Pagina 27 di 68 PrimaPrima ... 17252627282937 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 673
  1. #261
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Una precisazione per quanto riguarda Firenze Università. Da quanto mi risulta è una stazione molto recente, per cui è un po' azzardato parlare di record, paragonando il dato a quello dello storico Osservatorio Ximeniano in Firenze centro la cui stazione è collocata in modo molto particolare.
    Ancora più azzardato il dato di Volterra la cui stazione storica dell'Aeronautica si trova in cima al paese in zona molto ventilata, circa 100 metri sopra questa stazione del Centro funzionale.

    Lo Ximeniano non da dati dalle 06:00 del 27 Settembre, quindi non sappiamo quanto possa aver fatto, ma probabilmente avrebbe anch'esso frantumato il suo record visto che ha solo +30,0°C di mensile e tutte le altre stazioni in città sono andate abbondantemente oltre i +31,0°C (Città addirittura ha fatto +32,3°C).

    Faccio una precisazione ai dati riportati da Giuseppe, i +29,3°C erano il precedente mensile di Firenze Università, il precedente record cittadino erano i +30,8°C di Firenze Peretola del 1° Ottobre 1985 e il record cittadino dei +31,9°C di Firenze Università è durato un solo giorno perchè il 3 Firenze Città ha sfornato un +32,3°C che mette tutte le altre stazioni in riga.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  2. #262
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Lo Ximeniano non da dati dalle 06:00 del 27 Settembre, quindi non sappiamo quanto possa aver fatto, ma probabilmente avrebbe anch'esso frantumato il suo record visto che ha solo +30,0°C di mensile e tutte le altre stazioni in città sono andate abbondantemente oltre i +31,0°C (Città addirittura ha fatto +32,3°C).

    Faccio una precisazione ai dati riportati da Giuseppe, i +29,3°C erano il precedente mensile di Firenze Università, il precedente record cittadino erano i +30,8°C di Firenze Peretola del 1° Ottobre 1985 e il record cittadino dei +31,9°C di Firenze Università è durato un solo giorno perchè il 3 Firenze Città ha sfornato un +32,3°C che mette tutte le altre stazioni in riga.
    Grazie Stefano per la precisazione

    Africa, Capo Verde

    Sfiorata la storia a Capo Verde presso la stazione della Capitale Praia,
    dove giovedì 6 ottobre la temperatura ha raggiunto i +36.6°C a soli 7 decimi
    dal Record Nazionale Assoluto di Massima, che le appartiene, di +37.3°C dell'1 settembre 2004.

    Vicinissima al Record Assoluto di Massima Sal,
    dove si sono raggiunti i +35.2°C a 1 solo decimo dal record di +35.3°C.
    L'aumento delle temperature nella mite Capo Vere è stato causato dai fortissimi venti provenienti
    dall'Africa continentale che hanno fatto schizzare la colonnina di mercurio di +4/5°C.


    Altri Record di Massima crollati in Europa nei giorni scorsi:
    Belgio

    ***Nuovo Record di Massima Mensile*** presso lo storico Osservatorio di Uccle-Bruxelles,
    città satellite a sud della capitale, dove sabato 1 ottobre 2011 si sono raggiunti i +26.8°C.
    Superato di 1 decimo lo storico record di +26.7°C del 1940.
    Vicinissima al record dell'ottobre 1921 anche Chievres,
    che ha fatto registrare una massima di +27.9°C.


    Slovacchia
    ***Nuovo Record di Massima Mensile*** sabato 1 ottobre 2011 a Dudince con +28.9°C.
    Sfiorato di soli 4 decimi il Record Nazionale Ottombrino di +29.3°C che appartiene a Hurbanovo.


    Ancora Record nella Penisola Iberica
    In Portogallo mercoledì 5 ottobre si sono raggiunti:
    +36.2°C a Alcacer do Sal, +35.6°C a Alvega e +35.6°C persino nel nord a Lamas do Douro.
    Queste alcune stazioni che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Massima***:
    Santarem +34.5°C, Setubal +34.0°C, Braga +33.4°C, Viseu +31.4°C,

    Evora (+32.7°C martedì 4, +33.4°C mercoledì 5 e +33.9°C giovedì 6 ottobre),
    mentre Braganca con +30.6°C ha *Eguagliato* il precedente record mensile.



    Spagna
    Altri ***Record di Massima per Ottobre*** sono stati segnalati a Lugo con +30.9ºC e a Ourense +34.4ºC.


    Olanda
    Possibile Record Nazionale di Massima Mensile nella terra dei tulipani.
    Westdorp, piccola cittadina nella provincia di Drenthe, domenica 2 ottobre 2011 dopo una minima di +8.9°C,
    nelle ore diurne la temperatura è schizzata a +27.1°C.
    Il record nazionale ottobrino olandese era di +26.7°C del 10 ottobre 1921.
    Se confermato il record sarebbe stato superato anche l'1 ottobre dalla stessa Westdorp con +26.9°C,
    da Twenthe con +27.0°C e da Eindhoven con +26.8°C.



    Asia, Sri Lanka

    Torniamo indietro di qualche giorno per segnalare che martedì 27 settembre 2011
    è stato avvicinato il Record Nazionale Assoluto di Massima dello Sri Lanka.
    +38,8°C la temperatura fatta registrare presso la stazione di Trincomalee,
    città della costa nord-orientale, il cui record è di +39.8°C.
    Pertanto, continua a resistere il record nazionale di +40.1°C registrato a Vavuniya il 10 aprile 1983,
    unica volta nella storia in cui si toccarono i +40°C in Sri Lanka.



    Isola di Diego Garcia (Isole Chagos, Oceano Indiano)

    Sempre il 27 settembre, mentre lo Sri Lanka avvicinava il record nazionale di caldo,
    il territorio di Diego Garcia (la più grande dell'arcipelago delle Isole Chagos, nell'Oceano Indiano)
    avvicinava il record nazionale assoluto di minima.
    Durante fortissimi rovesci (143mm nelle 24hr), con venti oltre i 50km/h,
    la temperatura è scesa a soli +20.0°C in pieno primo pomeriggio,
    a +1.7°C dal record di +18.3°C del 22 dicembre 1974, che le appartiene.
    Valore eccezionale se si considera che per oltre 10 anni questo territorio
    può rimanere sopra i +20°C (sia di giorno che di notte).
    D'altronde queste piccole isole oceaniche tropicali non fanno mai temperature basse per irraggiamento,
    ma solo durante violente precipitazioni, lo stesso succede
    per i record nazionali di certe isolette-paesi come le isole Marshall e Micronesia.


    Ringraziamenti a Maximiliano Herrera


    By Giuseppe Vitale

  3. #263
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Riepilogo dei ***Nuovi Record Mensili di Massima*** registrati in Italia dall'1 al 5 ottobre 2011:


    Sabato 1° ottobre 2011:
    Trieste Barcola +29,8°C
    (preced. record +28,0°C del 13 ottobre 2008 )
    Genova Sestri +29,4°C (preced. record +27,5°C del 12 ottobre 1997)
    Udine Rivolto DCP +29,6°C (preced. record +27,9°C del 28 ottobre 2006 e dell'1 ottobre 2007)
    Ferrara +28,9°C (preced. record +28,8°C del 2 ottobre 2006)
    Verona Villafranca +28,4°C (preced. record +27,6°C del 4 ottobre 1986)
    Elba-Monte Calamita +25,2°C (preced. record +25,0°C del 14 ottobre 1990)
    Treviso Istrana +28,0°C *Eguagliato il Record Mensile dell'Ottobre 1956*


    Domenica 2 ottobre 2011:
    Firenze Peretola +31,6°C
    (preced. record +30,8°C dell'1 ottobre 1985)
    Trieste Barcola +30,8°C (preced. record +29,8°C dell'1 ottobre 2011)
    Ferrara +30,1°C (preced. record +28,9°C dell'1 ottobre 2011)
    Ronchi dei Legionari +30,0°C (preced. record +29,0°C dell'ottobre 1970)
    Udine Rivolto +29,4°C (preced. record +29,2°C del 4 ottobre 1986)
    Treviso Istrana +29,2°C (preced. record +28,0°C dell'ottobre 1956 e dell'1 ottobre 2011)
    Verona Villafranca +29,2°C (preced. record +28,4°C dell'1 ottobre 2011)
    Torino Caselle +28,5°C (preced. record +28,4°C dell'1 ottobre 1997)
    Aviano +28,2°C (preced. record +28,0°C dell'ottobre 1962)
    Elba-Monte Calamita +25,6°C (preced. record +25,2°C dell'1 ottobre 2011)
    Grosseto +30,6°C *Eguagliato il Record Mensile del 12 ottobre 2001*


    Lunedì 3 ottobre 2011:
    Elba-Monte Calamita +27,0°C
    (preced. record +25,6°C del 2 ottobre 2011)
    Passo dei Giovi +24,2°C (preced. record +23,6°C del 23 ottobre 1971)
    Sarzana Luni +29,0°C *Eguagliato il Record Mensile dell'1 ottobre 1985*
    Civitavecchia-Santa Marinella +27,0°C *Eguagliato il Record Mensile del 5 ottobre 1975*


    Martedì 4 ottobre 2011:
    San Valentino alla Muta +23,2°C
    (preced. record +23,0°C del 4 e 7 ottobre 1986)


    Mercoledì 5 ottobre 2011:
    Perugia DCP +30,2°C
    (preced. record +29,0°C del 3 e 5 ottobre 2007 e i +30,0°C del 10 ottobre 1970 della stazione presidiata)
    Udine Rivolto +29,8°C (preced. record +29,4°C del 2 ottobre 2011)
    Udine Rivolto DCP +29,8°C (preced. record +29,6°C dell'1 ottobre 2011)
    Aviano +28,8°C (preced. record +28,2°C del 2 ottobre 2011)
    Monte Argentario +28,4°C (preced. record +27,6°C del 7 ottobre 1986)


    Speciali ringraziamenti a Matteo Vinattieri di MeteoTeamItalia | sito meteoMeteoTeamItalia | sito meteo


    By Giuseppe Vitale

  4. #264
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Ho i dati di Firenze Ximeniano di inizio Ottobre, ricordo che il vecchio record mensile era di +30,0°C del 01/10/1985:

    01/10/2011 +31,03°C
    02/10/2011 +31,53°C
    03/10/2011 +32,21°C


    Dopo il filotto di tre record in tre giorni anche il 5 Ottobre oltre al precedente record mensile con +30,17°C.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #265
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Maltempo in Sicilia

    *Nuovo Record di Temperatura Minima a 850hPa per la I Decade di ottobre*
    è stato stabilito presso la stazione aeroportuale di Trapani/Birgi.
    Alle ore 0:00 UTC di lunedì 10 ottobre 2011 la temperatura a 1.484 metri
    è scesa a +3.6°C con dew point a +1.5°C e umidità relativa dell'86%.
    Distrutto di 1.4° il precedente record di minima che apparteneva all'8 ottobre 2000 +5.2°C.
    Alla stessa ora la temperatura a 500hPa (5.560 metri) raggiungeva i -23.9°C.
    *Record per I decade ottobre* superato anche nel radiosondaggio successivo, alle ore 12:00 UTC,
    quando sono stati rilevati +4.8°C alla quota 1.514 metri, 4 decimi sotto il record storico.
    A livello mensile, il ***Record Mensile di Minima, e della III Decade di Ottobre a 850hPa a Trapani/Birgi***, appartiene:
    alle ore 0:00 UTC del 22 ottobre 2007: +1.4°C a 850hPa e -28.1°C a 500hPa;
    alle ore 0 UTC del 23 ottobre 2007: +2,8°C a 850hPa e -21.1°C a 500hPa;
    alle ore 12 UTC del 27 ottobre 1986: +3,0°C a 80hPa e -24,5°C a 500hPa;
    alle ore 12 UTC del 19 ottobre 2009: +3,0°C a 850hPa e -19,9°C a 500hPa;
    Quest'ultimo attuale *Record di Minima II decade di Ottobre a 850hPa*


    Misterioso Record di Minima Mensile a Ustica, domenica 9 ottobre.
    Secondo il syrep dell'AM, domenica 9 ottobre alle ore 13:00 GMT (ore 15 locali)
    la temperatura sarebbe scesa a +7.0°C battendo di ben 6 decimi addirittura il record del 31 ottobre 1974 di +7.6°C.
    Bisogna sottolineare come il record, facendo diversi confronti con altre stazioni sicule, sia nella terraferma che in mare aperto,
    nessuna ha registrato sbalzi termici analoghi a quelli rilevati a Ustica, per cui sembra altamente improbabile il record.
    Sotto i synop orari di Ustica del 9 ottobre 2011:



    Nel frattempo la stazione ENAV Catania Fontanarossa non riusciva a superava la soglia dei +20°C,
    registrando una massima di soli +19.3°C, fatto accaduto, forse una sola volta, nella prima decade d'ottobre:
    il 9 ottobre 1955 con +19.4°C (la minima fu di +8.3°C) mentre i +16.0°C registrati l'8 ottobre 2002 sembrano essere un'errore di trascrizione.
    Si ringrazia l'utente Marziano di MTG


    Libia

    Nonostante la complessità nel ricevere i dati, per ovvi motivi, la capitale della Libia e della Tripolitania,
    Tripoli a inizio mese è balzato alle cronache degli estremi meteo di tutti i siti e blog per le forti precipitazioni cadute.
    Le precipitazioni, a seconda della zona della città sono state di 45, 60 e 110mm in 24 ore.
    Quest'ultimo valore rappresenta il ***Nuovo Record Ottobrino di Precipitazioni in 24 ore***.
    Superato di oltre 20mm il precedente record di precipitazione nelle 24 ore a ottobre che era stato stabilito nell'ottobre 1950 con 86.4mm.
    Lontano il record assoluto di precipitazione che appartiene al 4 novembre 2002 con 120.5mm.


    11 ottobre 2011, tornano i trentelli in Italia e tornano i record
    Queste le stazione dell'AM/ENAV che hanno stabilito Il ***Nuovo Record di Massima Mensile***:
    Torino Caselle +29.3°C, superato di +1.2°C il precedente record di +28.5°C del 02/10/2011;
    Mondovì +28,2°C, superato di +1.0°C il precedente record di +27.2°C del 03/10/1997;
    Torino/Bric della Croce +26.0°C, superato di 3 decimi il precedente record +25.7°C del 23/10/1971.

    Sempre in Piemonte, notevoli anche i +30.9°C registrati presso la stazione DCP di Casale Monferrato,
    la temperatura più alta registrata ieri dalle stazioni AM/ENAV, seguita dalla sarda Decimomannu con +30.0°C.


    Sfiorato il record mensile a Milano/Malpensa che ha raggiunto una temperatura massima di +30.0°C a soli 5 decimi dal record di +30.5°C del 03/10/1997.


    Sfiorato anche il Record Mensile a 850hPa Milano Linate, dove martedì 11 ottobre si sono raggiunti i +17.4°C a 1554 metri
    a soli 2 decimi dal record di +17.6°C (a 1575 metri) dell'1 ottobre 1980 e
    a 1 decimo
    del 2 ottobre 1997 quando furono registrati +17.5°C a 1478 mt.

    Superato invece il *Record per la II decade di ottobre a 850hPa*, scippato al 11 ottobre 1983 quando furono registrati +17.2°C a oltre 1500 metri.




    Inizio ottobre è stato un susseguirsi di ***Nuovi Record di Massima Mensile*** presso la stazione storica di Firenze Ximeniano:
    "ricordo che il vecchio record mensile era di +30,0°C del 01/10/1985:
    01/10/2011 +31,03°C
    02/10/2011 +31,53°C
    03/10/2011 +32,21°C

    Dopo il filotto di tre record in tre giorni anche il 5 Ottobre oltre al precedente record mensile con +30,17°C".
    Sentite grazie all'utente Stefano Riccio.


    Si ringrazia inoltre Matteo Vinattieri per i record mensili italiani del 11 ottobre 2011 e Maximiliano Herrera per i dati pluviometrici in Libia.


    By Giuseppe Vitale

  6. #266
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Pagata con gli interessi la frescura dei giorni scorsi nel West Europa


    ITALIA
    Superato per la Terza Volta il ***Record Mensile di Massima*** alla stazione Enav di Torino Caselle.
    Mercoledì 12 ottobre, la prima volta in 60 anni di rilevamenti, l'aeroporto torinese ha toccato la soglia psicologica dei +30.0°C,
    superando di 7 decimi il record del giorno prima, martedì 11 ottobre, di +29.3°C e i +28.5°C del 2 ottobre 2011.
    Letteralmente umiliato lo storico record mensile di +28,4°C dell'1 ottobre 1997.
    Nella tabella sottostante le temperature e gli estremi dell'11 e 12 ottobre 2011:



    Clamoroso a Milano:
    Dopo i +17.4°C rilevati nel radiosondaggio delle ore 12 UTC dell'11 ottobre 2011,
    con +18.2°C (a 1530 metri), nel radiosondaggio delle ore 12:00 UTC (ore 14 locali) di mercoledì 12 ottobre,
    la stazione aeroportuale dell'Aeronautica Militare di Milano Linate stabilisce il ***Nuovo Record Mensile di Massima a 850hPa***.
    In realtà il precedente record dell'1 ottobre 1980 con +17.6°C a 850hPa era già stato superato di 2 decimi
    nel radiosondaggio delle ore 0:00 di mercoledì 12 ottobre con +17.8°C (a 1545 metri).



    FRANCIA
    Non si sta meglio oltralpe, anzi....

    ****Nuovo Record Nazionale di Massima Mensile in Francia**** presso il piccolissimo comune di Conqueyrac,
    nel sud della Francia nella regione della Linguadoca-Rossiglione, che ha fatto registrare una temperatura di +35.4°C.
    Superato di 4 decimi il precedente record mensile di massima nazionale che apparteneva ad Ajaccio con +35.0°C del 15 ottobre 1988.
    La piccolissima comunità di Conqueyrac, nel 2008 contava 104 anime, è nota in quanto detiene, insieme a Saint-Christol-lès-Alès,
    il record per la temperatura più alta mai registrata in Francia, dall'inizio dei rilevamenti.
    Infatti, il famoso 12 agosto 2003, la colonnina di mercurio si spinse fino a +44.1°C.
    Tornado ai giorni nostri, altre stazioni hanno sfiorato i +35°C, mentre altre si sono spinte fino a fare registrare
    il ***Nuovo Record di Massima Mensile***, tra queste:
    Luc Cannet des Maures +32.6°C;
    Brignolles +32.2°C;
    Sète +32.1°C;
    Perpignan-Rivesaltes +31.4°C;
    Montpellier Grau du Roi +31.1°C;
    Altri record si segnalano a Gard, Le Luc, Brignole, Saint Martin de Londres,Villevielle,Prade, St Martin.

    Valori notevoli anche nel sud-ovest con +27,4°C ad Albi, +27,0°C a Tolosa, +26,6°C a Soumoulou e +25,8°C a Bressols.
    Ulteriori approfondimenti nei prossimi post.


    SPAGNA

    Ecco il bollettino di guerra dei ***Nuovi Record Mensili di Massima*** battuti in Spagna:
    Cuenca +30.9°C (record preced. +30.2°C del 2 ottobre 2004);
    Logrono +31.4°C (l'11 ottobre 2011, record preced. +31.0°C del 3 ottobre 1979);
    Jerez +36.5°C (record preced. +35.8°C del 3 ottobre 1970);
    Gerona +33.1°C (record preced. +32.3°C del 9 ottobre 2004);
    Caceres +33.0°C (Record Eguagliato del 2 ottobre 2004)


    SVIZZERA
    direttamente dal bollettino meteorologico svizzero:
    "Estate ad inizio ottobre
    I primi 5 giorni di ottobre di quest'anno entreranno sicuramente nella storia climatologica della regione sudalpina.
    Temperature estive e nuovi record
    Dal 1864 mai in Ticino inizio ottobre è stato così caldo come nei primi 5 giorni di ottobre 2011.
    Le misure medie affettuate quest'anno superano di 0.4-0.5 gradi quelle effettuate nel 1997.
    Stesso risultato se si analizzano le medie delle temperature massime (primo posto del 2011 davanti al 1962, al 1986 o al 1997).
    Per quanto riguarda invece la media delle minime si sono avuti in passato 2 anni con temperature minime medie più alte (1961, 1990),
    probabilmente a causa della presenza di nuvolosità durante la notte."

    La Tabella sottostante riassume i valori osservati e la loro graduatoria climatologica.





    GEORGIA
    Molto caldo anche nel Caucaso dove si sono registrati la bellezza di +33.5°C a Zugdidi in Georgia.


    L'AUSTRALIA, mette la freccia è supera Villamontes
    Primi ruggiti di caldo anche nella terra dei canguri con la stazione aeroportuale di Wyndhamdopo
    che esce da un lungo letargo e si accaparra con +44.0°C del Primato Stagionale di Massima del 2011 per l'Emisfero Meridionale,
    superando nientepopodimeno Villamontes (Bolivia).

  7. #267
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Estate 2011 made in Usa.


    Per trovare una estate con temperature così alte nel territorio statunitense bisogna tornare indietro al 1936 e al 1934.
    Christopher C. Burt, storico del clima a stelle e strisce, ha stilato un elenco delle stazioni storiche USA (con archivio superiore a 100 anni),
    nelle quali si sono consumati nuovi record.
    Sotto la mappa dell'ubicazione delle stazioni e a seguire i relativi record distrutti, anche se c'è da sottolineare che molte stazioni
    non in elenco hanno fatto registrare la seconda/terza estate più calda di tutti i tempi.

    Unica stazione che ha fatto registrare il [b]***Nuovo Record Stagionale di Temperatura più Fresca***[/b]
    è stata Monterey in California con una temperatura media estiva di 57.4°F.


    Queste le località che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Temperatura Media Più Alta in Estate*** (Giugno/Agosto)
    sono state 45 su 303 stazioni:



    A seguire le stazioni che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Temperatura Media più Alta di tutti i Tempi*** (36 su 303):





    Sono state 12 su 303 le località che hanno stabilito nell'estate 2011 il *****Nuovo Record Assoluto di Massima*****



    Infine 4 stazioni hanno fatto registrare ad Agosto il ***Nuovo Record di Accumulo Mensile***:
    Philadelphia, PA 19.31”
    New York, NY 18.95”
    Trenton, NJ 16.10”
    Newark, NJ 18.79”
    (esiste un dato ufficioso con 22.48” verificatesi nell'agosto 1843)
    Allentown, PA 13.47”


    Intanto Penisola Iberica sempre nella morsa del caldo, con tantissimi record caduti.....to be continued




    By Giuseppe Vitale

  8. #268
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Gli ***Estremi Termo-Pluviometrici e i Nuovi Record Assoluti nel Mondo a Settembre 2011***:


    Iniziamo dai nuovi record stabiliti, tutti di caldo!!!


    ***Nuovi Record Assoluti di Massima***
    +41,2°C il 26 a Vera Gleba Celeste Airport (Brasile)
    +42,0°C il 25 a Floriano City AWS (Brasile)


    ***Nuovi Record Assoluti di Minima***
    nulla da segnalare


    ***Record Assoluti di Massima Eguagliati***
    +41,0°C il 27 a San Jose de Chiquitos (Bolivia)


    ***Record Assoluti di Minima Eguagliati***
    Nulla da segnalare





    *Estremi nel Mondo Settembre 2011*
    +47,9°C il 5 ad Abdaly (Kuwait, Asia)
    -80,2°C il 18 a Dome Fuji (stazione Antartica Giapponese)
    873mm il 4 a Miyagawa (Giappone, Asia)


    *Emisfero Settentrionale*
    +47,9°C il 5 ad Abdaly (Kuwait, Asia)
    -40,6°C il 30 a Summit (a 3200mt, Groenlandia)
    873mm il 4 a Miyagawa (Giappone, Asia)


    *Emisfero Meridionale*
    +43,6°C il 28 a Villamontes (Bolivia, Sud America)
    -80,2°C il 18 a Dome Fuji (stazione Antartica Giapponese)


    *Emisfero Occidentale*
    +47,2°C il 18 nella Death Valley (California, USA)
    -40,6°C il 30 a Summit (a 3200mt, Groenlandia)
    285mm il 3 a Chivela Santiago (Messico)


    *Emisfero Orientale*
    +47,9°C il 5 ad Abdaly (Kuwait, Asia)
    -80,2°C il 18 a Dome Fuji (stazione Antartica Giapponese)
    873mm il 4 a Miyagawa (Giappone, Asia)



    Nell'immagine sottostante le anomalie riscontrate a settembre 2011 a cura dell'Ente Meteorologico Svedese (SMHI):



    Questi gli Estremi Meteorologici suddivisi per Continente:


    *Europa*
    +41,1°C il 13 ad Andújar (Spagna)
    -13,1°C il 19 a Jungfraujoch (a 3600mt in Svizzera)
    138mm il 22 a Tekirdag (Turchia)


    *Asia*
    +47,9°C il 5 ad Abdaly (Kuwait)
    -18,9°C il 28 a Usugli (Siberia)
    873mm il 4 a Miyagawa (Giappone)


    *Artico*
    +15,7°C l'11 a Maly Karmakuly (Novaja Zemlja, Russia)
    -40,5°C il 30 a Summit (a 3200mt in Groenlandia)


    *Nord America e Caraibi*
    +47,2°C il 18 nella Death Valley (California, USA)
    +46,0°C il 23 a El Origano (Messico)
    -10,8°C il 29 a Hendrickson Creek (Canada)
    285mm il 3 a Chivela Santiago (Messico)


    *Sud America*
    +43,6°C il 28 a Villa Montes (Bolivia)
    -9,7°C il 10 a Oruro (Bolivia)
    221mm il 18 a Riohacha (Colombia)


    *Antartide*
    +7,0°C l'1 alla Base San Martin (stazione Argentina)
    -80,2°C il 18 a Dome Fuji (stazione Antartica Giapponese)
    -77,8°C il 23 a Vostok (a 3500mt, stazione Russa)


    *Africa*
    +47,7°C l'1 a Ouargla (Algeria)
    -6,5°C il 16 a Sutherland (Sud Africa)
    314mm il 13 a Douala (Camerun)


    *Australia / Oceania*
    +39,7°C il 30 a Bradshaw (Australia)
    -8,9°C l'8 a Perisher Valley (Australia)
    175mm il 26 a Wyong (Australia)



    Tra le stazioni prese in esame non sono comprese quelle situate sull'Everest per problemi nel reperire gli estremi.


    Infine la mappa redatta dall'Ente Meteorologico Giapponese degli Estremi Climatici per Settembre:

    1. Basse temperature tra la parte meridionale della Siberia orientale e la Mongolia;
    2. Temperature nettamente superiori alle medie mensili nella Siberia occidentale;
    3. Forti precipitazioni a nord e a ovest del Giappone;
    4. Tifone nelle Filippine;
    5. Inondazioni con molti danni nella penisola indocinese;
    6. Forti precipitazione nel Pakistan meridionale;
    7. Temperatura del Mare di Barents nettamente sopra le medie mensili;
    8. Forti precipitazioni nella penisola Scandinava;
    9. Alte temperature e scarse precipitazioni dall'Europa dell'est fino al nord ovest dell'Africa;
    10. Alte temperature in Africa occidentale;
    11. Forti precipitazioni nella parte nord-orientale degli Stati Uniti;
    12. Scarse precipitazioni a nord degli Stati Uniti;
    13. Alte temperature e precipitazioni scarse in Messico;
    14. Alte temperature nel Sud America settentrionale;
    15. Scarse precipitazioni dal sud del Brasile fino all'Uruguay;
    16. Alte temperature nell'Argentina centrale;
    17. Grave siccità attorno a Tuvalu (nazione insulare polinesiana).



    By Giuseppe Vitale

  9. #269
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    A Coruna
    Messaggi
    476
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Su questo sito possiamo vedere il record di tutti i giorni alle stazioni meteorologiche dalla rete principale di Spagna

    Valores extremos - jueves, 03 noviembre 2011 - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España

    Esempio, un nuovo record di temperatura minima nel mese di novembre, San Sebastian 19,5ºC

  10. #270
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    A volte ritornano....
    E' passato quasi un mese dall'ultimo aggiornamento sui record meteorologici nel mondo e in questo periodo, purtroppo,
    ne è passata di acqua sotto i ponti...
    Proverbio peggiore non mi poteva uscire!

    In questo post volevo prima di tutto esprimere la massima solidarietà e condoglianze a tutte le popolazioni che nel mondo,
    a causa delle fortissime precipitazioni, hanno visto cambiare nel giro di poche la loro vita e quella dei propri cari.
    Morti, feriti e danni alle cose materiali sono stati ingentissimi nelle ultime settimane, dai Caraibi alla Thailandia, dalla Francia all'Italia....
    Il bilancio è stato da scenari di guerra, come se la natura volesse ripristinare le giuste gerarchie.

    Passiamo ai record...

    *Speciale Genova, Italia*
    Venerdì 4 novembre alle ore 15 locali presso la stazione Arpa ligure Vicomorasso
    ,
    frazione del comune di Sant'Olcese, in provincia di Genova,
    con 181mm di accumulo caduti in 60 minuti è stato stabilito il *****Nuovo Record Italiano di Pioggia in 1 Ora*****.

    Nella stessa stazione Arpal è stato stabilito anche il *****Nuovo Record Italiano di Accumulo nelle 3 ore***** con ben 337 mm ,
    ma conteso con Capoterra (Sardegna) nel 2008, dove ne caddero ufficialmente 332, mentre altre fonti riportano 375mm.
    Vicomorasso nelle ore successive ha fatto rilevare i seguenti apporti pluviometrici:
    385 mm/6h, 411 mm/12h e 454 mm/18h.


    121 mm/ora e 210 mm nelle 3 ore, rilevamento delle ore 18 locali del 4 novembre, rilevati alla stazione ARPAL di Campoligure.

    Nel rilevamento delle ore 7 di sabato 5 novembre le precipitazioni più copiose si sono registrate nella stazione di
    Rossiglione (stazione del Bacino ligure padano di Ponente, nell'entroterra, nella provincia di Genova):
    85 mm/ora, 166 mm/3h, 217 mm/6h e 500mm nelle 24 ore.
    Nelle stesse ore 70mm/h e 260mm nelle 24 ore a Alpe di Vobbia, anch'essa stazione ARPAL nella provincia di Genova.



    Dal bollettino Arpal delle ore 18:45 di sabato 5 novembre:
    "Le precipitazioni più copiose delle ultime 24 ore dalle 17.00 di ieri 4/11/2011 alle 17.00 di oggi sabato 5/11/2011
    si sono verificate sulle zone B (60 mm/24h, massimo locale su 1h 40 mm/h a Il Pero e su 24h 160 mm/24h a Stella Santa Giustina),
    zona D (230 mm/24h, con massimo locale su 1h 85 mm/h e su 24h 445 mm/24h a Rossiglione
    ed C (75 mm/24h con massimo locale su 1h 35 mm/h a Pozzo Sara e su 24h 115 mm/h a Cembrano)"




    Dal bollettino Arpal delle ore 7 del 6 novembre 2011:
    "dalle 18:00 di sabato 5 Novembre alle 06:30 di domenica 6 Novembre, le piogge più abbondanti
    sono state registrate su tutta la provincia di Imperia e sulla parte occidentale della provincia di Savona.
    Le cumulate massime si sono registrate nelle stazioni di Pornassio (IM) con 102.6 mm/12h e Calizzano (SV) con 78 mm/12h.


    Dal Bollettino Arpal delle ore 17:30 del 6 novembre 2011:
    Nella giornata odierna, a partire dalle 00:00, le piogge più abbondanti sono state registrate su tutta la provincia di
    Imperia e sulla parte occidentale della provincia di Savona.
    Le cumulate massime locali si sono registrate nelle stazioni di Poggio Fearza (zona A) 103 mm/15h e Settepani (zona D) con 67 mm/15h.




    Infine Bollettino Arpal delle ore 22:30 del 6 novembre:
    Nella giornata odierna, a partire dalle 00:00, le piogge più abbondanti sono state registrate
    su tutta la provincia di Imperia e sulla parte occidentale della provincia di Savona;
    le cumulate areali in tale intervallo sono state di 50 mm sulla zona A e di 35 mm sulla zona D,
    mentre su B,C ed E sono state di circa 10 mm.
    Le cumulate massime locali si sono registrate nelle stazioni di Poggio Fearza 109 mm/21h e Settepani con 70 mm/21h.


    Link a qualche video dell'evento:
    Genova alluvione del 4 novembre 2011, il Fereggiano esonda. Uomo rischia la vita nella propria auto - YouTube
    Le immagini dell'alluvione lungo il bisagno - YouTube

    Fonti: ARPAL

    By Giuseppe Vitale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •