Pagina 36 di 68 PrimaPrima ... 26343536373846 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 673
  1. #351
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Piotta si è migliorata il 29 febbraio, con +17,3°C.
    Resumen synop
    Grazie Giovanni per la segnalazione

  2. #352
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Italia


    Il 2 Marzo 2012 *Record Mensile di Massima Eguagliato* alla stazione dell'Aeronautica
    Militare di Monte Cimone (2165 m, Emilia Romagna) con +11,2 °C.

    Il maggior rilievo dell'Appenino Settentrionale e situata nella provincia di Modena
    ha fatto registrare lo stesso valore del 12 marzo 1990.
    Interessante notare che il record di massima per febbraio (+12.0°C nel 1960)
    sia maggiore al record di marzo.
    Il Record Assoluto di Massima della stazione è di +24.4°C registrato nel lontano luglio 1947
    mentre il Record Assoluto di Minima è del gennaio 1981 con -22.2°C.

    Bolzano ci ha preso gusto!!!

    Si è perso il conto dei record, a dir il vero sempre di massima, caduti nella stazione dell'AM bolzanese.
    Infatti 7 record mensili di massima in carica sono stati registrati dal 2003 a oggi, l'ultimo una settimana fa',
    mentre l'unico record di freddo negli ultimi 34 anni è stato stabilito nel marzo 2005.
    Ma in questo post non parlerò di record di caldo ma bensì del ***Nuovo Record Giornaliero di Minima Assoluto di Dew Point***.
    Lo spunto mi è stato dato da Stefano Riccio dalla pagina Facebook "Record meteorologici in Italia e nel mondo",
    che potete trovare qui: Accedi | Facebook
    quando ha comunicato che la stazione di Bolzano AM alle 12:50 GMT del 27 febbraio
    aveva fatto registrare una umidità relativa pari allo 0%: *Record di Umidità Relativa Minima* o *Record Eguagliato*.
    Sotto vedete il synop:

    Dato confermato anche dal syrep del giorno successivo (umidità min. 0% max 46%).
    Stasera ricordando l'accaduto, ho guardato gli archivi NOAA ma purtroppo gli unici dati presenti
    sono quelli relativi al dew point medio giornaliero.
    Incuriosito, ho spulciato i dew point medi nel mese di febbraio 2012 e vedendo
    valori molto bassi ho stilato una sorta di classifica dal 1965 ai giorni nostri.
    Ed ecco che esce fuori ciò che immaginavo:
    Venerdì 10 febbraio 2012 con Dew Point Giornaliero Medio di -29.1°C (in 19 rilevamenti)
    stabilisce il ***Nuovo Record Assoluto Giornaliero***, superato di ben il -27.1°C (18 rilevamenti) dell'8 febbraio 2005.
    Ma le sorprese non finiscono qui:
    terzo posto, di questa speciale classifica, è balzato il 4 febbraio con un dew point di -26.6°C (20 rilevamenti)
    che scalza dal podio il -25.1°C (15 rilevamenti) del 2 gennaio 1979.

    Questi i Dew Point Medi Giornalieri Più Bassi nella Stazione AM di Bolzano dal 28 aprile 1965 (tra parentesi i numeri di rilevamenti giornalieri):
    -29.1 °C ( 19 ) il 10 febbraio 2012;
    -27.1 °C ( 18 ) 8 febbraio 2005;
    -26.6 °C ( 20 ) 4 febbraio 2012;
    -25.1 °C ( 15 ) 2 gennaio 1979
    -24.8 °C ( 20 ) 6 febbraio 2012;
    -23.7 °C ( 20 ) 28 febbraio 2005;
    -22.8 °C ( 8 ) 13 gennaio 1968;
    -22.0 °C ( 13 ) 23 febbraio 1993;
    -21.9 °C ( 20 ) 23 dicembre 2003;
    -21.2 °C ( 20 ) 3 febbraio 2012;
    -20.9 °C ( 15 ) 12 gennaio 1987;
    -20.9 °C ( 8 ) 5 marzo 1971;
    -20.9 °C ( 15 ) 8 gennaio 1981;
    -20.4 °C ( 18 ) 5 gennaio 1981;
    -20.1 °C ( 20 ) 16 febbraio 2012;
    -19.8 °C ( 16 ) 18 febbraio 2009;
    -19.6 °C ( 18 ) 14 gennaio 2012;
    -18.9 °C ( 20 ) 5 febbraio 2012;

    -18.6 °C ( 20 ) 1 marzo 2005;
    -18.6 °C ( 8 ) 6 marzo 1971.


    Si ringrazia Matteo Vinattieri per la segnalazione del record mensile di Monte Cimone e Stefano Riccio per dato dell'umidità relativa a Bolzano.

    Se i record di minima sono pochi le ricerche vanno approfondite :D

    By Giuseppe Vitale :lol:

  3. #353
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Come ogni mese ecco gli estremi meteorologici di tutto il Mondo divisi per Emisfero/Continente:

    ***Estremi Termo-Pluviometrici nel Mondo a Febbraio 2012***



    *Mondo*
    +45,7 °C il 5 a Redelinghuys (Sudafrica)
    +45,7 °C il 16 a Roebourne (Western Australia/Australia)
    -64,7 °C il 26 a Dome Argus (stazione antartica cinese)
    -64.4 °C il 29 a Summit RAWS (3200 mt, Groenlandia)
    318.6 mm il 22 a Chiaravalle Centrale (Arpacal, Catanzaro/Calabria)
    293 mm il 19 a Infanta (Repubblica delle Filippine)
    225 km/h (stimati dalla NASA) il 13 nelle coste del Madagascar (Ciclone Tropicale "Giovanna")
    ***Nuovo Record Assoluto di Minima*** a Astrachan' -33.8 °C il 9 (Russia/Oblast' di Astrachan'

    *Emisfero Settentrionale*
    +43.0 °C il 9 a Abu Na’Ama (Sudan)
    -64.4 °C il 29 a Summit RAWS (3200 mt, Groenlandia)
    318.6 mm il 22 a Chiaravalle Centrale (Arpacal, Catanzaro/Calabria)
    293 mm il 19 a Infanta (Repubblica delle Filippine)

    *Emisfero Meridionale*
    +45,7 °C il 5 a Redelinghuys (Sudafrica)
    +45,7 °C il 16 a Roebourne (Western Australia/Australia)
    -64,7 °C il 26 a Dome Argus (stazione antartica cinese)
    266 mm il 25 a Cooran (Queensland/Australia)

    *Emisfero Occidentale*
    +42.6 °C il 27 a Kolda (Senegal)
    +42,1 °C il 7 a Catamarca (Argentina)
    +42.0 °C il 29 a Matam (Senegal)
    -64.4 °C il 29 a Summit RAWS (3200 mt, Groenlandia)
    241 mm il 19 a San Joaqúin (Messico)

    *Emisfero Orientale*
    +45,7 °C il 5 a Redelinghuys (Sudafrica)
    +45,7 °C il 16 a Roebourne (Western Australia/Australia)
    -64,7 °C il 26 a Dome Argus (stazione antartica cinese)
    318.6 mm il 22 a Chiaravalle Centrale (Arpacal, Catanzaro/Calabria)
    293 mm il 19 a Infanta (Repubblica delle Filippine)

    *Italia*
    +26.4 °C il 29 Mondovì (Cuneo/Piemonte)
    +26.0 °C il 29 a Monte Malanotte (AM, Cuneo/Piemonte)
    -37.1 °C il 10 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4559 mt, Arpa Piemonte)
    318.6 mm il 22 a Chiaravalle Centrale (Arpacal, Catanzaro/Calabria)

    *Sicilia*
    +21.8 °C il 24 a Paternò (Sias, Catania)
    -7.4 °C il 14 a Cesarò Monte Soro (Sias, Messina) *dato parziale
    248.5 mm nelle 24 ore tra il 21 e il 22 (171.2 mm il 22) a Nicolosi (Osservatorio Acque, Catania/Sicilia)
    219.8 mm il 22 a Pedara (Sias, Catania/Sicilia)

    *Europa*
    +26,6 °C il 26 Carcaixent (Spagna)
    -45.9 °C il 6 a Glattalp (1850 mt, Svizzera)
    -44.5 °C il 6 a Glattalp (1858 mt, Svizzera)
    -42,8 °C il 6 Naimakka (Svezia)
    318.6 mm il 22 a Chiaravalle Centrale (Arpacal, Catanzaro/Calabria)
    248.5 mm nelle 24 ore tra il 21 e il 22 (171.2 mm il 22) a Nicolosi (Catania/Sicilia)
    219.8 mm il 22 a Pedara (Sias, Catania/Sicilia)
    149 mm il 4 Dubrovnik (Croazia)
    ***Nuovo Record Assoluto di Minima*** a Astrachan' -33.8 °C il 9 (Russia/Oblast' di Astrachan')

    *Asia*
    +40,4 °C il 26 a Prome (Myanmar, ex Birmania)
    -57,5 °C il 10 a Ojmjakon (Siberia/Russia Asiatica)
    293 mm il 19 a Infanta (Repubblica delle Filippine)

    *Artico*
    +9,4 °C il 5 a Narsarsuaq (Groenlandia)
    -64.4 °C il 29 a Summit RAWS (3200 mt, Groenlandia)
    -58,0 °C il 27 e il 29 a Summit (3200 mt in Groenlandia)
    -56,8 °C il 20 a Neem (Groenlandia)
    -48,6 °C il 28 e il 29 a Eureka (Canada)

    *Nord America, Centrale e Caraibi*
    +39,8 °C il 28 a Arriaga (Messico)
    +39,4 °C il 26 San Miguel (El Salvador)
    -51,7 °C l' 1 a Bettles (Alaska)
    241 mm il 19 a San Joaqúin (Messico)

    *Sud America*
    +42,1 °C il 7 a Catamarca (Argentina)
    -3,5 °C il 24 a Rio Gallegos (Argentina)
    185 mm il 2 a San Ignacio de Moxos (Bolivia)

    *Antartide*
    +7,5 °C il 12 alla Base Esperanza (stazione argentina)
    -64,7 °C il 26 a Dome Argus (stazione cinese)

    *Africa*
    +45,7 °C il 5 a Redelinghuys (Sudafrica) *Emisfero Sud*
    +43.0 °C il 9 a Abu Na’Ama (Sudan) *Emisfero Nord*
    -10,0 °C il 6 a Batna (Algeria)
    215 mm il 13 a Gite Grand Coude (isola di Réunion)
    225 km/h (stimati dalla NASA) il 13 nelle coste del Madagascar (Ciclone Tropicale "Giovanna")

    *Australia/Oceania*
    +45,7 °C il 16 a Roebourne (Western Australia/Australia)
    +45.3 °C il 5 a Urandangi (Queensland/Australia)
    -0,8 °C il 28 a Waiouru (Nuova Zelanda)
    -0.3 °C il 24 a Liawenee (1057 mt, Tasmania)
    -0.1 °C l'8 a Butlers Gorge (667 mt, Tasmania)
    266 mm il 25 a Cooran (Queensland/Australia)
    264.6 mm il 25 a Noosaville (Queensland/Australia)


    Fonte: SMHI e i vari enti meteorologici nazionali/regionali

    By Giuseppe Vitale

  4. #354
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Fa strano vedere che il massimo accumulo pluviometrico giornaliero mondiale del mese di Febbraio è stato a 40 km da casa mia.....

  5. #355
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da Kondor79 Visualizza Messaggio
    Fa strano vedere che il massimo accumulo pluviometrico giornaliero mondiale del mese di Febbraio è stato a 40 km da casa mia.....
    Il centro-sud comincia a prenderci gusto.
    A gennaio era stata Antillo (Messina) ha strappare l'estremo pluviometrico europeo, Chiaravalle è riuscita a far meglio e chissà che non ci scappi la sorpresa anche a marzo

    Record storico nella Polinesia Francese


    ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** stabilito a Hereheretue,
    unico atollo abitato (57 abitanti nel 2002, fonte Wikipedia)
    appartenente all'arcipelago delle Isole Tuamotu.
    Il 9 Marzo 2012 la temperatura è salita fino a +35.4°C.


    Ampiamente superato di +1.1° il precedente record
    di +34.3°C del 22 Aprile 1970,
    *Seconda Temperatura Più Alta* registrata nell'arcipelago, dopo i +35,6°C di
    Takaroa del 20 Gennaio 1998, e a solo
    7 decimi dal record nazionale assoluto che appartiene
    ad Atuona con +36.1°C del 15 Dicembre 1972.


    Come si vede nei synop orari del 9 marzo, impressionante
    il tasso di umidità
    che ha accompagnato la temperatura storica.
    Dew Point addirittura a +28°C.

    Temperature altissime e umidità alle stelle anche di notte.
    Questo il riepilogo degli ultimi 30 giorni:


    Ringraziamenti per la segnalazione: Maximiliano Herrera

    By Giuseppe Vitale

  6. #356
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    GLI ESTREMI TERMO-PLUVIOMETRICI E I RECORD ASSOLUTI INVERNO 2011/2012

    *MONDO*
    +49.4 °C il 21 dicembre 2011 a Roebourne (Australia, Western Australia)
    -64,7 °C il 26 febbraio 2012 a Dome Argus (stazione antartica cinese)
    410 mm il 24 gennaio 2012 a Tavua (Isole Fiji)
    ***Nuovi Record Assoluti di Massima nel Mondo tra dicembre 2011 e gennaio 2012***:
    +44.9 °C l'1 dicembre 2011 a Derby (Western Australia)
    +49.4 °C il 21 dicembre 2011 a Roebourne (Australia, Western Australia) *2a Temperatura più Alta del Mondo a dicembre*
    +49.0 °C il 21 dicembre 2011 a Roebourne Airport (Australia, Western Australia)
    +42.4 °C il 21 dicembre 2011 alla stazione aeroportuale di Cordoba (Argentina)
    +42.0 °C il 21 dicembre 2011 a Marco Juarez (Argentina)
    +49.2 °C il 22 dicembre 2011 a Onslow Airport (Western Australia) *3a Temperatura Più Alta del Mondo a dicembre*
    +48.2 °C il 23 dicembre 2011 a Learmonth (Western Australia)
    -13.3 °C il 24 dicembre 2011 a Amundsen-Scott (a 2830 mt nel Plateau Antartico)
    -12.3 °C il 24 dicembre 2011 a Amundsen-Scott (a 2830 mt nel Plateau Antartico)
    -8.2 °C il 25 dicembre 2011 alla stazione automatica University Wi Id 8924 Nico in Antartide (a 2935mt slm)
    -8.9 °C il 25 dicembre 2011 alla stazione automatica University Wi Id 8985 Henry in Antartide (a 2755mt slm)
    +12.4 °C l'1 gennaio 2012 alla stazione automatica Ferrel in Antartide (da confermare)
    +42,8 °C il 4 gennaio 2012 a Stampriet (Namibia)
    +39,5 °C il 6 gennaio 2012 a Windhoek (1728 m, Sud Africa)
    +39,5 °C il 7 gennaio 2012 a Windhoek (1728 m, Sud Africa)
    +43,8 °C il 7 e l'8 gennaio 2012 a Hardap (Namibia)
    +44,8 °C l'8 gennaio 2012 a Twee Riviere (Sud Africa)
    +42,9 °C l'8 gennaio 2012 a Henkries (Sud Africa)
    +42,7°C il 7 gennaio 2012 a Keetmanshop (Namibia)
    +42,8 °C l'8 gennaio 2012 a Keetmanshop (Namibia)
    +42,7 °C l'8 gennaio 2012 a Vanwyksvlei (Sud Africa)
    +31.5 °C l'8 gennaio 2012 a San Antonio Oeste (Argentina) ***Nuovo Record di Minima Alta*** e ***Una delle Minime Più Alte Mai Registrate in Sudamerica***
    -15,9 °C il 12 gennaio 2012 alla base Concordia in Antartide (Dome C, 3233 m)
    -15,8 °C il 14 gennaio 2012 alla base Concordia in Antartide (Dome C, 3233 m)
    +40.2 °C il 14 gennaio 2012 a Comodoro Rivadavia Aero (Argentina, Patagonia)
    ***Nuovi Record Assoluti di Minima nel Mondo tra dicembre 2011 e gennaio 2012***
    +7.7 °C il 16 gennaio 2012 a Mysore (India)
    +4.0 °C il 16 gennaio 2012 a a Nizamabad (India)
    -25.1 °C il 17 gennaio 2012 a Florina (Grecia)
    -33.8 °C a Astrachan' il 9 febbraio 2012 (Russia/Oblast' di Astrachan')
    -64.7 °C il 25 febbraio 2012 a Dome Argus nel Plateau Antartico (Dome A) ***Secondo valore Più Basso per il mese di febbraio*** dell'Emisfero Meridionale e *Record Mensile della Stazione*

    *EMISFERO SETTENTRIONALE*
    +43.0 °C il 9 febbraio 2012 a Abu Na’Ama (Sudan)
    -64.4 °C il 29 febbraio 2012 a Summit RAWS (3200 mt, Groenlandia)
    405 mm il 2 a gennaio 2012 Nakhonsi Thammarat (Thailandia)

    *EMISFERO MERIDIONALE*
    +49.4 °C il 21 dicembre 2011 a Roebourne (Australia, Western Australia)
    -64,7 °C il 26 febbraio 2012 a Dome Argus (stazione antartica cinese)
    410 mm il 24 gennaio 2012 a Tavua (Isole Fiji)

    *EMISFERO OCCIDENTALE*
    +46.0 °C il 21 dicembre 2012 2011 a La Roja (Argentina)
    -64.4 °C il 29 febbraio 2012 a Summit RAWS (3200 mt, Groenlandia)
    325 mm l'1 gennaio 2012 a Tuxtepec (Messico)

    *EMISFERO ORIENTALE*
    +49.4 °C il 21 dicembre 2011 a Roebourne (Australia, Western Australia)
    -64,7 °C il 26 febbraio 2012 a Dome Argus (stazione antartica cinese)
    410 mm il 24 gennaio 2012 a Tavua (Isole Fiji)

    *ITALIA*
    +26.4 °C il 29 febbraio 2012 Mondovì (Cuneo/Piemonte)
    -37.1 °C il 10 febbraio 2012 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4559 mt, Arpa Piemonte)
    318.6 mm il 22 febbraio 2012 a Chiaravalle Centrale (Arpacal, Catanzaro/Calabria)

    *SICILIA*
    +21.8 °C il 24 febbraio 2012 a Paternò (Sias, Catania)
    -10.1 °C il 26 gennaio 2012 a Cesarò Monte Soro (1840 m)
    248.5 mm nelle 24 ore tra il 21 e il 22 e 171.2 mm il 22 febbraio 2012 a Nicolosi (Osservatorio Acque, Catania/Sicilia)
    219.8 mm il 22 febbraio 2012 a Pedara (Sias, Catania/Sicilia)
    152 km/hr il 6 gennaio 2012 a Prizzi/Croce Alpi (Palermo, Sias)

    *EUROPA*
    +28,8 °C il 6 gennaio 2012 a Coín (Spagna)
    -45.9 °C il 6 febbraio 2012 a Glattalp (1850 mt, Svizzera)
    318.6 mm il 22 febbraio 2012 a Chiaravalle Centrale (Arpacal, Catanzaro/Calabria)
    270 km/h il 5 gennaio 2012 a Konkordiahuette (2856 m, Svizzera)
    1068.3hPa il 31 gennaio 2012 a Hoseda-Hard (Russia)
    ***Nuovi Record di Assoluti Minima tra Dicembre 2011 a Febbraio 2012***
    -25.1 °C il 17 gennaio 2012 a Florina (Grecia)
    -33.8 °C il 9 febbraio 2012 a Astrachan' (Russia/Oblast' di Astrachan')

    *ASIA*
    +40,4 °C il 26 febbraio 2012 a Prome (Myanmar, ex Birmania)
    -57,5 °C il 10 febbraio 2012 a Ojmjakon (Siberia/Russia Asiatica)
    405 mm il 2 a gennaio 2012 Nakhonsi Thammarat (Thailandia)
    660,6 mm in 3 giorni, dall'1 al 3 gennaio 2012, a Nakhonsi Thammarat (Thailandia)
    190 mm in 6 ore la mattina del 12 gennaio 2012 a Kuantan (Malaysia) e 299.8 mm il 12 gennaio 2012
    ***Nuovi Record Assoluti di Minima in Asia tra dicembre 2011 e febbraio 2012***
    +7.7 °C il 16 gennaio 2012 a Mysore (India)
    +4.0 °C il 16 gennaio 2012 a a Nizamabad (India)

    *ARTICO E GROENLANDIA*
    +9,4 °C il 5 febbraio 2012 a Narsarsuaq (Groenlandia)
    -64.4 °C il 29 febbraio 2012 a Summit RAWS (3200 mt, Groenlandia)

    *Nord e Centro America*
    +39,8 °C il 28 febbraio 2012 a Arriaga (Messico)
    -53,9 °C il 29 gennaio 2012 a Galena (USA, Alaska)
    325 mm l'1 gennaio 2012 a Tuxtepec (Messico)

    *SUD AMERICA*
    +46.0 °C il 21 dicembre 2011 a La Roja (Argentina)
    -3,5 °C il 24 febbraio 2012 a Rio Gallegos (Argentina)
    248 mm il 23 dicembre 2011 a Istmina (Colombia)
    ***Nuovi Record Assoluti di Massima in Sud America tra dicembre 2011 e febbraio 2012***:
    +42.4 °C il 21 dicembre 2011 alla stazione aeroportuale di Cordoba (Argentina)
    +42.0 °C il 21 dicembre 2011 a Marco Juarez (Argentina)
    +31.5 °C l'8 gennaio 2012 a San Antonio Oeste (Argentina) ***Nuovo Record di Minima Alta*** e ***Una delle Minime Più Alte Mai Registrate in Sudamerica***
    +40.2 °C il 14 gennaio 2012 a Comodoro Rivadavia Aero (Argentina, Patagonia)

    *ANTARTIDE*
    +11,0 °C il 15 dicembre 2011 e il 20 gennaio 2012 alla Base Esperanza (stazione Argentina)
    -64,7 °C il 26 febbraio 2012 a Dome Argus (stazione antartica cinese)
    ***Nuovi Record Assoluti di Massima in Antartide tra dicembre 2011 e febbraio 2012***:
    -13.3 °C il 24 dicembre 2011 a Amundsen-Scott (a 2830 mt nel Plateau Antartico)
    -12.3 °C il 24 dicembre 2011 a Amundsen-Scott (a 2830 mt nel Plateau Antartico)
    -8.2 °C il 25 dicembre 2011 alla stazione automatica University Wi Id 8924 Nico (a 2935mt slm)
    -8.9 °C il 25 dicembre 2011 alla stazione automatica University Wi Id 8985 Henry (a 2755mt slm)
    +12.4 °C l'1 gennaio 2012 alla stazione automatica Ferrel (da confermare)
    -15,9 °C il 12 gennaio 2012 alla base Concordia in Antartide (Dome C, 3233 m).
    *Secondo valore Più Basso per il mese di febbraio 2012* dell'intero Emisfero Meridionale e *Record Mensile Stazione*:
    -64.7 °C il 25 febbraio 2012 a Dome Argus (Dome A)

    *AFRICA*
    +46,0 °C a Redelingshuys (Sud Africa) *Emisfero Meridionale*
    +43.0 °C il 9 febbraio 2012 a Abu Na’Ama (Sudan) *Emisfero Settentrionale*
    -10,0 °C il 6 febbraio 2012 a Batna (Algeria)
    331 mm il 18 a Hoedspruit (Sud Africa)
    ***Nuovi Record Assoluti di Massima in Africa tra dicembre 2011 e febbraio 2012***:
    +42,8 °C il 4 gennaio 2012 a Stampriet (Namibia)
    +39,5 °C il 6 gennaio 2012 a Windhoek (1728 m, Sud Africa)
    +39,5 °C il 7 gennaio 2012 a Windhoek (1728 m, Sud Africa)
    +43,8 °C il 7 gennaio 2012 a Hardap (Namibia)
    +43,8 °C l'8 gennaio 2012 a Hardap (Namibia)
    +44,8 °C l'8 gennaio 2012 a Twee Riviere (Sud Africa)
    +42,9 °C l'8 gennaio 2012 a Henkries (Sud Africa)
    +42,7°C il 7 gennaio 2012 a Keetmanshop (Namibia)
    +42,8 °C l'8 gennaio 2012 a Keetmanshop (Namibia)
    +42,7 °C l'8 gennaio 2012 a Vanwyksvlei (Sud Africa)

    *AUSTRALIA/OCEANIA*
    +49.4°C il 21 dicembre 2011 a Roebourne (Australia, Western Australia)
    -4,5 °C il 5 dicembre 2011 a Mount Hotham (Australia, Victoria)
    410 mm il 24 gennaio 2012 a Tavua (Isole Fiji)
    ***Nuovi Record Assoluti di Massima in Oceania tra dicembre 2011 e febbraio 2012***:
    +44.9 °C l'1 dicembre 2011 a Derby (Western Australia)
    +49.4°C il 21 dicembre 2011 a Roebourne (Australia, Western Australia) *2a Temperatura più Alta del Mondo a dicembre 2012*
    +49.0°C il 21 dicembre 2011 a Roebourne Airport (Australia, Western Australia)
    +49.2 °C il 22 dicembre 2011 a Onslow Airport (Western Australia) *3a Temperatura Più Alta del Mondo a dicembre 2012*
    +48.2 °C il 23 dicembre 2011 a Learmonth (Western Australia)


    By Giuseppe Vitale

  7. #357
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    AFRICA/SUDAN

    Brutale risposta di Abu Na'Ama (Sudan) a Dome Argus (Antartide) che nei giorni scorsi
    aveva sfiorato per soli 8 decimi il Record Mensile dell'Emisfero Australe.
    La stazione sudanese mercoledì 14 marzo con +46.0°C ha sfiorato per solo 1°C
    il Record di Massima Mensile dell'Emisfero Settentrionale
    ,
    che appartiene alla stazione di Ndjamena della Repubblica del Ciad con +47.0°C,
    e a 1.8°C dal Record Mondiale di Marzo che appartiene a pari merito
    con +47.8°C alle australiane Roebourne (4 Marzo 1998) e a Carnarvon (6 Marzo 2007).
    Il 12 marzo la massima ad Abu Na'Ama si era "fermata" a +45.0°C.

    L'11 marzo +40/+41°C in Egitto, ad Abu Simbel, Karga, Assuan e Asyut.
    Varcata la soglia dei +30°C in Israele: Eliat l'11 marzo ha fatto registrare una max di +32.2°C.

    Gran caldo nei giorni scorsi tra Tanzania e Kenya.
    Sfiorato per soli 8 decimi il Record Assoluto di Massima a Nairobi (oltre 1600mt slm).
    +32.0°C archiviati domenica 11 marzo 2012. (+25.6°C la media delle massime a marzo).
    Da segnalare anche i +31.5°C del 14, i +31.3°C del 12, i +31.0°C del 4 e 10 Marzo scorso.
    Soglia dei 30° superata dalla capitale keniota in ben 7 date anche a febbraio.
    Sotto le temperature degli ultimi 24 giorni a Nairobi:


    ASIA
    Per gli amanti di questo genere di statistica, Primato stagionale 2012 per Bangkok
    che con +36.7°C di max, +27.0°C di min. e umidità media quasi del 70%
    risulta al momento la *località con il Più Elevato Indice di Calore*.

    Nei giorni scorsi la Capitale thailandese ha ripetutamente superato la soglia dei +26°C di Dew Point (max +26.2°C).
    Da sottolineare come quest'anno la stagione fresca è stata praticamente inesistente con media mensile di +29°C già a gennaio.

    ARTICO
    Per ben 2 giorni consecutivi massime sopra lo zero nella freddissima Danmarkshavn, a 76°N in Groenlandia.
    Mercoledì 7 la temperature massima è stata di +0.1°C mentre giovedì 8 marzo è salita fino a +0.2°C e precipitazione miste.
    Dal 13 marzo la colonnina di mercurio è ripiombata sotto i -25°C, con punte di -33.9°C di minima.

    USA
    Dopo che l'inverno 2011/2012 è risultato il *Quarto Più Caldo della Storia* negli USA,
    oggetto di un un approfondimento nei prossimi post, la primavera non inizia sotto i migliori auspici.
    Fullerton in California, domenica 4 Marzo, è stata la prima stazione americana ha varcare il muro dei +35°C.
    Ai 35° Fullerton ha risposta Laredo in Texas, l'8 marzo, con una massima di +34.4°C.
    La stessa Laredo il giorno seguente ha fatto registrare una massima di soli +13°,
    con pioggia e raffiche da NNO oltre i 46 km/h, insomma cose all'americana.
    Registrati 88°F anche in Florida.
    Incredibile come mezzo paese il 12 marzo scorso era con temperature di +25°C dal Nord Dakota in giù.
    Mentre scrivo, vi sono tantissimi record giornalieri stabiliti o sfiorati nel nord-est degli Stati Uniti.
    Insomma dopo le anomalie positive dell'estate 2011, tra le più calde della storia,
    quelle dell'autunno e dell'inverno scorso si profila una primavera hot a stelle e strisce. :!: :shock:

    Unica nota positiva la costa nordoccidentale dove si sono registrate nevicate anche nella costa dell'Oregon,
    come difficilmente si vedono in inverno: 8.5” (circa 25cm) a Tillamook e 6.0” (circa 18cm) a Newport,
    persino 2 pollici a Bandon dove la neve con accumulo è rara e cade in quantità quasi sempre irrisorie.
    Nella costa californiana settentrionale la quota neve si è attestata a circa 500m slm,
    nella zona di Eureka, dove ricordiamo c'è stato un solo accumulo nevoso a livello del mare negli ultimi 50 anni (febbraio 1989).

    Speciali ringraziamenti a Maximiliano Herrera

    By Giuseppe Vitale

  8. #358
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Al momento non scrivo degli States perché se ne parlato ampiamente anche in questo forum e nei siti.
    Magari tra qualche giorno vedrò di fare un post con i record più curiosi caduti negli ultimi giorni made in USA.

    Record in Sicilia il 9 e il 10 Marzo 2012

    Venerdì 9 e sabato 10 marzo a causa di profondo vortice afro-mediterraneo depressionario la Sicilia è stata investita
    da forti raffiche di vento di Levante e di Grecale e nubifragi, in particolar modo la parte orientale e meridionale.


    Notevoli i valori eolici riscontrati in quei 2 giorni dalle stazioni della rete del Sias tanto da far crollare diversi record.
    Nell'immagine sottostante le stazioni che hanno stabilito il ***Nuovo Record Assoluto di Raffica Massima*** tra il 9 e 10 Marzo scorso:

    Su 94 stazioni che compongono la rete del Sias ben 19 sono riuscite a battere il record precedente,
    di cui 10 delle 31 stazioni dotate con anemometro a 10 metri dal suolo e 9 delle 63 dotate con anemometro a solo 2 metri dal suolo.
    Da evidenziare che alcune di queste stazioni per la seconda volta nel 2012 sono riuscite a superare il precedente estremo.
    A oggi la raffica massima misurata in Sicilia nel 2012 è stata registrata presso la stazione Sias di Prizzi/Croce Alpi (990 mt) il 6 gennaio con 152 km/h.
    Da evidenziare che la rete del Sias è piuttosto giovane e pertanto ha una serie piuttosto limitata, i dati infatti iniziano dal 2002.

    Questi gli Estremi Eolici ed accumuli Pluviometrici del 10 Marzo 2012 nelle Stazioni AM/ENAV siciliane:

    Stazione - Raffica Max - Accumulo

    Gela (CL) da E 111.1 km/h alle 2:20 - 37.6mm
    Cozzo Spadaro (SR) da E 107.4 km/h alle 6 - 34.2mm
    Enna (EN) da E 107.4 km/h alle 7:50 - 17.2mm
    Catania Fontanarossa (CT) da NE 98.2 km/h alle 11:30 - 12.5mm
    Isola di Pantelleria (TP) da E 94.5 km/h alle 8:30 - 32 mm
    Catania Sigonella (CT) da NE 94.5 km/h alle 4 - 15.6mm
    *Trapani Birgi (TP) 63 km/h alle 18:10 - 0.1mm
    Prizzi (PA) da N 55.6 km/h alle 19 - 2.6mm
    Messina (ME) da E 55.6 km/h alle 16:20 - 0.2mm
    *Palermo Punta Raisi (PA) da E 35.2 km/h alle 15:30 - 2.2mm
    Ustica (PA) 0mm

    * Molti dubbi sul dato della raffica max di Palermo Punta Raisi e Trapani. Probabilmente le 2 stazioni hanno superato gli 80 km/h

    A seguire le stazioni dell'Osservatorio Acque hanno fatto registrare più accumuli tra il 10 e l'11 Marzo:


    Questi gli accumuli, sempre tra il 10 e l'11 Marzo, nelle stazioni della rete del Sias:
    Palazzolo Acreide (SR) 247.6
    Modica (RG) 105.8
    Caltagirone (CT) 96.2
    Siracusa (SR) 95.8
    Francofonte (SR) 92
    Maletto (CT) 91.6
    Scicli (RG) 89.6
    Noto (SR) 80.8
    Santa Croce Camerina (RG) 80.4
    Pedara (CT) 75.6
    Mazzarrone (CT) 64.4
    Ispica (RG) 63
    Augusta (SR) 61.4
    Randazzo (SR) 47.4
    Piazza Armerina (EN) 42.8
    Pachino (SR) 41.8
    Mineo (CT) 41.8


    Mappe precipitazioni redatte dal Sias:


    Fonte dati: MeteoAM.it - Servizio Meteorologico Aeronautica Militare SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Regione Siciliana - Assessorato dell'Energia e dei servizi di Pubblica Utilità - Dipartimento dell'Acqua e dei Rifiuti - Servizio Osservatorio delle Acque

    By Giuseppe Vitale

  9. #359
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    News Flash

    SUDEST ASIATICO
    Prima minima sotto i +26°C per questo marzo infernale a Bangkok, (solo 4 minime sotto i +27°C)
    "compensata" pero dai +37.7°C di massima, a sua volta compensata dall'umidità relativa media
    che per la prima volta in marzo scende sotto i 69%.

    Ancora una volta nessuna capitale del sudest asiatico, nemmeno le più notoriamente calde e afose,
    si è dimostrata capace di avvicinare il caldo infernale di Bangkok che questo marzo sarà fra i primi 5 più caldi della storia.
    In quale posizione si piazzerà marzo 2012 a Bangkok dipenderà dagli ultimi 10 giorni del mese.

    Molto caldo nel sud dell'India dove marzo e aprile sono i mesi più caldi, mentre salendo più a nord
    il caldo inizia adesso (già oltre i +40°C in Rajastan) con picchi fra maggio e giugno.

    AMERICA CENTRALE
    Marzo caldo e secco in America Centrale, segno di una Nina ormai col fiato corto.
    Molto caldo questo mese a Panama (Santiago, David, Ciudad de Panama il cui aeroporto Tocumen
    e un po' più fresco nelle minime rispetto alla citta sul mare).

    Anche dalla Costa Rica al Messico, specie nell'area pacifica secco quasi totale e scarse piogge anche nella costa caraibica,
    questo dovuto al non inverno negli USA che non ha "caricato" fronti freddi in groppa agli alisei,
    che notoriamente portano pioggia e freddo nei Caraibi durante l'inverno nordamericano.

    SUDAFRICA E SUDAMERICA
    Il caldo in Sudafrica, Argentina e Uruguay invece si è trascinato anche nel primo mese autunnale che insieme a febbraio sono stati caldissimi.

    I RECORD SINORA
    Comunque 1 solo record assoluto in questo marzo (più uno sfiorato nella collinare Vacoas nelle Mauritius) che si somma a uno in febbraio.

    Finora da inizio anno nessun record nazionale, ma era previsto che quest'anno si sarebbe partiti in sordina.

    Fonte: Maximiliano Herrera

  10. #360
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    STATI UNITI

    Visto che l'ondata di calore a stelle e strisce sembra non avere fine posto i record
    di massima e di minima mensili caduti negli ultimi 4 mesi scarsi in territorio statunitense
    di stazioni con archivio termometrico lungo almeno 30 anni.

    Dicembre 2011
    *Nuovi Record Mensili di Massima* 11 e 3 *Eguagliati*, Totale 14;
    *Nuovi Record Mensili di Minima* 3 e 0 *Eguagliati*, totale 3.
    Rapporto Record Mensili Massima/Minima: 4,67 a 1

    Gennaio 2012
    *Nuovi Record Mensili di Massima* 43 e 32 *Eguagliati*, Totale 75;
    *Nuovi Record Mensili di Minima* 1 e 2 *Eguagliati*, Totale 3.
    Rapporto Record Mensili Massima/Minima: 25 a 1

    Febbraio 2012
    *Nuovi Record Mensili di Massima* 16 e 16 *Eguagliati*, Totale: 32
    *Nuovi Record Mensili di Minima* 4 e 1 *Eguagliato*, Totale: 5
    Rapporto Record Mensili Massima/Minima: 6,4 a 1

    Marzo 2012 (fino al 19)
    *Nuovi Record Mensili di Massima* 74 e 66 *Eguagliati*, Totale 140
    *Nuovi Record Mensili di Minima* 5 e 3 *Eguagliati*, Totale 8
    Rapporto Record Mensili Massima/Minima: 17,5 a 1


    Nel grafico sotto il rapporto tra Record di Massima/Minima Giornalieri ultimi 15 mesi


    L'unico mese in cui il rapporto è stato di 1 a 1 è stato gennaio 2011 dopodiché spicca l'estate 2011 record.

    Fonte: National Climatic Data Center (NCDC)

    Nei prossimi post cercherò di fare qualche approfondimento relativo alle singole città, tipo Chicago.....

    By Giuseppe Vitale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •