2003: 44.4° Max 45.2° +0.8°
    19/05/2003: 44.9° Max 45.9° +1.0°
    20/05/2003: 44.5° Max 45.6° +1.1°
    14/05/2002: 44.3° Max 45.5° +1.2°
    16/05/2002: 45.5° Max 46.7° +1.2°
    17/05/2002: 43.9° Max 45.3° +1.4°
    18/05/2002: 44.2° Max 45.0° +0.8°
    26/05/2002: 44.0° Max 45.0° +1.0°
    27/05/2002: 45.6° Max 45.9° +0.3°
    31/05/2002: 44.8° Max 45.4° +0.6°
    01/06/2002: 44.5° Max 45.3° +0.8°
    02/06/2002: 43.9° Max 45.8° +1.9°
    13/06/2002: 45.0° Max 45.7° +0.7°
    14/06/2001: 44.2° Max 45.0° +0.8°

    Min. +0.0° (1 caso) o +0.2° (2 casi)
    Max. +2.4° (1 caso) o +1.9° (1 caso) +1.7° (1 caso)
    Media +0.898°.

    Personalmente penso che la temperatura massima sarà stata di +45.8° o al massimo +46.8°C.
    Chiudo :?
    Non posto più la mattina :lol:

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •