Pagina 37 di 68 PrimaPrima ... 27353637383947 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 673
  1. #361
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Clamoroso giovedì 22 marzo in Canada....


    La stazione meteorologica di Western Head, Nova Scotia dopo una minima di +7.5°C
    la colonnina di mercurio ha raggiunto una massima di +29.2°C,
    facendo registrare la *Temperatura Più Alta Mai Rilevata nella Nuova Scozia a Marzo* e la
    ***Seconda Temperatura Più Alta Mai Registrata in Canada***
    a solo 2 decimi dal +29.4°C di Wallaceburg nel 1921.

    History : Weather Underground
    Valore strabiliante se si pensa che il precedente record giornaliero era di soli +10.6°C, dunque distrutto di ben 18.6°C.
    Molte stazioni canadesi, in quella che verrà ricordata come la più infuocata ondata di calore marzolino degli ultimi 100 anni,
    sono riuscite a superare oltre ai valori record di marzo e di aprile in qualche caso sono stati avvicinati i record di maggio, qualche esempio:

    St. John, New Brunswick +27.2°C il 21 Marzo 2012 (precedente record mensile +17.5°C il 21 marzo 1994. Record Aprile: +22.8°C);

    Kejimkujik Park, Nova Scotia +27.9°C il 21 Marzo 2012 (precedente record Mensile +22.5°C il 30 Marzo 1986. Record Aprile +25.0°C il 27 Aprile 1990);

    Halifax, Nova Scotia +27.2°C il 22 Marzo 2012 (precedente record mensile +25.8°C il 21 Marzo 2012 e +25.6°C il 31 Marzo 1998. Record Aprile +26.3°C del 30 Aprile 2004.


    *Record Mensili* anche nella grandi città canadesi (tra parentesi i precedenti record di Marzo):
    Windsor, Ontario +28.4°C (+27.8°C il 22, +27.5°C il 21 e +26.6°C il 28/3/1945);
    Ottawa, Ontario +27.4°C (+26.7°C il 29/3/1946);
    London, Ontario +27.5°C (+26.4°C il 22/3/2012 e +24.8°C il 30/3/1998);
    Hamilton, Ontario +26.8°C il 23 (+25.6°C il 22/3/2012 e +25.0°C il 31/3/1998);
    Kapuskasing, Ontario +26.2°C (+19.4°C 25/3/1945);
    Montreal, Quebec +25.8°C (+25.6°C il 28/3/1945);
    Quebec City, Quebec +18.3°C (+17.8°C 30/3/1962);
    Winnipeg, Manitoba +24.0°C (+23.3°C 27/3/1946);
    Fredericton, New Brunswick +27.2°C il 22 (+27.1°C il 21 e +25.4°C il 20 Marzo 2012, +22.2°C il 30/3/1962)

    etc...etc....
    Questi gli over 27°C registrati in Canada giovedì 22 marzo 2012:


    Fonte dati:
    Maximiliano Herrera
    Environment Canada: Home | Canada's National Climate Archive
    Christopher C. Burt
    JeffMasters

    By Giuseppe Vitale

  2. #362
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    ***Riepilogo dei Record Mensili più importanti made in U.S.A.***


    Dai dati preliminari, il numero dei record mensili di massima distrutti negli Stati Uniti dal 16 al 24 marzo 2012 sono stati 473.
    Probabilmente si tratta dell'ondata di calore più furiosa degli ultimi 140 anni.
    A seguire i record caduti nelle città principali e delle stazioni storiche.

    MINNESOTA
    International Falls +26.1°C il 18 e il 19 e +25.6°C il 20 (+22.8°C il 31/3/1963)

    NORTH DAKOTA
    Bismarck +27.2°C il 16-17/3/2012 (eguagliato record di diverse date)

    SOUTH DAKOTA
    Pierre +31.1°C il 18 (+30.6°C in diverse date)

    WISCONSIN
    Il 18 Marzo
    presso la stazione COOP di Waupaca sono stati registrati +31.1°C/88°F,
    se fossero confermati supererebbero i +30.0°C/86°F di Prairie du Chien and Dodge del 29/3/1986
    divenendo il *NUOVO RECORD DI MASSIMA MENSILE IN WISCONSIN*.
    Madison +28.3°C il 22 e +27.8°C il 15 e il 16 (+27.8°C in diverse date);
    Milwaukee +28.9°C il 21 e +28.3°C il 20 (+28.3°C il 31/3/1986);
    Green Bay +27.8°C il 21 (eguagliato record del 29/3/1910).

    MICHIGAN

    Tutte le stazioni del Michigan hanno stabilito il record mensile durante l'ondata di calore marzo 2012.
    *NUOVO RECORD MENSILE DI MASSIMA per il MICHIGAN* stabilito il 21 Marzo 2012 a Lapeer con +32.2°C.
    Il precedente record apparteneva alla stessa località con +31.7°C nel marzo 1910.
    Saginaw +30.6°C (precedente record +28.3°C il 24/3/1910)
    Detroit +30.0°C il 22, +28.9°C il 21 e +27.8°C il 20 (+27.8°C il 28/3/1945)
    Flint +30.0°C il 21 e +28.9°C il 21 e il 23 (+28.3°C il 22/3/1938)
    Traverse City +30.6°C il 21 e +30.0°C il 20 (+27.8°C 29/3/1910)
    Grand Rapids +30.6°C il 21 e +28.3°C il 20 (+27.8°C 29/3/1910)
    Lansing +30.0°C il 21, +28.3°C il 20 e +27.8°C il 19 (+27.8°C 24/3/1910)
    Impressionante Marquette: +27.2°C il 21, +25.6°C il 18 e il 20, +23.9°C il 17 (+21.7°C l'8/3/2000)
    Muskegon +27.8°C il 20 e il 21 (+26.7°C 31/3/1981)
    Sault Ste. Marie +28.3°C il 21 (+23.9°C 28/3/1946)
    Alpena +30.6°C il 21 e +28.9°C il 20 (+26.7°C l'8/3/2000)

    INDIANA
    Fort Wayne +30.6°C il 21, +28.9°C il 20 e +28.3°C il 19 (preced. record 24/3/1910)
    South Bend +29.4°C il 21 (eguagliato record del 31/3/1981)

    OHIO
    Cleveland +28.3°C il 21 (eguagliato record del 28/3/1945)
    Akron +28.3°C il 22 (+27.8°C il 24/3/1910)
    Mansfield +28.9°C il 22 (+27.8°C il 30/3/1986)
    Toledo +29.4°C il 21 (+28.3°C il 24/3/1910)
    Columbus +29.4°C il 21, +28.9°C il 20 (+27.8°C il 24/3/1910)
    Dayton +30.0°C il 21, +28.3°C il 20 (+27.8°C il 30/3/1986)

    NEW YORK
    Buffalo +27.8°C il 21 (+27.2°C il 28/3/1945)

    NEW HAMPSHIRE
    Berlin +26.7°C il 22 (eguagliato record del 30/3/1998)
    First Connecticut Lake +25.0°C il 22 (+22.8°C)

    MAINE
    Caribou +23.9°C il 21 e +22.8°C il 20 (+22.8°C 30/3/1998)
    Houlton +26.1°C il 21 e +23.9°C il 20 (+22.2°C il 30/3/1998)
    Bangor +28.9°C il 22 (+26.1°C il 29/3/1946)


    ILLINOIS
    Chicago ha sfiorato il record mensile per 5 decimi, +30.6°C il 21/3/2012 mentre +31.1°C il 31/3/1986.
    La città del vento per 9 giorni consecutivi ha stabilito o eguagliato il record giornaliero di massima (dal 14 al 22 marzo 2012).


    International Falls in Minnesota ha saputo fare di meglio:
    infatti il "polo del freddo statunitense" per 10 giorni consecutivi ha stabilito o eguagliato record giornalieri (dal 13 al 22 marzo 2012).
    Probabilmente si tratta del nuovo record statunitense per stazioni con rilevazioni di oltre 100 anni.
    Il precedente record apparteneva a Tulsa, in Oklahoma, con 9 giorni consecutivi di record giornalieri (dal 2 al 10 giugno 1911).

    Anche Fort Wayne e South Bend in Indiana, durante questa ondata di calore, sono riuscite
    a stabilire o eguagliare il record giornaliero per 9 giorni consecutivi.

    Il 21 marzo a Traverse City (Michigan) ha fatto registrare una massima di +30.6°C (media max +5.6°C) e una minima di +16.7°C (media min. -5.0°C).
    La media giornaliera è stata 23.3°C oltre le medie mensili.
    I +16.7°C sono la 4a minima più alta mai registrata a marzo.

    Ancora meglio a Pelston, sempre in Michigan, dove il 21 marzo le temperature sono state 24.4°C oltre le medie mensili.

    Straordinarie le temperature e i relativi record registrati negli Stati Uniti settentrionali, in particolare in Nord Dakota e New England,
    dove il picco si è registrato a metà mese.

    Madison in Wisconsin ha registrato il record mensile (+27.8°C) il 15 marzo, ben 2 settimane prima del precedente record +26.7°C del 29 marzo 1910.
    La stessa Madison, dal 1869 (anno inizio rilevamenti), solo in 10 occasioni ha superato la soglia dei +26.7°C,
    di questi, 5 si sono verificati a marzo 2012.


    Scomparsa tutta la neve in Minnesota nel giro di 2 settimane:



    Queste le anomalie riscontrate negli Stati Uniti tra il 22 febbraio e il 22 marzo 2012 in °F
    (per trasformare in °C dividere valore per 9 e moltiplicare per 5):


    Fonti:
    Christopher C. Burt
    NCDC
    Wunderground
    ogimet.com

    By Giuseppe Vitale

  3. #363
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Anticipazione sugli Estremi Termici nel Mondo a Marzo 2012:


    Emisfero Settentrionale (Boreale)
    Temperatura più Alta: +46.0°C il 14 ad Abu Na Ama (Sudan/Africa)
    Temperatura più Bassa: -58.3°C il 12 a Summit (Groenlandia)

    Emisfero Meridionale (Australe)
    Temperatura più Alta: +44.6°C il 9 a Kalbarri (Western Australia/Oceania)
    Temperatura più Bassa: -72.1°C il 28 a Dome Argus (Antartide/base cinese)

    *Record Assoluti di Massima Marzo 2012*
    Hereheretue (Polinesia Francese/Oceania) +35.4°C il 9

    *Record Assoluti di Minima Marzo 2012*
    nulla da segnalare


    Speciali ringraziamenti a Maximiliano Herrera
    By Giuseppe Vitale
    il Blog: Record Meteorologici in Real Time

  4. #364
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Clamorosa ondata di calore in Groenlandia





    La potentissima ondata di calore che ha colpito, nella terza decade di marzo 2012, gli Stati Uniti prima e il Canada poi, si è spinta fino alla Groenlandia.


    Le temperature più eclatanti sono state raggiunte a Summit, sulla sommità della calotta glaciale della Groenlandia (72°N, 38°W, 3200 m slm),
    il 24 marzo scorso dove è stato stabilito il *Nuovo Record Mensile di Massima* con -11.5°C presso la stazione AWS.
    Sotto i -14.4°C, che era il precedente record marzolino, anche la stazione Summit US con -12.3°C
    e la mitica 04416 (oltre 3200 metri) con -13.1°C nel synop delle ore 3 UTC.
    Sotto la webcam in diretta dal Summit Camp:



    Non sono state da meno le altre località groenlandesi, con Narsarsuaq capace di sforare il muro dei +10°C già il 23 marzo.


    Il 24 erano 3 le stazioni over 10°C:
    Sdr Stroemfjord +10.9 °C, Narsarsuaq +10.8 °C e Frederikshaab +10.4 °C.


    Il 25 marzo si evidenziavano: Godthaab/Nuuk e Godthaab Lufthavn con +10.5 °C.


    Dopo una pausa di 5 giorni, con temperatura in tutto il territorio groenlandese sotto la doppia cifra,
    il 30 marzo 2012 tornavano temperature miti, con Narsarsuaq che raggiungeva addirittura i +14.4 °C,
    distaccando di 4° la seconda stazione più calda, Julianehaab con +10.4 °C.


    Narsarsuaq si ripeteva anche il 31 marzo 2012 con +13.3 °C.


    Nonostante ciò, il record di massima mensile del Territorio della Groenlandia era salvo (+16.0°C a Narsarsuaq il 31 marzo 1975).


    Aprile iniziava sulla falsa riga della terza decade di marzo se non peggio, infatti Narsarsuaq l'1 faceva registrare una massima di +16.0 °C.
    Nuovamente sopra i 10° anche Julianehaab con +12.1 °C.


    Il 2 venivano raggiunte temperature simili al giorno precedente:
    Narsarsuaq +15.9 °C
    Julianehaab +12.3 °C
    Maniitsoq Mittarfia (Sukkertoppen Lufthavn) +11.7 °C



    Il 3 aprile Narsarsuaq continuava a "viaggiare" a doppia cifra con +11.6 °C di massima. Maniitsoq Mittarfia +11.2 °C.


    Il 4 Narsarsuaq faceva registrare la nuova massima annuale con +16.8 °C.
    A Julianehaab si registravano "solo" +11.9 °C.


    Il 5 aprile venivano raggiunti nuovi primati annuali, con Narsarsuaq che raggiungeva i +17.0 °C,
    mentre Julianehaab, Frederikshaab e Godthaab Lufthavn raggiungevano rispettivamente i +11.5 °C, +11.4 °C e +10.1 °C.



    Venerdì 6 aprile 2012, Narsarsuaq rompeva gli indugi e faceva registrare il *Nuovo Record Mensile di Massima della Groenlandia* con +18.8 °C,
    superando di 8 decimi il precedente record di +18.0°C del 22 aprile 1999 che apparteneva alla stessa.

    Julianehaab si "limitava", raggiungendo +12.6 °C di massima.



    Con i +18.8°C raggiunti ieri a Narsarsuaq:
    sono 8 i giorni con temperatura massima oltre i 10°C;
    di questi, 5 sono state le giornate con temperature oltre i +15°C;
    da 10 giorni consecutivi le minime non scendono sotto zero.


    Sensazionali anche le temperature raggiunte a Nasa-Se (oltre 2400 metri slm),
    dove dal 31 marzo le massime oltre gli 0°C sono state 6 giorni su 7, con un picco di +6.0°C raggiunti il 5.
    Temperature nettamente sopra le medie anche a Dye2 (2100 mt).
    Solo in 1 una occasione, dal 30 marzo, la stazione groenlandese ha fatto registrare una temperatura massima sotto i -5°C.
    Il 5 aprile a Dye2 si è superata addirittura la soglia psicologica dei 0°C, con una massima di +1.2°C.


    A seguire tutti i dati di alcune stazioni groenlandesi nelle ultime 2 settimane:



    Fonte record Summit: Maximiliano Herrera
    Fonte record storici: l'ente meteorologico danese DMI


    By Giuseppe Vitale... Record Meteorologici in Real Time

  5. #365
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Marzo 2012 il più caldo della storia a Bangkok





    Pianeta praticamente diviso: da una parte Bangkok dall'altra il resto del mondo.
    Nessun luogo della Terra lo scorso marzo è stato afoso quanto la Capitale thailandese.
    Temperature medie mensili comprese fra +30.5°C e +31.6°C nelle varie stazioni della città,
    con punte giornaliere di oltre +33°C di media a fine marzo.
    Il tutto, accentuato dalla ventilazione debole, tassi di umidità altissimi e temperature percepite generalmente fra i +55°C e i +60°C.
    Solo poche ore, durante il mese, la temperatura è scesa sotto i +25°C, ma per la maggior parte delle stazioni cittadine
    i valori si sono mantenuti costantemente sopra i +27°C.
    Per quanto riguarda Bangkok Metropolis: è stato *Eguagliato il Record* del marzo 2007 di +30.5°C.
    Klong Thoey: con una temperatura media mensile di +31.0°C, ha battuto i +30.7°C del 1996 e del 2002, ma sono disponibili meno anni.
    Dal 13 marzo scorso è tornata pienamente operativa, dopo le inondazioni dello scorso autunno, il vecchio aeroporto Don Meaung ma,
    a causa della mancanza di dati definitivi inerenti i primi giorni del mese,
    non è stato ritoccato il record di temperatura media di +31.0°C del marzo 2007.
    Da notare come tutte le stazioni hanno avuto una media delle minime uguale o superiore a +27°C,
    mentre a Bangkok Metropolis la media delle massime è stata di +36.0°C.


    Se volete fare un bagno turco adesso sapete dove andare







    In alternativa, c'è la record station di dew point massimo: Dhahran, nella costa orientale dell'Arabia Saudita.
    Nel link sottostante i dati climatici della famosa Dhahran, capace l'8 luglio 2003 di far registrare un dew point di +35°C (il più alto mai registrato al Mondo),
    accompagnato da una temperatura del bulbo secco di +42°C, pari a +78°C di Heat Index:

    http://recordmeteo.altervista.org/wp...4/dhahran1.png


    Si ringrazia Maximiliano Herrera per la segnalazione del record di Bangkok


    By Giuseppe Vitale ---->>>> Record Meteorologici in Real Time

  6. #366
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Tanzania

    Sfiorato il Record Assoluto di Massima presso la stazione aeroportuale di Dar Es Salaam.
    L'ex Capitale e la più grande città della Tanzania, lo scorso lunedì 2 aprile, ha raggiunto
    una temperatura massima di +35.5°C, a soli 4 decimi dal record storico di +35.9°C.
    Solo +33.9°C registrati dalla famosa, e detentrice del Record Nazionale con +39.4°C del 27 Febbraio 2007, Zanzibar.

    Caldo quasi record anche nella Repubblica Gabonese.

    L'ex detentrice del record Nazionale Mouila, sempre lunedì 2 aprile 2012, ha fatto registrare una massima di +36.2°C
    a solo dal proprio record stabilito nel lontano 1961 e a 1.3°C dall'attuale Record Nazionale

    che appartiene a Tchibanga con +37.5°C del 6 maggio 2008.
    Il Gabon ha un clima equatoriale, lineare e molto umido, e raramente le temperature superano i +35°C,
    anzi in molte località a livello del mare, come Port Gentil, non ha nemmeno varcato la soglia dei +34°C (record max +33.9°C).


    Continua a scaldarsi l'Africa subsahariana.

    Tra il 2 e l'8 aprile 2012, in Niger: Maine-Soroa +44.5 °C, Birni-N'Konni +44.3 °C, N'Guigmi +44.2 °C, Bilma +43.6 °C,
    Tahoua, Dosso e Tillabery +43.5 °C, Agadez e Niamey-Aero +43.4 °C, Diffa, Goure, Maradi e Zinder +43.0 °C;
    In Chad: N'Djamena 44.0 °C e nel nord del Camerun +43.2 °C a Garoua;
    In Senegal: la solita Matam +44.5°C
    Burkina Faso: Dedougou +43.5°C, Dori +43.3 °C e Ouahigouya +43.0 °C
    Sudan: En Nahud +43.0 °C


    Gran caldo anche in Libia con ben +41.6°C registrati ieri 8 aprile nell'oasi di Tazerbo (+41.5°C il 4). +35.1°C a Tripoli.



    Finiamo col parlare del Ghana, dove a Navrongo (nord del paese), si sono registrati +42.8°C,
    una delle temperature più alte registrate in Ghana e a solo 1.1°C dal record nazionale di +43.9°C che le appartiene.


    Si ringrazia Max Herrera


    By Giuseppe Vitale
    Il mio Blog: Record Meteorologici in Real Time

  7. #367
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Tutti gli Estremi Meteorologici a Marzo 2012 nelle stazioni AM/ENAV (escluse dcp)


    Temperatura Max Assoluta:
    +27.2°C il 29 a Ferrara
    +27.0°C il 29 a Milano Linate e Bologna Borgo Panigale, il 30 a Parma
    +26.7°C il 31 a Bolzano
    +26.5°C il 30 a Bergamo Orio al Serio e Milano Linate
    +26.4°C il 29 a Forlì, Verona Villafranca etc....


    Temperatura Media Giornaliera più Alta:
    +21.3°C il 30 (13 osserv.) a Monte Malanotte
    +21.2°C il 30 (13 osserv.) a Ferrara
    +21.1°C il 30 (19 osserv.) a Parma
    +20.6°C il 29 (13 osserv.) a Ferrara
    +20.4°C il 29 (13 osserv.) a Monte Malanotte e Foggia Gino Lisa (13 osserv.)
    +20.3°C il 31 a Rieti, il 18 (13 osserv.) a Foggia Gino Lisa
    +19.9°C il 30 a Milano Linate, Bologna Borgo Panigale e Piacenza, il 22 a Grottaglie
    +19.8°C il 30 a brescia Ghedi, il 23, 30 e 31 (13 osserv.) a Foggia Gino Lisa
    +19.7°C il 31 a Termoli, il 30 a Milano Malpensa
    * +21.1°C il 30 a Mondovì su 5 osservazioni
    * +21.0°C il 29, +20.9°C il 28, +20.3°C il 27 e il 31, +19.8°C il 30 a Rieti (su 10 osserv. giornaliere)



    Temperatura Minima Assoluta:
    -18.8°C il 5 e il 6 a Pian Rosa
    -17.2°C l'8 e il 9 a Pian Rosa
    -14.0°C il 19 a Pian Rosa
    ....-8.7°C il 9 a Passo Rolle


    Temperatura Media Giornaliera più Bassa:
    -14.0°C l'8 a Pian Rosa
    -13.9°C il 5 a Pian Rosa
    -13.1°C il 6 a Pian Rosa
    .... -6.3°C il 9 a Monte Cimone



    Umidità Relativa Giornaliera più Alta:
    100% l'8 e il 10 a Prizzi; il 19 ad Aviano Usaf; il 17 e 18 a Torino Bric della Croce e Monte Argentario; il 9 a Trevico; il 5, 6, 10, 11, 12, 13 a Monte Scuro
    99.6% il 14 a Monte Scuro
    99.3% il 6 a Rimini
    99.2% il 5 a Torino Bric della Croce
    98.8% l'11 a Prizzi e il 4 a Paganella


    Umidità Relativa Giornaliera più Bassa:
    17.2% il 3 a Enna
    20.0% il 22 a Monte S. Angelo
    21.1% il 17 a Enna
    21.2% il 20 a Bonifati
    21.4% il 16 a Enna



    Raffica Max (oltre i 100km/hr):
    144.5km/h il 10 a Bonifati
    137.0km/h il 5 a Capo Carbonara
    122.2km/h il 12 a Campobasso
    113.0km/h il 31 a Frontone
    107.4km/h il 10 a Enna, Cozzo Spadaro e a Capo Bellavista
    105.4km/h il 10 a Capo Carbonara
    103.7km/h il 6 a Trieste, Capo Mele e il 12 a Monte S. Angelo
    101.9km/h il 7 a Bonifati
    100km/h l'11 a Monte Cimone


    Vento Medio Giornaliero più Alto (oltre 45km/hr):
    91.5km/h il 10 a Monte Terminillo
    79.1km/h il 9 a Monte Cimone e Monte Terminillo
    73.7km/h il 10 a Monte Cimone
    67.2km/h l'11 a Monte Cimone
    64.4km/h il 10 a Monte Scuro
    61.5km/h il 10 a Capo Carbonara
    60.7km/h il 13 a Monte Terminillo
    60.6km/h l'11 a Monte Scuro
    58.9km/h l'11 a Monte Terminillo
    58.5km/h il 10 a Catania Fontanarossa
    56.5km/h il 12 a Monte Scuro
    54.4km/h il 3 a Monte Cimone
    53.9km/h il 12 a Monte Terminillo
    50.6km/h il 5 a Capo Carbonara
    49.8km/h il 10 Monte Argentario, il 12 a Monte S. Angelo
    49.1km/h il 10 a Capo Bellavista
    47.6km/h il 9 a Monte Argentario
    45.7km/h il 10 a Palermo Punta Raisi
    45.4km/h il 10 a Pantelleria
    * 95.4km/h il 10 (4 osserv.) a Bonifati



    Precipitazioni Max Giornaliera:
    64.8mm l'8 a Catania Fontanarossa
    60.6mm l'8 a S. Maria di leuca
    57.8mm il 7 a Catania Sigonella



    Delle stazioni regionali:
    probabilmente la massima più alta è stata di +28.5°C a Reda di Faenza (Ravenna)
    a solo 2 decimi dal record marzolino dell'Emilia Romagna di +28.7°C del 17 marzo 1997 a Sant'Agata sul Santerno (Ravenna);
    La temperatura più bassa -25.5°C il 20 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4560 m)

    Si ringrazia Fabio Nintendo per il dato di Reda di Faenza


    Record Meteorologici in Real Time By Giuseppe Vitale
    Ultima modifica di jovi72; 11/04/2012 alle 13:38

  8. #368
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Tutti gli Estremi Meteorologici in Sicilia a Marzo 2012:





    Temperatura Max Assoluta:
    +24.7°C il 18 a Catania Oasi Simeto (CT, OA)
    +24.2°C il 19 a Catania Sigonella
    +24.1°C il 18 a Termini Imerese/Bivio Cerda (PA, OA)
    +24.0°C il 30 a Catania Sigonella, il 23 a Catenanuova (EN, OA)
    +23.9°C il 23 ad Alcamo, il 31 a Catenanuova (EN, OA)
    +23.8°C il 17 a Catania Sigonella

    * +24.1°C il 23 a Campofranco/Platani (CL, OA) ma la stazione non è posizionata a norma


    Temperatura Minima Assoluta:
    -3.1°C il 14 a Piazza Armerina (EN, OA: -2.7°C il 18, -2.0°C il 19, -1.8°C il 15 e -1.3°C il 28, -1.2°C il 20, -1.0°C il 16, -0.6°C il 13, -0.3°C il 29 e -0.1°C il 13 e il 17)
    -1.8°C il 13 a Floresta (ME, OA)
    -1.0°C il 7 a Prizzi, il 15 a Piano del Leone (PA, OA)
    -0.7°C il 15 a Sambuca di Sicilia (AG, OA)
    -0.5°C il 18 a Siracusa Ciane (SR, OA: -0.3°C il 14 e -0.1°C il 19)
    -0.4°C l'8 a Prizzi, il 15 a Presa Dittaino (CT, OA)
    -0.3°C il 12 a Floresta (ME, OA)
    -0.2°C il 15 a Piana degli Albanesi (PA, OA) e il 14 a Cammarata Vivaio (AG, OA)
    0.0°C il 16 a Piana degli Albanesi (PA, OA)
    0.0°C il 14 a Partanna Ponte Belice (TP, OA)
    ... +1.0°C il 6 e il 14 a Prizzi
    +1.4°C il 14 a Catania Fontanarossa



    Temperatura Media Giornaliera più Alta:
    +18.6°C il 19 a Pantelleria
    +18.1°C il 18 a Palermo Punta Raisi
    +17.7°C il 20 e il 29 a Pantelleria



    Temperatura Media Giornaliera più Bassa:
    +0.9°C il 7 a Prizzi
    +1.8°C l'8 a Prizzi
    +3.5°C il 7 a Enna



    Umidità Relativa Giornaliera più Alta:
    100% l'8 e il 10 a Prizzi
    98.8% l'11 a Prizzi
    98.0% il 7 a Prizzi
    97.7% il 7 a Catania Sigonella



    Umidità Relativa Giornaliera più Bassa:
    17.2% il 3 a Enna
    21.1% il 17 a Enna
    21.4% il 16 a Enna



    Raffica Max:
    128.9km/h il 10 a Palazzolo Acreide (SR, Sias)
    121.3km/h il 10 a Ragusa (RG, Sias)
    120.2km/h il 10 a Cesarò Vignazza (ME, Sias)
    111.1km/h il 10 a Gela
    107.6km/h il 10 a Riesi (CL, Sias)
    107.4km il 10 a Enna
    107.4km il 10 a Cozzo Spadaro
    103.5km/h il 10 a Catania Fontanarossa
    103.3km/h il 10 a Piazza Armerina (EN, Sias)



    Vento Medio Giornaliero più Alto:
    58.5km/h il 10 a Catania Fontanarossa
    45.7km/h il 10 a Palermo Punta Raisi
    45.4km/h il 10 a Pantelleria



    Precipitazioni Max Giornaliera:
    200.3mm il 10 a Buccheri (SR, OA)
    181.3mm il 10 a Palazzolo Acreide (SR, OA)
    180.5mm il 10 a Caltagirone (CT, OA)
    118.8mm il 10 a Francofonte (SR, OA)
    110.2mm il 10 a Palazzolo Acreide (SR, Sias)
    107.9mm il 10 a Ragusa (RG, OA)
    104.8mm il 10 a Canicattini Bagni (SR, OA)
    ... 97.0mm il 10 a Mezzo Gregorio (SR, AM DCP)
    64.8mm l'8 a Catania Fontanarossa
    57.8mm il 7 Catania Sigonella
    34.2mm il 10 a Cozzo Spadaro
    34.0mm il 10 a Gela e Pantelleria



    Fonte dati: AM/ENAV, Osservatorio Acque* e Sias
    *(OA: dati incompleti, dall'8 marzo in poi)


    Marzo 2012 in Sicilia: gli estremi meteorologici di tutte le stazioni | Record Meteorologici in Real Time
    By Giuseppe Vitale

  9. #369
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Valanga di Record Mensili o Eguagliati al centro-nord a marzo 2012. Altre 13 stazioni hanno sfiorato la storia....
    Valanga di record storici a marzo in Italia. Ben 8 stazioni hanno eguagliato o distrutto il precedente riferimento mensile, altre 12 ci sono andate vicino...


    Questi tutti i *Record Mensili di Massima caduti o Eguagliati* a Marzo 2012 nelle stazioni AM/ENAV:


    Monte Cimone (2173 m, AM, Modena, Emilia) +11.2°C il 2, stessa temperatura del 12 marzo 1990;


    Capo Circeo (6 m, AM, Latina, Lazio) +23.1°C il 25, precedente record +21.6°C del 26 marzo 1970;


    Elba/Monte Calamita (397 m, AM, Livorno, Toscana) +22.0°C il 28, precedente record +21.8°C del 22 marzo 2001;


    Monte Argentario (632 m, AM, Grosseto, Toscana) +21.8°C il 28, precedente record +21.2°C del 26 marzo 1989;


    Firenze Peretola (38 m, ENAV, Firenze, Toscana) +25.8°C il 28, stessa temperatura del 26 marzo 1989;


    Albenga (49 m, AM, Savona, Liguria) +24.0°C il 28, stessa temperatura del 16 marzo 1999;


    Capo Circeo (6 m, AM, Latina, Lazio) +23.6°C il 28, precedente record +23.1°C il 25 marzo 2012, storico +21.6°C del 26 marzo 1970;


    Bologna/Borgo Panigale (42 m, ENAV, Bologna, Emilia) +27.0°C il 29, precedente record mensile +26.9°C del 2 marzo 2008;


    Mondovì (560 m, AM, Cuneo, Piemonte) +26.0°C il 30, precedente record +25.4°C del 20 marzo 2002;



    Record sfiorati per pochi decimi.....
    25 marzo 2012:
    Trieste +23.4°C (record mensile +23.9°C del 27 marzo 1968);
    Grosseto +24.6°C (record mensile +25.6°C del 25 marzo 1989).


    28 marzo 2012:
    Dobbiaco +18.0°C (+18.1°C del 29 marzo 1989);
    Arezzo +24.4°C (+24.6°C del 24 marzo 2001);
    Grosseto +25.2°C (+25.6°C del 25 marzo 1989);
    Pisa San Giusto +23.8°C (+24.4°C del 28 marzo 1968);
    Treviso Istrana +25.2°C (+25.9°C del 25 marzo 1977).


    29 marzo 2012:
    Arezzo +24.2°C (+24.6°C del 24 marzo 2001);
    Ferrara +27.2°C (+27.6°C del 2 marzo 2008);
    Milano Linate +26.9°C (+27.3°C del 17 marzo 1997);
    Ravenna/Punta Marina +25.0°C (+25.4°C del 17 marzo 1997);
    Mondovì +25.0°C (+25.4°C del 20 marzo 2002);
    Forlì +26.4°C (+27.0°C del 24 marzo 2001);
    Verona Villafranca +26.4°C (+27.2°C del 2 marzo 2008).


    30 marzo 2012
    Ravenna/Punta Marina +25.2°C (+25.4°C del 17 marzo 1997).



    By Giuseppe Vitale

  10. #370
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Riepilogo di tutti gli estremi Termo-Pluviometrici e i Record a Marzo 2012 nel Mondo:





    http://recordmeteo.altervista.org/ri...-a-marzo-2012/


    Marzo 2012 si è contraddistinto soprattutto per i tanti record Nazionali di massima caduti in Nord America e in Europa.
    Inizio d'autunno freddo in Australia. Record assoluto di caldo in Polinesia. Quasi 450mm in un giorno e chicchi da record alle Hawaii.


    *Italia*
    Marzo 2012 verrà ricordato a lungo in Italia.
    Il CNR riferisce che si è trattato del terzo marzo più caldo dal 1800 a oggi, con anomalia di +2.3°C rispetto alla 1971/2000,
    dietro solo a marzo 2001 (+3.2°C) e marzo 1994 (+2.6°C).
    Le anomalie più importanti sono state registrate al nord, dove le temperature mediamente
    sono state +3.2°C più alte rispetto alla media di riferimento e con tale valore marzo 2012
    si colloca al primo posto insieme al marzo 1994.
    Sfiorato il record di massima marzolino Regionale in Emilia Romagna a fine mese,
    dove la stazione Arpa ravennate di Reda di Faenza ha raggiunto i +28.5°C, a soli 2 decimi dal +28.7°C raggiunti a Sant'Agata sul Santerno (Ravenna) il 17 marzo 1997.
    Ma la Romagna non è stata l'unica Regione a far registrare degli estremi termometrici da record,
    infatti sono state tante le stazioni gestite dall'Aeronautica Militare e dall'Enav che hanno visto la temperatura più alta della storia.
    Tutti i record caduti o sfiorati a marzo 2012 li potete trovare qui:
    http://recordmeteo.altervista.org/va...andate-vicino/
    mentre tutti gli estremi meteorologici italiani del mese è possibile consultarli qui:
    http://recordmeteo.altervista.org/sc...012-in-italia/
    Inoltre, marzo 2012 si colloca al 25° posto nella graduatori dei più secchi, con un deficit pluviometrico del -52%.
    Più vistoso il deficit registrato al nord, dove si è registrato un deficit di quasi il -70%.
    Ancora peggiore se si prendono in esame i dati pluviometrici da agosto 2011 a marzo 2012, tutti i mesi,
    ad eccezione di ottobre,
    hanno registrato un segno negativo rispetto alla media degli stessi mesi nel periodo 1971/2000.
    Nel complesso, il periodo agosto/marzo 2011/2012 si colloca nel Nord Italia al quinto posto tra i piu' secchi,
    dopo quelli del 1879/1880, 1989/1990, 1921/1922 e 1883/1884, quest'ultimo il più secco in assoluto con -47%.


    *Sicilia*
    Forte maltempo, tra la fine della prima e l'inizio della seconda decade di marzo 2012, in Sicilia.
    La zona maggiormente colpita è stata la parte orientale dell'isola, con diverse località siracusane, tra il 10 e l'11, hanno superato i 200mm.
    Quasi 247,6mm in 36 ore a Palazzolo Acreide mentre Buccheri è stata la località più piovosa nelle 24 ore con oltre 200mm.
    Piogge che sono state accompagnate da fortissime raffiche di vento e mareggiate.
    Registrati quasi 130 km/h nella stazione del Sias di Palazzolo Acreide il 10.
    Infine, quasi +25°C nel catanese il 18.
    Se volete visionare tutti gli estremi meteo siciliani a marzo 2012 potete trovarli qui:
    http://recordmeteo.altervista.org/ma...e-le-stazioni/
    e qui:
    http://recordmeteo.altervista.org/fo...el-siracusano/


    *Europa*





    In molte zone d'Europa si è scritta la storia mensile nazionale a marzo 2012.
    Il 27 marzo a Landvik, nella Norvegia sud-orientale, con +23,1°C è stata registrata la temperatura massima più alta in territorio norvegese.
    Record Nazionale registrato anche in Scozia, +23.6°C il 27 a Aboyne, e in Islanda, dove il 29 a Kvisker sono stati raggiunti +20,5°C.
    Dal punto di vista pluviometrico, forti piogge nella Norvegia occidentale, con la stazione di Åfjord-Momyr che cumulato ben 611mm mensili.
    Europa occidentale (Regno Unito, Francia, Spagna e centro-nord Italia), ancora alle prese
    con un forte deficit pluviometrico a causa di una vasta area di alta pressione.


    *Nord America*
    Circa 40 vittime il 2 marzo negli Stati Uniti a causa di fortissimi tornado che hanno colpito la nazione.
    Da metà mese, fortissime anomalie postive, soprattutto nella parte centrale e orientale degli Stati Uniti.
    Nel complesso, è stato il marzo più caldo della storia.
    Da evidenziare come alcune località del Midwest, in occasione della forte ondata di calore da metà marzo,
    abbiamo registrato minime superiori ai precedenti record di massima giornalieri.
    I pricipali record statunitensi caduti a marzo 2012 li potete trovare qui:
    http://recordmeteo.altervista.org/li...i-stati-uniti/
    e qui:
    http://recordmeteo.altervista.org/on...-a-marzo-2012/
    Record nazionale mensile di caldo in Canada a Western Head, nella Nuova Scozia, il 22 con una temperatura massima che ha raggiunto +29.2°C.
    Gli altri record in Canada e ulteriori approfondimenti potete trovarli qui:
    http://recordmeteo.altervista.org/cl...012-in-canada/
    Invece in Alaska sono continuate le anomalie negative. Marzo 2012 è stato il decimo più freddo dal 1918.


    *Asia*





    Il primo ciclone tropicale (Pakhar) della stagione nell'emisfero settentrionale,
    si è formato nel Mar Cinese Meridionale a fine mese.
    Marzo 2012 il più caldo della storia a Bangkok.
    Klong Thoey
    , stazione della capitale thailandese, ha fatto registrare una temperatura media mensile di +31.0°C:
    http://recordmeteo.altervista.org/ma...ria-a-bangkok/
    qui:
    http://recordmeteo.altervista.org/co...lle-mauritius/
    e qui:
    http://recordmeteo.altervista.org/sf...rimi-di-marzo/


    *Artico*
    Continuano le anomalie positive alle Svalbard e nel settore russo Artico.
    Comunque, anomalie più contenute rispetto al trimestre invernale 2011/2012.
    riferimento qui:
    http://recordmeteo.altervista.org/in...polare-artico/
    Qui invece tutti gli estremi inverno 2011/2012:
    http://recordmeteo.altervista.org/gl...012-nel-mondo/
    Dopo aver colpito Canada e Stati Uniti, la potentissima ondata di calore ha colpito anche la Groenlandia nella terza decade,
    con relativa caduta del record marzolino di massima a Summit (polo del freddo groenladese).
    A fine mese, a Narsarsuaq la colonnina di mercurio saliva fino a +14.4°C:
    http://recordmeteo.altervista.org/cl...n-groenlandia/
    Condizioni diverse nella parte sud-occidentale dell'isola più estesa del Mondo e lo stretto di Bering,
    dove le temperature sono state circa 4° in meno rispetto alle medie ed estensione del ghiaccio superiore alla norma.


    *Africa*





    Inizio mese devastante nell'Africa sud-orientale.
    Il ciclone tropicale Irina ha causato oltre 70 vittime in Madagascar e in Sudafrica sono caduti oltre 200mm in un giorno, durante il suo passaggio.
    Sfiorato il Record di Marzo di Massima dell'Emisfero Australe in Sudan il 14 a Abu Na’Ama con +46.0°C:
    http://recordmeteo.altervista.org/sf...rimi-di-marzo/




    *Australia/Oceania/Oceano Pacifico*
    Marzo 2012 in Australia è stato uno dei più freddi e umidi della storia, soprattutto per le temperature diurne particolarmente basse.
    Fortissime piogge hanno interessato l'Australia orientale, con estese inondazioni, a inizio mese.
    Fortissime piogge, con grandine da record, hanno colpito il 5 marzo le Hawaii.
    Nel 50° Stato Americano, sono caduti quasi 450mm in un solo giorno ad Hanalei.
    L'unico record assoluto a marzo è stato segnalato nell'Oceano Pacifico, esattamente in Polinesia, oltre +35°C il 9:
    http://recordmeteo.altervista.org/re...-in-polinesia/


    *Estremi Termo-Pluviometrici Giornalieri a Marzo 2012*:





    *Mondo*
    +46,0°C il 14 ad Abu Na'ama (Sudan/Africa)
    -72,1°C il 28 a Dome Argus (Antartide/base cinese)
    444mm il 5 a Hanalei (Hawaii/Oceano Pacifico)


    *Emisfero Settentrionale (Boreale
    +46,0°C il 14 ad Abu Na'ama (Sudan/Africa)
    -58,3°C il 12 a Summit (Groenlandia/Nord America)
    444mm il 5 a Hanalei (Hawaii/Oceano Pacifico)


    *Emisfero Meridionale (Australe
    +44.6°C il 9 a Kalbarri (Western Australia/Oceania)
    -72.1°C il 28 a Dome Argus (Antartide/base cinese)
    342,2mm il 26 a Daradgee (Queensland/Australia)


    *Emisfero Occidentale*
    +44,0°C il 17 a Kenieba (Mali/Africa)
    -58.3°C il 12 a Summit (Groenlandia/Nord America)
    444mm il 5 a Hanalei (Hawaii/Oceano Pacifico)


    *Emisfero Orientale*
    +46.0°C il 14 ad Abu Na'ama (Sudan/Africa)
    -72.1°C il 28 a Dome Argus (Antartide/base cinese)
    342,2mm il 26 a Daradgee (Queensland/Australia)


    *Italia*
    +29,3°C il 30 a Candoglia Toce/Mergozzo (201 m, Verbania/Arpa Piemonte)
    -25,5°C il 20 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4554 m, Vercelli/Piemonte)
    200,3mm il 10 a Buccheri (Siracusa/Sicilia)
    144,5km/h il 10 a Bonifati (Cosenza/Calabria)


    *Sicilia*
    +24,7°C a Oasi Simeto (Catania, rete Osservatorio Acque)
    -3,1 a Piazza Armerina (Enna, rete Osservatorio Acque)
    200,3mm il 10 a Buccheri (Siracusa, rete Osservatorio Acque)
    128,9km/h il 10 a Palazzolo Acreide (Siracusa, rete Sias)

    *Europa*
    +29,9°C il 14 ad Andujar e il 26 a Ribadavia (Spagna)
    -32,6°C il 24 a Kanevka (Russia)
    200,3mm il 10 a Buccheri (Siracusa, Sicilia/Italia)
    185mm il 20 a Barx (Spagna)


    *Asia*
    +43,0°C il 30 a Lasbella (Pakistan)
    -50,4°C il 14 Suhana (Russia/Siberia)
    252mm il 19 a Borongan (Filippine)


    *Artico*
    +14,4°C il 30 a Narsarsuaq (Groenlandia/Nord America)
    -58.3°C il 12 a Summit (Groenlandia/Nord America)


    *Nord America, Centrale e Caraibi*
    +42,7°C l'8 a Ciudad Altamirano (Messico)
    -47,2°C il 4 a Shepherd Bay (Canada)
    282mm il 20 a Niblett di Bluff (Louisiana/Stati Uniti)


    *Sud America*
    +40,7°C il 13 a Resistencia (Argentina)
    -3,2°C il 17 a Juliaca (Perù)
    251mm il 31 a Istmina (Colombia)


    *Antartide*
    +12,4°C il 26 alla Base Esperanza
    -72,1°C il 28 a Dome Argus (Antartide/base cinese)


    *Africa*
    +46,0°C il 13 ad Abu Na'ama (Sudan)
    -4,9°C il 12 a Tiaret (Algeria)
    245mm il 3 a Charters Creek (South Africa)


    *Australia/Oceania/Oceano Pacifico*
    +44,6°C il 9 a Kalbarri (Western Australia/Australia)
    -4,0°C il 25 a Perisher Valley (New South Wales/Australia)
    444mm il 5 a Hanalei (Hawaii/Oceano Pacifico)


    *Record Assoluti di Massima Marzo 2012*
    +35.4°C il 9 a Hereheretue (Polinesia Francese/Oceania)


    *Record Assoluti di Minima Marzo 2012*
    nulla da segnalare



    Fonte dati:
    tutti i servizi nazionali meteo del Mondo, in particolare si ringrazia l'Ente Meteorologico Svedese: SMHI


    By Giuseppe Vitale
    Ultima modifica di jovi72; 15/04/2012 alle 11:32

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •