*Speciale Caldo Record in Medio Oriente*
Piccola parentesi: Ieri mattina, visto che aveva inizio la scaldata italiana, mi ero messo comodo davanti al pc
cercando di seguire le stazioni am/enav e regionali, ad un tratto mi è andato l'occhio sul Medio Oriente e comincio a vedere che i synop delle 9 UTC
erano di oltre un paio di gradi sopra il giorno precedente, giorno precedente che aveva prodotto diversi over +49°C e record sfiorati.
Così nel primo pomeriggio, attendendo il synop delle 18 per la massima, sbocciavano gli over 50°C in diversi stati.
Questo l'epilogo della giornata:
Record Nazionale Eguagliato in Iraq:
***Record di Massima Nazionale Eguagliato*** nell'antica terra dei due fiumi sabato 9 luglio.
Il record si è consumato nella seconda città più popolosa del paese, Bassora,
che ha fatto registrare una massima oraria identica alle ore 14 del 14 giugno 2010 di +52,0°C.
Purtroppo in Iraq, causa anche i problemi bellici, i dati meteo vengono rilasciati attraverso synop e metar orari
senza alcun riepilogo giornaliero.
Pertanto i +52°C sono stati trasmessi nel metar delle 15 e delle 16 e non sapremo mai se il record è stato superato,
ma mentre l'anno scorso venne registrato in 1 solo metar in questo caso sono 2 (alle ore 15 e alle 16),
inoltre c'è stato sicuramente più caldo visto che il dew point nel 2010 era 0°C mentre il 9 luglio 2011 è stato di +2/+3°C.
Infine, in entrambi i casi il vento soffiava da NO (proveniente dal caldo entroterra iraniano) con raffiche che si sono spinte oltre i 30 km/h.
Altra località dell'Iraq che ha uscito le unghia è stata Amarah, situata a sud-ovest del paese.
La città irakena nel synop delle 12 UTC ha bloccato la colonnina di mercurio a +51.0°C, facendo registrare il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***.
Situazione dei rilevamenti meteorologici ancora peggiore ad Amarah con synop
che vengono trasmessi a cadenza trioraria e anche in questo caso senza alcun riepilogo giornaliero.
Con questa situazione si puà ipotizzare che la "vera massima" sia stata di almeno 1°C in più.
Nessun record nella capitale Baghdad, la quale si è "fermata" a +46.5°C di massima contro il record dello scorso anno di +51°C,
mentre Nassiriya +47.8°C (record +51°C).
Altri stazione che ha superato la soglia dei 47° a: Kut-Al-Hai con +47.4°C.
Di Record in Record in Iran:
Il 9 luglio 2011 verrà ricordata come una giornata storica per l'antico popolo persiano.
Ieri con ben +52.4°C Omidieh sfiorava di 1 solo decimo dal record assoluto locale e anche quello nazionale visto che appartiene con +52.5°C.
Inoltre i +52.4°C di Omidieh si pongono come:
la *Seconda Temperatura Più Alta al Mondo nel 2011*, a 1 solo decimo dai +52.5°C registrati a Sulaibiya (Kuwait) l'1 giugno scorso,
ma ci sono perplessità sulle massime rilevate dalla stazione;
a solo 1.1°C dal Record Assoluto di Massima per l'Asia, stabilito il 26 maggio 2010 a Mohenjo-daro (Pakistan);
e a -2.4°C dal Record Assoluto di Massima Mondiale detenuto dalla famosa Death Valley (California, Stati Uniti) con +53.9°C/129°F
stabilito in diverse occasioni:
il 18 luglio 1960, 17 luglio 1998, 19 luglio 2005 e il 6 luglio 2007.
A oggi, nel 2011 la Valle della Morte è riuscita ha sfondare il muro dei 50° in 3 occasioni:
il 23 giugno +51.1°C/124°F, il 2 luglio +50.6°C/123°F mentre il 22 giugno ha fatto +50°C/122°F.
Tornando all'Iran, queste le altre località che hanno fatto registrare il ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** sabato 9 luglio 2011:
Shostar +52.0°C (+51.8°C del luglio 2000)
Ramhormoz, nel Khuzestan provincia nel sud-ovest del paese, +52.0°C (+51.4°C)
Bandar Mahshar +51.4°C (+51.0°C)
Oltre alle località sopracitate meritano menzione:
Abadan e Ahwaz +51,6°C (a 4 e 6 decimi dai rispettivi record assoluti), Dezful +51,2°C e Masjed-Soleyman +50,4°C.
Kuwait, quanti over 50°C!!!
Dopo i +51.4° registrati all'Aeroporto Internazionale di Kuwait, i +50.3°C a Mitribah e i +50°C ad Abdaly venerdì 8 luglio,
nel piccolo stato che si affaccia nel golfo Persico, sabato 9 non va' meglio anzi è un vero e proprio diluvio di "over 50".
Nella tabella sottostante i dati meteorologici del 9 luglio 2011 in Kuwait:
Da queste massime si evince che:
Bubiyan, la più grande isola della catena costiera del Kuwait il 9 luglio firma il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***
con una temperatura di +50.6°C,
innalzando di 2 decimi il precedente record del 27 luglio 2008 di +50.4°C.
In realtà riguardando il riepilogo giornaliero quella temperatura venne "retrocessa" a +49.9°C,
quindi i +50.6° di ieri dovrebbero essere 7 decimi superiori al precedente record.
Abdaly è andata a 9 decimi dal record assoluto stabilito nel 2010;
Jahra a 1° dal record del 2010;
L'aeroporto di Kuwait a 1.2° dal record, meglio l'8 luglio che si è avvicinato a 5 decimi;
Al-Salmi a 2.6° dal record del scorso anno;
Sulaibiya a 2.3° dal record del scorso anno che è anche il record nazionale;
Lontanissima dal record Mitribah che ha un estremo di +54.4°, ma probabilmente sovrastimati;
Nel prossimo post le conclusioni del testa a testa tra il 2003 e il 2011 nello Zugspitze e, se non ci sono altre sorprese,
gli estremi nel mondo a giugno 2011 e i record mensili in Australia.
Tanti saluti da Giuseppe Vitale (jovi72)
Speciali ringraziamenti a Max Herrera
Anche questo mese vi fornisco gli estremi termo-pluviometrici a cura dell'Ente Meteorologico svedese.
Quando possibile i dati sono stati corretti (nei casi in cui viene postato il doppio estremo).
Premetto che avere una lista precisa degli estremi è una cosa alquanto complessa.
Probabilmente il SMHI si affida alle stazioni che hanno un codice WMO, scartando le stazioni regionali.
Temperature Massime e Minime Mensili e le Massime Precipitazioni nelle 24 ore:
Uploaded with ImageShack.us
*Emisfero Nord*
+52.5 °C l'1 a Sulaibya (Kuwait) e +51,5 °C il 7 a Jacobabad (Pakistan)
-37,5 °C l'1 a Summit (Groenlandia, a 3200 mt slm)
*Emisfero Sud*
+37.7 °C il 29 a Conceicao do Araguaia (Brasile) e +37.4 °C il 10 a Coro (Venezuela)
-80.1 °C il 15 a Concordia (Antartide a 3233 mt slm) e -78,1 ° C il 15 a Dome CII (a 3250 mt slm)
*Emisfero Occidentale*
+51.1 °C il 23 nella Death Valley (California, Usa) e +49,1 °C il 19 a Paso de Nacori (Messico)
-56.5 °C il 6 a Baldrick Aws (Antartide)
349 mm il 30 a Tamesi (Messico)
*Emisfero Orientale*
+52.5 °C l'1 a Sulaibya (Kuwait) e +51,5 °C il 7 a Jacobabad (Pakistan)
-80.1 °C il 15 a Concordia (Antartide a 3233 mt slm) e -78,1 ° C il 15 a Dome CII (a 3250 mt slm)
378 mm il 24 a Sinait (Filippine)
*Europa*
+42.0 °C il 25 ad Andujar (Spagna)
-10,3 °C il 19 a Jungfraujoch (Svizzera, a 3600 mt slm)
237 mm il 10 a Balea Lac (Romania)
*Asia*
+52.5 °C l'1 a Sulaibya (Kuwait) e +51,5 °C il 7 a Jacobabad (Pakistan)
-6,0 °C il 2 a Tian-Shan ' (Kirghizistan)
378 mm il 24 a Sinait (Filippine)
*Artico*
+22,2 °C il 14 a Kangerlussuaq (Groenlandia) e il 25 a Maly Karmakuly (Novaja Zemlja)
-37,5 °C l'1 a Summit (Groenlandia, a 3200 mt slm)
*Nord America e Caraibi*
+51.1 °C il 23 nella Death Valley (California, Usa) e +49,1 °C il 19 a Paso de Nacori (Messico)
-9,5 °C il 2 a Tuktut Nogait (Canada)
349 mm il 30 a Tamesi (Messico)
*Sud America*
+37.7 °C il 29 a Conceicao do Araguaia (Brasile) e +37.4 °C il 10 a Coro (Venezuela)
-15,8 ° C il 25 a Maquinchao (Argentina)
162 mm il 15 a Timbiquì (Colombia)
*Antartide*
+6,8 ° C il 4 a Base Esperanza
-80.1 °C il 15 a Concordia (Antartide a 3233 mt slm) e -78,1 ° C il 15 a Dome CII (a 3250 mt slm)
*Africa*
+48,0 ° C il 15 ad Atar (Mauritania)
-8,9 ° C il 2 a Frankfort (Sudafrica)
174 mm il 23 ad Axim (Ghana)
*Australia/Oceania*
+34.7 ° C il 14 a Honiara (Isole Salomone)
-13,0 ° C il 28 a Charlotte Pass (Australia)
250 mm il 14 a Woolgoolga (Australia)
Eventi meteorologici importanti:
Europa
L'11 giugno a Saltdal, nel nord della Norvegia, la temperatura ha raggiunto i +33,8 °C.
E' la seconda temperatura più alta mai registrato nel nord della Norvegia.
Record di massima registrata presso Ylitornio-Meltosjarvi in Finlandia con +32.8°C
Decine e decine di record mensili di massima caduti in Francia
Asia
Per il quarto mese consecutivo la Siberia chiude con anomalie positive.
Nei pressi del fiume Yenisey la temperatura media mensile è stata di +7° rispetto alla medie del periodo.
India: Record di massima a Jaisalmer max. 48.7°
America Centrale
Importanti accumuli nel Messico Orientale a causa di Arlene.
il 28 diverse località hanno cumulato oltre 200 mm di precipitazioni.
Importante serie di record storici nel sud degli Stati Uniti:
In Florida caduti gli assoluti a Marianna Airport max. 40.6° e Tallahassee max. 40.6°.
Peggio in Texas: Wellington max. 45.6°, Amarillo max. 43.9°, Borger max. 45°, Dalhart max. 43.3°, Plainview max. 44.4°,
Morton max. 43.9°, Panhandle max. 44.4°, Shamrock max. 46.1°, Silverton max. 43.9°, Turkey max. 46.7°
In Oklahoma: Goodwell Research max. 44.4°
Artico
Nonostante inizio mese sia iniziato sotto i migliori auspici con la seconda temperatura più bassa registrata a Summit l'1 con -37.5°,
in molte parti della regione artica si sono registrate anomalie nell'ordine dei 1-3°C fino ad arrivare agli oltre +4° in più nel nord della Groenlandia.
Sud America
Anomalie positive sono state riscontrale nell'entroterra brasiliano e in generale in tutto il continente latino.
+2/+3° più caldo rispetto alle medie di giugno nelle isole Galapagos.
Africa
Temperature più calde di 1-3°C rispetto alle medie di giugno nel "Continente nero".
L'Africa orientale è stata colpita da una gravissima siccità molto grave che ha avuto inizio lo scorso autunno.
Austalia
Nel nord dell'Australia, è stato un avvio di inverno molto freddo.
La temperatura media della città di Darwin è stata di +22.6°C, facendo registrare il più freddo giugno di tutti i tempi.
Record di minima registrato nell'Aeroporto di Telfer in Australia con una minima di +2.1°C
Antartide
In molte aree dell'entroterra dell'Antartide la temperatura è stata di 2-7° in meno rispetto alle medie di giugno.
Record mensile, anche se ha una serie piuttosto corta, per l'italo-francese Concordia che il 15 ha fatto registrare una minima di -80.1°C
By Giuseppe Vitale![]()
Sempre bellissima questa discussione! Complimenti.
Integro il dato della T minima di giugno in Asia, perché come hai detto probabilmente sono considerate solo alcune stazioni. Segnalo che la stazione installata in alta quota sull'Everest, installata da Italiani tra l'altro, a Giugno era spesso sotto i -16°C/-18°C. Quindi aggiungendo anche solo questa alle stazioni considerate in Asia, abbiamo un nuovo record.Ora ad esempio è a -13,7°C.
Questo non scalfisce minimamente - è ovvio - il grandissimo lavoro che fai per segnalarci tutti i record. Ancora bravissimo!! :D
Grazie per i complimenti e per la segnalazione
***Speciale Italia***
Dal punto di vista degli estremi termici, il 2011 era iniziato con il record mensile di minima
eguagliato a Palermo Punta Raisi nel mese di Marzo.
Dopodiché si è passati al caldo eccezionale che ha colpito il centro-nord del paese nel mese di aprile,
con decine e decine di record mensili di massima battuti è tra i più secchi della storia,
"compensati" dagli accumuli pluviometrici record nella Sicilia orientale.
Maggio si è aperto con il record di massima per la prima decade a Bolzano e si è concluso con il record mensile di massima a Pisa San Giusto.
I primi di giugno viene stabilito il record di minima mensile e l'acqua/neve ad Aosta Pollein
(anche se il dato non è affidabile per problemi di sottostima e serie molto discontinua)
per finire nuovamente con un record di massima mensile stabilito nella stessa Regione,
nella stazione dell'AM di Pian Rosa che per 6 decimi migliorava il precedente record.
La prima parte di Luglio si distingueva per il record mensile di minima sfiorato a Forlì per soli 7 decimi
e per i cammelli africani che continuavano ad "accanirsi" contro i nostri cugini francesi e spagnoli.
Inoltre, statisticamente l'Italia è tra le pochissime nazioni al Mondo ad avere negli ultimi anni
una leggera prevalenza di record assoluti di freddo:
Gli ultimi 4 record assoluti caduti in Italia sono stati di minima tra il Friuli e le discusse conche del Trentino
mentre gli ultimi record di massima assoluti risalgono all'estate 2009, nelle stazioni Arpas della Sardegna di:
Arzachena +46.9°C, Dorgali Lanaitto +46.9°C e Ottana +45.9°C (stazione che sicuramente soffre di sovrastima)
e in quella dell'Aeronautica Militare di Decimomannu +45.0°C.
Insomma con questi presupposti si sperava di poter vivere un'estate tranquilla senza estremi
invece esattamente 10 giorni dopo il record di freddo mensile sfiorato a Forlì
arriva la prima vera ondata di calore estiva per tutto il territorio italiano e con record assoluti al seguito:
Sardegna:
***Nuovo Record di Massima Assoluto*** nella stazione ENAV di Olbia che ha raggiunto mercoledì 13 luglio una temperatura massima di +42,2°C.
Superato di 6 decimi il precedente record di +41.6°C del 22 luglio 2003.
San Marino:
*Record di Massima Assoluto Eguagliato* a Serravalle (160 metri slm), nella piccola Repubblica di San Marino,
dove si sono raggiunti +39.5°C, stessa temperatura del caldissimo luglio 1983.
Record sfiorati
Romagna:
Scendiamo di una ventina di km e ci ritroviamo nella riviera Romagnola.
La stazione dell'Am Rimini Miramare ha misurato una massima di +36.2°C a -1.4°C dal record mensile di +37.6°C del 1968 e del 1993.
Lontano il record assoluto di +38.9°C del 22 agosto 2000.
La stazione di Forlì gestita dall'Enav ha raggiunto una temperatura massima di +38,2°C,
a soli 8 decimi dal record mensile di +39,0°C del 1983 e a -1,1°C dal record assoluto di +39,3°C del 22 agosto 2000.
Emilia:
Nella stessa giornata Bologna Borgo Panigale, con +38.7°C, sfiorava per soli per soli 9 decimi il record assoluto dei luglio 1983 e 1999
quando fu' misurata una temperatura massima di +39.6°C.
Superiore alla temperatura registrata mercoledì anche i +39.5°C registrati negli agosto del 1998 e del 2003.
Lazio:
Come previsto l'ondata di calore non ha risparmiato la Capitale.
La stazione dell'AM di Roma Ciampino ha visto salire la colonnina di mercurio fino a +38.0°C
a solo -1.4°C dal record assoluto di +39.4°C del 28 luglio 1983.
L'unica stazione che ha sforato i 40°, oltre Olbia, è stata Foggia Amendola con +42.0°C registrati giovedì 14 luglio.
Ricordo che la stazione pugliese è la detentrice del record di massima assoluto nazionale, di quelle gestite dall'AM/ENAV,
con +47.0°C registrati il 25 giugno 2007.
Le altre stazioni, gestite dai vari Enti AgroMeteorologici Regionali, che hanno superato la soglia dei +40°C
in questa ondata di calore, quindi le più calde del 2011 fino al 14 luglio sono:
Pietramontecorvino (FG) +43,9°
Usini Mobile (SS) +42,6°
Palmas Arborea (OR) +42,4°
Benetutti (SS) +41,8°
Milis (OR) +41,3°
Orani (NU) +41,0°
Chiaramonti (SS) +41,0°
Chilivani (SS) +41,3°
Corinaldo (AN) +43,1°
Olbia AM (OT) +42,2°
Amendola AM (FG) +42,0°
Campofranco (CL) +41,7°
Arzachena (OT) +41,7°
Berchidda (OT) +41,5°
Luras (OT) +41,5°
Moie (AN) +41,0°
Cesena (FC) +41,0°
Torremaggiore (FG) +40,9°
Nurallao (CA) +40,8°
Serracapriola (FG) +40,6°
Massafra (TA) +40,5°
Matelica (MC) +40,5°
Santa Lucia (OR) +40,5°
Ghilarza (OR) +40,4°
Libertinia (CT) +40,3°
Contessa Entellina (PA) +40,3°
Morciano (RN) +40,3°
Partanna (TP) +40,2°
Caltanissetta (CL) +40,1°
Bonnanaro (SS) +40,0°
Si ringrazia i forumisti di MTG per i dati degli Enti Regionali
Domani i tanti record assoluti caduti in giro per il mondo :wink:
a Gallipoli (LE) DP di 27°!!!!!!!!!!
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Ue'! non è che volevo battere le iraniane
Medio Oriente
L'ultimo luogo in cui erano caduti dei record assoluti nei giorni scorsi, fuori dalla penisola italiana, è stato il Medio Oriente.
Visto l'evolversi della situazione meglio tornare sul luogo del delitto.
Repubblica Islamica dell'Iran
Dopo una pausa di appena 4 giorni temperature nuovamente sopra i 50° in Iran.
Mercoledì 13 luglio è stata Abadan con +50.2° che ha superato soglia psicologica.
Giovedì 14 la massima *eguagliava la temperatura più alta del 2011* del 9 luglio con +51.6°C,
ma soprattutto, a soli 4 decimi dal record assoluto di +52.0°C del 14 giugno del 2010.
Over 50° anche a: Omidieh e Safi-Abad Dezful con +50.6°C mentre Ahwaz faceva registrare +50.2°C.
Venerdì 14 la stazione iraniana di Abadan faceva registrare +50.8°C.
Ma il primato della giornata più calda spettava a Safi-Abad Dezful che faceva salire la massima fino a +51.0°C,
Ahwaz faceva +50.6°C, mentre la primatista nazionale, Omidieh si fermava a +50.4°C.
Infine, la ciliegina sulla torta, ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** a
Dehloran , contea nella provincia di Ilam, con +52.4°C il 15 luglio,
a solo 1 decimo dal record nazionale iraniano di Omidieh con +52.5°C del 4 agosto 2001.
Iraq
Giovedì 14 luglio 2011 ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** ad Al Diwaniyah.
La temperatura alle 14 locali ha raggiunto i +51.8°C superando il precedente record del 1937 di 1 decimo.
Il record è stato raggiunto con le seguenti condizioni meteorologiche:
dew point +2.0°C, umidità relativa del 5%, pressione 997.8hPa, venti di quasi 10 km/h di provenienza variabile.
Nelle stesse ore, Nassirya ***Eguagliava il Record Assoluto di Massima*** del 2009 con +51.0°C.
Dopo aver eguagliato lo scorso 9 luglio il record nazionale assoluto, che le appartiene con +52.0°C,
Bassora torna a sfondare il muro dei 50° giovedì 14 luglio con una massima di +50.4°C.
Kuwait
Anche nel piccolo emirato che si affaccia nel Golfo Persico, dopo il record assoluto di massima registrato il 9 luglio a Bubiyan con +50.6°C,
il forte caldo aveva dato una pausa di un paio di giorni alla popolazione tornando sotto i 50°.
La pausa si è rotta, come nel resto del Medio Oriente, martedì 12 luglio quando le temperature
hanno nuovamente sforato il muro dei 50° con Mitribah a +50.3°C e Abdaly a +50.0°C.
Mercoledì 13 gli over 50° sono più diffusi con Mitribah e Sulaibiya che svettano su tutte con +51.2°C
mentre l'aeroporto Internazionale di Kuwait ferma la colonnina a +50.5°C. +50.1°C ad Abdaly.
Giovedì 14 luglio su 19 stazioni sono 11 le stazioni che superano i 50°:
Mitribah +52.3°C, Sulaibiya e Abdaly +51.4°C, Sabriyah +50.9°C, Al-Nwaiseeb +50.6°C,
l'aeroporto internazionale della capitale kuwait registra per il secondo giorno consecutivo una massima di +50.5°C, Jahra +50.3°C,
la "fresca di record" Bubiyan +50.2°C (a 4 decimi dall'estremo stabilito il 9 luglio con +50.6°C)
+50.2° anche a Al-Wafra, Warba +50.1°C e +50.0° a Minagish.
Venerdì 15 luglio si sono raggiunte le temperature più alte del 2011 con raffiche di vento da NW oltre i 50/60 km/h:
Mitribah +52.8°, Abdaly +51.6°C, Jahra +51.5°, Sabriyah e Kuwait Internat. Airport +51.1°,
Al-Wafra +50.6°, Warba +50.5°, Minagish +50.0°C
Qualche curiosità:
*I +52.8°C registrati a Mitribah sono la seconda temperatura più alta mai registrata in Kuwait
a soli 3 decimi dal record assoluto di massima nazionale di +53.1°C rilevati a Sulaibiya il 15 giugno 2010;
Insieme a Jacobabad (Pakistan) sono la 4a temperatura più alta mai registrata in Asia
(dopo le pakistane Moen-jo-Daro +53.5°C e Sibi +53.0°C entrambi registrati il 26 maggio 2010 e i sopracitati 53.1° di Sulaibiya)
ed eguagliano il precedente record assoluto di massima asiatico.
Con i +52.8° del 15 luglio sono 7 i giorni che supera i 50°C, 4 giorni ha superato i 51° e in due giornate nel 2011 ha superato i 52°C.
* L'Aeroporto di Kuwait con i +51.1°C del 15 luglio si è portata a soli 8 decimi dal record assoluto
e per l'ottava volta nel 2011 supera la soglia dei 50°.
Sempre il 15 luglio la temperatura minima è stata di +37.0°C *la più alta del 2011* mentre la temperatura media ha raggiunto i +43.6°C.
Anche il sabato 16 la temperatura minima è stata piuttosto alta, +36.1°C.
* A Sulaibiya sono 7 i giorni in cui la temperatura ha superato i 50°, 6 giorni ha superato i 51°
mentre la soglia dei 52° è stata superata sola una volta, l'1 giugno 2011, con +52.5°C.
Arabia Saudita
Per poter parlare della nazione della Dinastia Saud dobbiamo tornare indietro di qualche giorno.
I primi seri attacchi ai record assoluti si hanno domenica 10 luglio con la città santa, La Mecca,
che ferma i termometri a +49°C a soli 8 decimi dal record.
Nel frattempo Yenbo, città che si affaccia nel Mar Rosso,
ha fatto salire la colonnina di mercurio fino a +48.4°C
a solo 1.1°C dal record assoluto di +49.5°C del 6 giugno 2006.
Martedì 12 luglio è Medina (a 654 metri slm) che si avvicina al record
facendo registrare una temperatura massima di +48,0°C a 1°C dalla giornata più calda mai registrata.
A Riyadh, sempre martedì scorso, la temperatura ha raggiunto i +47.1°C a soli 1.8° dal suo record di +48.9°C.
Caldissima anche Al Ahsa che dopo aver fatto registrare +49.0°C il 9 e +48.3°C il 12,
giovedì 14 vedeva salire la temperatura a +49.5°C mentre venerdì 15 luglio il termometro per la prima volta nel 2011 toccava +50.0°C
a solo 8 decimi dal record di +50.8°C del 30 luglio 2007.
Domani si continua con l'Asia con i record in Cina, quelli sfiorati in Russia, la forte siccità in Africa orientale, i record statunitensi, le anomalie nell'artico, nell'emisfero australe............
Asia
Repubblica Popolare Cinese
Mercoledì 13 luglio ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** a Jinghe con +42.3°C
nel frattempo a sudest Turpan dopo aver toccato i +46.1°C martedì 12 luglio, il giorno seguente vedeva salire la massima fino a +46.8°C,
ma sarà solo l'antipasto a ciò che succederà giovedì.
Eccoci arrivati al giorno dei giorni...
giovedì 14 luglio i record di caldo cadono come birilli in Cina.
Le prime informazioni danno la stazione Turpan automatica che fa' registrare una temperatura massima di +47.8°C,
a soli 3 decimi il record assoluto.
Ma la giornata è ancora lunga e le sorprese non tarderanno ad arrivare.
Ecco le località che il 14 luglio hanno fatto registrare il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***,
(tutte località poste nella depressione di Turfan, nel nordovest del Cina):
Per il secondo anno consecutivo la Cina ha migliorato il suo record assoluto in una località abitata
l'evento è avvenuto a Tuyugou (Tuyoq) con +49,4°C stabilendo il ***Nuovo Record Nazionale Assoluto di Massima in Località Abitata***;
Aydingkol +50,2°C, ***Record Assoluto di Massima*** e a soli 5 decimi dal Record Nazionale Assoluto di Massima,
detenuto da Aydingkol Mirabilite Factory, nella Regione Autonoma dello Xinjiang,
stazione sperimentale il cui record è di +50,7°C stabilito il 23 luglio 1986.
Turpan Agricultural Experimental Station +48,1°C,
Qijiaojing (a oltre 870 metri) con +44,2°C (minima di +29.6°C)
Naomaohu con +45,1°C
Asia, Russia (Siberia)
Pioggia di record di caldo assoluti domenica 17 luglio 2011 in Siberia.
Dopo diverse settimane con temperature sopra le medie arrivano i primi record in Russia, precisamente in Siberia.
Queste le località che hanno registrato il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***:
Superato di 1°C il record assoluto di caldo a Pokrovskaja con +38.3°C (precedente record di +37.3°C)
Da 4 giorni la temperatura è sopra i +35°C
Anche Yakutzsk (Jakutsk), con una popolazione di circa 200.000 abitanti è la "città più fredda del mondo"
(la temperatura minima assoluta è di -64.4°C del 5 febbraio 1891), si è dovuta piegare al caldo 2011,
facendo registrare una temperatura massima di +38.4°C superando il precedente record di +38.3°C del 15 luglio 1942.
La massima è stata raggiunta in presenza di vento da SW a 20km/h e umidità al 20% circa.
La media delle massime a luglio è di +25°C, oltre 13°C sopra la norma.
‪(Yakutsk) The Coldest City In The‬‏ - YouTube
Inoltre la città russa da 5 giorni la temperature massime è sopra i +35°C ed ha già battuto in luglio 4 storici record giornalieri.
Cjul'Bju +38.7°C, superato di 7 decimi il precedente record di +38.0°C, inoltre è stata la temperatura più alta registrata in Russia ieri.
Da 5 giorni le temperature massime sopra i +35°C.
Curapca +38.0°C, superato di 2 decimi il precedente record di +37.8°C
Anche Curapca da 5 giorni è sopra i +35°C
Speciali ringraziamenti a Max Herrera per la segnalazione dei records
Stati Uniti, giugno 2011
Finito il primo mese estivo è tempo di fare i primi consuntivi negli Stati Uniti.
Queste le località che hanno fatto registrare a giugno 2011
il ***Nuovo Record di Temperatura Media più alta di Sempre*** (dall'inizio dei rilevamenti):
Lubbock (Texas) 85.9°F/+29.9°C (precedente 85.4°F del luglio 1966)
![]()
Midland (Texas) 88.0°F/+31.1°C (precedente 87.2°F dell'agosto 1966)
![]()
San Angelo (Texas) 88.6°F/+31.4°C (precedente 88.2°F dell'agosto 1952)
A Hugoton, in Kansas, il 26 giugno il termometro è salito fino a 115°F/+46.1°C a solo 1°F/0.5°C
dalla *temperatura più alta mai registrata nello stato a giugno* (116°F a Clay Center nel 1911)
La siccità che ha colpito il sud e il sudest degli Stati Uniti ha raggiunto dimensioni epocali.
Carlsbad, New Mexico, non ha visto precipitazioni per 233 giorni.
Il 2 giugno si è interrotta la serie negativa con 0.01"/0.25 mm di pioggia, da allora non ha piovuto!!!
A Pecos, in Texas, sono caduti 0.2"/0.51 mm il 14 luglio dopo 293 giorni senza accumuli.
L'ultima pioggia risaliva al 23 settembre 2010.
Ad Albuquerque, in New Mexico, dall'inizio dell'anno fino al 15 luglio 2011 solo 0.19"/4.8 mm.
Da gennaio a giugno 2011 negli Stati di New Mexico, Texas, Louisiana, Arizona e New Mexico si tratta *dell'anno più secco degli ultimi 117 anni*!!!
***Giugno Più Piovoso di Sempre*** a:
Pierre (Sud Dakota) 8.31”/211mm
Per la California giugno 2011 è stato *il più piovoso degli ultimi 117 anni per molte località* (forti temporali si sono registrati il 4 e il 28 giugno).
Durante i forti temporali registrati il 4 giugno, Mining Ridge (tra le montagne a sud di Big Sur)
ha fatto registrare *il maggior accumulo di sempre per lo stato della California* con 8.31"/211 mm nelle 24 ore.
***Nuovo Record Stagione più Nevosa*** (dall'1 luglio 2010 al 30 giugno 2011):
Youngstown (Ohio) 115,6 "/293.6 cm
Tulsa (Oklahoma) 26,1 "/66.3 cm
Glasgow (Montana) 108,6 "/275.8 cm
Ely (Nevada) 110,4 "/280.4 cm
Williston (Nord Dakota) 107,2 "/272.3 cm
Neve a giugno nelle montagne dello Utah Wasatch, Tetons del Wyoming e tutte le zone di montagna nel nord del Nevada.
Rimangono gli ultimi cumuli nevosi lungo le rive del fiume Snake a Jackson Hole, a oltre 2300 metri di quota.
Fatto mai successo negli ultimi 50 anni.
A Teton Ski Resort sono stati misurati 732 "/1859 cm di neve media presso la località montana di Plot Raymer a 3300 metri slm.
Si tratta della ***più grande nevicata in una stagione mai misurato nello stato del Wyoming***.
Fonte: Christopher C. Burt (autore del libro: 'Extreme Weather; A Guide and Record Book')
e Jeff Masters (co-fondatore di Weather Underground)
By Giuseppe Vitale![]()
Nuova Zelanda/Oceania: ***Nuovo (vecchio) Record Assoluto di Minima Nazionale e Continentale***
Dopo quasi 110 anni gli studiosi del clima neozelandesi sono riusciti, da vecchi dischi,
a riportare alla luce il record dei record per la Nuova Zelanda e l'intera Oceania.
Fino a qualche settimana fa' si credeva che il record di minima assoluta in territorio neozelandese
appartenesse a Ophir, nel Central Otago, con -21.6°C del 3 luglio 1995, finché i climatologi del Niwa (l'ente meteorologico nazionale),
dopo la scoperta dei vecchi database e i dovuti controlli del caso, sono arrivati alla conclusione che la giornata più fredda della storia meteorologica
della Nuova Zelanda è avvenuta a Ranfurly,
a circa 60 km da Ophir e poco più di 400 metri slm, il 17 luglio 1903 con -25.6°C.
Con questa scoperta gli studiosi neozelandesi in un sol colpo hanno spazzato via:
il Record di Minima Assoluto Nazionale e il Record di Minima Assoluto dell'Oceania,
che prima della scoperta apparteneva a Charlotte Pass, New South Wales (Australia) con -23.0°C del 29 giugno 1994.
Fonte: NZ's temperature record hits new low - minus 25.6degC - National - NZ Herald News
Dew Point da Record a Minneapolis
Il National Weather Service ha riferito che Martedì 19 luglio la temperatura di rugiada all'Aeroporto Internazione di St. Paul di Minneapolis
tra le ore 15 e le ore 16 ha raggiunto gli 82°F/+27.8°C.
Si tratta del ***Dew Point più alto mai registrato a Minneapolis dall'inizio dei rilevamenti*** (1945).
Il precedente record era del 30 luglio 1999 di 81°F/+27.2°C.
81°F/+27.2°C sono stati rilevati, ed hanno eguagliato il precedente record, anche domenica 19 e lunedì 20 luglio,
mentre oggi mercoledì 21 la giornata si sta' chiudendo, a meno di sorprese dell'ultima ora, con un dew point massimo di +24.4°C.
Report del 19/7/2011: History : Weather Underground
Brevi News riepilogativi di giugno 2011:
in Gran Bretagna è stato il giugno più fresco degli ultimi 10 anni tant'è che a oggi
le temperature più alte si sono registrate in occasione della forte ondata di calore dell'aprile scorso
Sudafrica:
il primo mese invernale è stato uno dei giugno più piovosi della storia per il Sudafrica
con precipitazioni che sono state dalle 10 alle 25 volte superiore alle medie mensili.
Russia Artica:
Per la prima volta da metà giugno tutta la Russia artica era completamente senza neve.
Oceania
Particolarmente freddo nei Territori del Nord dell'Australia, con la temperatura media delle minime che è stata tra i più freddi di sempre.
Per la Nuova Zelanda giugno 2011 è stato il 3° più caldo della storia.
Infine un bruttissimo record in Uganda
Il 28 giugno a Kiryandongo, in Uganda, un fulmine ha provocato la morte di 23 persone e almeno 47 feriti presso una scuola elementare.
Questo macabro record supera quello avvenuto a Mutare, Zimbabwe, il 23 dicembre 1975
(ad eccezione di un aereo caduto a causa di un fulmine), quando sempre a causa di un solo fulmine morirono 21 persone.
Un video dei temporali nella zona: Fulmini assassini in Uganda - YouReporter.it
domani la lunga serie di record over 100°F consecutivi negli States![]()
Ultima modifica di jovi72; 21/07/2011 alle 01:21
Segnalibri