Pagina 47 di 68 PrimaPrima ... 37454647484957 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 673
  1. #461
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi


    Murcia sovrastata dalla +29.4 a 850hPa. Eguagliato il Record Locale e 3° Valore Più Alto in Europa! +28 a Madrid e Gibilterra. Tutti i Record caduti in quota!


    Tempo di consuntivo per la storica ondata di calore che ha colpito la Spagna tra il 9 e l’11 agosto 2012.
    In questo primo articolo vedremo cosa è successo in quota.

    Gibilterra

    Valori notevoli quelli rilevati nei radiosondaggi di Gibilterra.
    La temperatura più Alta in quota è stata la +28.2 registrata il 10 agosto alle ore 12 UTC
    *Quinto Valore Più Alto da quando vengono fatti i Radiosondaggi*
    ,
    seguita dalla +28 del 9 e dell’11 agosto, in entrambi i casi si tratta del *Sesto Valore Più Alto a 850hPa*.

    Il *Record in quota a Gibilterra* rimane al 7 agosto 2005 alle ore 0 quando fu rilevata la +29.4 a 850hPa.


    Temperature e Geopotenziali a 850hPa del 7 agosto 2005. La +29.4 a Gibilterra

    A seguire tutti i Radiosondaggi a Gibilterra dall’ 8 al 13 agosto 2012:
    8 agosto 2012 alle 0 UTC: +20.6
    8 agosto 2012 alle 12UTC: +25.4
    9 agosto 2012 alle 12UTC: +28.0 *Sesto Valore Più Alto della Storia*
    10 agosto 2012 alle 12UTC: +28.2 *Quinto Valore Più Alto della Storia*
    11 agosto 2012 alle 12UTC: +28.0 *Sesto Valore Più Alto della Storia*
    12 agosto 2012 alle 12UTC: +26.0
    13 agosto 2012 alle 0 UTC: +23.6

    Questi i Valori Più Alti Registrati nella Storia dei Radiosondaggi a Gibilterra:
    +29.4
    il 7 agosto 2005 alle 0

    +28.8 il 24 luglio 1995 alle 0 e il 8 agosto 2005 alle 0
    +28.6 il 22 luglio 1995 alle 12, il 21 luglio 1995 alle 0 e il 6 agosto 2005 alle 0
    +28.4 il 23 luglio 1995 alle 0
    +28.2 il 1 agosto 2003 alle 0, il 25 agosto 2004 alle 0, il 6 agosto 2005 alle 12 e il 10 agosto 2012 alle 12
    +28.0 il 21 luglio 1995 alle 12, il 2 agosto 2003 alle 0, il 9 agosto 2012 alle 12 e il 11 agosto 2012 alle 12

    Secondo le reanalisi NCEP dal 1871 al 2011 in 46 date la +29 si è spinta a Gibilterra, e più in generale nell’Andalusia:
    06/07/1878, 07/07/1878, 08/07/1878, 09/07/1878, 24/07/1879, 21/07/1880,
    25/07/1884, 22/07/1887, 23/07/1887, 24/07/1887, 29/07/1887, 01/08/1887,
    02/08/1887, 14/08/1894, 25/07/1898, 26/07/1898, 11/07/1903, 07/08/1906,
    30/07/1907, 31/07/1907, 03/08/1907, 20/07/1915, 21/07/1915, 09/08/1915,
    10/08/1915, 11/08/1915, 14/07/1917, 15/07/1917, 11/08/1918, 04/08/1922,
    05/08/1922, 06/08/1922, 16/08/1930, 17/08/1930, 18/08/1930, 28/07/1934,
    28/07/1942, 29/07/1942, 30/07/1942, 31/07/1942, 24/07/1995, 01/08/2003,
    02/08/2003, 25/08/2004, 07/08/2005 e 08/08/2005
    .


    La Più Bassa Termica in quota è stata registrata il 9 dicembre 1883 quando transito la -11 a Gibilterra e a Siviglia.


    Temperature e Geopotenziali a 850hPa del 9 dicembre 1883. La -11 a Gibilterra e Siviglia

    C’è da dire che in molti casi le reanalisi NCEP antecedenti il 1948 tendono a sovrastimare le ondate di calore e sottostimare le ondate di freddo.

    Il seguito dell'articolo con i record in quota caduti a Murcia e a Madrid:
    Murcia sovrastata dalla +29.4 a 850hPa. Eguagliato il Record Locale e 3° Valore Più Alto in Europa! +28 a Madrid e Gibilterra. Tutti i Record caduti in quota!

    By Giuseppe Vitale

  2. #462
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Record caduti come birilli in Spagna. Temperature salite oltre 47°C. Salvo il Record Europeo di Catenanuova

    La furiosa ondata di calore di matrice sub-tropicale che ha colpito la Spagna la scorsa settimana oltre a far cadere record in quota,
    con la +29.4 rilevata l’11 agosto scorso
    nel radiosondaggio di Murcia è stato registrato il *Terzo Valore Più Alto in Europa a 850hPa*
    (qui potete trovare l’articolo:
    Murcia sovrastata dalla +29.4 a 850hPa. Eguagliato il Record Locale e 3° Valore Più Alto in Europa! +28 a Madrid e Gibilterra. Tutti i Record caduti in quota!)

    ha riscritto buona parte degli estremi di molte località.

    Carta del 9 agosto 2012 alle 12


    Mappa Temperature Spagna del 9 agosto 2012 alle ore 17

    Iniziamo con l’elencare tutte le temperature massime e i record assoluti caduti della rete AEMET (L’Ente Nazionale Meteorologico Spagnolo).
    A sorpresa il 9 agosto è la piccola cittadina Castuera, nella Comunità Autonoma dell’Estremadura,
    a far registrare la temperatura più alta con quasi 45°, seguita dalle solite Andaluse Cordoba e Montoro.
    Ma ha dell’incredibile il valore registrato alla stazione della Base Aerea di Albacete, nella Comunità della Castiglia-La Mancia nella Spagna centrale,
    che per la prima volta in 72 anni raggiunge e supera la soglia dei +41° e con +41.4°C stabilisce
    il Nuovo Record Assoluto e distrugge il precedente di oltre .


    Temperature Massime del 9 agosto 2012:
    Castuera (prov. Badajoz) +44.7°C

    Cordoba Aeroporto (prov. Cordoba) +44.6°C
    Montoro (prov. Cordoba) +44.5°C
    Fuente Palmera (prov. Cordoba) +43.9°C
    Villarrobledo (prov. Albacete) +43.8°C
    Hinojosa del Dunque (prov. Cordoba) +43.8°C
    La Rambla (prov. Cordoba) +43.6°C
    Bailen e Santa Elena (prov. Jaen) +43.4°C
    Villanueva del Arzobispo (prov. Jaen) +43.2°C

    *Record Assoluti di Massima del 9 agosto 2012*
    Jaen +42.8°C (precedente record +42.4°C del 4 agosto 1985, 1983-2011)
    Albacete Base Aerea +41.4°C (precedente record +40.3°C dell’ 1 agosto 1944, 1940-2011)
    Albacete +41.4°C (precedente record +40.8°C dell’ 8 agosto 2005, 1983-2011)
    Teruel +38.9°C (precedente record +38.8°C del 4 agosto 2007, 1986-2011)
    Foronda-Txokiza +38.7°C (*Eguagliato*, stesso valore dell’agosto 1998, 1973-2011)


    Nebbia nel porto di Malaga. Foto dal Monte San Antón dell’11 agosto 2012


    Mappa Temperature Massime Spagna 10 agosto 2012


    Mappa Temperature Spagna del 10 agosto 2012 alle 16


    Nel resto dell'articolo: Record caduti come birilli in Spagna. Temperature salite oltre 47°C. Salvo il Record Europeo di Catenanuova
    i Record del 10 e 11 agosto nelle stazioni spagnole, le temperature più alte registrate dal 9 al 12 agosto, il *Nuovo Primato Europeo del 2012*,
    l'approfondimento degli over 41° di Massima e gli over 22° di Minima alla stazione aeroportuale di Cordoba dal 1959,
    gli oltre 50° in Andalusia di temperature percepita, la mappa delle anomalie, delle temperature massime e minime a livello europeo
    etc...etc...

    Nel prossimo articolo su: Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!
    i Record Assoluti e le Temperature più Alte registrate ieri in Francia

    By Giuseppe Vitale

  3. #463
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Mezza Europa sotto scacco! Caduti i Primi Record in Spagna, Francia e Italia. +42.3°C e Nuovo Record della Francia Centro-Settentrionale!

    E’ passata appena una settimana da quando una delle più feroci ondate di calore ha colpito la Spagna
    ed ecco che a distanza di 7 giorni l’alito caldo di origine sub-tropicale ha ripreso vigore,
    ma questa volta l’intento è quello di conquistare mezza Europa spingendosi fino in Scandinavia!


    Temperature Massime del 17 agosto 2012

    Ma facciamo un passo indietro e andiamo all’origine di questa ondata di caldo, nel Maghreb.
    Temperature molto alte sono state registrate il 17 agosto scorso soprattutto in Algeria:
    +47.4°C
    a Biskra, +46.4°C a Relizane, +46.0°C a El Oued, a In Salah e a Tlemcen Zenata,
    +45.9°C a Chlef, +45.6°C a Ouargla, +45.5°C a Oujda (prima e unica località marocchina nella Top Ten del caldo africano).
    Chiudono sopra i 45° la giornata anche le algerine: Adrar e Mascara-Ghriss +45.4°C, Timimoun e Tizi-Ouzou +45.2°C, Maghnia +45.1°C.
    Tutte con una massima di +45.0°C: Hassi-Messaoud, Mostaganem Ville, Sidi Bel Abbes e Touggourt.
    Sabato 18 agosto 2012 le uniche località africane ha superare la soglia dei 45° sono state le algerine:
    Adrar con +46.0°C e In Salah con +45.5°C.
    Dall’Africa passiamo lo stretto di Gibilterra per raccontare la nuova fiammata spagnola.


    Termiche a 850hPa del 18 agosto 2012 alle ore 0


    Il resto dell'articolo con tutti i Record Spagnoli, francesi e italiani:

    Mezza Europa sotto scacco! Caduti i Primi Record in Spagna, Francia e Italia. +42.3°C e Nuovo Record della Francia Centro-Settentrionale!


    By Giuseppe Vitale

  4. #464
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Sfiorata la storia sul tetto d’Europa. +7° di temperatura massima e solo -1.2° ai 4560 metri di Capanna Margherita sul Monte Rosa!

    Continua la potente ondata di calore che dal Nord Africa si è impadronita prima dell’Europa sud-occidentale
    e nei prossimi giorni dovremmo assistere all’attacco finale con l’estensione dell’anticiclone fino all’est Europa.
    Finora, le località maggiormente colpite sono state quelle in quota (tra tutti le Alpi e i Pireinei)
    e l’intero territorio francese che hanno sfiorato o hanno registrato diversi record assoluti,
    superando in molti casi i valori mostruosi del luglio 1983 e del 2003.
    Rimanendo dentro i confini italiani, hanno fatto molto clamore i +7.0°C di temperatura massima
    e i -0.1°C di minima raggiunta ieri, domenica 19 agosto 2012,
    dall’Osservatorio sul Monte Rosa rifugio Capanna Regina Margherita (il più alto d’Europa con i suoi 4554 m).


    Monte Rosa rifugio Capanna Margherita (4554 metri slm)

    In realtà l’Arpa Piemonte ha rettificato la temperatura minima record di -0.1°C portandola a ..............

    L'articolo completo:
    Sfiorata la storia sul tetto d’Europa. +7° di temperatura massima e solo -1.2° ai 4560 metri di Capanna Margherita sul Monte Rosa!

    By Giuseppe Vitale

  5. #465
    Vento moderato L'avatar di Alan10
    Data Registrazione
    26/06/09
    Località
    Monopoli (Ba); 19 mt
    Età
    36
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Sfiorata la storia sul tetto d’Europa. +7° di temperatura massima e solo -1.2° ai 4560 metri di Capanna Margherita sul Monte Rosa!

    Continua la potente ondata di calore che dal Nord Africa si è impadronita prima dell’Europa sud-occidentale
    e nei prossimi giorni dovremmo assistere all’attacco finale con l’estensione dell’anticiclone fino all’est Europa.
    Finora, le località maggiormente colpite sono state quelle in quota (tra tutti le Alpi e i Pireinei)
    e l’intero territorio francese che hanno sfiorato o hanno registrato diversi record assoluti,
    superando in molti casi i valori mostruosi del luglio 1983 e del 2003.
    Rimanendo dentro i confini italiani, hanno fatto molto clamore i +7.0°C di temperatura massima
    e i -0.1°C di minima raggiunta ieri, domenica 19 agosto 2012,
    dall’Osservatorio sul Monte Rosa rifugio Capanna Regina Margherita (il più alto d’Europa con i suoi 4554 m).

    Immagine

    Monte Rosa rifugio Capanna Margherita (4554 metri slm)

    In realtà l’Arpa Piemonte ha rettificato la temperatura minima record di -0.1°C portandola a ..............

    L'articolo completo:
    Sfiorata la storia sul tetto d’Europa. +7° di temperatura massima e solo -1.2° ai 4560 metri di Capanna Margherita sul Monte Rosa!
    Sempre complimenti per il tuo lavoro!!
    C'è ancora un attimo da rettificare nel post la temperatura che avevi riportato in un primo tempo, prima della rettifica.
    Da segnalare la massima di oggi: +8,3°C. Terzo valore più alto dall'agosto 2002

    http://www.trivero-italy.com/meteo/0...e-ago2012.html

  6. #466
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    A Coruna
    Messaggi
    476
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Nuovo record della Reppublica Ceca
    40,4ºC a Dobrichovice

  7. #467
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da Alan10 Visualizza Messaggio
    Sempre complimenti per il tuo lavoro!!
    C'è ancora un attimo da rettificare nel post la temperatura che avevi riportato in un primo tempo, prima della rettifica.
    Da segnalare la massima di oggi: +8,3°C. Terzo valore più alto dall'agosto 2002

    Temperature minime e massime AGOSTO 2011|METEO TRIVERO-PIEMONTE-Biellese-Valsesia-Vercellese
    Grazie Alan, diciamo che quel passaggio l'ho lasciato per come la'vevo scritto in un primo tempo ma forse genera confusione.
    Aggiungo che riguardando i valori mi sembrano molto dubbi i valori del 2009 e del 2010.
    Ho l'impressione che il +8.3°C di ieri sia in realtà il *Nuovo Record Assoluto*.
    Sarebbe molto utile l'intervento di qualche piemontese, o qualche forumista che segue da tanto la stazione, per chiarire se in quel periodo sovrastimasse.

    Citazione Originariamente Scritto da Ferreiro Visualizza Messaggio
    Nuovo record della Reppublica Ceca
    40,4ºC a Dobrichovice
    Ottima segnalazione Ferreiro. A seguire tutti i record caduti in Repubblica Ceca

    Riscritta la Storia Climatologica della Repubblica Ceca. Il 20 agosto 2012 la giornata più calda degli ultimi 130 anni. Raggiunti +40.4°C. Caduto il Record Nazionale!!!


    Temperature Massime Repubblica Ceca del 20 agosto 2012

    Giornata che rimarrà negli annali della climatologia della Republica Ceca ed Europea quella di lunedì 20 agosto 2012.

    A Teplice, piccola cittadina ubicata nella Regione di Ústí nad Labem nella parte nord-occidentale del paese,
    ha fatto registrare con +38.7°C la *Temperatura Più Alta dal 1880*, superando di 1 decimo lo storico record
    di +38.6°C del 29 luglio 1947 e quindi *Nuovo Record Assoluto di Massima*.



    Osservatorio Meteorologico di Milesovka nella Repubblica Ceca (837 mt)

    Altrettanto storico il *Record Assoluto* caduto all’Osservatorio Meteorologico di Milešovka, a 837 metri slm.
    Con +36.5°C disintegra di 1.5° il precedente record di +35.0°C del 20 luglio 2006.
    L’Osservatorio Meteorologico di Milešovka è la stazione montana più antica dell’intero paese.
    I primi rilevamenti sono datati nei primi anni del 1900 ma vennero effettuati in maniera continuativa
    dall’1 gennaio 1905 con tre osservazioni giornaliere (alle 7, alle 14 e alle ore 21 UTC).
    Dall’ 1 luglio 1957 i rilevamenti vennero effettuati durante tutto l’arco delle 24 ore.
    Dal luglio 1998 l’Osservatorio è stato fornito di un sistema di rilevamento automatico
    con sensori di temperatura, umidità, pressione, visibilità, velocità e direzione del vento, temperatura al suolo a diverse profondità,
    precipitazioni, durata e altezza del sole mentre gli osservatori si occupano di misurare la profondità del manto nevoso, determinare il tipo di nubi etc… etc..

    Tutti i Record Assoluti caduti in Repubblica Ceca a questo link:
    Riscritta la Storia Climatologica della Repubblica Ceca. Il 20 agosto 2012 la giornata più calda degli ultimi 130 anni. Raggiunti +40.4°C. Caduto il Record Nazionale!!!

    By Giuseppe Vitale

  8. #468
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Il 20 agosto 2012 Dresda a 2 decimi dai 40°C. Nuovo Record della Germania Orientale e a solo 5 decimi dal Record Nazionale!

    Due giorni di fuoco! potrebbe essere questo il titolo delle giornate che hanno subito molti tedeschi dopo una estate molto fresca.


    Temperature Massime 19 agosto 2012

    Domenica 19 agosto 2012 erano quelli dell’ovest che pativano il gran caldo.
    I valori più alti sono stati registrati a Göllheim +39.2°C e +39.1°C a Dillingen.
    Notevoli i +16.7°C raggiunti allo Zugspitze (quasi 3000 metri slm), a 1.2° dal Record Assoluto.
    Valori molto alti, sempre nella Germania occidentale, a Andernach +38.4°C,
    +38.0°C a Noervenich, +37.9°C a Treviri, +37.8°C a Coblenza e +37.6°C alla stazione aeroportuale dell’ex capitale Bonn/Koeln.


    Temperature Massime del 20 agosto 2012

    Lunedì 20 agosto 2012, il caldo record si faceva sentire maggiormente nell’ex Repubblica Democratica Tedesca.
    Mostruosa temperatura raggiunta ieri a Dresden Hosterwitz nella ex Germania dell’Est.

    Dresda


    Il resto dell'articolo con il Nuovo Record della Germania Orientale e i tanti record cittadini:
    Il 20 agosto 2012 Dresda a 2 decimi dai 40°C. Nuovo Record della Germania Orientale e a solo 5 decimi dal Record Nazionale!


    By Giuseppe Vitale

  9. #469
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Arrivano i primi da Marte. -2.2°C a 1.5 metri dal Suolo. Nuovo Record del Pianeta Rosso.

    Oggi, giovedì 23 agosto 2012, ha mosso i primi passi l’ambiziosa e
    la più costosa missione mai affrontata dagli Stati Uniti il rover della Nasa Curiosity.



    Dopo che il 6 agosto scorso è atterrato nel Pianeta Rosso per trovare tracce di vita, anche organismi microscopici,
    quest’oggi ha percorso i primi metri e qualche manovra senza intoppi.
    Curiosity ha trasmesso i primi dati meteorologici,
    la sonda termometrica ha misurato una temperatura di -2.2°C a 1.5 metri dal suolo che diviene il .......

    Il resto dell'articolo con tutti record finora misurati sul Pianeta Rosso qui:
    Arrivano i primi da Marte. -2.2°C a 1.5 metri dal Suolo. Nuovo Record del Pianeta Rosso.


    By Giuseppe Vitale

  10. #470
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/03
    Località
    PONSACCO(PI)
    Messaggi
    292
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    anche Marte...giuseppe...non ti fermi piu'
    grande!
    Amo quel che la natura ci da, sia buono che cattivo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •