Ci sarebbe anche questa stazione sul Monte Rosa
http://www.arpa.piemonte.it/cgi-bin/meteo/meteo_dati_new.cgi?caso=dettaglio;area=B;par=TERMA
a 4560 m, che se considerata abbasserebbe di parecchio il record di minima per l'Europa a luglio.
Grazie Giuffrey. Un grosso ringraziamento va dato anche all'instancabile Max Herrera un vera enciclopedia climatologica vivente
Stefano per gli estremi termometrici sul McKinley e sulla catena dell'Himalaya i problemi sono 2:
1) si tratta di stazioni collocate oltre i 6000mt pertanto spazzerebbero via costantemente le varie località mongole, siberiane, canadesi, groenlandesi...
2) difficoltà a reperire i dati, ad esempi ricordo che tempo fa' guardai il sito contenente le 2 stazioni italiane sull'Everest ma non trovai gli estremi giorno per giorno. Stessa cosa per il McKinley
e le altre stazioni ad alta quota non WMO posizionate in Groenlandia.
Se avete dei link dove attingere i dati sono il primo a essere ultra contento ed inserire una nuova sezione dedicata alle stazioni oltre i 4000 metri.
Ciao Alan. Possibile che abbia superato i -12,3°C di Jungfraujoch ma il problema è reperire i dati anche a distanza di giorni. La pagina che hai postato rilascia gli estremi della giornata e del giorno precednete quindi necessiterebbe una visione quotidiana.
A questo punto l'unica cosa che ci può venire d'aiuto è uno script che prelevi gli estremi delle stazioni non WMO, cioè i vari idrografici.
Non necessariamente tutte ma le più interessanti in estremi di freddo e di caldo.
Altrimenti aprire un post apposito e seguire, giorno dopo giorno, gli estremi continente per continente e aggiungendo la sezione delle stazioni in altura.
Io sono disponibile, fatemi sapere![]()
"Kuwait: l'ebrezza dei +53.3°C all'ombra!"
Il 2011 sembrava un anno che doveva finire senza lasciare traccia nei libri dei record meteorologici ma da luglio ecco il colpo di coda
con record assoluti a pioggia e la ciliegina finale con il Record Mondiale di Massima di Agosto battuto ben 2 volte.
Sempre che sia finita qui!
Come scritto nel post di qualche giorno fa' l'Iraq, nella base aerea di Tallil di Nassirya,
era riuscita a scrivere il proprio nome per aver stabilito il Nuovo Record Mensile Mondiale lo scorso mercoledì 3 agosto con +53.0°C,
facendo scendere dal trono delle località più "calorose del Mondo" nientepopodimeno la californiana Death Valley.
In questa lotta all'ultimo decimo non poteva venir in aiuto un "alleato", solo che a causa di vecchi problemi di affidabilità alla stazione
prima di convalidare il dato si è preferito aspettare la risposta direttamente dal Dipartimento di Meteorologia del Kuwait.
Adesso che la risposta è arrivata, ed è stata positiva, possiamo dire che la stazione di Mitribah
entra di diritto nell'Olimpo delle Località più Calde al Mondo.
Facciamo qualche passo indietro. Era mercoledì 3 agosto (stesso giorno del record di Nassirya)
è il Kuwait era l'ombelico del caldo mondiale con i +51.4°C di Sulaibiya, Jahra +51.2°C, Al-Wafra +51.0°C, Experimental Farm +50.5°C,
Abdaly +50.1°C, Abraque Al Hubari +50.1°C e Minagish +50.0°C.
Le uniche stazioni al Mondo che quel giorno, oltre il Kuwait, superarono i 50° furono:
le iraniane Omidieh con +50.8°C e Ahwaz +50.2°C, la saudita Al Qaysumah con +50.0°C
mentre, come citato prima, l'irachena Nassirya/Tallil faceva registrare una massima di +53°C.
"Solo" +50.0°C per, l'ex detentrice del record nazionale dell'Iraq, Bassora.
Nel frattempo nel synop delle ore 18 la stazione di Mitribah trasmetteva un assurdo +53.3°C
che come si diceva prima aveva fatto sorgere molti dubbi sulla bontà del dato.
Ad accrescere le perplessità sulla temperatura di Mitribah ci pensava indirettamente
la stazione aeroportuale di Kuwait con il synop riassuntivo di quel giorno che trasmetteva una massima di +53.5°C.
Inutile dire che in questo caso si trattava di un dato completamente sballato
visto che la temperatura massima emesso nei metar (trasmessi ogni 30 minuti) era stata di di +50°C alle 13:30 UTC
quindi lontana 3.5°C dalla temperatura successivamente trasmessa dal synop riepilogativo delle ore 18 di +53.5°C.
Ma torniamo sulla temperatura massima epocale di +53.3°C registrati a Mitribah mercoledì 3 agosto 2011,
per cercare di capire il valore e il significato:
sono il ***Nuovo Record di Massima Assoluta per la Stazione***
(nel luglio del 2010 furono registrati +54.4°C ma con strumentazione non a norma quindi non convalidati dal Dipartimento Meteorologico del Kuwait);
il ***Nuovo Record Nazionale di Massima Assoluta***, il precedente record apparteneva a Sulaibya con +53.1°C registrati il 15 giugno 2010;
la ***Seconda Temperatura più Alta dell'Intero Continente Asiatico***, dietro solo ai +53.5°C della pakistana Moen jo Daro del 26 maggio 2010;
ma soprattutto la ***Terza Temperatura più Alta al Mondo***, eguagliando i +53.3°C registrati a Lake Hvasu City, in Arizona/USA, il 29 giugno 1994,
e subito dopo i +53.9°C della Death Valley registrati il 18 luglio 1960 a Greenland Ranch
mentre successivamente la stessa temperatura fù rilevata presso la stazione di Furnace Creek Visitor Center il 17 luglio 1998, il 19 luglio 2005 e il 6 luglio 2007
e i +53.5°C di Moen jo Daro in Pakistan del 26 maggio 2010.
E ancora, analizzando le temperature massime registrate a Mitribah nel 2011 scopriamo che:
La temperatura massima sale quotidianamente sopra i +45°C dal 4 luglio scorso a oggi quando si registrarono +44.6°C;
Sale quotidianamente sopra i +40°C dal 15 maggio scorso quando si registrarono +37.0°C;
La massima sale sopra i +35°C dal 2 maggio (+33.2°C) e sale sopra i +30°C dal 15 aprile
quando si registrarono +27.9°C di temperatura massima.
Inoltre, dal 30 luglio al 4 agosto la temperatura massima è sempre stata sopra i +50°C;
dal 31 luglio al 4 agosto sopra i +52°C e infine tra il 3 e il 4 agosto è stata superiore ai +53°C.
Nell'immagine sottostante i giorni in cui la temperatura massima è stata sopra i +50°C:
![]()
Io conosco questa dell'Everest che secondo le indicazioni presenti dove ho reperito il link dovrebbe essere a quota 8000 metri:
http://share-everest.org/SouthColMet...nsorPanel.html
Purtroppo i problemi sono quelli che hai già elencato tu, non esiste alcun archivio (o almeno non sono stato capace di reperirlo io) e poi ho notato anche che a volte sbarella completamente i dati segnando valori impossibili per quella quota
Dulcis in fundo stesso sito, stesso punto al colle sud a 8000 metri, diversa pagina segna valori completamente diversi dal link che ho messo sopra
http://share-everest.it/SHAREEverest2011MeteoData/SouthCol/sensorSouthCol.html
Altra stazione sempre sull'Everest ma a Kala Patthar è questa:
http://share-everest.it/SHAREEverest...alaPattar.html
Ultima modifica di Stefano Riccio; 16/08/2011 alle 02:03
Sono i link che avevo vissionato e come vedi non c'è traccia di archivio, di estremi etc.... per cui raccogliere i dati è molto difficile.
Se qualcuno a qualche altro link darebbe una grossa mano
Ferragosto negli States: Accumuli Record per New York e il nord est degli USA
Vigilia e ferragosto storico per New York/New Jersey/Connecticut.
Forti temporali hanno distrutto record che duravano da oltre 25 anni
Stato di New York:
New York/Aeroporto Internazionale Kennedy 7.80"/198m ***Record Assoluto di Accumuli in un Giorno***
il precedente era di 6.27"/159mm del 30 giugno 1984;
New York/Aeroporto La Guardia 6.60"/167mm *Secondo Accumulo di Sempre in 1 Giorno* dopo i 6.69"/170mm registrati il 15 aprile 2007;
New York/Central Park 5.81"/147mm *5o Accumulo di sempre in 1 Giorno*** dopo i:
8.28"/210mm del 23 settembre 1882, 7.57" del 15 aprile 2007, 7.40" del 8 novembre 1977, 7.33" del 9 ottobre 1903 e i 5.60" dell'8 novembre 1972.
Stato del New Jersey:
Newark 6.40"/162mm *Secondo Accumulo di Sempre in 1 Giorno* dopo i 6.73"/171mm del 3 novembre 1977;
Altri accumuli interessanti, ma non da record o quasi, a:
Trenton (New Jersey) 4.67", Philadelphia (Pennsylvania) 4.84", Bridgeport (Connecticut) 2.75", Islip (New York) 5.32".
Da un estremo all'altro:
Le stazioni più importanti che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Temperatura Media Mensile più Alta di Sempre*** a Luglio 2011:
Fort Smith, Arizona: 91.1°F/+32.8°C
Oklahoma City, Oklahoma 89.2°F/+31.8°C
Amarillo, Texas 85.2°F/+29.6°C
Lubbock, Texas 86.0°F/+30.0°C
Abilene, Texas 90.1°F/+32.3°C
San Angelo, Texas 89.6°F/+32.0°C
Waco, Texas 91.1°F/+32.8°C
Dallas, Texas (Love Field) 92.2°F/+33.4°C
Wichita Falls, Texas 92.9°F/+33.8°C
Come avvenuto l'anno scorso copiosi i record di massima assoluti caduti tra la luglio e agosto in tutto il Mondo.
Armenia:
Torniamo indietro di 3 settimane per segnalare il ***Nuovo Record Assoluto di Massima Nazionale***
caduto domenica 31 luglio in Armenia
presso la piccola località di Meghri, nella regione di Syunik (nell'Armenia meridionale) a circa 264 chilometri distanza da Yerevan,
vedeva salire la colonnina di mercurio fino a +43.7°C.
Distrutto il Precedente Record Nazionale di +43.1°C sempre a Meghri del 17 luglio 2005.
Lo stesso giorno la Capitale Yerevan (a 900mt slm) si "limitava", con +40.8°C, ad avvicinare il record assoluto.
Stessa situazione l'1 agosto con una massima di +40.6°C.
L'appuntamento con la storia per la Capitale armena era solo rimandato infatti mercoledì 3 agosto con una temperatura massima di +42.0°C
realizzava il ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** migliorando di 2 decimi il precedente record.
Turkmenistan
Fortissima ondata di calore anche in Turkmenistan.
Prime avvisaglie lunedì 1 agosto con diverse località che sforavano il muro dei +45°C:
Gyzylarbat +45.7°, Gazandzhyh +45.5°, Chagyl +45.1° mentre Erbent faceva segnare una massima di +45.0°C tondi.
Il giorno successivo sempre più caldo in territorio turkmeno con:
Ekezhe +46.8°, Gyzylarbat e Gazandzhyh +46.4°, Erbent +46.3°, Chagyl +46.0°, Ashgabat Keshi +45.7°, Dashkhovuz e Dashoguz +45.0°C.
***Nuovo Record Assoluto di Massima*** a Erbent mercoledì 3 agosto con +47.3°C.
Migliorato di 3 decimi il precedente record del 9 luglio 1995 di +47.0°C.
Lo stesso giorno +47.3°C anche a Gazandzhyk che sfiorava per soli 2 decimi il record assoluto.
Queste le altre massime:
Ekezhe e Gyzylarbat +47,2°C, Chagyl +47,1°C, Uchadzhi +46,2°C, Saragt +46,1°C.
Giovedì 4 agosto caldo sempre più torrido con Erbent che superava tutti e anche se stessa
facendo registrare per il secondo giorno consecutivo il ***Nuovo Record di Massima Assoluto*** con +47.9°C
migliorando di 6 decimi il record del giorno precedente è distruggendo lo storico record del 1995 di quasi 1°C.
Alla fine dell'ondata di calore saranno 10 i giorni in cui la stazione turkmena supererà i +40°C.
Lontano, in questo caso, il record nazionale di massima di +50.1°C che appartiene a Repetek Reserve del 28 luglio 1983.
Nella tabella sottostante i dati meteorologici del 4 agosto di tutte le stazioni turkmene:
Kazakhstan
Stessa sorte per la confinante Cosacchia con Akkuduk che mercoledì 3 con +46,4°C *Eguaglia il Record Assoluto*.
Ma è solo questione di ore infatti giovedì 4 agosto Akkuduk con temperatura massima di +46.5°C
stabilisce il ***Nuovo Record di Massima Assoluto***.
Nella tabella sottostante, by ogimet, i giorni consecutivi in cui si sono rilevate temperature superiori ai +40° ad Akkuduk, ben 10:
Vicina al record anche la stazione Sam che il 4 agosto fa' segnare una massima di +45.1°C a 1.5° dal record assoluto.
Fonti dati: Max Herrera e Entrada de Ogimet
By Giuseppe Vitale
ASIA
Cina
***Nuovo Record di Massima Assoluta*** a Changde, nella provincia cinese dell'Hunan, con +40.4°C il 26 luglio.
Vicina al record martedì 16 agosto la stazione di Sinan che ha fatto registrare una massima di +39.0°C a solo 1° dal record di +40.0°C.
Intanto, condizioni particolarmente afose nel sud, sud-est e sulla costa della Cina, un esempio su tutte Fuzhou
con massime e minime particolarmente alte accompagnata da altissimi tassi di umidità (media giornaliera abbondantemente sopra il 65%).
Qualche dato: negli ultimi 30 giorni la temperatura massima ha sempre raggiunto o superato i +34°C, ad eccezione del 10 agosto grazie ai forti temporali.
Il 18 agosto la giornata più calda con +38.6°C di massima.
Tra il 6 e il 17 agosto, in 10 notti su 11, la temperatura minima non è riuscita a scendere mai sotto i +26°C.
***Nuovo Record Assoluto di Massima*** mercoledì 17 agosto a Yibin, situata a sudest della Cina nella provincia di Sichuan, con +40,7°C.
Il precedente record era del 2006 con +40,0°C mentre la media delle massime di agosto è di +31.5°C.
***Nuovo Record Assoluto*** anche a Naxi +42.1°C, la cui serie storica è molto corta quindi poco significativa.
Diverse località sono arrivate a pochi decimi dai loro record assoluti.
Da segnalare +42,7°C a Chongqing e +40,8°C a Fengjie.
Tajikistan
Straordinario ***Record Assoluto di Massima*** venerdì 29 luglio a Khorog, a quasi 2.100mt slm,
con raffiche di vento superiore ai 35km/h provenienti da SW, la colonnina di mercurio ha raggiunto +39.7°C
disintegrando il precedente record di 1.4°C.
La temperatura media delle massime tra luglio e agosto è qualche decimo superiore ai +30°C.
Azerbaigian
Sfiorato di soli 2 decimi il record assoluto giovedì 28 luglio nella Capitale Baku
presso la stazione Dendropark dopo aver fatto registrare una massima di +39.8°C.
Notevoli, ma non record, i +39,0°C registrati a Baku/Bine Airport e +38,9°C a Neftchala.
Sfondato il muro dei 40°C venerdì 29 luglio a Geokchay con una massima di +40.5°C. +39,1°C invece a Baku/Dendropark e +38,9°C a Baku/Bine.
Mercoledì 3 agosto *Record Assoluto di Massima Eguagliato* nuovamente a [b]Baku/Dendropark con +40.0°C[/b].
I +40.0°C erano già stati raggiunti lo scorso 22 luglio.
E' la *quinta volta* che la Capitale arriva a toccare la soglia psicologica ma non riesce a sfondarla.
Arabia Saudita:
Sabato 6 agosto +50.8°C ad Al Ahsa che *Eguaglia il Record di Massima Assoluto* del 30 luglio 2007
e a solo 1.2° del record nazionale del 22 giugno 2010 che appartiene alla stazione aeroportuale di Jedda con +52.0°C.
Georgia
Venerdì 29 luglio sfiorato di 0.5°C il Record Assoluto anche a Kutaisi, capoluogo della regione occidentale dell'Imerezia, con +41,5°C.
AFRICA
Sudan
Dalla parte opposta del Mar Rosso, sulla riva sudanese, +47,6°C giovedì 28 luglio a Port Sudan a solo 1.2° dal record di +48,6°C.
Sotto attacco venerdì 29 luglio il record del Sudan, con Dongola +48,5°C, +48,0°C a Karima e +47,6°C ad Abu Hamed.
Il record nazionale appartiene a Dongola, con +49,7°C del 22 giugno 2010.
Mauritania
Sabato 30 luglio massima di +48,4°C ad Atar, a soli 4 decimi dal Record Assoluto
e a 1.6°C dal record nazionale di Akjoujt, località nell'ovest del Mauritania, di +50.0°C del 27 luglio 1939.
EUROPA
Azzorre (Portogallo)
Anche il piccolo arcipelago delle Azzorre si mettono in mostra.
Venerdì 5 agosto *Record Assoluto di Massima Eguagliato* presso l'aeroporto di Lajes con +31,5°C di massima.
Tra l'altro Lajes sfiora per soli 6 decimi il record territoriale che appartiene a Madalena (Pico Island) con +32.1°C del 7 settembre 1985.
EUROPA, Italia
Siamo appena all'inizio dell'ultima ondata di calore dell'estate 2011
e i primi record storici cominciano a traballare.
La prima segnalazione riguarda la stazione Enav di Forlì che nel 2011 è balzata più volte alle cronache degli estremi meteo.
Venerdì 19 agosto il "Cittadone" ha visto salire la massima fino a +38.9°C
a soli 4 decimi dal record assoluto di +39.3°C del 22 agosto 2000.
Lo stesso giorno Frontone, nelle Marche a oltre 570 mt slm, faceva segnare una massima di +35.4°C, a 2.3°
(record mensile +37.7°C nel 2000, assoluto +39.4°C nel luglio 2007),
Sabato 20 agosto la stazione Enav di Rieti con +38°C ha ***Eguagliato il Record Mensile di Massima*** del 2003.
La massima è stata raggiunta nel metar delle ore 14:50 GMT (16:50 locali)
con cielo sereno, umidità del 18%, dew point +10°C, vento da OSO 9.3 Km/h.
Il record assoluto rimane di +39°C del luglio 2005.
Non lontane dal Record Mensile sabato 20 agosto:
Udine Rivolto DCP +35.6°C, a 1.4° (record mensile +37.0°C del 2003, assoluto +38.2°C del luglio 1983);
Milano Malpensa con +34,5°C, a 1.5° (record mensile +36,0 °C del 2003 mentre il record assoluto è di +37.0°C del luglio 1983);
Arezzo Molin Bianco con +38,0°C, a 1.8° (record mensile +39,8 °C del 1958 mentre l'assoluto di massima è di +40.5°C del "famoso" luglio 1962);
Monte Argentario +35,4°C, a 2.4° (record mensile e assoluto +37,8°C dell'agosto 1998);
Monte Cimone +20.0°C, a 2.4° (record mensile +22.4°C nel 1998, assoluto +24.4°C del luglio 1947).
Speciali ringraziamenti a Matteo Vinattieri e Stefano Riccio
Segnalibri