-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
ASIA
Cina

***Nuovo Record di Massima Assoluta*** a Changde, nella provincia cinese dell'Hunan, con +40.4°C il 26 luglio.
Vicina al record martedì 16 agosto la stazione di Sinan che ha fatto registrare una massima di +39.0°C a solo 1° dal record di +40.0°C.
Intanto, condizioni particolarmente afose nel sud, sud-est e sulla costa della Cina, un esempio su tutte Fuzhou
con massime e minime particolarmente alte accompagnata da altissimi tassi di umidità (media giornaliera abbondantemente sopra il 65%).

Qualche dato: negli ultimi 30 giorni la temperatura massima ha sempre raggiunto o superato i +34°C, ad eccezione del 10 agosto grazie ai forti temporali.
Il 18 agosto la giornata più calda con +38.6°C di massima.
Tra il 6 e il 17 agosto, in 10 notti su 11, la temperatura minima non è riuscita a scendere mai sotto i +26°C.

***Nuovo Record Assoluto di Massima*** mercoledì 17 agosto a Yibin, situata a sudest della Cina nella provincia di Sichuan, con +40,7°C.
Il precedente record era del 2006 con +40,0°C mentre la media delle massime di agosto è di +31.5°C.

***Nuovo Record Assoluto*** anche a Naxi +42.1°C, la cui serie storica è molto corta quindi poco significativa.
Diverse località sono arrivate a pochi decimi dai loro record assoluti.
Da segnalare +42,7°C a Chongqing e +40,8°C a Fengjie.
Tajikistan

Straordinario ***Record Assoluto di Massima*** venerdì 29 luglio a Khorog, a quasi 2.100mt slm,
con raffiche di vento superiore ai 35km/h provenienti da SW, la colonnina di mercurio ha raggiunto +39.7°C
disintegrando il precedente record di 1.4°C.
La temperatura media delle massime tra luglio e agosto è qualche decimo superiore ai +30°C.
Azerbaigian
Sfiorato di soli 2 decimi il record assoluto giovedì 28 luglio nella Capitale Baku
presso la stazione Dendropark dopo aver fatto registrare una massima di +39.8°C.
Notevoli, ma non record, i +39,0°C registrati a Baku/Bine Airport e +38,9°C a Neftchala.
Sfondato il muro dei 40°C venerdì 29 luglio a Geokchay con una massima di +40.5°C. +39,1°C invece a Baku/Dendropark e +38,9°C a Baku/Bine.

Mercoledì 3 agosto *Record Assoluto di Massima Eguagliato* nuovamente a [b]Baku/Dendropark con +40.0°C[/b].
I +40.0°C erano già stati raggiunti lo scorso 22 luglio.
E' la *quinta volta* che la Capitale arriva a toccare la soglia psicologica ma non riesce a sfondarla.
Arabia Saudita:

Sabato 6 agosto +50.8°C ad Al Ahsa che *Eguaglia il Record di Massima Assoluto* del 30 luglio 2007
e a solo 1.2° del record nazionale del 22 giugno 2010 che appartiene alla stazione aeroportuale di Jedda con +52.0°C.
Georgia

Venerdì 29 luglio sfiorato di 0.5°C il Record Assoluto anche a Kutaisi, capoluogo della regione occidentale dell'Imerezia, con +41,5°C.
AFRICA
Sudan
Dalla parte opposta del Mar Rosso, sulla riva sudanese, +47,6°C giovedì 28 luglio a Port Sudan a solo 1.2° dal record di +48,6°C.
Sotto attacco venerdì 29 luglio il record del Sudan, con Dongola +48,5°C, +48,0°C a Karima e +47,6°C ad Abu Hamed.
Il record nazionale appartiene a Dongola, con +49,7°C del 22 giugno 2010.
Mauritania

Sabato 30 luglio massima di +48,4°C ad Atar, a soli 4 decimi dal Record Assoluto
e a 1.6°C dal record nazionale di Akjoujt, località nell'ovest del Mauritania, di +50.0°C del 27 luglio 1939.
EUROPA
Azzorre (Portogallo)
Anche il piccolo arcipelago delle Azzorre si mettono in mostra.

Venerdì 5 agosto *Record Assoluto di Massima Eguagliato* presso l'aeroporto di Lajes con +31,5°C di massima.
Tra l'altro Lajes sfiora per soli 6 decimi il record territoriale che appartiene a Madalena (Pico Island) con +32.1°C del 7 settembre 1985.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri